<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sesto rapporto sui cambiamenti climatici. Siamo spacciati? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Sesto rapporto sui cambiamenti climatici. Siamo spacciati?

Per chi ci crede (presente)...penso che tutto finirà con l'avverarsi della visione di San Giovanni. Quindi in qualche maniera si arriverà a quello e non a un futuro meraviglioso stile Star Trek...iniziamo a lavorare su noi stessi magari cercando di salvare il mondo.
 
Questa mi giunge nuova, perlomeno se si parla espressamente dell'effetto serra, non l'avevo mai sentita.
adesso non riesco a riesumare la notizia.
L'avevo citata un annetto fa nel forum, non in questo topic ma in uno simile. Impossibile ripescarla adesso.

Comunque l'effetto serra è noto sin dall'ottocento, in parte misconosciuto perché scoperto da una donna scienziato ...
di fatto è proprio lui a rendere abitabile la Terra.

[EDIT] ho trovato questo cronistoria
https://www.bbc.com/news/science-environment-15874560
 
Ultima modifica:
Per chi ci crede (presente)...penso che tutto finirà con l'avverarsi della visione di San Giovanni. Quindi in qualche maniera si arriverà a quello e non a un futuro meraviglioso stile Star Trek...iniziamo a lavorare su noi stessi magari cercando di salvare il mondo.


Dovesse esserci davvero....
 
adesso non riesco a riesumare la notizia.
L'avevo citata un annetto fa nel forum, non in questo topic ma in uno simile. Impossibile ripescarla adesso.

Comunque l'effetto serra è noto sin dall'ottocento, in parte misconosciuto perché scoperto da una donna scienziato ...
di fatto è proprio lui a rendere abitabile la Terra.

[EDIT] ho trovato questo cronistoria
https://www.bbc.com/news/science-environment-15874560
La cronistoria è interessante, io però con "effetto serra" non intendevo il generico fenomeno fisico, noto da tempo, ma l'effetto su questo delle attività umane : e mi par di capire che sia proprio nei tempi che pensavo, grossomodo gli ultimi 35 anni o poco più.

Non sapevo che la Tatcher avesse già fatto notare la cosa a suo tempo, e men che meno degli scienziati che avevano iniziato a porsi il problema addirittura negli anni '60, quando aumenti significativi di temperatura ancora non c'erano : quelli sì che vedevano lontano.... ed infatti sono stati ignorati da tutti, c'è da stupirsene ?

A volte, vedendo la quasi nulla sensibilità di tanta gente per le questioni sociali, anche se gravi come questa, mi vengono idee un po' "sconfortate", e cioè che, per farla capire ai troppi deficienti / ottusi / ignoranti / insensibili che ci sono, sia indispensabile pestarci il naso a sangue, facendosi proprio male... leggi guerre o qualcosa di simile.
Spero non finisca così, ma certa gente per capire ne ha bisogno....
 
Per chi ci crede (presente)...penso che tutto finirà con l'avverarsi della visione di San Giovanni. Quindi in qualche maniera si arriverà a quello e non a un futuro meraviglioso stile Star Trek...iniziamo a lavorare su noi stessi magari cercando di salvare il mondo.
Io non sono credente.... ma cos'è la visione di San Giovanni ?
 
Non essendo credente, per certi aspetti invidio i credenti per le loro certezze.... ma la fede è un po' come il coraggio di Don Abbondio,
"se uno non ce l'ha non se lo può dare....".

Credo che di profezie apocalittiche, nei secoli, ce ne siano state molte, a vario titolo : e direi che abbiano avuto tutte una cosa in comune, il fallimento delle loro profezie più o meno nefaste.

Staremo a vedere se stavolta sarà la "volta buona" per questa famosa Apocalisse.... personalmente anche dovesse esserci non penso di doverla temere così tanto.
Ed ogni tanto bastano gli uomini a scatenare delle "piccole" Apocalissi, anche senza pensare ad interventi sovrannaturali.
E mi fermo qui, anche perché qualcosa mi dice che siamo già su un terreno proibito, un po' come per la politica....
 
Annibale attraversò le Alpi con gli elefanti … e nel XIX secolo d’inverno si poteva attraversare il Tamigi a piedi. Su Marte ed altri pianeti la temperatura media è aumentata negli ultimi anni

https://www.repubblica.it/2007/08/s...a/clima-spazio/clima-spazio/clima-spazio.html

Ora nessuno nega che le attività umane siano impattanti, ma forse bisogna darci il giusto peso e soprattutto intervenire là dove ci sono ampi margini per ottenere miglioramenti immediati, leggasi ad esempio Sud-Est asiatico e Africa.
 
Ora nessuno nega che le attività umane siano impattanti, ma forse bisogna darci il giusto peso e soprattutto intervenire là dove ci sono ampi margini per ottenere miglioramenti immediati, leggasi ad esempio Sud-Est asiatico e Africa.

Il giusto peso è che noi siamo la causa, la comunità scientifica ha i dati che lo dimostrano.
 
Credo che di profezie apocalittiche, nei secoli, ce ne siano state molte, a vario titolo : e direi che abbiano avuto tutte una cosa in comune, il fallimento delle loro profezie più o meno nefaste.
Concordo, anche quelle delle cosiddette "comunità scientifche" che quando ero bambino io preconizzavano un futuro al freddo causa esaurimento del petrolio entro il 2020...
 
Concordo, anche quelle delle cosiddette "comunità scientifche" che quando ero bambino io preconizzavano un futuro al freddo causa esaurimento del petrolio entro il 2020...
Le previsioni a lungo termine sono soggette a tali e tante variabili da non poter essere, di fatto, affidabili : può capitare che alcune ci azzecchino, ma per un fatto di probabilità, esattamente come altre avranno toppato in pieno.
Ricordo che quando ero al liceo, 1973, un compagno, molto sensibile alle grandi questioni sociali, diceva : "Come faremo quando il petrolio sarà finito ? durerà altri 60 anni".

Ora, 50 di quei 60 anni sono passati e il problema non è certo il petrolio esaurito, anzi si vuole usarlo il meno possibile... ma allora nessuno, almeno tra la gente comune, aveva mai sentito parlare di effetto serra su larga scala a seguito delle attività umane, e del resto eravamo meno di metà di adesso, Cina ed India erano ancora Paesi soprattutto agricoli e la deforestazione era solo agli inizi... prevedere il futuro sarebbe stato una cosa da grandi menti, troppo grandi ed avanti per non esser considerati nulla più che visionari dalla meschinità del popolino e dei suoi politici.
 
prevedere il futuro sarebbe stato una cosa da grandi menti, troppo grandi ed avanti per non esser considerati nulla più che visionari dalla meschinità del popolino e dei suoi politici.
in realtà ... siamo cambiati molto meno di quanto si potesse pensare allora.
Certe rivoluzioni tecnologiche non ci sono state ma altre sì.
Sicuro si pensava ad una evoluzione della mobilità in cinquanta anni rispetto a quanto avvenuto nei cinquanta precedenti che in realtà non c'è stata.
Se guardiamo, il 747 è ancora lì che vola insiemi ai suoi coevi.
I motori son certo migliorati come l'elettronica che li governa ma di base l'aereo è il medesimo di oltre messo secolo fa.
Così le auto, quelle degli anni '70 erano meno sicure (passiva ed attiva) ma certo nemmeno troppo meno efficienti.

E' cambiata la densità, di popolazione e di mezzi di trasporto.

L'unica vera rivoluzione degli ultimi 30 anni sono le telecomunicazioni.
 
Back
Alto