Buongiorno, leggo qua e la cose allucinanti e immaginarie sugli inquadramenti dei venditori di auto nelle concessionarie del nuovo.
Faccio questo mestiere da ben 10 anni e nelle due concessionarie in cui ho lavorato sempre inquadrato come enasarco.
Innanzitutto sfatiamo un mito, le concessionarie da 10 anni a questa parte hanno un margine sulla singola vendita che va da un 4% fisso ad un max del 6% in base al modello; e anche a raggiungimento obiettivo non si va oltre una media di ? 200,00 a vettura; la maggior parte dei margini sta nella vendita dei prodotti finanziari; poi qualche soldino esce dal post-vendita (se ben gestito) altrimenti anche li ci rimetti; in linea di massima oggi si cammina sul filo del rasoio per sperare in un pareggio di bilancio.
Mito che deve essere proprio sfatato è quello dei guadagni dei venditori!!!
Innanzitutto il 90% delle concessionarie inquadra con enasarco anche se a dirla tutta non sei proprio un agente visto che passi la tua vita sabati e domeniche comprese in concessionaria.
Nel mio caso specifico lavoro per un marchio Renault nel centro italia, inquadramento enasarco;
? 500 di fisso, ? 50,00 su medie/piccole, ? 100,00 su medio/grandi, ? 30 di media su prodotto finanziario venduto; oggi un buon venditore con i tempi che corrono se fa 9/10 pezzi di cui la metà finanziate arriva a fatturare massimo 1400/1500 ivati, quindi togli l?iva, togli ritenuta d?acconto?.
E non arrivi neanche a metà mese?..
Bisogna ammettere che ci sono anche realtà dove i venditori sono trattati come veri professionisti e non come carne da macello, so per certo di concessionarie che inquadrano con regolare contratto commercio di 14 mensilità da circa 1300?, più provvigioni, più prodotti finanziari?ma sono mosche bianche?
Si potrebbe scrivere un libro sulle fandonie che vanno in giro su concessionarie e venditori?.sarebbe giusto dire una cosa però.. la colpa per un buon 70% è delle case madri che impongono volumi assurdi e margini da ridere che a volte si riducono al 1,5%... io non dico tanto ma oggi un dealer dovrebbe avere un margine fisso almeno del 10%, anche perché con enasarco per vivere dignitosamente considerando la pesante fiscalità bisogna fatturare almeno 3500/4000?.signori cari siamo lontani anni luce?. Per quanto mi riguarda dopo 10 anni anche se sono ancora giovane questo mestiere mi piace ancora e spero che prima o poi si torni a respirare, ma a chi venisse la stramba idea di iniziare ora posso dare solo un consiglio?. Fatelo solo se avete questo mestiere e la passione per l?auto nel sangue..altrimenti non riuscirete mai a presentare un?auto, farla provare 3 volte con 40 gradi, trattative estenuanti sul prezzo, la permuta invendibile, il finanziamento alto, l?incendio e furto?e tutto per ?.50??. Spero di aver sfatato un mito!!!!
Faccio questo mestiere da ben 10 anni e nelle due concessionarie in cui ho lavorato sempre inquadrato come enasarco.
Innanzitutto sfatiamo un mito, le concessionarie da 10 anni a questa parte hanno un margine sulla singola vendita che va da un 4% fisso ad un max del 6% in base al modello; e anche a raggiungimento obiettivo non si va oltre una media di ? 200,00 a vettura; la maggior parte dei margini sta nella vendita dei prodotti finanziari; poi qualche soldino esce dal post-vendita (se ben gestito) altrimenti anche li ci rimetti; in linea di massima oggi si cammina sul filo del rasoio per sperare in un pareggio di bilancio.
Mito che deve essere proprio sfatato è quello dei guadagni dei venditori!!!
Innanzitutto il 90% delle concessionarie inquadra con enasarco anche se a dirla tutta non sei proprio un agente visto che passi la tua vita sabati e domeniche comprese in concessionaria.
Nel mio caso specifico lavoro per un marchio Renault nel centro italia, inquadramento enasarco;
? 500 di fisso, ? 50,00 su medie/piccole, ? 100,00 su medio/grandi, ? 30 di media su prodotto finanziario venduto; oggi un buon venditore con i tempi che corrono se fa 9/10 pezzi di cui la metà finanziate arriva a fatturare massimo 1400/1500 ivati, quindi togli l?iva, togli ritenuta d?acconto?.
E non arrivi neanche a metà mese?..
Bisogna ammettere che ci sono anche realtà dove i venditori sono trattati come veri professionisti e non come carne da macello, so per certo di concessionarie che inquadrano con regolare contratto commercio di 14 mensilità da circa 1300?, più provvigioni, più prodotti finanziari?ma sono mosche bianche?
Si potrebbe scrivere un libro sulle fandonie che vanno in giro su concessionarie e venditori?.sarebbe giusto dire una cosa però.. la colpa per un buon 70% è delle case madri che impongono volumi assurdi e margini da ridere che a volte si riducono al 1,5%... io non dico tanto ma oggi un dealer dovrebbe avere un margine fisso almeno del 10%, anche perché con enasarco per vivere dignitosamente considerando la pesante fiscalità bisogna fatturare almeno 3500/4000?.signori cari siamo lontani anni luce?. Per quanto mi riguarda dopo 10 anni anche se sono ancora giovane questo mestiere mi piace ancora e spero che prima o poi si torni a respirare, ma a chi venisse la stramba idea di iniziare ora posso dare solo un consiglio?. Fatelo solo se avete questo mestiere e la passione per l?auto nel sangue..altrimenti non riuscirete mai a presentare un?auto, farla provare 3 volte con 40 gradi, trattative estenuanti sul prezzo, la permuta invendibile, il finanziamento alto, l?incendio e furto?e tutto per ?.50??. Spero di aver sfatato un mito!!!!