<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Serrature d'auto &#34;a combinazione&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Serrature d'auto &#34;a combinazione&#34;

Cassate l'ultima parte.

Il reset si fa solo presso ALCUNE autofficine auorizzate, specializzate e certificate all'uopo, che sono sul territorio. Altrimenti al ladro basterebbe andare con un transponder qualunque, richiedere il reset e cosi' aprire la macchina (la apre una sola volta pero' perche' non conosce il printing che gli e' stato dato e dunque non conosce le successive variazioni di codice d'apertura-chiusura). Se cosi' fosse allora si ritornerebbe con la maniglia con la chiave e l'antifurto a combinazione.

Regards,
The frog
 
Peri' pero': potremmo usare la combinazione numerica sul transpoinder. Quando viene fatto il printing dal concessionario prima che la vettura venga data fuori si puo' fare anche il printing con l'identificativo del transponder. L'identificativo e' posto sul transponder appunto con una combinazione di cinque numeri. Allora, in caso di bisogno(leggasi disallineamento), il transponder puo' effettuare il reset del segnale solo nel caso in cui il codiceidentificativo su esso impostato sia lo stesso di quello disposto in fase di printing.

A voi la scelta su quale dei due metodi e' il migliore.

Regards,
The frog
 
a_gricolo ha scritto:
Sai che comodo inserire la combinazione con l'ombrello in una mano e la borsa della spesa nell'altra?

La combinazione la devi inserire solo se ti tocca di fare il reset per disallineamento del segnale. Diciamo che un'ipotesi del genere puo' capitare l'1%, il 2% delle volte. Sempre che tu non sia un folle che decide di premere il tasto di una nuova segnalazione quando sei distante e magari schermato rispetto all'automobile. Ma in quel caso te la vai a cercare proprio tu.

Regards,
The frog
(P.S. sai che comodo scoprire che altrimenti ti hanno rubato l'auto mentre sei con l'ombrello in mano e la borsa della spesa nell'altra?)
 
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Sai che comodo inserire la combinazione con l'ombrello in una mano e la borsa della spesa nell'altra?

La combinazione la devi inserire solo se ti tocca di fare il reset per disallineamento del segnale. Diciamo che un'ipotesi del genere puo' capitare l'1%, il 2% delle volte. Sempre che tu non sia un folle che decide di premere il tasto di una nuova segnalazione quando sei distante e magari schermato rispetto all'automobile. Ma in quel caso te la vai a cercare proprio tu.

Hai mai avuto un'auto con il telecomando?
 
leolito ha scritto:
Ad memoriam ricordo aver visto dei numeri tipo "combinazione" sulla portiera di una Ford T-bird circa 1989-1991 .... non so cosa fosse pero'.
Certo che se e' cosi' poco diffuso, ci sara' una ragione .... :D
Memori bene.
Vari modelli del gruppo Ford (Ford USA, non Ford Germania) a fine anni '80 ed inizio anni '90 adottavano questo sistema.
Ricordo che la Lincoln Continental di mio padre aveva un tastierino "ridotto" (numeri da 0 a 6 se non erro) e digitando l'apposita combinazione di 4 cifre le porte si aprivano.
Il sistema è ancora in uso da qualche vettura, Crown Victoria in primis
Non so esattamente perchè sia sparito, ma presumo sia a causa della sua inutilità
 
alkiap ha scritto:
leolito ha scritto:
Ad memoriam ricordo aver visto dei numeri tipo "combinazione" sulla portiera di una Ford T-bird circa 1989-1991 .... non so cosa fosse pero'.
Certo che se e' cosi' poco diffuso, ci sara' una ragione .... :D
Memori bene.
Vari modelli del gruppo Ford (Ford USA, non Ford Germania) a fine anni '80 ed inizio anni '90 adottavano questo sistema.
Ricordo che la Lincoln Continental di mio padre aveva un tastierino "ridotto" (numeri da 0 a 6 se non erro) e digitando l'apposita combinazione di 4 cifre le porte si aprivano.
Il sistema è ancora in uso da qualche vettura, Crown Victoria in primis
Non so esattamente perchè sia sparito, ma presumo sia a causa della sua inutilità

Un'altra vaccata come il tastierino alla base della leva del cambio delle Citroen XM?
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Sai che comodo inserire la combinazione con l'ombrello in una mano e la borsa della spesa nell'altra?

La combinazione la devi inserire solo se ti tocca di fare il reset per disallineamento del segnale. Diciamo che un'ipotesi del genere puo' capitare l'1%, il 2% delle volte. Sempre che tu non sia un folle che decide di premere il tasto di una nuova segnalazione quando sei distante e magari schermato rispetto all'automobile. Ma in quel caso te la vai a cercare proprio tu.

Hai mai avuto un'auto con il telecomando?

Si ma, come tutte le auto anche attuali, era a codifica di segnalazione fissa. GT-Alarm per la precisione.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Hai mai avuto un'auto con il telecomando?

Si ma, come tutte le auto anche attuali, era a codifica di segnalazione fissa. GT-Alarm per la precisione.

Regards,
The frog

E non ti è mai capitato di premere erroneamente il pulsante di apertura troppo lontano dall'auto o semplicemente estraendo la chiave dalla tasca?
 
a_gricolo ha scritto:
alkiap ha scritto:
leolito ha scritto:
Ad memoriam ricordo aver visto dei numeri tipo "combinazione" sulla portiera di una Ford T-bird circa 1989-1991 .... non so cosa fosse pero'.
Certo che se e' cosi' poco diffuso, ci sara' una ragione .... :D
Memori bene.
Vari modelli del gruppo Ford (Ford USA, non Ford Germania) a fine anni '80 ed inizio anni '90 adottavano questo sistema.
Ricordo che la Lincoln Continental di mio padre aveva un tastierino "ridotto" (numeri da 0 a 6 se non erro) e digitando l'apposita combinazione di 4 cifre le porte si aprivano.
Il sistema è ancora in uso da qualche vettura, Crown Victoria in primis
Non so esattamente perchè sia sparito, ma presumo sia a causa della sua inutilità

Un'altra vaccata come il tastierino alla base della leva del cambio delle Citroen XM?
Bravissimo.
L'unica differenza è che su Citroen serviva per avviare il motore, sulle americane serviva ad aprire la porta senza chiave. Da notare che la chiusura centralizzata con telecomando era comunque presente....difatti l'unico in famiglia ad usare il tastierino ero io, che essendo bambino mi divertivo un mondo!
 
Thefrog ha scritto:
Come sulle valigette, oltre la chiave inserita ci vuole la combinazione ...
ALLA TASTIERA ti ci vorrebbe, la combinazione. Che dovrebbe essere poi gelosamente custodita nel caveau di una banca sfizzera... :lol:
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Hai mai avuto un'auto con il telecomando?

Si ma, come tutte le auto anche attuali, era a codifica di segnalazione fissa. GT-Alarm per la precisione.

Regards,
The frog

E non ti è mai capitato di premere erroneamente il pulsante di apertura troppo lontano dall'auto o semplicemente estraendo la chiave dalla tasca?

Si' qualche volta si'. Ma poiche' il segnale era a codifica fissa non accadeva prorio niente, e quando andavo a riaprire la vettura il segnale, essendo sempre lo stesso, andava sempre bene. Il problema mi e' iniziato a frullare per la testa quando ho visto uno di quei gingillini che quando dai il segnale alla vettura te lo ricopiano e, come mi hanno fatto vedere piu' volte, dopo sono in grado di riaprire e di richiudere la vettura esattamente come con il segalatore del telecomando originale-autentico; quante volte vuoi.

Regards,
The frog
 
Per la precisione stavo pensando che l'operazione di cambio di codifica (attenzione, non il reset, il semplice cambio di codifica) questa avviene ogni volta solo all'atto della chiusura delle portiere con il relativo innesco dell'allarme. Dopo e durante l'apertura delle portere non c'e' nessun cambio di codifica, che sarebbe anche inutile.

Infine una nota a margine: anche con le chiusure centralizzate, la chiusura centralizzata a mezzo dell'utilizzo dell'apposito pulsante sulla portiera SENZA L'USO DEL TRANSPONDER non cambia la combinazione in essere, questo semplicemente perche' durante una chiusura manuale dall'interno non si richiede alla vettura di essere protetta e cioe' di innescare l'allarme, visto che si e' gia' dentro.

Regards,
The frog
(P.S. mi viene un dubbio: e cioe' se far suonare e attivare l'allarme -con tanto di taglio della pompa di iniezione da parte della centralina-

1) Quando si tenta di aprire la vettura con una vecchia codifica

2) Quando si apre la porta della vettura senza usare l'apposita codifica

3) Quando i sensori di seduta sia del conducente che dei passaggeri si attivano perche' qualcuno si e seduto sui sedili.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
End_P.S.)
 
a_gricolo ha scritto:
Sai che comodo inserire la combinazione con l'ombrello in una mano e la borsa della spesa nell'altra?

Poi se sei uno a cui non glie ne importa nulla se gli fregano la macchina puoi:

1) Impostre la sequenza di reset ad "12345"

2) Tenere la sequenza sempre abilitata in modo che aprendo fai sempre il reset del sistema, e che ti copino il segnale non te ne importa proprio nulla.

3) Il tre non c'e' ma a me piace il dispari

Vai cosi' che vai forte e sopratutto non ti devi preoccupare di eventuali pressioni sui tasti dell'allarme. Usi l'antifurto come un comune attuale antifurto per automobili: sempre la stessa sequenza, precisamente quella del reset.

Regards,
The frog
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
No, perché tutte le Toyota posso averlo, cosi come le Mercedes, le Citroen, le Renault.

Si chiama Smart key Entry, e il segnale non è clonabile.

E come fai ad essere sicuro che il segnale non sia clonabile?
Semplice: E' un transponder.

Un transponder è un dispositivo automatico che riceve, amplifica e ritrasmette un segnale su una frequenza differente.

E' la vettra che manda un segnale e la chiave risponde. Se la risposta non è giusta, la macchina non si apre.

La macchina può emettere 4 miliardi di domande diverse (32 bit), le chiavi hanno 4 miliardi di combinazioni diverse, dando una possibilità di 16 miliardi per azzecccare la risposta giusta.

Quindi anche se intercetti e cloni il segnale, esso è obsoleto, perché valeva alla apertura precedente.

Tratto da Wiki.
Automotive
Many modern automobiles (especially the more expensive models) have keys with transponders hidden inside the plastic head of the key. The owner of the car may not even be aware that the transponder is there because there are no buttons to press. When a key is inserted into the ignition lock cylinder and turned, the car's computer sends a radio signal to the transponder. Unless the transponder replies with a valid code, the computer will not allow the engine to be started. Transponder keys have no battery; they are energized by the radio signal itself

Ah, il cancello - non è un transponder, ma un telecomando. I telecomandi del cancello hanno 256 combinazioni diverse e sono facilissimi da clonare. Nulla a che cedere con i transponder delle smart keys delle poche auto che hanno il privilegio d'averlo.

Se il segnale del tuo transponder non e' criptato con una funzione di cript dello stile unix, una funziona che cripta il segnale a mezzo di una sequenza chiave lunga quanto si vuole (funzione che in questo caso utilizziamo per stabilire la variazione del segnale), il tuo transonder non serve a niente.

E tanti saluti a wikipedia.

Naturalmente:

Best regards a te,
The frog
 
Back
Alto