<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SFIDA AUDI TT vs FIAT COUPE' | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

SFIDA AUDI TT vs FIAT COUPE'

in tal senso sicuramente si,l'audi sfrutta il progetto della 80 che dire superata e' poco...ripeto,pero' c'era l'opzione quattro non trascurabile...
 
La coupe come linea era avanti a tutti,e pure livello di prestazioni non scherzava,la 20v Turbo superava tranquillamente i 250 km/h con 220cv... :twisted: :twisted:
 
Drayer ha scritto:
kanarino ha scritto:
Si ma ripeto la Fiat Coupè è nata nel 1993 la TT molto dopo...l'Audi a quel tempo cosa aveva di così eclatante e dalla linea così innovativa???

In realtà non c'è poi questa distanza temporale, la coupè è stata presentata nel 1993 e commercializzata dal 1994 al 2000.

La TT è stata presentata a Francoforte nel 1995, ma commercializzata solo nel 1998.

i prototipi valgono ben poco, la coupè è stata messa in cantiere nel 1990, se allora vogliamo partire dagli albori. quando le vendite della TT hanno cominciato ad andare a regime (1999) la coupè era a fine carriera.
 
Punto83 ha scritto:
La coupe come linea era avanti a tutti,e pure livello di prestazioni non scherzava,la 20v Turbo superava tranquillamente i 250 km/h con 220cv... :twisted: :twisted:
...e, se vogliamo essere pignoli la TT (che è nata dopo) era autolimitata a 250 km/h anche nella versione top cioè la 3.2...
 
Le case tedesche hanno un accordo per non superare i 250 orari, in modo da non creare una "guerra alla vettura più veloce"(vetture da 300 orari in Germania verrebbero facilmente usate sulle Autobahan con tratti senza limiti).
Anche le varie Mercedes da 600 cavalli sono limitate a 250. O le BMW Serie M.
O le varie Audi RS. La TT non credo fosse autolimitata per carenze di telaio. La velocità era limitata per limiti di testa dei probabili conducenti.

E poi...basta sbloccare la centralina per togliere il limitatore
 
Davide330621 ha scritto:
Le case tedesche hanno un accordo per non superare i 250 orari, in modo da non creare una "guerra alla vettura più veloce"(vetture da 300 orari in Germania verrebbero facilmente usate sulle Autobahan con tratti senza limiti).
Anche le varie Mercedes da 600 cavalli sono limitate a 250. O le BMW Serie M.
O le varie Audi RS. La TT non credo fosse autolimitata per carenze di telaio. La velocità era limitata per limiti di testa dei probabili conducenti.

E poi...basta sbloccare la centralina per togliere il limitatore

Si si lo so..cmq non tutte sono autolimitate a 250 km/h...non parlo solo di Audi...ultimamente alcune vanno oltre...
 
Davide330621 ha scritto:
Le case tedesche hanno un accordo per non superare i 250 orari, in modo da non creare una "guerra alla vettura più veloce"(vetture da 300 orari in Germania verrebbero facilmente usate sulle Autobahan con tratti senza limiti).
Anche le varie Mercedes da 600 cavalli sono limitate a 250. O le BMW Serie M.
O le varie Audi RS. La TT non credo fosse autolimitata per carenze di telaio. La velocità era limitata per limiti di testa dei probabili conducenti.

E poi...basta sbloccare la centralina per togliere il limitatore

diciamo che sulla prima serie il limite era anche della vettura:

"Richiamo generale

Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP. Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."


(wikipedia)

Poi, possiamo stare a discutere sino a domani su cosa si intenda per "instabile"...
 
Paragonare coupè e tt ( di due periodi storici diversi) è come dire che la punto turbo gira 3 volte attorno alla Mito prima che quest'ultima abbia percorso 5 metri. Crash test e norme euro non sono state indolori per le prestazioni.
A suo tempo 4ruote le provo tutte e due in un aprova confronto, ed il coupè ne uscì benissimo; più veloce, consumi simili, leggermente più brillante in accelerazione e ripresa. Ma, come ripeto, se 4ruote prova punto gt turbo e Mito turbo è facile che la prima vada più forte.
 
Drayer ha scritto:
mromag ha scritto:
Gamma Audi 1994 e seg.:
80/A4
100
A8 / V8
Coupè (per capirci la 80/A4 senza le porte dietro)

Modelli innovativi qualche anno prima ma quasi a fine carriera....
Ciao

Interessante...ma il nesso con l'oggetto del thread non lo capisco. :?:

Il nesso è che all'epoca Audi non aveva un prodotto in grado di confrontarsi con la Fiat Coupè sia come linea che come motorizzazioni.
 
mromag ha scritto:
Drayer ha scritto:
mromag ha scritto:
Gamma Audi 1994 e seg.:
80/A4
100
A8 / V8
Coupè (per capirci la 80/A4 senza le porte dietro)

Modelli innovativi qualche anno prima ma quasi a fine carriera....
Ciao

Interessante...ma il nesso con l'oggetto del thread non lo capisco. :?:

Il nesso è che all'epoca Audi non aveva un prodotto in grado di confrontarsi con la Fiat Coupè sia come linea che come motorizzazioni.

Come linea è vero ( il coupè Fiat era, imho, più bello). Ma come motorizzazioni e prestazioni c'era, eccome se c'era:
Scheda completa Carrozzeria coupé
Numero porte 3
Numero posti 5
Motore 5 cilindri in linea
Cilindrata cm3 2226 info
Alimentazione benzina (sovralimentato)
Potenza max/regime 169 kW (230 CV) a 5900 giri/min info
Coppia max 350 Nm
Omologazione antinquinamento Euro 1 (direttiva CEE 91/441)
Trazione integrale permanente
Cambio meccanico a 6 rapporti
Velocità max. 246 km/h info
Accelerazione da 0 a 100 km/h 5,9 secondi info
Dimensioni

* Lunghezza 440 cm
* Larghezza 172 cm
* Altezza 137 cm
* Passo 255

info
Bagagliaio (min-max) 232 - 912 dm3 info
Capacità serbatoio 70 litri
Massa in ordine di marcia 1525 Kg
 
Cometa Rossa ha scritto:
mromag ha scritto:
Drayer ha scritto:
mromag ha scritto:
Gamma Audi 1994 e seg.:
80/A4
100
A8 / V8
Coupè (per capirci la 80/A4 senza le porte dietro)

Modelli innovativi qualche anno prima ma quasi a fine carriera....
Ciao

Interessante...ma il nesso con l'oggetto del thread non lo capisco. :?:

Il nesso è che all'epoca Audi non aveva un prodotto in grado di confrontarsi con la Fiat Coupè sia come linea che come motorizzazioni.

Come linea è vero ( il coupè Fiat era, imho, più bello). Ma come motorizzazioni e prestazioni c'era, eccome se c'era:
Scheda completa Carrozzeria coupé
Numero porte 3
Numero posti 5
Motore 5 cilindri in linea
Cilindrata cm3 2226 info
Alimentazione benzina (sovralimentato)
Potenza max/regime 169 kW (230 CV) a 5900 giri/min info
Coppia max 350 Nm
Omologazione antinquinamento Euro 1 (direttiva CEE 91/441)
Trazione integrale permanente
Cambio meccanico a 6 rapporti
Velocità max. 246 km/h info
Accelerazione da 0 a 100 km/h 5,9 secondi info
Dimensioni

* Lunghezza 440 cm
* Larghezza 172 cm
* Altezza 137 cm
* Passo 255

info
Bagagliaio (min-max) 232 - 912 dm3 info
Capacità serbatoio 70 litri
Massa in ordine di marcia 1525 Kg

DImenticavo: è l'Audi coupèquattro S2, commercializzata dal 1992 al 1996
 
Back
Alto