<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sfrizionare - tornanti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sfrizionare - tornanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il passo della CISA, non l'autostrada della CISA, brutta per carità ma nulla a che vedere coi paesini paralleli, limitrofi, tornanti, ascese ripide strette e quant'altro.
Lo ammetto, guido male, abuso della frizione, scalo sempre prima di questi tornanti ripidi, freno male ecc... In generale, uso poco il freno perché inconsciamente ho il timore che l'auto si spenga non tenendo la marcia; ergo, uso sempre e troppo la frizione. E' un mio limite da 50 anni.
Ciò premesso, devo portare l'auto dal meccanico o no?

Semplicemente....
Se insisti: SI
 
Se poi sei al Gunsai touge e hai una Silvia elaborata a morte può essere anche utile sfrizionare, ma non mi pare questo il caso :emoji_blush:


I video in cui si vedono anche i piedi del pilota sono impressionanti,io penso che non riuscirei mai ad acquisire una tale dimestichezza,sono abituato a fare una cosa per volta.
 
Buonasera,
oggi sono andato sul passo della CISA, percorrendo i vari tornanti;
ho sfrizionato eccessivamente, lo so, non sono un grande guidatore.
Alla fine, proprio prima di immettermi nell'A15, ho sentito un fortissimo odore di bruciato, classico della frizione. Mi sono fermato, non so nemmeno in quale paesino, ho controllato e sono poi ripartito senza notare problemi.
La mia auto è nuova, una CLIO 0.9 TCe GPL.
Bene, ho rovinato la frizione? Devo andare in carrozzeria?
Che sapete dirmi in merito?

Aggiungo che pochi mesi fa, con la mia vecchia auto, avevo avuto il medesimo problema percorrendo tornanti ad elevata altitudine, sempre in zona, con odore di bruciato ed in quel caso fumo dal cofano. Dopo aver lasciato l'auto una notte ferma, la mattina seguente mi sono fatto 400km in autostrada senza problemi.

Grazie mille!

Benvenuto tra noi, "Frizionatore". Beh, devo dirti (anche da ex istruttore in pista) che "sfrizionare" è una cosa che non andrebbe mai fatta, proprio perchè si consuma la frizione, sostanzialmente senza alcuna utilità. Se hai il motore vuoto in uscita curva basta che scali una marcia, oppure che percorri la curva a velocità superiore (senza uscire di strada....).

Per quanto riguarda il consumo della frizione della tua auto, qualche "sfrizionata" certo non l'ha finita. Se la vettura, come dici, è nuova, nessun problema, però se continui a sfrizionare la durata non sarà certo quella prevista dal costruttore.........
 
Lo ammetto, guido male, abuso della frizione, scalo sempre prima di questi tornanti
Aspetta un attimo...
Tu per sfrizionare intendi scalare la marcia prima del tornante rilasciando progressivamente la frizione, dunque lo sfrizionamento sarebbe il transitorio in cui il motore viene trascinato dal cambio sino al regime richiesto dalla marcia? Oppure intendi che percorri il tornante con la frizione tirata -non del tutto spero...- e poi sfrizioni all'uscita per ripartire?
Perché nel primo caso basta fare la classica doppietta per portare il motore un po' più su di giri e limitare così lo slittamento della frizione. Invece nel secondo caso tocca proprio imparare a guidare...
 
Lo ammetto, guido male, abuso della frizione, scalo sempre prima di questi tornanti ripidi, freno male ecc... In generale, uso poco il freno perché inconsciamente ho il timore che l'auto si spenga non tenendo la marcia; ergo, uso sempre e troppo la frizione. E' un mio limite da 50 anni.
Almeno ti sei dato un nick name adeguato :emoji_blush:

Perchè frenare prima di un tornate? O arrivi troppo veloce, altrimenti basta scalare la marcia, in genere la seconda, e percorrerlo mantenendo il motore vicino alla coppia massima, devi solo allenarti.
 
Aspetta un attimo...
Tu per sfrizionare intendi scalare la marcia prima del tornante rilasciando progressivamente la frizione, dunque lo sfrizionamento sarebbe il transitorio in cui il motore viene trascinato dal cambio sino al regime richiesto dalla marcia? Oppure intendi che percorri il tornante con la frizione tirata -non del tutto spero...- e poi sfrizioni all'uscita per ripartire?
Perché nel primo caso basta fare la classica doppietta per portare il motore un po' più su di giri e limitare così lo slittamento della frizione. Invece nel secondo caso tocca proprio imparare a guidare...

In effetti c'è una contraddizione tra lo "sfrizionare" (che si intende a marcia innestata) e lo "scalare di marcia prima del tornante".

Ovvio che per scalare occorre premere la frizione, ma se poi, una volta innestata la marcia inferiore, si accelera e basta, senza premere la frizione per "dare più spinta" alla macchina, allora è tutto normale. Viceversa, se si preme la frizione a marcia innestata per avere un "sussulto", allora ciò è sbagliato.
 
Mi spiego male, fondamentalmente tengo sempre il piede sulla frizione, mi dà più sicurezza, è difficile da spiegare.
Non è difficile da spiegare, difficile capire perchè tu debba tenere il piede sulla frizione, cosa sconsigliata da tutte le scuole guida e da tutti i guidatori esperti. Forse per me è facile perché ho imparato a guidare in una zona piena di saliscendi anche ripidi.
 
Non lo so, è una sorta di tic, uso erroneamente la frizione per mitigare la velocità, in luogo del freno.
E' una cosa quasi psicologica, ho paura che riducendo la velocità col freno, l'auto tenda a spengersi.
 
E' un'abitudine abbastanza diffusa,un retaggio dei tempi della scuola guida.
A me capitava da neopatentato,poi col tempo il terrore di far spegnere l'auto o di dover frenare all'improvviso è scomparso e quindi non mi è più sembrato necessario tenere il piede sinistro fisso sulla frizione.
Basta imporsi dopo ogni cambio di marcia di spostarlo a sinistra del pedale della frizione dove è giusto che stia.
 
Buonasera,
oggi sono andato sul passo della CISA, percorrendo i vari tornanti;
ho sfrizionato eccessivamente, lo so, non sono un grande guidatore.
Alla fine, proprio prima di immettermi nell'A15, ho sentito un fortissimo odore di bruciato, classico della frizione. Mi sono fermato, non so nemmeno in quale paesino, ho controllato e sono poi ripartito senza notare problemi.
La mia auto è nuova, una CLIO 0.9 TCe GPL.
Bene, ho rovinato la frizione? Devo andare in carrozzeria?
Che sapete dirmi in merito?

Aggiungo che pochi mesi fa, con la mia vecchia auto, avevo avuto il medesimo problema percorrendo tornanti ad elevata altitudine, sempre in zona, con odore di bruciato ed in quel caso fumo dal cofano. Dopo aver lasciato l'auto una notte ferma, la mattina seguente mi sono fatto 400km in autostrada senza problemi.

Grazie mille!
Scusa da quando sulla Statale della Cisa tu debba tribolare quando io, che ogni giorno la utilizzo o la attraverso, se fossi al tuo posto, non lo faccio? Sulle "Scale di Piantonia" (gruppo di curve celebri per essere state parte della corsa "Parma Poggio di Berceto", una gara a cui aveva partecipato anche il "Drake Enzo Ferrari" c'è una curva strettissima a gomito. Io le affronto tutte in 2^. Io Al tuo posto, la Clio la farei urlare!
 
E' un'abitudine abbastanza diffusa,un retaggio dei tempi della scuola guida.
A me capitava da neopatentato,poi col tempo il terrore di far spegnere l'auto o di dover frenare all'improvviso è scomparso e quindi non mi è più sembrato necessario tenere il piede sinistro fisso sulla frizione.
Basta imporsi dopo ogni cambio di marcia di spostarlo a sinistra del pedale della frizione dove è giusto che stia.
il problema è che io ho ancora quel vizio di tenere ancora il piede sulla frizione perché, oltre alle curve, devo tenere conto di centri abitati e relativi incroci. E pensare che sono uno che in Paese fa i 50 e fuori fa i 90 dove si può.
 
Mi spiego male, fondamentalmente tengo sempre il piede sulla frizione, mi dà più sicurezza, è difficile da spiegare.

Di solito c'è una piccola "pedana" a sinistra della frizione, dove mettere il piede sinistro quando non si usa la frizione. Tenere il piede su quel pedale è una cattiva (e dannosa) abitudine.
 
Non lo so, è una sorta di tic, uso erroneamente la frizione per mitigare la velocità, in luogo del freno.
E' una cosa quasi psicologica, ho paura che riducendo la velocità col freno, l'auto tenda a spengersi.

Al contrario, schiacciando la frizione non hai più il "freno motore", quindi la macchina frena molto peggio.......
La frizione va premuta solo per il cambio marcia e quando sei quasi fermo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto