<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sezione cavo diffusori passivi | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Sezione cavo diffusori passivi

io, se un cavo introduce una distorsione dello 0,001% o dell0 0,1% (perche' il peggio che puo' fare, e' cambiare un pelo l'impedenza totale del finale) non lo sento.
non è questione di distorsione, ma di impedenza e di risposta in frequenza. Non si possono paragonare elettronica ed elettrotecnica. Per risparmiare 0.01%? Risparmi di maria calzetta.
 
Se sono di buona marca 100 euro sono pure regalati. Per gli elettrolitici dipende dalle realizzazioni, il mio Audiolab di 40 anni e lo Yamaha di 42 di Marcoleo63 godono ancora ottima forma ( sgrat).
anche il mio telefunken di 43 anni, mi dicevano che lavorando a bassa tensione durano moltissimo, quasi quasi sono eterni...
 
Last edited:
Se avete visto il video qui sopra, la prima soluzione è veramente interessante. Bisognerebbe ascoltarla. X la seconda, ritrovo 2 marchi che anche 30 anni fa' riscuotevano molto successo.
 
In verità va detto che storicamente c'erano le AudioPro, che erano casse amplificate che suonavano molto bene e costavano di riflesso.
ricordo la Philips che aveva fatto qualcosa del genere 45 o 50 anni fa, c'era un preampli e poi il segnale passava direttamente alle casse...mootional fedback sistem mi sembra si chiamassero, ma erano rarissime
 
La sezione dice poco, dipende dalle fibre di cui è costituito il cavo. Il mio hifi ha cavi supra ofc con circa 7000 fibre, dato ce la corrente scorre per skin effect. Meglio mettere l'ampli il più possibile vicino alle casse, schermando bene il cavo di segnale in ingresso dell'ampli e scgermando e filtrando bene anche l'alimentazione dell'ampli. Per i cavi meglio quelli da negozio di elettronica ed evitare quelli da impianto elettrico.
ottimi i supra, rame con una purezza stratosferica, io per 135W ho quelli da 7000 e 6mm^2, ottimi..
 
non è questione di distorsione, ma di impedenza e di risposta in frequenza. Non si possono paragonare elettronica ed elettrotecnica. Per risparmiare 0.01%? Risparmi di maria calzetta.
cambiare l'impedenza e l'eventuale risposta in frequenza, non e' alla fine distorsione?
tutto quello che viene introdotto dal microfono alle casse di chi ascolta, introdurra' distorsione.
che sia un taglio di frequenza o uno sfasamento di alcune frequenze, sempre distorsione e'.

il paragone tra elettronica ed elettrotecnica mi sfugge:rolleyes:

e un cavo per le casse, se di sezione adeguata (e parliamo sempre di 50W, quindi poca roba) lungo 2,5m non cambiera' l'ascolto di una virgola, se ci metti un cavo preso dalla prolunga del ferro da stiro o un cavo audio in rame monocristallino rivestito in seta indiana, filata da abili manine cinesi, e tinto spremendo seppie e coccinelle :D.
e' molto meglio sbattersi per posizionare le casse nella posizione migliore (che di solito e' a costo 0 e porta risultati evidenti anche ai comuni mortali, non dotati dell'orecchio assoluto), o comprare un tappeto per ridurre i riverberi:emoji_beers:
 
Back
Top