<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si chiamerà Giulietta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Si chiamerà Giulietta

Ancora a chiedersi per quale motivo una Bravo ricarrozzata e "elettronizzata" dovrebbe essere degna del marchio Alfa ? Cos'è che ha reso Alfa tanto famosa da avere club di maniaci in tutto il mondo ? Cos'è che fa resistere il valore del marchio a seguito dei vari disastri prima politici e poi manageriali della gestione degli ultimi 35 anni ? Preferirei di gran lunga la vendita del marchio a quelche pazzo idealista che sappia ridare un contenuto degno del marchio all'Alfa Romeo piuttosto che continuare a vederne "ciucciato" il valore da auto mediocri e sentirne cantare le lodi dai "nuovi Alfisti" della De Meo Company...
Una strada c'era, era quella della differenziazione tecnica (sospensioni e motori, almeno), adesso manco più quella. Che la vendano, che si ricominci a sognare. Altrimenti meglio chiudere...

Saluti,
Fred
 
S-edge ha scritto:
Il McPherson di Giulietta è effettivamente inferiore ai quadrilateri di 159, ma rispetto a quelli di 147 sono anche più efficaci, che come hai detto sono di McPh modificati. E' il solito discorso per cui un BUON McPh è meglio di un cattivo quadrilatero. Ovviamente questo è da verificare su strada...
Un buon Quadrilatero sara' sempre superiore a un ottimo McP.......In cosa e' superiore un semplice McP rispetto all'ottimo McP guidato di 156-gt-147 che grazie a questo e' stato possibile adottare il Torsen?
 
Arriveremo al punto che un'Alfa Romeo si distinguerà da una Fiat per la struttura molecolare della vite che regge la targa... le differenze dovrebbero essere MACROSCOPICHE, ovvero su schemi delle sospensioni, soluzioni tecniche per freni/sterzo, architetture degli apparati motore.... qua si è arrivati alla differenziazione con snodi, boccole perni e sfusi...

Saluti,
Fred
 
licia.fede ha scritto:
Arriveremo al punto che un'Alfa Romeo si distinguerà da una Fiat per la struttura molecolare della vite che regge la targa... le differenze dovrebbero essere MACROSCOPICHE, ovvero su schemi delle sospensioni, soluzioni tecniche per freni/sterzo, architetture degli apparati motore.... qua si è arrivati alla differenziazione con snodi, boccole perni e sfusi...

Saluti,
Fred

i motori ormai è impossibile averli dedicati, e penso che allo stato attuale avere la gamma di motori fiat per alfa sia solo un vantaggio.

per quanto riguarda il resto, nessuno sa niente di certo sulla meccanica di quest'auto, quindi ci stiamo scannando per qualcosa di ignoto.... mah.... :rolleyes:
 
"Impossible is nothing", dice una nota pubblicità. E' questione di volontà e di saper scegliere. E qualche volta potrebbe voler dire "passare la mano" se non si riesce a giocare la partita per vincere. Mi sembra che gli ultimi pensieri di "Serghio" vadano in questa direzione, almeno per quanto ci fa sapere chi gestisce l'informazione...

Saluti,
Fred
 
licia.fede ha scritto:
Ancora a chiedersi per quale motivo una Bravo ricarrozzata e "elettronizzata" dovrebbe essere degna del marchio Alfa ? Cos'è che ha reso Alfa tanto famosa da avere club di maniaci in tutto il mondo ? Cos'è che fa resistere il valore del marchio a seguito dei vari disastri prima politici e poi manageriali della gestione degli ultimi 35 anni ? Preferirei di gran lunga la vendita del marchio a quelche pazzo idealista che sappia ridare un contenuto degno del marchio all'Alfa Romeo piuttosto che continuare a vederne "ciucciato" il valore da auto mediocri e sentirne cantare le lodi dai "nuovi Alfisti" della De Meo Company...
Una strada c'era, era quella della differenziazione tecnica (sospensioni e motori, almeno), adesso manco più quella. Che la vendano, che si ricominci a sognare. Altrimenti meglio chiudere...

Saluti,
Fred

quotone per Fred :!:
 
S-edge ha scritto:
Nulla è impossibile, si dice quando ci sono la volontà, il tempo e i soldi. Mi pare che qui manchino almeno due delle tre.
forse mancano tutti e tre: non è vero che si è sempre in tempo per fare una vera alfa. altrimenti c'è davvero il rischio di finire come'è la lancia. ed è passato ormai quasi un quarto di secolo.
 
licia.fede ha scritto:
Arriveremo al punto che un'Alfa Romeo si distinguerà da una Fiat per la struttura molecolare della vite che regge la targa... le differenze dovrebbero essere MACROSCOPICHE, ovvero su schemi delle sospensioni, soluzioni tecniche per freni/sterzo, architetture degli apparati motore.... qua si è arrivati alla differenziazione con snodi, boccole perni e sfusi...

Saluti,
Fred

se vuoi qualcosa di esclusivo su unavettura compatta passa a Bmw... la serie 1 è l'unica alternativa di vettura compatta con meccanica esclusiva (condivisa con la serie 3)...

ma tale prezioso bagagliaio tecnico ha un costo elevato... chi ha la possibilità e tale necessità, apra il portafoglio ed entri nelle concessionarie con l'elica...

e inutile continuare a richiedere e criticare la Giulietta per un corredo più esclusivo di quello che ha... se neanche la "ricca" Vw con la compatta Audi A3 della stessa classe della Giulietta, ha ritenuto possibile differenziare il corredo tecnico rispetto alla Golf... ci aspettiamo cosa...?

c'è tanto da criticare ma molto spesso qui si esagera...
 
Permettimi di evidenziare come, a differenza di Alfa Romeo e di altre case italiane (Lancia in primis), l'unica caratteristica saliente ed "originale" di Audi sia la trazione integrale. Per il resto, puoi metterci tutto (diesel, benzina, 4 cilindri, 5 cilindri, quadrilateri, McPherson, interconnessi, ecc..) e non snaturi la sua identità. Tant'è che Audi, supportata da VW, è un esempio della creazione di un marchio di successo (intendo negli anni '80) e soprattutto di integrazione in un polo di auto generalista.
Alfa Romeo ha vissuto nella tecnologia e nelle vittorie sportive per decenni (quasi un secolo), non può essere declinata come variante sportiva di Fiat... per quello hanno già riesumato la Abarth. Occorrono tecnologie e soluzioni esclusive, altrimenti non si fa altro che continuare a snaturare il marchio....

Saluti,
Fred
 
licia.fede ha scritto:
Ancora a chiedersi per quale motivo una Bravo ricarrozzata e "elettronizzata" dovrebbe essere degna del marchio Alfa ? Cos'è che ha reso Alfa tanto famosa da avere club di maniaci in tutto il mondo ? Cos'è che fa resistere il valore del marchio a seguito dei vari disastri prima politici e poi manageriali della gestione degli ultimi 35 anni ? Preferirei di gran lunga la vendita del marchio a quelche pazzo idealista che sappia ridare un contenuto degno del marchio all'Alfa Romeo piuttosto che continuare a vederne "ciucciato" il valore da auto mediocri e sentirne cantare le lodi dai "nuovi Alfisti" della De Meo Company...
Una strada c'era, era quella della differenziazione tecnica (sospensioni e motori, almeno), adesso manco più quella. Che la vendano, che si ricominci a sognare. Altrimenti meglio chiudere...

Saluti,
Fred
Alfa è motori potenti e tenuta di strada eccellente...poi se non piace a come si arriva a questi risultati è un'altro paio di maniche ma l'importante è arrivarci! La 159 aveva il difetto di essere pesante (solo rispetto la vera rivale che è la BMW Serie3) e la Giulietta è più leggera della Bravo con pari motore e accessori,se poi col mcpersons e bi-link riesce ad essere superiore a TUTTE le concorrenti (cioè basta essere superiore alla 147) checcavolovenefrega?????? E se coi quadrilateri per paradosso con quel pianale adrebbe peggio? che ne sapete voi? Per risparmiare? perchè mettere un mcpersons o un quadrilatero UGUALE a quello della 159 farebbe davvero la differenza economica? Alla fine invece di produrre 5000 quadrilateri ne producono 10000 e li mettono in entrambe le macchine...Bho io di sta macchina critico SOLO la scelta del nome,Giulietta l'avrei usato per una berlina 3 volumi anzichè una compatta,per il resto mi sembra che si siano sforzati abbastanza per differenziarla dalla Bravo e ancora c'insistete! Ma allora la 155 che aveva gli stessi sportelli della Tempra? no no...quella era un'Alfa,in più della Tempra aveva si e no 2 motori e STOP,ne quadrilateri,ne pianale esclusivo,ne tenuta di strada eccellente,niente di niente.
 
S-edge ha scritto:
E' un discorso capzioso. Ci sono voluti 20 anni per fare l'Audi di adesso, ogni modello doveva produrre denaro e ampliare il mercato. ALFA invece sono anni che fa errori. Vinceva le corse, è vero, e aveva meccanica di prim ordine, ma non produceva denaro, compito di ogni azienda, anche della più "sentimentale". Prima c'erano problemi di affidabilità: quante Alfasud perdevano il cofano causa ruggine? Si sono perfino affidati a Nissan per tirare fuori qualcosa di decente (Ricordate l'ARNA?). Poi questa meccanica ra venduta ad un prezzo troppo basso. Infine c'era il problema dello scarso mercato: agli inglesi un'auto che svaluta veloce come accelera non la rifili.
Soluzioni esclusive? MAGARI. Prima però devi trovare a chi venderle, il che implica i 20 anni di purgatorio che ha passato Audi, e siamo solo al 2°
Ma cosa stai dicendo?
Sono 25 gli anni che l'Alfa e ' nelle scellerate mani Fiat e chi c'e' passato ha fatto la stessa fine......INNOCENTI-MASERATI-AUTOBIACHI-LANCIA-ALFA ROMEO.
Solo ferrari ha resistito e SOLO perche' gode di ampia autonomia!!!
L'IRI era una azienda statale(citami una azienda statale in quegli anni e forse ancora oggi in attivo) e come tale DAVA lavoro nelle zone piu bisognose dell' italia del sud e lo dava a TRENTAMILA persone produceva un milione di alfa sud e piu' di un terzo di quello che vende,vendeva,oggi,in periodi in cui le auto avevano vendite ben piu' basse di quelle odierne....L'ultima vera ALFA la 75 era la piu venduta del suo segmento eppure era il ricarrozzamento della giulietta!
Ma era ALFA una vera e PURA ALFA!
Spari piu palle tu che un bambino che gioca con le bolle di sapone!
Ma non sei per caso quello che e' scomparso dopo la tua apparizione nel forum Alfa? Perche' lui non si vede piu'(dopo varie figure di m..da ,come ne stai collezionando tu) dite le stesse cose e sopratutto sapete tutto o almeno credete finche' qualcuno non vi chiede spiegazioni oppure sa come realmente stanno le cose.....ma chi credi di prendere in giro?
Vabbe che e' natale ma mica per questo hai il diritto di considerarci dei deficienti!

PS .il richiamo per i cofani che si aprivano e' stato fatto per la 156 e non trenta anni fa.
 
SediciValvole ha scritto:
licia.fede ha scritto:
Ancora a chiedersi per quale motivo una Bravo ricarrozzata e "elettronizzata" dovrebbe essere degna del marchio Alfa ? Cos'è che ha reso Alfa tanto famosa da avere club di maniaci in tutto il mondo ? Cos'è che fa resistere il valore del marchio a seguito dei vari disastri prima politici e poi manageriali della gestione degli ultimi 35 anni ? Preferirei di gran lunga la vendita del marchio a quelche pazzo idealista che sappia ridare un contenuto degno del marchio all'Alfa Romeo piuttosto che continuare a vederne "ciucciato" il valore da auto mediocri e sentirne cantare le lodi dai "nuovi Alfisti" della De Meo Company...
Una strada c'era, era quella della differenziazione tecnica (sospensioni e motori, almeno), adesso manco più quella. Che la vendano, che si ricominci a sognare. Altrimenti meglio chiudere...

Saluti,
Fred
Alfa è motori potenti e tenuta di strada eccellente...poi se non piace a come si arriva a questi risultati è un'altro paio di maniche ma l'importante è arrivarci! La 159 aveva il difetto di essere pesante (solo rispetto la vera rivale che è la BMW Serie3) e la Giulietta è più leggera della Bravo con pari motore e accessori,se poi col mcpersons e bi-link riesce ad essere superiore a TUTTE le concorrenti (cioè basta essere superiore alla 147) checcavolovenefrega?????? E se coi quadrilateri per paradosso con quel pianale adrebbe peggio? che ne sapete voi? Per risparmiare? perchè mettere un mcpersons o un quadrilatero UGUALE a quello della 159 farebbe davvero la differenza economica? Alla fine invece di produrre 5000 quadrilateri ne producono 10000 e li mettono in entrambe le macchine...Bho io di sta macchina critico SOLO la scelta del nome,Giulietta l'avrei usato per una berlina 3 volumi anzichè una compatta,per il resto mi sembra che si siano sforzati abbastanza per differenziarla dalla Bravo e ancora c'insistete! Ma allora la 155 che aveva gli stessi sportelli della Tempra? no no...quella era un'Alfa,in più della Tempra aveva si e no 2 motori e STOP,ne quadrilateri,ne pianale esclusivo,ne tenuta di strada eccellente,niente di niente.
chi ha mai asserito che la 155 è un'alfa!?
è stato solo detto che si apprezzavano i suoi motori ts pratola serra, niente più.
ci mancasse solo che vogliamo che le nuove alfa prendano a modello la 155..........................
 
AlfistaMilano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
licia.fede ha scritto:
Ancora a chiedersi per quale motivo una Bravo ricarrozzata e "elettronizzata" dovrebbe essere degna del marchio Alfa ? Cos'è che ha reso Alfa tanto famosa da avere club di maniaci in tutto il mondo ? Cos'è che fa resistere il valore del marchio a seguito dei vari disastri prima politici e poi manageriali della gestione degli ultimi 35 anni ? Preferirei di gran lunga la vendita del marchio a quelche pazzo idealista che sappia ridare un contenuto degno del marchio all'Alfa Romeo piuttosto che continuare a vederne "ciucciato" il valore da auto mediocri e sentirne cantare le lodi dai "nuovi Alfisti" della De Meo Company...
Una strada c'era, era quella della differenziazione tecnica (sospensioni e motori, almeno), adesso manco più quella. Che la vendano, che si ricominci a sognare. Altrimenti meglio chiudere...

Saluti,
Fred
Alfa è motori potenti e tenuta di strada eccellente...poi se non piace a come si arriva a questi risultati è un'altro paio di maniche ma l'importante è arrivarci! La 159 aveva il difetto di essere pesante (solo rispetto la vera rivale che è la BMW Serie3) e la Giulietta è più leggera della Bravo con pari motore e accessori,se poi col mcpersons e bi-link riesce ad essere superiore a TUTTE le concorrenti (cioè basta essere superiore alla 147) checcavolovenefrega?????? E se coi quadrilateri per paradosso con quel pianale adrebbe peggio? che ne sapete voi? Per risparmiare? perchè mettere un mcpersons o un quadrilatero UGUALE a quello della 159 farebbe davvero la differenza economica? Alla fine invece di produrre 5000 quadrilateri ne producono 10000 e li mettono in entrambe le macchine...Bho io di sta macchina critico SOLO la scelta del nome,Giulietta l'avrei usato per una berlina 3 volumi anzichè una compatta,per il resto mi sembra che si siano sforzati abbastanza per differenziarla dalla Bravo e ancora c'insistete! Ma allora la 155 che aveva gli stessi sportelli della Tempra? no no...quella era un'Alfa,in più della Tempra aveva si e no 2 motori e STOP,ne quadrilateri,ne pianale esclusivo,ne tenuta di strada eccellente,niente di niente.
chi ha mai asserito che la 155 è un'alfa!?
è stato solo detto che si apprezzavano i suoi motori ts pratola serra, niente più.
ci mancasse solo che vogliamo che le nuove alfa prendano a modello la 155..........................
Ma che ne sanno questi di ALFA ROMEO!
 
75turboTP ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
licia.fede ha scritto:
Ancora a chiedersi per quale motivo una Bravo ricarrozzata e "elettronizzata" dovrebbe essere degna del marchio Alfa ? Cos'è che ha reso Alfa tanto famosa da avere club di maniaci in tutto il mondo ? Cos'è che fa resistere il valore del marchio a seguito dei vari disastri prima politici e poi manageriali della gestione degli ultimi 35 anni ? Preferirei di gran lunga la vendita del marchio a quelche pazzo idealista che sappia ridare un contenuto degno del marchio all'Alfa Romeo piuttosto che continuare a vederne "ciucciato" il valore da auto mediocri e sentirne cantare le lodi dai "nuovi Alfisti" della De Meo Company...
Una strada c'era, era quella della differenziazione tecnica (sospensioni e motori, almeno), adesso manco più quella. Che la vendano, che si ricominci a sognare. Altrimenti meglio chiudere...

Saluti,
Fred
Alfa è motori potenti e tenuta di strada eccellente...poi se non piace a come si arriva a questi risultati è un'altro paio di maniche ma l'importante è arrivarci! La 159 aveva il difetto di essere pesante (solo rispetto la vera rivale che è la BMW Serie3) e la Giulietta è più leggera della Bravo con pari motore e accessori,se poi col mcpersons e bi-link riesce ad essere superiore a TUTTE le concorrenti (cioè basta essere superiore alla 147) checcavolovenefrega?????? E se coi quadrilateri per paradosso con quel pianale adrebbe peggio? che ne sapete voi? Per risparmiare? perchè mettere un mcpersons o un quadrilatero UGUALE a quello della 159 farebbe davvero la differenza economica? Alla fine invece di produrre 5000 quadrilateri ne producono 10000 e li mettono in entrambe le macchine...Bho io di sta macchina critico SOLO la scelta del nome,Giulietta l'avrei usato per una berlina 3 volumi anzichè una compatta,per il resto mi sembra che si siano sforzati abbastanza per differenziarla dalla Bravo e ancora c'insistete! Ma allora la 155 che aveva gli stessi sportelli della Tempra? no no...quella era un'Alfa,in più della Tempra aveva si e no 2 motori e STOP,ne quadrilateri,ne pianale esclusivo,ne tenuta di strada eccellente,niente di niente.
chi ha mai asserito che la 155 è un'alfa!?
è stato solo detto che si apprezzavano i suoi motori ts pratola serra, niente più.
ci mancasse solo che vogliamo che le nuove alfa prendano a modello la 155..........................
Ma che ne sanno questi di ALFA ROMEO!
è una domanda che devono porsi loro, non noi..................... :? 8)
 
S-edge ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ma cosa stai dicendo?
Sono 25 gli anni che l'Alfa e ' nelle scellerate mani Fiat e chi c'e' passato ha fatto la stessa fine......INNOCENTI-MASERATI-AUTOBIACHI-LANCIA-ALFA ROMEO.
Solo ferrari ha resistito e SOLO perche' gode di ampia autonomia!!!
L'IRI era una azienda statale(citami una azienda statale in quegli anni e forse ancora oggi in attivo) e come tale DAVA lavoro nelle zone piu bisognose dell' italia del sud e lo dava a TRENTAMILA persone produceva un milione di alfa sud e piu' di un terzo di quello che vende,vendeva,oggi,in periodi in cui le auto avevano vendite ben piu' basse di quelle odierne....L'ultima vera ALFA la 75 era la piu venduta del suo segmento eppure era il ricarrozzamento della giulietta!
Ma era ALFA una vera e PURA ALFA!
Spari piu palle tu che un bambino che gioca con le bolle di sapone!
Ma non sei per caso quello che e' scomparso dopo la tua apparizione nel forum Alfa? Perche' lui non si vede piu'(dopo varie figure di m..da ,come ne stai collezionando tu) dite le stesse cose e sopratutto sapete tutto o almeno credete finche' qualcuno non vi chiede spiegazioni oppure sa come realmente stanno le cose.....ma chi credi di prendere in giro?
Vabbe che e' natale ma mica per questo hai il diritto di considerarci dei deficienti!

PS .il richiamo per i cofani che si aprivano e' stato fatto per la 156 e non trenta anni fa.

Sono chi?
Vabbè... So benissimo che aziende statali in attivo praticamente non ce ne sono, ma il discorso che faccio è diverso. L'IRI era un'holding statale, su cui lo schifo di politica che ci troviamo ci ha mangiato un sacco fino alla sua dismissione. Resta però che l'ALFA di 30 anni fa non poteva permettersi di offrire quella tecnologia a quei costi, e soprattutto aveva, come tutte le italiane salvo Lancia, delle falle nell'affidabilità dei suoi modelli.
La maggiore qualità negli interni o la robustezza dei motori ha poi portato al successo dei tedeschi, che pure offrivano dei motori che erano dei polmoni, un design opinabile e una meccanica inferiore.
E non parlo di richiami sui cofani, parlo della curiosa caratteristica delle Alfasud che andavano ad arrugginirsi tutte sulle cerniere del bagagliaio.

Io non considero nessuno deficiente, nè offendo come stai facendo tu. semplicemente dico come la vedo io dopo essermi fatto due conti.
non sono d'accordo che alfa 30anni fa non era in grado di offrire la tecnologia e lo sviluppo delle concorrenti, quand'anche fossero tedesche.
puoi opinarne le finiture, i materiali degli interni, l'affidabilità, ma non il dispendio di tecnologie sia nella produzione sia nel prodotto.
poi, se parliamo di ruggine, l'alfasud prima serie merita la medaglia d'oro, ma le altre avevano le lamiere zincate e non arrugginivano più. guarda la tecnica dell'alfasud e troverai le tecnologie più avanzate a livello di soluzioni motoristiche, telaistiche, e di sicurezza attiva e passiva.
 
S-edge ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ma cosa stai dicendo?
Sono 25 gli anni che l'Alfa e ' nelle scellerate mani Fiat e chi c'e' passato ha fatto la stessa fine......INNOCENTI-MASERATI-AUTOBIACHI-LANCIA-ALFA ROMEO.
Solo ferrari ha resistito e SOLO perche' gode di ampia autonomia!!!
L'IRI era una azienda statale(citami una azienda statale in quegli anni e forse ancora oggi in attivo) e come tale DAVA lavoro nelle zone piu bisognose dell' italia del sud e lo dava a TRENTAMILA persone produceva un milione di alfa sud e piu' di un terzo di quello che vende,vendeva,oggi,in periodi in cui le auto avevano vendite ben piu' basse di quelle odierne....L'ultima vera ALFA la 75 era la piu venduta del suo segmento eppure era il ricarrozzamento della giulietta!
Ma era ALFA una vera e PURA ALFA!
Spari piu palle tu che un bambino che gioca con le bolle di sapone!
Ma non sei per caso quello che e' scomparso dopo la tua apparizione nel forum Alfa? Perche' lui non si vede piu'(dopo varie figure di m..da ,come ne stai collezionando tu) dite le stesse cose e sopratutto sapete tutto o almeno credete finche' qualcuno non vi chiede spiegazioni oppure sa come realmente stanno le cose.....ma chi credi di prendere in giro?
Vabbe che e' natale ma mica per questo hai il diritto di considerarci dei deficienti!

PS .il richiamo per i cofani che si aprivano e' stato fatto per la 156 e non trenta anni fa.

Sono chi?
Vabbè... So benissimo che aziende statali in attivo praticamente non ce ne sono, ma il discorso che faccio è diverso. L'IRI era un'holding statale, su cui lo schifo di politica che ci troviamo ci ha mangiato un sacco fino alla sua dismissione. Resta però che l'ALFA di 30 anni fa non poteva permettersi di offrire quella tecnologia a quei costi, e soprattutto aveva, come tutte le italiane salvo Lancia, delle falle nell'affidabilità dei suoi modelli.
La maggiore qualità negli interni o la robustezza dei motori ha poi portato al successo dei tedeschi, che pure offrivano dei motori che erano dei polmoni, un design opinabile e una meccanica inferiore.
E non parlo di richiami sui cofani, parlo della curiosa caratteristica delle Alfasud che andavano ad arrugginirsi tutte sulle cerniere del bagagliaio.

Io non considero nessuno deficiente, nè offendo come stai facendo tu. semplicemente dico come la vedo io dopo essermi fatto due conti.

le alfa rosteo... come le chiamavano in germania per la velocità con cui si arrugginivano (vedi articolo su ultimo 4ruote...)... da rost che in tedesco dovrebbe essere ruggine...
stesso problema con le fiat e le lancia... ragazzi la verità è che all'estero abbiamo fatto una figura di merda... e riconquistare i consensi dove pure la stampa locale ci ha denigrato fortemente... non è facile...
 
Back
Alto