adesso non riesco a riesumare la notizia.Questa mi giunge nuova, perlomeno se si parla espressamente dell'effetto serra, non l'avevo mai sentita.
Per chi ci crede (presente)...penso che tutto finirà con l'avverarsi della visione di San Giovanni. Quindi in qualche maniera si arriverà a quello e non a un futuro meraviglioso stile Star Trek...iniziamo a lavorare su noi stessi magari cercando di salvare il mondo.
La cronistoria è interessante, io però con "effetto serra" non intendevo il generico fenomeno fisico, noto da tempo, ma l'effetto su questo delle attività umane : e mi par di capire che sia proprio nei tempi che pensavo, grossomodo gli ultimi 35 anni o poco più.adesso non riesco a riesumare la notizia.
L'avevo citata un annetto fa nel forum, non in questo topic ma in uno simile. Impossibile ripescarla adesso.
Comunque l'effetto serra è noto sin dall'ottocento, in parte misconosciuto perché scoperto da una donna scienziato ...
di fatto è proprio lui a rendere abitabile la Terra.
[EDIT] ho trovato questo cronistoria
https://www.bbc.com/news/science-environment-15874560
Io non sono credente.... ma cos'è la visione di San Giovanni ?Per chi ci crede (presente)...penso che tutto finirà con l'avverarsi della visione di San Giovanni. Quindi in qualche maniera si arriverà a quello e non a un futuro meraviglioso stile Star Trek...iniziamo a lavorare su noi stessi magari cercando di salvare il mondo.
Io non sono credente.... ma cos'è la visione di San Giovanni ?
Io non sono credente.... ma cos'è la visione di San Giovanni ?
L' Apocalisse
( dell' Evangelista di cui sopra )
Ora nessuno nega che le attività umane siano impattanti, ma forse bisogna darci il giusto peso e soprattutto intervenire là dove ci sono ampi margini per ottenere miglioramenti immediati, leggasi ad esempio Sud-Est asiatico e Africa.
Concordo, anche quelle delle cosiddette "comunità scientifche" che quando ero bambino io preconizzavano un futuro al freddo causa esaurimento del petrolio entro il 2020...Credo che di profezie apocalittiche, nei secoli, ce ne siano state molte, a vario titolo : e direi che abbiano avuto tutte una cosa in comune, il fallimento delle loro profezie più o meno nefaste.
Le previsioni a lungo termine sono soggette a tali e tante variabili da non poter essere, di fatto, affidabili : può capitare che alcune ci azzecchino, ma per un fatto di probabilità, esattamente come altre avranno toppato in pieno.Concordo, anche quelle delle cosiddette "comunità scientifche" che quando ero bambino io preconizzavano un futuro al freddo causa esaurimento del petrolio entro il 2020...
in realtà ... siamo cambiati molto meno di quanto si potesse pensare allora.prevedere il futuro sarebbe stato una cosa da grandi menti, troppo grandi ed avanti per non esser considerati nulla più che visionari dalla meschinità del popolino e dei suoi politici.
Il che, insieme all'industrializzazione, è un po' il nocciolo del problema.(....) E' cambiata la densità, di popolazione e di mezzi di trasporto.
agricolo - 9 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa