<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sensori di parcheggio aftermarket | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

sensori di parcheggio aftermarket

willy per sicurezza metti del nastro di carta da carrozzieri sul paraurti... non si sa mai...

io il buzzer l'ho spostato nel copri-montante della cintura di sicurezza... in baule non lo senti se sei al telefono in vivavoce o se c'è un po' di casino
 
gianko1982 ha scritto:
willy per sicurezza metti del nastro di carta da carrozzieri sul paraurti... non si sa mai...

io il buzzer l'ho spostato nel copri-montante della cintura di sicurezza... in baule non lo senti se sei al telefono in vivavoce o se c'è un po' di casino

Per il nastro, sì, certo! Conosco il trucco. ;)

Il buzzer, salvo ripensamenti in corso d'opera pensavo di metterlo sotto il rivestimento superiore del vano bagagli. Quello in plastica rigida dove ci sono le guide per lo scorrimento del tendalino copribagagli: sulla mia macchina (sw) lì ci sono delle grigliature che potrebbero essere adatte allo scopo senza diventare matto a stendere fili fino al montante centrale.
Se poi il suono dovesse risultare troppo lontano, lo sposterò....
Sua fabia, mi pare sia proprio sul montante l'originale.
Sempre sullo stesso pannello di plastica pensavo di mettere anche il tastino per interrompere il positivo sull'alimentazione della centralina. Visto che le operazioni per montare/smontare il gancio traino si fanno dal bagagliaio, mi sembra ol posto più pratico dove metterlo: apro, estraggo il gancio, lo monto, premo l'interruttore per escludere i sensori; apro, smonto il gancio, lo ripongo nel suo alloggiamento, riabilito i sensori. Anche se qualche volta me li dimenticherò......
 
willy1971 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
willy per sicurezza metti del nastro di carta da carrozzieri sul paraurti... non si sa mai...

io il buzzer l'ho spostato nel copri-montante della cintura di sicurezza... in baule non lo senti se sei al telefono in vivavoce o se c'è un po' di casino

Per il nastro, sì, certo! Conosco il trucco. ;)

Il buzzer, salvo ripensamenti in corso d'opera pensavo di metterlo sotto il rivestimento superiore del vano bagagli. Quello in plastica rigida dove ci sono le guide per lo scorrimento del tendalino copribagagli: sulla mia macchina (sw) lì ci sono delle grigliature che potrebbero essere adatte allo scopo senza diventare matto a stendere fili fino al montante centrale.
Se poi il suono dovesse risultare troppo lontano, lo sposterò....
Sua fabia, mi pare sia proprio sul montante l'originale.
Sempre sullo stesso pannello di plastica pensavo di mettere anche il tastino per interrompere il positivo sull'alimentazione della centralina. Visto che le operazioni per montare/smontare il gancio traino si fanno dal bagagliaio, mi sembra ol posto più pratico dove metterlo: apro, estraggo il gancio, lo monto, premo l'interruttore per escludere i sensori; apro, smonto il gancio, lo ripongo nel suo alloggiamento, riabilito i sensori. Anche se qualche volta me li dimenticherò......

guarda, inizialmente me l'avevano montato nel bagagliaio.. poi proprio mentre ero al telefono e facevo manovra ho beccato un paracarro in marmo perché il suono del cicalino era ovattato dai sedili... ergo l'ho posizionato di fianco al sedile sul montante, dove peraltro andrebbe l'originale ;)
 
gianko1982 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
willy per sicurezza metti del nastro di carta da carrozzieri sul paraurti... non si sa mai...

io il buzzer l'ho spostato nel copri-montante della cintura di sicurezza... in baule non lo senti se sei al telefono in vivavoce o se c'è un po' di casino

Per il nastro, sì, certo! Conosco il trucco. ;)

Il buzzer, salvo ripensamenti in corso d'opera pensavo di metterlo sotto il rivestimento superiore del vano bagagli. Quello in plastica rigida dove ci sono le guide per lo scorrimento del tendalino copribagagli: sulla mia macchina (sw) lì ci sono delle grigliature che potrebbero essere adatte allo scopo senza diventare matto a stendere fili fino al montante centrale.
Se poi il suono dovesse risultare troppo lontano, lo sposterò....
Sua fabia, mi pare sia proprio sul montante l'originale.
Sempre sullo stesso pannello di plastica pensavo di mettere anche il tastino per interrompere il positivo sull'alimentazione della centralina. Visto che le operazioni per montare/smontare il gancio traino si fanno dal bagagliaio, mi sembra ol posto più pratico dove metterlo: apro, estraggo il gancio, lo monto, premo l'interruttore per escludere i sensori; apro, smonto il gancio, lo ripongo nel suo alloggiamento, riabilito i sensori. Anche se qualche volta me li dimenticherò......

guarda, inizialmente me l'avevano montato nel bagagliaio.. poi proprio mentre ero al telefono e facevo manovra ho beccato un paracarro in marmo perché il suono del cicalino era ovattato dai sedili... ergo l'ho posizionato di fianco al sedile sul montante, dove peraltro andrebbe l'originale ;)

Capisco e ci ho pensato. In effetti, come penso di montarlo io, non ho l'ostacolo delle imbottiture e/o della cappelliera chiusa. Non lo chiuderei dentro il bagagliaio. Di fatto lo installerei in abitacolo senza nulla che lo chiude salvo una griglia. Se non è troppo lontano, dunque, non dovrebbe avere problemi a livello di propagazione del suono.
 
Ecco una foto della zona in questione.

@rosberg: sì, pensavo di farlo. Mi ci vorrà del tempo però.

Attached files /attachments/1990040=46367-20150823_154819[1].jpg
 
Buona sera amici,
Buonasera Willy.
Io ho montato i sensori parcheggio sulla mia Astra sw g 1.7 Dti e per i fori ti consiglio di fare dall'esterno verso l'interno.
Sulla mia Astra non erano presenti neanche optional il lavoro è venuto bene e il positivo prendilo dalla lampada retro marcia.
Buon lavoro.
P.s. il cicalino posizionalo nel montante lato guida come originale che ho sulla mia.
 
Buona sera,
Scusa volevo dire che il paraurti posteriore della Astra è completamente verniciato e formando sulla parte verniciata la vernice nera è rimasta intatta intorno al foro e i sensori di parcheggio hanno un piccolo bordo che copre sopra il paraurti. Se riesco allego foto.
 
Questo il link dove vedi le foto di quando avevo istallato i 4 sensori posteriori e i 4 anteriori con centralina e tasto (il tutto con componenti originali) sulla mia precedente Octavia 2.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/57914.page

Un lavorone; soddisfazione immensa in quanto interagivano con il navigatore Columbus e non c'erano errori in fase di diagnosi.

P.s. le foto le trovi scorrendo la discussione.
 
luca015 ha scritto:
Questo il link dove vedi le foto di quando avevo istallato i 4 sensori posteriori e i 4 anteriori con centralina e tasto (il tutto con componenti originali) sulla mia precedente Octavia 2.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/57914.page

Un lavorone; soddisfazione immensa in quanto interagivano con il navigatore Columbus e non c'erano errori in fase di diagnosi.

P.s. le foto le trovi scorrendo la discussione.

Grazie!

Tu che hi provato, a quell'altezza sul paraurti, dietro immagino di non trovare la barra trasversale in acciaio, vero?
Mi riesci a dire la distanza che c'è fra il centro del sensore e un punto di riferimento certo e comune visto che le nostre octavia hanno paraurti diffrenti?
Direi, per es., fra centro del sensore e bordo inferiore del gruppo ottico post.
 
Kit sensori arrivato.
Tutto ok, l'ho appena testato alimentandolo al volo e tutto funziona.
Fra l'altro, a differenza di altri kit visti su internet a 15/20 euro, questo ha sul cavo di ogni capsula un connettore stagno che consente di smontare agevolmente il paraurti in caso di necessità senza dover sfilare tutto.
Il buzzer poi ha il volume regolabile su tre posizioni.
Ora ho preso contatti con un carrozziere per vedere se ha voglia di verniciarmeli, nei prossimi giorni andrò a trovarlo per vedere di "negoziare" un giusto prezzo. ;)
 
willy1971 ha scritto:
Grazie!

Tu che hi provato, a quell'altezza sul paraurti, dietro immagino di non trovare la barra trasversale in acciaio, vero?
Mi riesci a dire la distanza che c'è fra il centro del sensore e un punto di riferimento certo e comune visto che le nostre octavia hanno paraurti diffrenti?
Direi, per es., fra centro del sensore e bordo inferiore del gruppo ottico post.

Scusa se ti rispondo solo oggi, ma il sito non manda e-mail di quando c'è una risposta alla discussione :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:

Digli al carrozziere che quando toglie il paraurti dietro c'è il segno di dove solo istallati i sensori originali e pertanto non puo' sbagliare ad istallarli.
Ciao.
 
luca015 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Grazie!

Tu che hi provato, a quell'altezza sul paraurti, dietro immagino di non trovare la barra trasversale in acciaio, vero?
Mi riesci a dire la distanza che c'è fra il centro del sensore e un punto di riferimento certo e comune visto che le nostre octavia hanno paraurti diffrenti?
Direi, per es., fra centro del sensore e bordo inferiore del gruppo ottico post.

Scusa se ti rispondo solo oggi, ma il sito non manda e-mail di quando c'è una risposta alla discussione :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:

Digli al carrozziere che quando toglie il paraurti dietro c'è il segno di dove solo istallati i sensori originali e pertanto non puo' sbagliare ad istallarli.
Ciao.

Il carrozziere sono io! :D
So che ci sono i segni, ma spero di riuscire a fare il lavoro senza dover smontare il paraurti: farlo da solo in casa è troppo uno sbattimento...
Al carrozziere vero farò fare solo la verniciatura delle capsule.
Comunque ho scaricato delle foto dalla rete, dovrei essere in grado con quelle di trovare la zona giusta dove forare senza trovare la traversa.
Grazie! ;)
 
Back
Alto