<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Serie 1 di 3a generazione a Trazione Anteriore ? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Serie 1 di 3a generazione a Trazione Anteriore ?

BelliCapelli3 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
key-one ha scritto:
Alla luce di quanto scritto ,analizzando i pro e i contro ,tenendo conto del piacere di guida e dei modesti vantaggi in fatto di sicurezza su fondi scivolosi ,considerando le economie di scala e il saggio di profitto su ogni unità prodotta , nonchè la produttività per ora lavorata e la customer satisfaction ,lasciatemi dire ancora una volta che.............la serie 1 a trazione anteriore -mi si passi la licenza poetica della maschera del terziario postmoderno- sarebbe una cccagata pazzescaaaaa :!: :!: :!: :!:

Immagina la Customer Satisfaction quando arriva il tricilindico.......

I tricilindrici BMW sono una grossa incognita, soprattutto in virtù del fatto che ancora nessuno si è messo a farne di prestazionali, ancor più rari quelli sovralimentati.

Devono certamente portare con se dei vantaggi manifesti e visibili ad occhio nudo, per farsi perdonare la propria anomalia costruttiva. Staremo a vedere che combinano, il pubblico BMWista non è di bocca buona, BMW stessa l'ha abituato male.

Sembra che il 3C sia così compatto che lo posizioneranno sotto i sedili posteriori .......la 1er diventerà la prima del suo segmento con motore posteriore centrale........forse si fanno perdonare così!!!!!!!!!

Dai si scherza un po......
 
BelliCapelli3 ha scritto:
I tricilindrici BMW sono una grossa incognita, soprattutto in virtù del fatto che ancora nessuno si è messo a farne di prestazionali, ancor più rari quelli sovralimentati. Devono certamente portare con se dei vantaggi manifesti e visibili ad occhio nudo, per farsi perdonare la propria anomalia costruttiva. Staremo a vedere che combinano, il pubblico BMWista non è di bocca buona, BMW stessa l'ha abituato male.

Ahi ahi ahi, caro belli lei mi cade sul tricilindrico!
:D

Lo schema è del K100 (4 cilindri), le foto del K75 (3 cilindri)
Giusto a titolo di cronaca, il "sogliola" a 3 pistoni, a 2 sole valvole per cilindro, aspirato, sviluppava 75 cv a 8.500 giri (100 cv/litro) con 68Nm di coppia.
Parliamo dell'Anno Domini 1984

k100_motore.gif


K75-motore-compactdrive.jpg


K75-motore-completo-big.jpg
 
|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
I tricilindrici BMW sono una grossa incognita, soprattutto in virtù del fatto che ancora nessuno si è messo a farne di prestazionali, ancor più rari quelli sovralimentati. Devono certamente portare con se dei vantaggi manifesti e visibili ad occhio nudo, per farsi perdonare la propria anomalia costruttiva. Staremo a vedere che combinano, il pubblico BMWista non è di bocca buona, BMW stessa l'ha abituato male.

Ahi ahi ahi, caro belli lei mi cade sul tricilindrico!
:D

Lo schema è del K100 (4 cilindri), le foto del K75 (3 cilindri)
Giusto a titolo di cronaca, il "sogliola" a 3 pistoni, a 2 sole valvole per cilindro, aspirato, sviluppava 75 cv a 8.500 giri (100 cv/litro) con 68Nm di coppia.
Parliamo dell'Anno Domini 1984

k100_motore.gif


K75-motore-compactdrive.jpg


K75-motore-completo-big.jpg

Si ma le moto sono un'altra cosa.......il KTM di mio figlio credo che abbia circa 250cv/lt è 85cc mono.......peccato che entra in coppia a 10.000 giri......

La serie K non era certo un esempio di sportività......la k 100 se la cavava.. la 75 3c era "ferma"..............

Questo sempre a titolo di cronaca............
 
Back
Alto