<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si critica Fiat per la mancanza di modelli,chi vuol giocare a fare Marchionne ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Si critica Fiat per la mancanza di modelli,chi vuol giocare a fare Marchionne ?

Knowledge ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Importo la Viaggio, che verrà costruita in Cina, e la chiamo Marea.
Stavo per scrivere la stessa cosa. Manca la Marea Sw, ma in realtà c'è già, è la Viaggio che si può fare anche in versione Sw.
Solo che la proporrei a prezzo molto competitivo, del tipo prezzo base da 15mila euro.
Se ci pensate bene, una volta la Fiat (fino a metà anni 90) era quasi un marchio low-cost come prezzi, e vendeva molto...soprattutto per questo!
Poi hanno aumentato molto la qualità, ma ovviamente anche i prezzi sono lievitati.
Solo che a parità di prezzo chi è abituato a comprare tedesco, comprerà sempre tedesco, idem per altri marchi (come le giapponesi).
Diciamo che la Fiat non è stata capita.
Ora, dato che la Viaggio esiste e quindi non produce ulteriori costi, perchè non importarla in Europa e soprattutto in Italia?
Mistero...
Oltre questo, low-cost a nastro per l'Europa.
E ci sarebbe un metodo IMMEDIATO senza COSTI: importare e vendere in Europa (Italia compresa!!) TUTTI i modelli del mercato brasiliano:
http://www.fiat.com.br/
Guardate questo link e giudicate voi:
http://www.fiat.com.br/monte-seu-carro/
Ripeto, e tutto senza COSTI, che c'è da perdere?
Sembra tanto difficile? Ecco, la mia l'ho detta.

'speta che me fermo un momento...stai dicendo che Fiat produce con livelli di qualità inusitati per gli standard decennali cui ci aveva abituato e che questo, incidendo sui costi, ha creato problemi di pricing e di competitività?
 
Knowledge ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Importo la Viaggio, che verrà costruita in Cina, e la chiamo Marea.
Stavo per scrivere la stessa cosa. Manca la Marea Sw, ma in realtà c'è già, è la Viaggio che si può fare anche in versione Sw.
Solo che la proporrei a prezzo molto competitivo, del tipo prezzo base da 15mila euro.
Se ci pensate bene, una volta la Fiat (fino a metà anni 90) era quasi un marchio low-cost come prezzi, e vendeva molto...soprattutto per questo!
Poi hanno aumentato molto la qualità, ma ovviamente anche i prezzi sono lievitati.
Solo che a parità di prezzo chi è abituato a comprare tedesco, comprerà sempre tedesco, idem per altri marchi (come le giapponesi).
Diciamo che la Fiat non è stata capita.
Ora, dato che la Viaggio esiste e quindi non produce ulteriori costi, perchè non importarla in Europa e soprattutto in Italia?
Mistero...
Oltre questo, low-cost a nastro per l'Europa.
E ci sarebbe un metodo IMMEDIATO senza COSTI: importare e vendere in Europa (Italia compresa!!) TUTTI i modelli del mercato brasiliano:
http://www.fiat.com.br/
Guardate questo link e giudicate voi:
http://www.fiat.com.br/monte-seu-carro/
Ripeto, e tutto senza COSTI, che c'è da perdere?
Sembra tanto difficile? Ecco, la mia l'ho detta.

Vero: la Marea era una delle poche berline di segmento D con un prezzo d'attacco (nel '99) inferiore ai 30 milioni, esattamente 28.742.000. La versione più equilibrata, la Marea 1.9 TD 100 Cat ELX Liberty, che aveva già il climatizzatore di serie, veniva 35.092.000 Lit. vale a mediamente 2-3 milioni più delle versioni base della concorrenza.
 
zero c. ha scritto:
Knowledge ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Importo la Viaggio, che verrà costruita in Cina, e la chiamo Marea.
Stavo per scrivere la stessa cosa. Manca la Marea Sw, ma in realtà c'è già, è la Viaggio che si può fare anche in versione Sw.
Solo che la proporrei a prezzo molto competitivo, del tipo prezzo base da 15mila euro.
Se ci pensate bene, una volta la Fiat (fino a metà anni 90) era quasi un marchio low-cost come prezzi, e vendeva molto...soprattutto per questo!
Poi hanno aumentato molto la qualità, ma ovviamente anche i prezzi sono lievitati.
Solo che a parità di prezzo chi è abituato a comprare tedesco, comprerà sempre tedesco, idem per altri marchi (come le giapponesi).
Diciamo che la Fiat non è stata capita. Gli sforzi per la qualità non sono stati apprezzati.
Ora, dato che la Viaggio esiste e quindi non produce ulteriori costi, perchè non importarla in Europa e soprattutto in Italia?
Mistero...
Oltre questo, low-cost a nastro per l'Europa.
E ci sarebbe un metodo IMMEDIATO senza COSTI: importare e vendere in Europa (Italia compresa!!) TUTTI i modelli del mercato brasiliano:
http://www.fiat.com.br/
Guardate questo link e giudicate voi:
http://www.fiat.com.br/monte-seu-carro/
Ripeto, e tutto senza COSTI, che c'è da perdere?
Sembra tanto difficile? Ecco, la mia l'ho detta.

'speta che me fermo un momento...stai dicendo che Fiat produce con livelli di qualità inusitati per gli standard decennali cui ci aveva abituato e che questo, incidendo sui costi, ha creato problemi di pricing e di competitività?
Ci sono due cose da dire:
-Fiat nell'ultimo decennio ha prodotto auto di qualità come non ha mai fatto prima. La qualità delle Fiat ora sono almeno uguali alla concorrenza, se non di più.
-I prezzi delle Fiat (logicamente) sono allineati alla concorrenza rispetto agli anni 80 per esempio (quando ti portavi a casa una Fiat anche perchè avevi risparmato). Magari prendevi una Tipo perchè la Golf ti costava troppo.

A conclusione di ciò, dico che ora Fiat non è stata capita. Lo sforzo fatto per la qualità non è stato apprezzato.
Faccio un esempio: la Bravo è un'auto di alta qualità, che se fosse stata prodotta con un marchio giapponese (per esempio) avrebbe venduto a vagonate in tutto il mondo. Perchè una Golf dovrebbe essere sempre in testa alle classifiche europee e una Bravo no? Per il marchio, non per altro. Perchè una è tedesca e una è italiana, non per altro.
Io punterei sul low cost, almeno in parallelo all'attuale gamma.
Prendi per esempio questa auto venduta in Brasile:
http://palioadventure.fiat.com.br/
cosa ha di meno di una Duster?
 
Knowledge ha scritto:
Fiat nell'ultimo decennio ha prodotto auto di qualità come non ha mai fatto prima. La qualità delle Fiat ora sono almeno uguali alla concorrenza, se non di più.
-I prezzi delle Fiat (logicamente) sono allineati alla concorrenza rispetto agli anni 80 per esempio (quando ti portavi a casa una Fiat anche perchè avevi risparmato). Magari prendevi una Tipo perchè la Golf ti costava troppo.

su questo punto sono d'accordo,una volta la fiat costava meno e la compravi per risparmiare..ora non succede piu',anche se le offerte non mancano,in un'occasione un paio d'anni fa ho visto un paizzale di bravo 1.6 mjt 120cv km zero a 17500 euro,ottime occasioni..

Faccio un esempio: la Bravo è un'auto di alta qualità, che se fosse stata prodotta con un marchio giapponese (per esempio) avrebbe venduto a vagonate in tutto il mondo. Perchè una Golf dovrebbe essere sempre in testa alle classifiche europee e una Bravo no? Per il marchio, non per altro. Perchè una è tedesca e una è italiana, non per altro.

cerchiamo pero' di non metterla sempre sulla politica,stile gp di germania ultimo...non credo che la golf sia l'auto piu' venduta di europa in categoria per puro caso o perche' e' una vw cosi come una toyota o una honda sia riconosciuta come qualitativa solo perche' e' giapponese,oltre a quello c'e' un prodotto sotto..recentemente sono stato su una bravo 1.6 mjt 120cv,auto onesta,niente da dire,ma onesta..non vedo faville,imho... ;)
 
Knowledge ha scritto:
cosa ha di meno di una Duster?
che è una station rialzata di 2 dita
se dopo 10 anni il sergio non ha capito che "la gente" vuole un suv(-vino) forse è meglio se si prende un pò di acutil fosforo

rubare mercato a q5 o x3, x5 era ed è improponibile, ma non mi si venga a dire che non si poteva competere con qashqai, kuga, ix35
 
Knowledge ha scritto:
Faccio un esempio: la Bravo è un'auto di alta qualità, che se fosse stata prodotta con un marchio giapponese (per esempio) avrebbe venduto a vagonate in tutto il mondo. Perchè una Golf dovrebbe essere sempre in testa alle classifiche europee e una Bravo no? Per il marchio, non per altro. Perchè una è tedesca e una è italiana, non per altro.
sembra di leggere i presidenti del fòbal al processo del lunedì: è colpa dell'arbitro, la sudditanza psicologica .... :rolleyes:

il mercato è fatto di gente che paga con il proprio denaro, sui grandi numeri è difficile che il mercato "sbagli"
 
EdoMC ha scritto:
Vero: la Marea era una delle poche berline di segmento D con un prezzo d'attacco (nel '99) inferiore ai 30 milioni, esattamente 28.742.000. La versione più equilibrata, la Marea 1.9 TD 100 Cat ELX Liberty, che aveva già il climatizzatore di serie, veniva 35.092.000 Lit. vale a mediamente 2-3 milioni più delle versioni base della concorrenza.
Ho avuto una Marea per 11 anni. Una 105 jtd elx, venduta solo perchè euro 2, grande macchina.
 
gallongi ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Fiat nell'ultimo decennio ha prodotto auto di qualità come non ha mai fatto prima. La qualità delle Fiat ora sono almeno uguali alla concorrenza, se non di più.
-I prezzi delle Fiat (logicamente) sono allineati alla concorrenza rispetto agli anni 80 per esempio (quando ti portavi a casa una Fiat anche perchè avevi risparmato). Magari prendevi una Tipo perchè la Golf ti costava troppo.

su questo punto sono d'accordo,una volta la fiat costava meno e la compravi per risparmiare..ora non succede piu',anche se le offerte non mancano,in un'occasione un paio d'anni fa ho visto un paizzale di bravo 1.6 mjt 120cv km zero a 17500 euro,ottime occasioni..

Faccio un esempio: la Bravo è un'auto di alta qualità, che se fosse stata prodotta con un marchio giapponese (per esempio) avrebbe venduto a vagonate in tutto il mondo. Perchè una Golf dovrebbe essere sempre in testa alle classifiche europee e una Bravo no? Per il marchio, non per altro. Perchè una è tedesca e una è italiana, non per altro.

cerchiamo pero' di non metterla sempre sulla politica,stile gp di germania ultimo...non credo che la golf sia l'auto piu' venduta di europa in categoria per puro caso o perche' e' una vw cosi come una toyota o una honda sia riconosciuta come qualitativa solo perche' e' giapponese,oltre a quello c'e' un prodotto sotto..recentemente sono stato su una bravo 1.6 mjt 120cv,auto onesta,niente da dire,ma onesta..non vedo faville,imho... ;)
Come la Golf, onesta,niente da dire,ma onesta..non vedo faville
 
belpietro ha scritto:
sui grandi numeri è difficile che il mercato "sbagli"
Voi dìì?
Io conosco gente che compra merce di qualsiasi tipo oltre all'auto solo per il marchio. Ho visto gente comprare la Golf perchè "la Golf, è la Golf", comprata a scatola chiusa senza mai salirci sopra.
Vai a convincere uno straniero Inglese o Tedesco a comprare la Bravo al posto della Golf.
Una volta la Golf era migliore, ma ora è uguale. Ma il pregiudizio rimarrà sempre, purtroppo per l'auto italiana.
Un marchio vale tanto, in alcune aziende addirittura più degli stabilimenti stessi!
Sennò la pubblicità, non servirebbe a niente...
 
Knowledge ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Vero: la Marea era una delle poche berline di segmento D con un prezzo d'attacco (nel '99) inferiore ai 30 milioni, esattamente 28.742.000. La versione più equilibrata, la Marea 1.9 TD 100 Cat ELX Liberty, che aveva già il climatizzatore di serie, veniva 35.092.000 Lit. vale a mediamente 2-3 milioni più delle versioni base della concorrenza.
Ho avuto una Marea per 11 anni. Una 105 jtd elx, venduta solo perchè euro 2, grande macchina.

Noi fummo vicini a comprarla, usata, nel 1999. Alla fine ci orientammo su una Ulysse usata, che ci venne rubata. Per certi versi la rimpiangiamo, soprattutto per il comfort a bordo che nemmeno la ben più moderna Insignia riesce a eguagliare.
 
Knowledge ha scritto:
belpietro ha scritto:
sui grandi numeri è difficile che il mercato "sbagli"
Voi dìì?
Io conosco gente che compra merce di qualsiasi tipo oltre all'auto solo per il marchio. Ho visto gente comprare la Golf perchè "la Golf, è la Golf", comprata a scatola chiusa senza mai salirci sopra.
e io ho visto gente comprare la FIAT perché è la FIAT.
per non parlare dell'Alfa.
che ci siano anche dei compratori inaccorti è indiscutibile; come è indiscutibile che esistano gli errori arbitrali nel fòbal.
quando però vai a esaminare un mercato ampio come quello dei 27 Paesi UE, le marginalità di comportamento "irrazionale" si annullano e ne esce la appetibilità commerciale (che non necessariamnte corrisponde alla bontà assoluta del prodotto) dei modelli
come nel fòbal, anche se esistono gli errori arbitrali c'è comunque un perché "sportivo" se la Virtus Casarano ha un palmarés diverso dal Real Madrid.
 
belpietro ha scritto:
e io ho visto gente comprare la FIAT perché è la FIAT.
per non parlare dell'Alfa.
Certo!
Ma mentre questo avviene solo in Italia, per quanto riguarda le tedesche avviene in tutto il mondo.
Tu fai un paragone calcistico: se uno coi soldi prende domani una squadra qualsiasi di C e intende buttarci un sacco di soldi e comprare giocatori di qualità al pari dei grandi club di A, dai oggi dai domani, prima o poi vince lo scudetto.
Un'azienda invece che ha subìto il pregiudizio per anni, può fare lo sforzo che vuole al pari delle altre grandi aziende, ma il pre-giudizio sui suoi prodotti non crollerà mai. La Golf col marchio Fiat venderebbe così tanto in Europa?? :rolleyes:

Ecco perchè nel mio post di prima dicevo che sarebbe meglio puntare sul prezzo.
Anzi, io punterei su prodotti che non devono fare concorrenza solo agli altri, ma un misto con prodotti anche low-cost.
http://www.fiat.com.br/monte-seu-carro/
 
Knowledge ha scritto:
belpietro ha scritto:
e io ho visto gente comprare la FIAT perché è la FIAT.
per non parlare dell'Alfa.
La Golf col marchio Fiat venderebbe così tanto in Europa?? :rolleyes:
la FIAT quando faceva la 127 a marchio FIAT vendeva in tutta Europa più della VW.
Hyundai partita praticamente senza marchio oggi vende in Europa poco più di FIAT e più di Opel, e poco meno di Ford (gli ultimi due oltre a essere colossi sono pure tedeschi, almeno dal punto di vista tedesco).
 
beh io non so all'estero, ma in italia il marchio conta e tanto...
pregiudizio?
non so...
sicuramente un capo armani sarà di buona qualità... ma non so se il rapporto qualità prezzo sia altrettanto buono...
una golf può anche essere meglio di una bravo... ma li vale 4000 euro in più a parità di alestimento e motore?
tutto qui il problema secondo me....

perchè io non sono disposto a spendere 4000 euro per evitare dei cigolii o avere lo stemma ddavanti al cofano che fa figo... mentre sarei disposto a spenderli per averre dei motori più efficienti o un affidabilità maggiore o una meccanica più raffinata...
 
La prima cosa che faccio : Licenzio tutti gli analisti che mi hanno fatto le previsioni di mercato FIAT, ALFA a 500.000 pezzi ecc. ecc. ; Se invece le previsioni le ho fatte io mi autolicenzio così la prox. volta imparo a stare zitto e a lavorare invece che chiacchierare.
 
Back
Alto