Nei millenni l'uomo ha adottato misure concrete per mitigare la naturale fluttuazione di caldo, freddo o pioggia.
Carestie importanti (da te citate) sono state causate da forme di siccità ben minori nelle nostre terre.
senza le funzioni di bacino, canali di irrigazione, pozzi in profondità la produzione agricola della pianura Padana, se fossimo nel medioevo, già dallo scorso anno sarebbe stata praticamente azzerata . Le città in rivolta.
Anche oggi le migrazioni dalle zone sub sahariane sono spinte da una gravissima siccità pluriennale che le colpisce.
Abbiamo la possibilità di mitigare il cambiamento del clima? Sì.
Lo vogliamo fare a costo di qualche sacrificio? pare di no.
Dopotutto a tante persone viene consigliato di limitare i propri "vizi", mettendosi a dieta, smettendo di fumare, riducendo gli alcolici e facendo attività fisica, per preservare il proprio stato di salute ma non lo fanno ... "mio nonno è campato sino a 90anni fumando e bevendo..." è la risposta tipica