<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Shangai '88 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Shangai '88

Fancar_ ha scritto:
reneex! Sei proprio bravo con le foto.
Invece io sono come lancista! :p (spero che lancista non si offenda! 8) )

Grazie, :oops: mi fate arrossire...
E' questione di fortuna e un pizzico di attenzione.
Non ho la capacità creativa, nè la tecnica necessaria per essere bravo: cerco solo di cogliere un istante ogni tanto.
 
renexx ha scritto:
Piove, non so che fare e quindi inserisco un'altra foto, scattata in un paese della Valle della Loira.
Avevo aperto il 3d per sapere delle avventure del giovane Flankker nella terra dei Mandarini, ma non ci ha fatto sapere più nulla...


Forte questa. Questo è il Nord Europa, lo riconosco soprattutto dalla forma del comignolo e da quella del tetto. Potrebbe essere anche Olanda.....o Germania?
 
Aspettando il reportage di flankerr,mi unisco ai complimenti...Renexx,non fare il modesto,c' hai talento.. :D :D
E anch' io,come Fancar.penso che la Valle della Loira si trovi in Francia.. :D :D :D
 
Ale_10 ha scritto:
Aspettando il reportage di flankerr,mi unisco ai complimenti...Renexx,non fare il modesto,c' hai talento.. :D :D
E anch' io,come Fancar.penso che la Valle della Loira si trovi in Francia.. :D :D :D

Okkazzo...non avevo letto.... Il comignolo però secondo me l'hanno comprato in Olanda... :XD:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
Aspettando il reportage di flankerr,mi unisco ai complimenti...Renexx,non fare il modesto,c' hai talento.. :D :D
E anch' io,come Fancar.penso che la Valle della Loira si trovi in Francia.. :D :D :D

Okkazzo...non avevo letto.... Il comignolo però secondo me l'hanno comprato in Olanda... :XD:
:lol: :lol: Sicuro;da quelle parti usa molto... :lol: :lol:
 
Ale_10 ha scritto:
Aspettando il reportage di flankerr,mi unisco ai complimenti...Renexx,non fare il modesto,c' hai talento.. :D :D
E anch' io,come Fancar.penso che la Valle della Loira si trovi in Francia.. :D :D :D

Grazie del complimento.
Però ( x BelliCapelli) da quelle parti c'è molta influenza crucca...
 
renexx ha scritto:
Piove, non so che fare e quindi inserisco un'altra foto, scattata in un paese della Valle della Loira.
Avevo aperto il 3d per sapere delle avventure del giovane Flankker nella terra dei Mandarini, ma non ci ha fatto sapere più nulla...


scusami per il ritardo ma ho dimenticato la promessa.
i due viaggi intercontinentali a raffica mi hanno un pò stroncato.
premetto che a shanga ci sono stato per lavoro ma ho ( :oops: ) aggiunto come solito una piccola fuga dalla realtà....
premetto che la shanghai dell'88 non ha niente a che vedere con l'attuale il cui sviluppo frenetico pare inarrestabile.
è tuttora in corso un boom dell'edilizia che porta a sfruttare tutto lo sfruttabile.
io vi parlo comunque della shanga frequentata dagli occidentali.
recandomi li capisco benissimo perchè i giovani lascino l'italia.....li c'è un paese dove la parola crisi non esiste e la gente oltre a fare soldi a palate si diverte da matti.
una sorta di boom anni60 .
shanga è primaditutto una città sicura ,in cui la gente esce la sera ed una ragazza può andare in giro in minigonna senza che un branco di lupi la faccia a brandelli.ci sono una miriade di ristoranti e locali a dir poco spettacolari.
i posti di moda hanno le loro serate specifiche per cui se il venerdi funziona un posto magari il sabato questo è vuoto.
shanga è il posto dove un sig nessuno esce dall'albergo ed anche da solo si diverte.cosa quasi impossibile a ny o comunque nelle ns metropoli.
io ero in compagnia di italiani "acclimatati" e di un cinese,quindi non ero solo ma mi sono comunque mosso da solo nel dopocena.
capitolo T:O:p:A: .... beh ,ai viaggiatori in cerca di triangoli a punta in giù direi di dimenticare brasile,cuba ed altri topodromi...provare x credere prima che orde di lanzichenecchi distruggano tutto.
la prima sera ero distrutto e sono stato portato dal cinese a fare un massaggio....kiudo l'argomento.
personalmente sono uno che la pagnotta vuole guadagnarsela ma è stato tutto troppo facile.
veniamo alle dolci prede,
ci sono un sacco di cinesi belle,ma belle davvero e tutte molto disponibili a provare il boy italiano.
ci sono un sacco di russe (ma quanta figa c'era in russia prima che invadessero il mondo??) bellissime ma loro fanno strategia.
ci sono un sacco di europee che sono li per lavoro e che hanno bisogno di maschi.scusate la crudità ma cosi è.
infatti la sera dopo sono stato invitato ad una festa di HM. vi posso dire che a shanga vive una comunità di vichinghe pazzesca e dopo mezzora mi sono trovato di fronte al problema di quale signorina portare via.
la festa era al rouge dove ho visto signori che da noi dovrebbero pagare spassarsela con splendide fanciulle.
il mio amico italiano cinesizzato è alto 1.65 x 90kg buoni...li cambia una figa a settimana di quelle giuste....
il giorno dopo ho voluto assaggiare le pietanze locali....davvero poco faticoso.
ovvio che non si deve andare a fare il bell'imbusto ma bisogna buttarsi.
io entro nei locali,bevo due gin tonic e poi mi dimentico tutto ;)
i locali...mi hanno detto del mao ma solo il giovedi sera.
il rouge funziona sempre ma è pieno di italiani trapanatori che fra poco ci sputtaneranno la razza...
lo zapata un bel locale dove tutti vanno a fare casino.
poi mi hanno detto del lounge ma non ci sono stato.
sono stato poi una sera a bere in un locale splendido che si chiama mi pare sin.
nb di solito i locani sono in piani di grattaceli.dovete sapere dove andare.
per muoversi senza un amico cinese o qualcuno che parla il mandarino dovete avere i biglietti dei locali altrimenti siete persi.
i taxisti non parlano inglese (figuratevi mi è capitato anche a new york :? )
quando uscite dall'albergo portatevi un biglietto da visita dello stesso.
costo della vita medio,le stesse cose a firenze costerebbero il triplo e le fighe sono tappate x gli sconosciuti :lol: :lol:
insomma andate e moltiplicatevi :D
 
Grazie, mi ha divertito ed interessato il tuo reportage; spero che con più calma tu abbia l'occasione per illustrarci ancora altri aspetti.
Mi sembra che della Shangai che ho visto nell' 88 non sia rimasto granchè. Impressionante lo sviluppo di quello che sembra un nuovo Eldorado. Il movimento così impetuoso di giovani donzelle sia locali che import, tra tutto il resto, sta a testimoniare che il filone del metallo prezioso è ancora bello grosso, ancora all'inizio dello sfruttamento.
Tra una decina d'anni tornerò (forse) in Cina, e vedrò quanto saremo rimasti indietro (chissà?)...
 
renexx ha scritto:
Grazie, mi ha divertito ed interessato il tuo reportage; spero che con più calma tu abbia l'occasione per illustrarci ancora altri aspetti.
Mi sembra che della Shangai che ho visto nell' 88 non sia rimasto granchè. Impressionante lo sviluppo di quello che sembra un nuovo Eldorado. Il movimento così impetuoso di giovani donzelle sia locali che import, tra tutto il resto, sta a testimoniare che il filone del metallo prezioso è ancora bello grosso, ancora all'inizio dello sfruttamento.
Tra una decina d'anni tornerò (forse) in Cina, e vedrò quanto saremo rimasti indietro (chissà?)...

tutto è possibile,può darsi che fra 10 anni la cina di oggi neppure esista.
oggi è però un bengodi pazzesco.
tieni presente che mi sono tenuto a freno per evitare di urtare animi puritani...
 
flankker66 ha scritto:
renexx ha scritto:
Grazie, mi ha divertito ed interessato il tuo reportage; spero che con più calma tu abbia l'occasione per illustrarci ancora altri aspetti.
Mi sembra che della Shangai che ho visto nell' 88 non sia rimasto granchè. Impressionante lo sviluppo di quello che sembra un nuovo Eldorado. Il movimento così impetuoso di giovani donzelle sia locali che import, tra tutto il resto, sta a testimoniare che il filone del metallo prezioso è ancora bello grosso, ancora all'inizio dello sfruttamento.
Tra una decina d'anni tornerò (forse) in Cina, e vedrò quanto saremo rimasti indietro (chissà?)...

tutto è possibile,può darsi che fra 10 anni la cina di oggi neppure esista.
oggi è però un bengodi pazzesco.
tieni presente che mi sono tenuto a freno per evitare di urtare animi puritani...
:shock: Be' veramente oggi è un altro pianeta rispetto a quando l'ho vista io...
Non penso ci siano troppi puritani, comunque, qui in giro...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
E di Pechino mi sapete dire qualcosa?

Io posso solo parlare della Pechino dell'88, pochi mesi prima dei famosi fatti di Tienanmen, tanto per dire quanto sia cambiato tutto. La città aveva poco traffico: mezzi da lavoro, bus e le auto dei privilegiati di partito. Le biciclette erano targate, ho visto il numero superiore ad otto milioni e mezzo (!), e, per averla, un cinese doveva esibire una specie di tessera a punti che attestava la propria dedizione al lavoro. Ad ogni isolato, gruppi di anziani facevano un tipo di ginnastica fatta di gesti misurati, dal sapore arcaico, mentre gruppi di studenti si ritrovavano, rigorosamente autorizzati, a praticare la lingua straniera che dall'alto avevano scelto per loro. Erano vietati gli assembramenti e le riunioni di qualsiasi tipo, ma tutta la città sembrava a metà tra un torpore imposto ed un nuovo fermento che le primissime concessioni del governo stavano provocando.
 
renexx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
E di Pechino mi sapete dire qualcosa?

Io posso solo parlare della Pechino dell'88, pochi mesi prima dei famosi fatti di Tienanmen, tanto per dire quanto sia cambiato tutto. La città aveva poco traffico: mezzi da lavoro, bus e le auto dei privilegiati di partito. Le biciclette erano targate, ho visto il numero superiore ad otto milioni e mezzo (!), e, per averla, un cinese doveva esibire una specie di tessera a punti che attestava la propria dedizione al lavoro. Ad ogni isolato, gruppi di anziani facevano un tipo di ginnastica fatta di gesti misurati, dal sapore arcaico, mentre gruppi di studenti si ritrovavano, rigorosamente autorizzati, a praticare la lingua straniera che dall'alto avevano scelto per loro. Erano vietati gli assembramenti e le riunioni di qualsiasi tipo, ma tutta la città sembrava a metà tra un torpore imposto ed un nuovo fermento che le primissime concessioni del governo stavano provocando.

Interessante grazie! Da quello che ho capito Pechino è rimasta più legata alle tradizioni rispetto a Shangai e risulta leggermente più distante dalle capitali occidentali.
 
Back
Alto