<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sezione cavo diffusori passivi | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Sezione cavo diffusori passivi

sull'ampli e le casse, non lo discuto, le differenze son notevoli (differenze che si chiamano distorsioni)
anche sui cavi tra sorgente ed ampli, ci posso credere, se non sono buoni e schermati bene.
ma su i cavi delle casse, faccio veramente fatica a credere che uno, ad orecchio, riesca a percepire la differenza tra un filo col 99,9% di rame e uno col 99,99%, o a contare i fili con cui e' fatto
magari poi mi sapete dire anche la coppia con cui e' serrata la vite del morsetto della cassa? :D
la coppia non interessa, non è un collegamento meccanico, ma che sia rame privo di ossigeno sì, ovvio, se ho ampli e diffusori della mutua non serviranno cavi stratosferici, ma in caso contrario...è ovvio che saranno più importanti quelli tra sorgente e ampli, però anche ampli-diffusore, infatti per cavi al minimo dell'accettabile siamo sui 20€/m per quelli sorgente-ampli, per gli ampli-diffusore ci muoviamo sui 4-5€/m..un fattore di 4 o 5..ma la piattina da elettricista anche no...
 
quindi mi stai dicendo che, se il cavo non e' fissato bene alla morsettiera, non c'e' differenza?

e se fanno contatto solo 500 dei 5000 filetti non te ne accorgi?
dai, mi deludi :p:D:cool:
 
Il contatto non ha coppia di serraggio. Anche perché spesso ha un morsetto a molla, le fibre sono importanti per i trasporto, al contatto non serve spiattellare i filettini. Per chi preferisce, esistono capicorda con in banana plug, meglio ancora se placcati oro in caso di connessione a morsetto a molla o a ferro di cavallo per quelle con il morsetto a vite...
 
ma dai, vi prendo in giro.
non prendermi sul serio anche sulla coppia del morsetto

mi piace che vi appassionate per un cavo di rame:emoji_beers:

chissa' se, tra un po', vi appassionerete anche a quello che carichera' la vostra auto a pile.
con tutti quegli ampere in gioco, li' si' che c'e' trasporto di energia
non come quel paio di ampere, che passano nei cavi di uno stereo:p

stasera guardo che cavi ho usato per le mie banali focal (giuro che non me lo ricordo)
di sicuro, ho un paio di metri di cavo audio, che ho messo in parallelo a quello dei cavi per avviare l'auto, che erano enormi fuori, e con un alone di rame dentro. scaldavano e non avviavano nulla:D
 
E Già!! Ma una domanda mi è sorta spontanea: perchè un 3020 usato costa quanto se non più di un 3240?
perche' il 3020 e' entrato nel mito
poi magari gli devi rifare tutti i condensatori, o ha qualche resistenza fumata o contatti balordi
ma se e' entri nel mito, i prezzi son quelli.
 
Back
Alto