ma anche no
Non saprei i prodotti attuali, ai miei tempi non suonavano niente male. Anche se allo stesso prezzo si trovava di meglio............ anche il mio negozio di riferimento non le trattava .
ma anche no
Nocambiare l'impedenza e l'eventuale risposta in frequenza, non e' alla fine distorsione?
che poi non è assolutamente detto che siano andati, abbiamo già 3 casi qui compreso il mio, a me avevano detto che gli elettrolitici degli ampli non a valvole lavorando a tensioni basse sono quasi eterni, i miei potrebbero avere 50 anni e vanno benissimo...basta cambiare i condensatori, gli ampli anni 80 non sono per niente male se ricondizionati..meglio di economici attuali...
Ho trovato la marca Auna (tedesca, recente fondata nel 2007) a prezzi ottimi come amplificatori.
Circa 150,00€. Cosa ne dite?
Per i diffusori sono pronto a spendere di più, ad esempio sui 200€ per Indiana Line.
Ottimo, meglio la versione PECerca '' Nad 3020 usato'', si trovano a metà del tuo budget.
Grazie! Però non cerco un amplificatore vintage...https://www.subito.it/audio-video/nad-3020-b-w-dm5-varese-382967206.htm
Di dove sei? se non sei lontano un salto ce lo farei. In ogni caso queste cose non andrebbero prese a scatola chiusa, mai farsele spedire, verificare prima di comprare.
audio decente, ma da prodotto consumer di fascia alta, prezzi da entry level per audiofili, quindi, meglio un entry level per audiofili a tutti gli effetti, e te lo dico da ex estimatore di bose (ho auricolari e companion 50) ma deluso dalla differenza qualitativa con prodotti di pari prezzo. Sulle cuffie aeronautiche invece nulla da dire, le bose sono stellari...Non saprei i prodotti attuali, ai miei tempi non suonavano niente male. Anche se allo stesso prezzo si trovava di meglio............ anche il mio negozio di riferimento non le trattava .
non è vintage o meno, se cerchi a quei prezzi qualità audio ottima vai sull'usato anni 80, se cerchi nuovo e rinunci all'audio è un altro discorso...i giradischi dual degli anni 80 sono imbattibili...a meno di aggiungere uno 0 al prezzo...(come minimo)Grazie! Però non cerco un amplificatore vintage...
allora non ho idea di cosa possa essere la distorsione.
soluzione? ascolti al buio, senza sapere cosa si ascolta...prima di prendere il mio impianto ho fatto 1 mese con sabati e serate dopo il lavoro a ascoltare in una stanza buia, senza vedere cosa...e sempre la stessa musica, un brano classica un brano rock classico, una settimana ho scelto l'ampli, una ho scelto i diffusori e poi cavi e lettori nelle restanti due...certo, serve un rivenditore disposto a farlo...allora non ho idea di cosa possa essere la distorsione.
a casa mia, la distorsione, e' la differenza tra il segnale originale e l'uscita dalle casse.
se quello che esce non e' identico (come forma, ovviamente) a quello in ingresso si ha della distorsione (che si ha sempre, e' impossibile non averne)
l'amplificatore di solito introduce una distorsione trascurabile, mentre le casse fanno danni spesso e volentieri.
il filo tra le casse e l'ampli, e' probabilmente uno degli ultimi problemi.
e' che c'e' chi ci campa, basandosi sul fatto che nessuno ha la strumentazione per fare una misura cosi' precisa.
e l'effetto placebo e' fenomenale
tutto sommato, a pensarci bene, forse vale la pena spendere 50 euro in piu' di filo, per essere soddisfatti del proprio impianto![]()
soluzione? ascolti al buio, senza sapere cosa si ascolta...prima di prendere il mio impianto ho fatto 1 mese con sabati e serate dopo il lavoro a ascoltare in una stanza buia, senza vedere cosa...e sempre la stessa musica, un brano classica un brano rock classico, una settimana ho scelto l'ampli, una ho scelto i diffusori e poi cavi e lettori nelle restanti due...certo, serve un rivenditore disposto a farlo...
allora non ho idea di cosa possa essere la distorsione.
a casa mia, la distorsione, e' la differenza tra il segnale originale e l'uscita dalle casse.
se quello che esce non e' identico (come forma, ovviamente) a quello in ingresso si ha della distorsione (che si ha sempre, e' impossibile non averne)
l'amplificatore di solito introduce una distorsione trascurabile, mentre le casse fanno danni spesso e volentieri.
il filo tra le casse e l'ampli, e' probabilmente uno degli ultimi problemi.
e' che c'e' chi ci campa, basandosi sul fatto che nessuno ha la strumentazione per fare una misura cosi' precisa.
e l'effetto placebo e' fenomenale
tutto sommato, a pensarci bene, forse vale la pena spendere 50 euro in piu' di filo, per essere soddisfatti del proprio impianto![]()
nafnlaus - 37 minuti fa
theCat - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 8 giorni fa