G5 ha scritto:Notavo che i nuovi trattori diesel CR adottano o adotteranno i filtri DPF .... mi domando: andranno in superstrada a 70 all'ora a fare le rigenerazioni?
Ps. riflettete prima di rispondere![]()
:lol: :lol: sono ignorante in tema di motori agricoli (veri), non so in che condizioni termiche operino (qui ci vuole agri), ma come hanno risolto per le auto così risolveranno per i trattori.G5 ha scritto:Notavo che i nuovi trattori diesel CR adottano o adotteranno i filtri DPF .... mi domando: andranno in superstrada a 70 all'ora a fare le rigenerazioni?
Ps. riflettete prima di rispondere![]()
G5 ha scritto:Notavo che i nuovi trattori diesel CR adottano o adotteranno i filtri DPF .... mi domando: andranno in superstrada a 70 all'ora a fare le rigenerazioni?
Ps. riflettete prima di rispondere![]()
a_gricolo ha scritto:La normativa Tier 4 è molto restrittiva e non è facile per i costruttori starci dentro. Ci sono più soluzioni anche combinate tra di loro (ricircolo dei gas di scarico raffreddati, riduzione catalitica selettiva, filtro antiparticolato). Qui" c'è un po' di materiale
EDIT: trovato insieme con Mauro.....
skid32 ha scritto:a_gricolo ha scritto:La normativa Tier 4 è molto restrittiva e non è facile per i costruttori starci dentro. Ci sono più soluzioni anche combinate tra di loro (ricircolo dei gas di scarico raffreddati, riduzione catalitica selettiva, filtro antiparticolato). Qui" c'è un po' di materiale
EDIT: trovato insieme con Mauro.....
diciamo che iveco x es che ha mutuato i nef gia' usati sui camion ha qualche vantaggio essendo che ha una certa esperienza pregressa su normative aggressive
certo è che piu' motori diventano complessi e piu' diventano forieri di guasti su utilizzi e ambienti gravosi
G5 ha scritto:Mi è difficile pensare una macchina agricola in ambienti ed usi non gravosi.![]()
certo proprio questo volevo dire....che in ambienti gravosi cio' che potrebbe andare bene in altri ambienti potrebbe risultare non idoneo...infatti il cr sui trattori si è diffuso molto dopo....G5 ha scritto:skid32 ha scritto:a_gricolo ha scritto:La normativa Tier 4 è molto restrittiva e non è facile per i costruttori starci dentro. Ci sono più soluzioni anche combinate tra di loro (ricircolo dei gas di scarico raffreddati, riduzione catalitica selettiva, filtro antiparticolato). Qui" c'è un po' di materiale
EDIT: trovato insieme con Mauro.....
diciamo che iveco x es che ha mutuato i nef gia' usati sui camion ha qualche vantaggio essendo che ha una certa esperienza pregressa su normative aggressive
certo è che piu' motori diventano complessi e piu' diventano forieri di guasti su utilizzi e ambienti gravosi
Mi è difficile pensare una macchina agricola in ambienti ed usi non gravosi.![]()
G5 ha scritto:La metto in burla ma quegli articoli soddisfano tecnicamente le esigenze di minor inquinamento allo stesso modo di quanto si poteva leggere sulle auto, tuttavia, nessuno spiegava le contro indicazioni ed i limiti d'uso. Lo stesso avviene ora per i trattori che, mi domando, avranno anch'essi problemi di consumo anomalo di olio? Avranno anch'essi problemi con la spia gialla? E tutte le altre storie che conosciamo ...... perché se per un auto al limite e per la maggioranza dei casi le perdite di tempo possono essere tollerate con un trattore questo non è più accettabile in nessun caso.
G5 ha scritto:Notavo che i nuovi trattori diesel CR adottano o adotteranno i filtri DPF .... mi domando: andranno in superstrada a 70 all'ora a fare le rigenerazioni?
Ps. riflettete prima di rispondere![]()
a_gricolo ha scritto:La normativa Tier 4 è molto restrittiva e non è facile per i costruttori starci dentro. Ci sono più soluzioni anche combinate tra di loro (ricircolo dei gas di scarico raffreddati, riduzione catalitica selettiva, filtro antiparticolato). Qui" c'è un po' di materiale
EDIT: trovato insieme con Mauro.....
Memuz ha scritto:G5 ha scritto:Notavo che i nuovi trattori diesel CR adottano o adotteranno i filtri DPF .... mi domando: andranno in superstrada a 70 all'ora a fare le rigenerazioni?
Ps. riflettete prima di rispondere![]()
Noi sui pullman abbiamo un tasto che fa partire la rigenerazione del DPF, non serve circolare in strada obbligatoriamente.
cuorern - 4 minuti fa
GuidoP - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 7 ore fa