<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sfatiamo un mito !!Provvigioni venditori e margini concessionarie!! | Il Forum di Quattroruote

Sfatiamo un mito !!Provvigioni venditori e margini concessionarie!!

Buongiorno, leggo qua e la cose allucinanti e immaginarie sugli inquadramenti dei venditori di auto nelle concessionarie del nuovo.
Faccio questo mestiere da ben 10 anni e nelle due concessionarie in cui ho lavorato sempre inquadrato come enasarco.
Innanzitutto sfatiamo un mito, le concessionarie da 10 anni a questa parte hanno un margine sulla singola vendita che va da un 4% fisso ad un max del 6% in base al modello; e anche a raggiungimento obiettivo non si va oltre una media di ? 200,00 a vettura; la maggior parte dei margini sta nella vendita dei prodotti finanziari; poi qualche soldino esce dal post-vendita (se ben gestito) altrimenti anche li ci rimetti; in linea di massima oggi si cammina sul filo del rasoio per sperare in un pareggio di bilancio.
Mito che deve essere proprio sfatato è quello dei guadagni dei venditori!!!
Innanzitutto il 90% delle concessionarie inquadra con enasarco anche se a dirla tutta non sei proprio un agente visto che passi la tua vita sabati e domeniche comprese in concessionaria.
Nel mio caso specifico lavoro per un marchio Renault nel centro italia, inquadramento enasarco;
? 500 di fisso, ? 50,00 su medie/piccole, ? 100,00 su medio/grandi, ? 30 di media su prodotto finanziario venduto; oggi un buon venditore con i tempi che corrono se fa 9/10 pezzi di cui la metà finanziate arriva a fatturare massimo 1400/1500 ivati, quindi togli l?iva, togli ritenuta d?acconto?.
E non arrivi neanche a metà mese?..
Bisogna ammettere che ci sono anche realtà dove i venditori sono trattati come veri professionisti e non come carne da macello, so per certo di concessionarie che inquadrano con regolare contratto commercio di 14 mensilità da circa 1300?, più provvigioni, più prodotti finanziari?ma sono mosche bianche?
Si potrebbe scrivere un libro sulle fandonie che vanno in giro su concessionarie e venditori?.sarebbe giusto dire una cosa però.. la colpa per un buon 70% è delle case madri che impongono volumi assurdi e margini da ridere che a volte si riducono al 1,5%... io non dico tanto ma oggi un dealer dovrebbe avere un margine fisso almeno del 10%, anche perché con enasarco per vivere dignitosamente considerando la pesante fiscalità bisogna fatturare almeno 3500/4000?.signori cari siamo lontani anni luce?. Per quanto mi riguarda dopo 10 anni anche se sono ancora giovane questo mestiere mi piace ancora e spero che prima o poi si torni a respirare, ma a chi venisse la stramba idea di iniziare ora posso dare solo un consiglio?. Fatelo solo se avete questo mestiere e la passione per l?auto nel sangue..altrimenti non riuscirete mai a presentare un?auto, farla provare 3 volte con 40 gradi, trattative estenuanti sul prezzo, la permuta invendibile, il finanziamento alto, l?incendio e furto?e tutto per ?.50??. Spero di aver sfatato un mito!!!!
 
il secondo mito è che probabilmente il proprietario della concessionaria guadagna meno dei suoi dipendenti ed è quello che sta succedendo un pò in tutte le realtà e quello che ha portato a diversi suicidi. Chi ha uno stipendio fisso queste cose non le potrà mai capire.
 
ottovalvole ha scritto:
il secondo mito è che probabilmente il proprietario della concessionaria guadagna meno dei suoi dipendenti ed è quello che sta succedendo un pò in tutte le realtà e quello che ha portato a diversi suicidi. Chi ha uno stipendio fisso queste cose non le potrà mai capire.

E il 3o mito è quello che il titolare dell'azienda ha sempre guadagnato meno dei suoi stipendiati, o che divideva con loro gli utili quando c'erano le vacche grasse.
 
Infatti...io la colpa la dò alle case madri...tra produziozione in serie, consivisioni e delocalizzazione, contati anche i costi pubblicitari una macchina costa non oltre il 35% di quello che è il listino... io come venditore sto morendo di fame, ma il mio titolare se lo mangiano le banche....il problema è che la gente non sa e parla a sproposito...
 
Il discorso è molto complesso.

Diciamo che questi miti erano veri fino a qualche anno fa. Ora il vento è cambiato ed è come dici tu.
Però nessuno era quì a gridare nulla quando le cose giravano bene.... Forse moooooolto bene.

E forse lavorare sempre con il credito non è un sistema funzionale.
Di fatti la crisi è dovuta anche al sistema malato che si è creato. cioè quello del credito.
 
GABRIO2005 ha scritto:
. . . un margine sulla singola vendita che va da un 4% fisso ad un max del 6% in base al modello; e anche a raggiungimento obiettivo non si va oltre una media di ? 200,00 a vettura;
scusami, margine medio del 5% per una media di 200 euro di guadagno a vettura, per cui prezzo medio delle vetture in vendita pari a 4.000 euro?
 
kirchhoff ha scritto:
GABRIO2005 ha scritto:
. . . un margine sulla singola vendita che va da un 4% fisso ad un max del 6% in base al modello; e anche a raggiungimento obiettivo non si va oltre una media di ? 200,00 a vettura;
scusami, margine medio del 5% per una media di 200 euro di guadagno a vettura, per cui prezzo medio delle vetture in vendita pari a 4.000 euro?
penso che è un 4% 6% sul margine di guadagno della vettura stessa. Cioè dal prezzo di listino c'è un tot% di margine di guadagno,da quello il 4-6% è quello che spetta al venditore mentre il restante 96-94% servono a coprire le spese di gestione della concessionaria....almeno questo è quello che ho capito io. Su una vettura da 15000 euro il 5% è 750 euro
 
ottovalvole ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
GABRIO2005 ha scritto:
. . . un margine sulla singola vendita che va da un 4% fisso ad un max del 6% in base al modello; e anche a raggiungimento obiettivo non si va oltre una media di ? 200,00 a vettura;
scusami, margine medio del 5% per una media di 200 euro di guadagno a vettura, per cui prezzo medio delle vetture in vendita pari a 4.000 euro?
penso che è un 4% 6% sul margine di guadagno della vettura stessa. Cioè dal prezzo di listino c'è un tot% di margine di guadagno,da quello il 4-6% è quello che spetta al venditore mentre il restante 96-94% servono a coprire le spese di gestione della concessionaria....almeno questo è quello che ho capito io. Su una vettura da 15000 euro il 5% è 750 euro
Detto così mi è più chiaro
 
Diciamo che in questo periodo, i miti da sfatare sono tantissimi,
c'è chi ne approfitta del periodo e chi viene sfruttato,
vi posso dire che ad esempio oggi, un piccolo imprenditore edile, dotato di buona attrezzatura, per tirare a campare, deve uscire a 19? l'ora comprensivi di tutto,
c'è da pagare inps, inail, albo dei gestori ambientali, corsi sulla sicurezza, corsi sull'uso dei ponteggi e delle macchine operatrici del settore, oltre all'iva e a tutte le tasse (la persona in questione lavora grazie agli amministratori di condominio che naturalmente hanno il loro tornaconto sul suo lavoro)
quando va bene prende i soldi dopo 120-150 giorni, quindi quando ha già pagato materiali e tasse da un po', forse prende i soldi,
Ah, naturalmente tutto fatturato al 100%, quanto pensate che gli rimanga?
fate 2 conti.......
Io invece dopo 22 anni di operaio metalmeccanico dove prendevo una paga appena dignitosa, ora mi sono dovuto adeguare da specializzato a ultima ruota del carro, 7? l'ora lordi, fate anche qui i conti.....
 
manuel46 ha scritto:
Diciamo che in questo periodo, i miti da sfatare sono tantissimi,
c'è chi ne approfitta del periodo e chi viene sfruttato,
vi posso dire che ad esempio oggi, un piccolo imprenditore edile, dotato di buona attrezzatura, per tirare a campare, deve uscire a 19? l'ora comprensivi di tutto,
c'è da pagare inps, inail, albo dei gestori ambientali, corsi sulla sicurezza, corsi sull'uso dei ponteggi e delle macchine operatrici del settore, oltre all'iva e a tutte le tasse (la persona in questione lavora grazie agli amministratori di condominio che naturalmente hanno il loro tornaconto sul suo lavoro)
quando va bene prende i soldi dopo 120-150 giorni, quindi quando ha già pagato materiali e tasse da un po', forse prende i soldi,
Ah, naturalmente tutto fatturato al 100%, quanto pensate che gli rimanga?
fate 2 conti.......
Io invece dopo 22 anni di operaio metalmeccanico dove prendevo una paga appena dignitosa, ora mi sono dovuto adeguare da specializzato a ultima ruota del carro, 7? l'ora lordi, fate anche qui i conti.....

Di fatti la recessione è generalizzata. Non certo solo per i venditori di auto!
 
kirchhoff ha scritto:
GABRIO2005 ha scritto:
. . . un margine sulla singola vendita che va da un 4% fisso ad un max del 6% in base al modello; e anche a raggiungimento obiettivo non si va oltre una media di ? 200,00 a vettura;
scusami, margine medio del 5% per una media di 200 euro di guadagno a vettura, per cui prezzo medio delle vetture in vendita pari a 4.000 euro?

il 4/6 % di guadagno è fisso, naturalmente al lordo delle tasse.... i 200 ? sono aggiuntivi per singola vettura se si raggiunge l'obj trimestrale assegnato dalla casa madre... Il venditore prende sempre 30? a macchina.... Non è un concetto difficile da comprendere....
 
succederà quello che dovrà succedere: chi non ha i soldi esce dal mercato.

Non è bello ma questo mercato è drogato e non può starci un continuo ribasso per lavorare (da cani) o con i soldi delle banche. O li hai o chiudi.
Voglio vedere cosa fanno le case quando non hanno più saloni per le vendite.
Vanno sul web?

Putroppo sta storia tocca tutti
 
mac128bit ha scritto:
succederà quello che dovrà succedere: chi non ha i soldi esce dal mercato.

Non è bello ma questo mercato è drogato e non può starci un continuo ribasso per lavorare (da cani) o con i soldi delle banche. O li hai o chiudi.
Voglio vedere cosa fanno le case quando non hanno più saloni per le vendite.
Vanno sul web?

Putroppo sta storia tocca tutti

Se non sbaglio di questa storia del mercato automobilistico sul web se n'è parlato....e credo che se non ci sarà una rispresa netta dell'economia nei prossimi anni, diventerà una realtà concreta...
 
Baron89 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
succederà quello che dovrà succedere: chi non ha i soldi esce dal mercato.

Non è bello ma questo mercato è drogato e non può starci un continuo ribasso per lavorare (da cani) o con i soldi delle banche. O li hai o chiudi.
Voglio vedere cosa fanno le case quando non hanno più saloni per le vendite.
Vanno sul web?

Putroppo sta storia tocca tutti

Se non sbaglio di questa storia del mercato automobilistico sul web se n'è parlato....e credo che se non ci sarà una rispresa netta dell'economia nei prossimi anni, diventerà una realtà concreta...
scusate,ammesso che riesca a comprare una macchina tramite web (classico e-commerce) dove la vado a ritirare? o mi arriva col postino? :D :D :D
 
ottovalvole ha scritto:
Baron89 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
succederà quello che dovrà succedere: chi non ha i soldi esce dal mercato.

Non è bello ma questo mercato è drogato e non può starci un continuo ribasso per lavorare (da cani) o con i soldi delle banche. O li hai o chiudi.
Voglio vedere cosa fanno le case quando non hanno più saloni per le vendite.
Vanno sul web?

Putroppo sta storia tocca tutti

Se non sbaglio di questa storia del mercato automobilistico sul web se n'è parlato....e credo che se non ci sarà una rispresa netta dell'economia nei prossimi anni, diventerà una realtà concreta...
scusate,ammesso che riesca a comprare una macchina tramite web (classico e-commerce) dove la vado a ritirare? o mi arriva col postino? :D :D :D

Ti arriva in kit di montaggio :lol:
http://www.guidaacquisti.net/kit-montaggio-auto
 
Back
Alto