<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Serpi in seno | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Serpi in seno

xb-70 ha scritto:
renexx ha scritto:
Patcho ha scritto:
xb-70 ha scritto:
mikuni ha scritto:
xb-70 ha scritto:
Il prestigio è nato un pò di anni orsono. Ricordo molto bene la siderale differenza tra la tipo che ho posseduto (purtroppo) e la golf 2 , già allora su un altro pianeta.
Saluti

Non bestemmiare, la Tipo è stato un successo non più ripetuto (purtroppo). Macchina spaziosa, confortevole, con tenuta di strada a 5 stelle.
Un mio amico ha ancora la 1600 benzina, non so quanti anni ha ma va ancora come un orologio.

Per prima cosa non ho detto che progettualmente fosse male. Disastrosa era la costruzione e la qualità nel suo complesso. Avevo la 1.8 16v, buon motore, ma dai tanti i guai che mi ha procurato non ho mai più acquistato una vettura italiana.
Tra le cose più sgradevoli che ricordo la perdita di benzina da uno degli iniettori direttamente sul motore, appena comperata.
Seguirono rottura servosterzo, rotture innumerevoli vaschetta liquido raffreddamento motore, rottura pompa acqua raffreddamento motore, accensioni ad ogni pioggia del check panel (auto tenuta in garage) , problemi elettrici di ogni sorta, acceleratore impazzito, ed ultimo rottura cinghia distribuzione.
Saluti

Anch'io ho avuto la 1.8 16V, l'unico problema è stato un sensore dell'accensione, sostituito in garanzia, che causava minimo irregolare a freddo.
Ho conosciuto un altro paio di persone che l'avevano ed anche loro ne erano molto soddisfatte, specialmente per motore e cambio. Quest'ultimo era uno ZF, se non ricordo male, corsa corta ed innesti molto più precisi dell'attuale che ho sulla 147. Non mi piaceva invece lo sterzo elettrico, troppo leggero e poco comunicativo.
Considerando la serie di disavventure che hai avuto, sei stato particolarmente sfortunato.

Io ho avuto due Tipo, 1,4 DGT, e posso affermare che si tratta di una delle vetture con il più basso standard qualitativo che abbia mai visto. La console centrale sotto plancia era una plastichina posticcia applicata in un secondo tempo, gli assemblaggi (la famosa fabbrica del futuro robottizzata) erano a dir poco approssimativi, sia dentro che fuori. Vi risparmio l'elenco di tutte le grane che ho avuto in pochi anni, un vero disastro.

Ricordo un pezzo di spugna adesiva appiccicata sotto il cassetto porta oggetti che continuava a scollarsi.
Era la qualità totale..
Saluti

Le altre, nello stesso periodo, erano forse peggio, mi sembra che soffriate un po' di amnesia.
 
MultiJet150 ha scritto:
xb-70 ha scritto:
renexx ha scritto:
Patcho ha scritto:
xb-70 ha scritto:
mikuni ha scritto:
xb-70 ha scritto:
Il prestigio è nato un pò di anni orsono. Ricordo molto bene la siderale differenza tra la tipo che ho posseduto (purtroppo) e la golf 2 , già allora su un altro pianeta.
Saluti

Non bestemmiare, la Tipo è stato un successo non più ripetuto (purtroppo). Macchina spaziosa, confortevole, con tenuta di strada a 5 stelle.
Un mio amico ha ancora la 1600 benzina, non so quanti anni ha ma va ancora come un orologio.

Per prima cosa non ho detto che progettualmente fosse male. Disastrosa era la costruzione e la qualità nel suo complesso. Avevo la 1.8 16v, buon motore, ma dai tanti i guai che mi ha procurato non ho mai più acquistato una vettura italiana.
Tra le cose più sgradevoli che ricordo la perdita di benzina da uno degli iniettori direttamente sul motore, appena comperata.
Seguirono rottura servosterzo, rotture innumerevoli vaschetta liquido raffreddamento motore, rottura pompa acqua raffreddamento motore, accensioni ad ogni pioggia del check panel (auto tenuta in garage) , problemi elettrici di ogni sorta, acceleratore impazzito, ed ultimo rottura cinghia distribuzione.
Saluti

Anch'io ho avuto la 1.8 16V, l'unico problema è stato un sensore dell'accensione, sostituito in garanzia, che causava minimo irregolare a freddo.
Ho conosciuto un altro paio di persone che l'avevano ed anche loro ne erano molto soddisfatte, specialmente per motore e cambio. Quest'ultimo era uno ZF, se non ricordo male, corsa corta ed innesti molto più precisi dell'attuale che ho sulla 147. Non mi piaceva invece lo sterzo elettrico, troppo leggero e poco comunicativo.
Considerando la serie di disavventure che hai avuto, sei stato particolarmente sfortunato.

Io ho avuto due Tipo, 1,4 DGT, e posso affermare che si tratta di una delle vetture con il più basso standard qualitativo che abbia mai visto. La console centrale sotto plancia era una plastichina posticcia applicata in un secondo tempo, gli assemblaggi (la famosa fabbrica del futuro robottizzata) erano a dir poco approssimativi, sia dentro che fuori. Vi risparmio l'elenco di tutte le grane che ho avuto in pochi anni, un vero disastro.

Ricordo un pezzo di spugna adesiva appiccicata sotto il cassetto porta oggetti che continuava a scollarsi.
Era la qualità totale..
Saluti

Le altre, nello stesso periodo, erano forse peggio, mi sembra che soffriate un po' di amnesia.

Per nulla, ho cambiato la seconda con una Golf (mi spiace dirlo) e veramente mi sono trovato su un'altro pianeta. Non voglio entrare nella solita polemica Fiat vs. VW, all'epoca avevo comperato solo italiano, ma ero arrivato all'esasperazione. Senza tema di smentite, ribadisco che la Tipo (non tutte le Fiat) era veramente un'auto scadente.
 
MultiJet150 ha scritto:
xb-70 ha scritto:
renexx ha scritto:
Patcho ha scritto:
xb-70 ha scritto:
mikuni ha scritto:
xb-70 ha scritto:
Il prestigio è nato un pò di anni orsono. Ricordo molto bene la siderale differenza tra la tipo che ho posseduto (purtroppo) e la golf 2 , già allora su un altro pianeta.
Saluti

Non bestemmiare, la Tipo è stato un successo non più ripetuto (purtroppo). Macchina spaziosa, confortevole, con tenuta di strada a 5 stelle.
Un mio amico ha ancora la 1600 benzina, non so quanti anni ha ma va ancora come un orologio.

Per prima cosa non ho detto che progettualmente fosse male. Disastrosa era la costruzione e la qualità nel suo complesso. Avevo la 1.8 16v, buon motore, ma dai tanti i guai che mi ha procurato non ho mai più acquistato una vettura italiana.
Tra le cose più sgradevoli che ricordo la perdita di benzina da uno degli iniettori direttamente sul motore, appena comperata.
Seguirono rottura servosterzo, rotture innumerevoli vaschetta liquido raffreddamento motore, rottura pompa acqua raffreddamento motore, accensioni ad ogni pioggia del check panel (auto tenuta in garage) , problemi elettrici di ogni sorta, acceleratore impazzito, ed ultimo rottura cinghia distribuzione.
Saluti

Anch'io ho avuto la 1.8 16V, l'unico problema è stato un sensore dell'accensione, sostituito in garanzia, che causava minimo irregolare a freddo.
Ho conosciuto un altro paio di persone che l'avevano ed anche loro ne erano molto soddisfatte, specialmente per motore e cambio. Quest'ultimo era uno ZF, se non ricordo male, corsa corta ed innesti molto più precisi dell'attuale che ho sulla 147. Non mi piaceva invece lo sterzo elettrico, troppo leggero e poco comunicativo.
Considerando la serie di disavventure che hai avuto, sei stato particolarmente sfortunato.

Io ho avuto due Tipo, 1,4 DGT, e posso affermare che si tratta di una delle vetture con il più basso standard qualitativo che abbia mai visto. La console centrale sotto plancia era una plastichina posticcia applicata in un secondo tempo, gli assemblaggi (la famosa fabbrica del futuro robottizzata) erano a dir poco approssimativi, sia dentro che fuori. Vi risparmio l'elenco di tutte le grane che ho avuto in pochi anni, un vero disastro.

Ricordo un pezzo di spugna adesiva appiccicata sotto il cassetto porta oggetti che continuava a scollarsi.
Era la qualità totale..
Saluti

Le altre, nello stesso periodo, erano forse peggio, mi sembra che soffriate un po' di amnesia.

Acquistai la mia fiammante tipo rossa 1.8 16v contemporaneamente ad un allora ragazzo come me che invece , per fortuna sua, scelse un terribile golf gti grigia.
La golf circola ancora.
La tipo no. Da un pezzo.
Saluti
 
Invidiaaaaa ...... ah ah ah ah ah, si vede che non mi conosci, vedi ho speso l'equivalente di una blasonata tedesca, ma mi sono preso una FIAT carica di optional come una suite a 5 Stelle, piuttosto che acquistare quello che desideri tu, VADO A PIEDI !

se ti compravi una coreana spendevi meno :D
 
renexx ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
xb-70 ha scritto:
renexx ha scritto:
Patcho ha scritto:
xb-70 ha scritto:
mikuni ha scritto:
xb-70 ha scritto:
Il prestigio è nato un pò di anni orsono. Ricordo molto bene la siderale differenza tra la tipo che ho posseduto (purtroppo) e la golf 2 , già allora su un altro pianeta.
Saluti

Non bestemmiare, la Tipo è stato un successo non più ripetuto (purtroppo). Macchina spaziosa, confortevole, con tenuta di strada a 5 stelle.
Un mio amico ha ancora la 1600 benzina, non so quanti anni ha ma va ancora come un orologio.

Per prima cosa non ho detto che progettualmente fosse male. Disastrosa era la costruzione e la qualità nel suo complesso. Avevo la 1.8 16v, buon motore, ma dai tanti i guai che mi ha procurato non ho mai più acquistato una vettura italiana.
Tra le cose più sgradevoli che ricordo la perdita di benzina da uno degli iniettori direttamente sul motore, appena comperata.
Seguirono rottura servosterzo, rotture innumerevoli vaschetta liquido raffreddamento motore, rottura pompa acqua raffreddamento motore, accensioni ad ogni pioggia del check panel (auto tenuta in garage) , problemi elettrici di ogni sorta, acceleratore impazzito, ed ultimo rottura cinghia distribuzione.
Saluti

Anch'io ho avuto la 1.8 16V, l'unico problema è stato un sensore dell'accensione, sostituito in garanzia, che causava minimo irregolare a freddo.
Ho conosciuto un altro paio di persone che l'avevano ed anche loro ne erano molto soddisfatte, specialmente per motore e cambio. Quest'ultimo era uno ZF, se non ricordo male, corsa corta ed innesti molto più precisi dell'attuale che ho sulla 147. Non mi piaceva invece lo sterzo elettrico, troppo leggero e poco comunicativo.
Considerando la serie di disavventure che hai avuto, sei stato particolarmente sfortunato.

Io ho avuto due Tipo, 1,4 DGT, e posso affermare che si tratta di una delle vetture con il più basso standard qualitativo che abbia mai visto. La console centrale sotto plancia era una plastichina posticcia applicata in un secondo tempo, gli assemblaggi (la famosa fabbrica del futuro robottizzata) erano a dir poco approssimativi, sia dentro che fuori. Vi risparmio l'elenco di tutte le grane che ho avuto in pochi anni, un vero disastro.

Ricordo un pezzo di spugna adesiva appiccicata sotto il cassetto porta oggetti che continuava a scollarsi.
Era la qualità totale..
Saluti

Le altre, nello stesso periodo, erano forse peggio, mi sembra che soffriate un po' di amnesia.

Per nulla, ho cambiato la seconda con una Golf (mi spiace dirlo) e veramente mi sono trovato su un'altro pianeta. Non voglio entrare nella solita polemica Fiat vs. VW, all'epoca avevo comperato solo italiano, ma ero arrivato all'esasperazione. Senza tema di smentite, ribadisco che la Tipo (non tutte le Fiat) era veramente un'auto scadente.

prima della tipo ebbi una semplice y10 fire e posso assicurarti che era decisamente meglio della fiat.
Poi salendo su una golf (allora un pochino care, ma nemmeno troppo) si rimaneva sbalorditi per la qualità dell' insieme.
Saluti
 
xb-70 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
xb-70 ha scritto:
renexx ha scritto:
Patcho ha scritto:
xb-70 ha scritto:
mikuni ha scritto:
xb-70 ha scritto:
Il prestigio è nato un pò di anni orsono. Ricordo molto bene la siderale differenza tra la tipo che ho posseduto (purtroppo) e la golf 2 , già allora su un altro pianeta.
Saluti

Non bestemmiare, la Tipo è stato un successo non più ripetuto (purtroppo). Macchina spaziosa, confortevole, con tenuta di strada a 5 stelle.
Un mio amico ha ancora la 1600 benzina, non so quanti anni ha ma va ancora come un orologio.

Per prima cosa non ho detto che progettualmente fosse male. Disastrosa era la costruzione e la qualità nel suo complesso. Avevo la 1.8 16v, buon motore, ma dai tanti i guai che mi ha procurato non ho mai più acquistato una vettura italiana.
Tra le cose più sgradevoli che ricordo la perdita di benzina da uno degli iniettori direttamente sul motore, appena comperata.
Seguirono rottura servosterzo, rotture innumerevoli vaschetta liquido raffreddamento motore, rottura pompa acqua raffreddamento motore, accensioni ad ogni pioggia del check panel (auto tenuta in garage) , problemi elettrici di ogni sorta, acceleratore impazzito, ed ultimo rottura cinghia distribuzione.
Saluti

Anch'io ho avuto la 1.8 16V, l'unico problema è stato un sensore dell'accensione, sostituito in garanzia, che causava minimo irregolare a freddo.
Ho conosciuto un altro paio di persone che l'avevano ed anche loro ne erano molto soddisfatte, specialmente per motore e cambio. Quest'ultimo era uno ZF, se non ricordo male, corsa corta ed innesti molto più precisi dell'attuale che ho sulla 147. Non mi piaceva invece lo sterzo elettrico, troppo leggero e poco comunicativo.
Considerando la serie di disavventure che hai avuto, sei stato particolarmente sfortunato.

Io ho avuto due Tipo, 1,4 DGT, e posso affermare che si tratta di una delle vetture con il più basso standard qualitativo che abbia mai visto. La console centrale sotto plancia era una plastichina posticcia applicata in un secondo tempo, gli assemblaggi (la famosa fabbrica del futuro robottizzata) erano a dir poco approssimativi, sia dentro che fuori. Vi risparmio l'elenco di tutte le grane che ho avuto in pochi anni, un vero disastro.

Ricordo un pezzo di spugna adesiva appiccicata sotto il cassetto porta oggetti che continuava a scollarsi.
Era la qualità totale..
Saluti

Le altre, nello stesso periodo, erano forse peggio, mi sembra che soffriate un po' di amnesia.

Acquistai la mia fiammante tipo rossa 1.8 16v contemporaneamente ad un allora ragazzo come me che invece , per fortuna sua, scelse un terribile golf gti grigia.
La golf circola ancora.
La tipo no. Da un pezzo.
Saluti

Io nel 1988 acquistai una Tipo 1.6 DGT, alza cristalli elettrici di serie sulle porte anteriori, un mio coetaneo acquistò una Golf 1.6 gl, aveva le manovelle rigorosamente di serie.

La tipo è stata rottamata qualche anno fa per un atto di vandalismo, quando andava di moda incendiare le macchine parcheggiate, altrimenti, ancora oggi chi l'aveva acquistata da me molti anni fa, avrebbe continuato ad usarla come auto di servizio. Inoltre, volevo segnalarti che non aveva un filo di ruggine.
 
Scusate se mi intrometto ma il forum Fiat ve lo hanno chiuso?

Oppure non vi siete accorti che questo e' quello ALFA.....cosa ce ne importa delle vostre fiat?
 
xb-70 ha scritto:
renexx ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
xb-70 ha scritto:
renexx ha scritto:
Patcho ha scritto:
xb-70 ha scritto:
mikuni ha scritto:
xb-70 ha scritto:
Il prestigio è nato un pò di anni orsono. Ricordo molto bene la siderale differenza tra la tipo che ho posseduto (purtroppo) e la golf 2 , già allora su un altro pianeta.
Saluti

Non bestemmiare, la Tipo è stato un successo non più ripetuto (purtroppo). Macchina spaziosa, confortevole, con tenuta di strada a 5 stelle.
Un mio amico ha ancora la 1600 benzina, non so quanti anni ha ma va ancora come un orologio.

Per prima cosa non ho detto che progettualmente fosse male. Disastrosa era la costruzione e la qualità nel suo complesso. Avevo la 1.8 16v, buon motore, ma dai tanti i guai che mi ha procurato non ho mai più acquistato una vettura italiana.
Tra le cose più sgradevoli che ricordo la perdita di benzina da uno degli iniettori direttamente sul motore, appena comperata.
Seguirono rottura servosterzo, rotture innumerevoli vaschetta liquido raffreddamento motore, rottura pompa acqua raffreddamento motore, accensioni ad ogni pioggia del check panel (auto tenuta in garage) , problemi elettrici di ogni sorta, acceleratore impazzito, ed ultimo rottura cinghia distribuzione.
Saluti

Anch'io ho avuto la 1.8 16V, l'unico problema è stato un sensore dell'accensione, sostituito in garanzia, che causava minimo irregolare a freddo.
Ho conosciuto un altro paio di persone che l'avevano ed anche loro ne erano molto soddisfatte, specialmente per motore e cambio. Quest'ultimo era uno ZF, se non ricordo male, corsa corta ed innesti molto più precisi dell'attuale che ho sulla 147. Non mi piaceva invece lo sterzo elettrico, troppo leggero e poco comunicativo.
Considerando la serie di disavventure che hai avuto, sei stato particolarmente sfortunato.

Io ho avuto due Tipo, 1,4 DGT, e posso affermare che si tratta di una delle vetture con il più basso standard qualitativo che abbia mai visto. La console centrale sotto plancia era una plastichina posticcia applicata in un secondo tempo, gli assemblaggi (la famosa fabbrica del futuro robottizzata) erano a dir poco approssimativi, sia dentro che fuori. Vi risparmio l'elenco di tutte le grane che ho avuto in pochi anni, un vero disastro.

Ricordo un pezzo di spugna adesiva appiccicata sotto il cassetto porta oggetti che continuava a scollarsi.
Era la qualità totale..
Saluti

Le altre, nello stesso periodo, erano forse peggio, mi sembra che soffriate un po' di amnesia.

Per nulla, ho cambiato la seconda con una Golf (mi spiace dirlo) e veramente mi sono trovato su un'altro pianeta. Non voglio entrare nella solita polemica Fiat vs. VW, all'epoca avevo comperato solo italiano, ma ero arrivato all'esasperazione. Senza tema di smentite, ribadisco che la Tipo (non tutte le Fiat) era veramente un'auto scadente.

prima della tipo ebbi una semplice y10 fire e posso assicurarti che era decisamente meglio della fiat.
Poi salendo su una golf (allora un pochino care, ma nemmeno troppo) si rimaneva sbalorditi per la qualità dell' insieme.
Saluti

E' vero il salto qualitativo era veramente notevole. E pensare che non mi ero rivolto subito alla VW, ma avevo fatto un giro di concessionari di varie marche, e facevano a gara a chi mi valutava peggio la mia Tipo...
 
xb-70 wrote:
MultiJet150 wrote:
xb-70 wrote:
renexx wrote:
Patcho wrote:
xb-70 wrote:
mikuni wrote:
xb-70 wrote:

Il prestigio è nato un pò di anni orsono. Ricordo molto bene la siderale differenza tra la tipo che ho posseduto (purtroppo) e la golf 2 , già allora su un altro pianeta.
Saluti

Non bestemmiare, la Tipo è stato un successo non più ripetuto (purtroppo). Macchina spaziosa, confortevole, con tenuta di strada a 5 stelle.
Un mio amico ha ancora la 1600 benzina, non so quanti anni ha ma va ancora come un orologio.

Per prima cosa non ho detto che progettualmente fosse male. Disastrosa era la costruzione e la qualità nel suo complesso. Avevo la 1.8 16v, buon motore, ma dai tanti i guai che mi ha procurato non ho mai più acquistato una vettura italiana.
Tra le cose più sgradevoli che ricordo la perdita di benzina da uno degli iniettori direttamente sul motore, appena comperata.
Seguirono rottura servosterzo, rotture innumerevoli vaschetta liquido raffreddamento motore, rottura pompa acqua raffreddamento motore, accensioni ad ogni pioggia del check panel (auto tenuta in garage) , problemi elettrici di ogni sorta, acceleratore impazzito, ed ultimo rottura cinghia distribuzione.
Saluti

Anch'io ho avuto la 1.8 16V, l'unico problema è stato un sensore dell'accensione, sostituito in garanzia, che causava minimo irregolare a freddo.
Ho conosciuto un altro paio di persone che l'avevano ed anche loro ne erano molto soddisfatte, specialmente per motore e cambio. Quest'ultimo era uno ZF, se non ricordo male, corsa corta ed innesti molto più precisi dell'attuale che ho sulla 147. Non mi piaceva invece lo sterzo elettrico, troppo leggero e poco comunicativo.
Considerando la serie di disavventure che hai avuto, sei stato particolarmente sfortunato.

Io ho avuto due Tipo, 1,4 DGT, e posso affermare che si tratta di una delle vetture con il più basso standard qualitativo che abbia mai visto. La console centrale sotto plancia era una plastichina posticcia applicata in un secondo tempo, gli assemblaggi (la famosa fabbrica del futuro robottizzata) erano a dir poco approssimativi, sia dentro che fuori. Vi risparmio l'elenco di tutte le grane che ho avuto in pochi anni, un vero disastro.

Ricordo un pezzo di spugna adesiva appiccicata sotto il cassetto porta oggetti che continuava a scollarsi.
Era la qualità totale..
Saluti

Le altre, nello stesso periodo, erano forse peggio, mi sembra che soffriate un po' di amnesia.

Acquistai la mia fiammante tipo rossa 1.8 16v contemporaneamente ad un allora ragazzo come me che invece , per fortuna sua, scelse un terribile golf gti grigia.
La golf circola ancora.
La tipo no. Da un pezzo.
Saluti

Io nel 1988 acquistai una Tipo 1.6 DGT, alza cristalli elettrici di serie sulle porte anteriori, un mio coetaneo acquistò una Golf 1.6 gl, aveva le manovelle rigorosamente di serie.

La tipo è stata rottamata qualche anno fa per un atto di vandalismo, quando andava di moda incendiare le macchine parcheggiate, altrimenti, ancora oggi chi l'aveva acquistata da me molti anni fa, avrebbe continuato ad usarla come auto di servizio. Inoltre, volevo segnalarti che non aveva un filo di ruggine.

l'ho notato anche io...chissà perchè le golf mark II continuano a circolare...proprio come l'alfa 75..tanto x fare un esempio...

e auto come la tipo sono pressochè scomparse..
 
billarini ha scritto:
xb-70 wrote:
MultiJet150 wrote:
xb-70 wrote:
renexx wrote:
Patcho wrote:
xb-70 wrote:
mikuni wrote:
xb-70 wrote:

Il prestigio è nato un pò di anni orsono. Ricordo molto bene la siderale differenza tra la tipo che ho posseduto (purtroppo) e la golf 2 , già allora su un altro pianeta.
Saluti

Non bestemmiare, la Tipo è stato un successo non più ripetuto (purtroppo). Macchina spaziosa, confortevole, con tenuta di strada a 5 stelle.
Un mio amico ha ancora la 1600 benzina, non so quanti anni ha ma va ancora come un orologio.

Per prima cosa non ho detto che progettualmente fosse male. Disastrosa era la costruzione e la qualità nel suo complesso. Avevo la 1.8 16v, buon motore, ma dai tanti i guai che mi ha procurato non ho mai più acquistato una vettura italiana.
Tra le cose più sgradevoli che ricordo la perdita di benzina da uno degli iniettori direttamente sul motore, appena comperata.
Seguirono rottura servosterzo, rotture innumerevoli vaschetta liquido raffreddamento motore, rottura pompa acqua raffreddamento motore, accensioni ad ogni pioggia del check panel (auto tenuta in garage) , problemi elettrici di ogni sorta, acceleratore impazzito, ed ultimo rottura cinghia distribuzione.
Saluti

Anch'io ho avuto la 1.8 16V, l'unico problema è stato un sensore dell'accensione, sostituito in garanzia, che causava minimo irregolare a freddo.
Ho conosciuto un altro paio di persone che l'avevano ed anche loro ne erano molto soddisfatte, specialmente per motore e cambio. Quest'ultimo era uno ZF, se non ricordo male, corsa corta ed innesti molto più precisi dell'attuale che ho sulla 147. Non mi piaceva invece lo sterzo elettrico, troppo leggero e poco comunicativo.
Considerando la serie di disavventure che hai avuto, sei stato particolarmente sfortunato.

Io ho avuto due Tipo, 1,4 DGT, e posso affermare che si tratta di una delle vetture con il più basso standard qualitativo che abbia mai visto. La console centrale sotto plancia era una plastichina posticcia applicata in un secondo tempo, gli assemblaggi (la famosa fabbrica del futuro robottizzata) erano a dir poco approssimativi, sia dentro che fuori. Vi risparmio l'elenco di tutte le grane che ho avuto in pochi anni, un vero disastro.

Ricordo un pezzo di spugna adesiva appiccicata sotto il cassetto porta oggetti che continuava a scollarsi.
Era la qualità totale..
Saluti

Le altre, nello stesso periodo, erano forse peggio, mi sembra che soffriate un po' di amnesia.

Acquistai la mia fiammante tipo rossa 1.8 16v contemporaneamente ad un allora ragazzo come me che invece , per fortuna sua, scelse un terribile golf gti grigia.
La golf circola ancora.
La tipo no. Da un pezzo.
Saluti

Io nel 1988 acquistai una Tipo 1.6 DGT, alza cristalli elettrici di serie sulle porte anteriori, un mio coetaneo acquistò una Golf 1.6 gl, aveva le manovelle rigorosamente di serie.

La tipo è stata rottamata qualche anno fa per un atto di vandalismo, quando andava di moda incendiare le macchine parcheggiate, altrimenti, ancora oggi chi l'aveva acquistata da me molti anni fa, avrebbe continuato ad usarla come auto di servizio. Inoltre, volevo segnalarti che non aveva un filo di ruggine.

l'ho notato anche io...chissà perchè le golf mark II continuano a circolare...proprio come l'alfa 75..tanto x fare un esempio...

e auto come la tipo sono pressochè scomparse..

Se è per questo riesco a contare più Giulia che 155. Tra le altre cose una è in vendita in un autosalone.
Pensa se tentassero di vendere una 155..
 
75turboTP ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma il forum Fiat ve lo hanno chiuso?

Oppure non vi siete accorti che questo e' quello ALFA.....cosa ce ne importa delle vostre fiat?

Chiedo scusa, hai ragione, ma è stato spontaneo, dato quello che la Tipo mi ha fatto passare...
Chiedo scusa ancora per l'OT.
 
renexx ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma il forum Fiat ve lo hanno chiuso?

Oppure non vi siete accorti che questo e' quello ALFA.....cosa ce ne importa delle vostre fiat?

Chiedo scusa, hai ragione, ma è stato spontaneo, dato quello che la Tipo mi ha fatto passare...
Chiedo scusa ancora per l'OT.
Non mi riferivo assolutamente a te ;)
 
Parlando di Tipo e di fabbrica robotizzata, tutto ciò è stata la riposta di Fiat agli anni difficili dove anche il terrorismo era dentro la fabbrica. In Italia si dimenticano molto spesso quegli anni, che io personalmente non ho vissuto coscientemente per ragioni anagrafiche (ero ancora piccolo), ma l'idea di una fabbrica senza operai era stata fatta... poi dopo ci si rese conto che i robot non sono flessibili come l'umano e che il fattore uomo è molto importante anche per fare qualità. Comunque Fiat con la Comau ha prodotto innovazione e ha venduto e vende robot a molti costruttori di auto.
 
alexmed ha scritto:
Parlando di Tipo e di fabbrica robotizzata è stata una riposta di Fiat dopo gli anni difficili dove anche il terrorismo era dentro la fabbrica. In Italia si dimentica molto spesso quegli anni, che io personalmente non ho vissuto coscientemente per ragioni anagrafiche (ero ancora piccolo), ma l'idea di una fabbrica senza operai era stata fatta... poi dopo ci si rese conto che i robot non sono flessibili come l'umano e che il fattore uomo è molto importante anche per fare qualità. Comunque Fiat con la Comau ha prodotto innovazione e ha venduto e vende robot a molti costruttori di auto.

questo è vero, ci si dimentica troppo spesso di cosa hanno dovuto subire in fiat ed alfa ai tempi dell'ubriacatura ideologica, vero anche di comau, ma vedi tutti siamo convinti che fiat non sia uno scolaro asino o stupido, azi siamo convinti del contrario, siamo però tutti convinti che sia uno scolaro di quelli furbastri e che non si applica costantemente ;)
 
Back
Alto