AndreaFlanaghan ha scritto:
Invece, secondo te, c'è sufficiente evidenza empirica per affermare che le gomme simmetriche con disegno a freccia sono tendenzialmente meglio sulla neve?
Il primo treno era asimmetrico (TS810):
il secondo (quello attuale) è simmetrico a freccia (TS830):
Francamente, andando controcorrente, ritengo che l'asimmetrico (le 810) andassero complessivamente un pelino meglio (sul mio ferro e nella mia misura, beninteso=. In particolare non mi trovo benissimo nelle manovre in retromarcia (quelle più critiche per una TP, specie se in pendenza con muso in giù) e secondo me anche come aderenza laterale su neve sono perfettibili (d'altra parte le vecchie avevano tre bei canali). Il gommista dice che le gomme simmetriche sono pensate per ottimizzare il lavoro dei controlli di stabilità, ma io non ce li ho. Inoltre, a guardarle bene, le "vecchie" avevano un profilo di sezione più "squadrato", le nuove sono un po' più "arrotondate", e secondo me questo amplifica un po' l'effetto "gomma e deriva" su asciutto. Direi invece che il grip in accelerazione e partenza è migliorato, ma era già ottimo con le vecchie.
In ogni caso stiamo parlando di differenze davvero minime: mentre ti posso dire senza ombra di dubbio che le MIchelin su neve sono delle ciofeche, tra queste due dovrei fare una sessione di prove in contemporanea per esprimermi a fondo.
Non so se nella stagione 2011/2012, quando dovro sostituire il treno, avrò ancora il mio attuale ferro; nel caso - oggi come oggi - sarei anch'io molto tentato di provare le Goodyear UG7+
P.S. approfitto per chiedere un suggerimento su gomme non invernali, vedi post aperto in zona franca - grazie