<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sensore Pioggia! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sensore Pioggia!

rema007 ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
E utilissimo... io ce l'ho sempre inserito e funziona benissimo.
Funziona anche come deterrente per i lavavetri

quella è na noia se non ti ricordi in tempo so danni

ci vorrebbe un accessorio skiaffeggiatore per sti pirla
Non vanno schiaffeggiati loro, ma chi gli lascia dei soldi
 
Swift1988 ha scritto:
Lasciamo stare il sensore delle luci, che non mi interessa affatto, ma sul topic di the frog mi ha incuriosito il sensore pioggia.

Come funziona in modo dettagliato?!
Sarebbe una delle poche "cosuccie" elettroniche che mi garba su un auto.
E' utile?

Inutilità sconcertante....
 
Swift1988 ha scritto:
Lasciamo stare il sensore delle luci, che non mi interessa affatto, ma sul topic di the frog mi ha incuriosito il sensore pioggia.

Come funziona in modo dettagliato?!
Sarebbe una delle poche "cosuccie" elettroniche che mi garba su un auto.
E' utile?

La mia Astra Twintop è dotata di tale dispositivo. Funziona così: si da l'imput con una pressione della leva dei tergi, che partono facendo una passata unica per confermare l'accensione. Quando il sensore capta acqua sul parabrezza, regola la frequenza, come già detto, in funzione dell'intensità della pioggia e della velocità dell'auto. E' comodo in quanto non serve regolare di continuo la frequenza. Quanto al sensre luci, presente nella mia auto, in Italia è pressochè inutile, poichè i fari vanno sempre accesi, ma all'estero è utilissimo, poichè accende e spegne i fari quando ce n'è bisogno (se si rannuvola troppo, oppure se si sta entrando in galleria; la maggior utilità è di notte, poichè annulla la possibilità di dimenticare i fari accesi (successo a mia madre, batteria scaricata).
 
manuel46 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Lasciamo stare il sensore delle luci, che non mi interessa affatto, ma sul topic di the frog mi ha incuriosito il sensore pioggia.

Come funziona in modo dettagliato?!
Sarebbe una delle poche "cosuccie" elettroniche che mi garba su un auto.
E' utile?

Per me invece è una delle poche che trovo inutili: sarò bene in grado di spostare una levetta, se mi accorgo che piove, o no?
:p

Allora non hai capito come funziona, non si tratta di sostituire le normali funzioni, ma di adeguarsi sempre all'intensità della pioggia e alla velocità della vettura, per non farci continuamente smanettare alla ricerca della giusta velocità o intermittenza!

Una cosa che non mi ha mai infastidito, vista la presenza nella mia calotta cranica di qualche neurone ancora.......
 
migliazziblu ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Lasciamo stare il sensore delle luci, che non mi interessa affatto, ma sul topic di the frog mi ha incuriosito il sensore pioggia.

Come funziona in modo dettagliato?!
Sarebbe una delle poche "cosuccie" elettroniche che mi garba su un auto.
E' utile?

Ho avuto la sfortuna di averlo avuto su Renault, Mazda, Citroen, abbinato a quell' altra puttanata che e' il sensore delle luci ( e sull' Audi mi sono guardato bene dal metterli ).
Tra l' altro se non ricordo male su Renault funziona anche sul vetro dietro....ovvero ingrani la retro e se c'e' una goccia e magari un dito di terra ti da' una tale spazzolata :cry: ....che il vecchio Louis Renault si ribalta nella tomba. ;)
Ciao

Forse adesso hanno ovviato, ma NOTA BENE......tu parti, piove e metti la levetta in posizione auto (la prima che viene è quella auto quindi si abbassa di uno scatto la levetta) se metti la retro da una spazzolata, ma NB quando ti fermi e lasci l'auto, quando la riprendi mettiamo che non piove più e tu lasci anche un mese la levetta su auto, questa non funziona più sinchè tu non rimetti su off (cioè tiri su la levetta in posizione 0) e poi la riabbassi su auto, questo proprio per evitare che il tergi parta inopportunamente! ;)

se ho fatto confusione e non avete capito ditemelo che cerco di spiegarmi meglio! ;)
 
sensodrive ha scritto:
manuel46 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Lasciamo stare il sensore delle luci, che non mi interessa affatto, ma sul topic di the frog mi ha incuriosito il sensore pioggia.

Come funziona in modo dettagliato?!
Sarebbe una delle poche "cosuccie" elettroniche che mi garba su un auto.
E' utile?

Per me invece è una delle poche che trovo inutili: sarò bene in grado di spostare una levetta, se mi accorgo che piove, o no?
:p

Allora non hai capito come funziona, non si tratta di sostituire le normali funzioni, ma di adeguarsi sempre all'intensità della pioggia e alla velocità della vettura, per non farci continuamente smanettare alla ricerca della giusta velocità o intermittenza!

Una cosa che non mi ha mai infastidito, vista la presenza nella mia calotta cranica di qualche neurone ancora.......

Ma perchè dovete metterla sempre su questo piano, anche carlo cotica non aveva il computer e viveva bene lo stesso, che ragionamento è! :rolleyes:
 
manuel46 ha scritto:
sensodrive ha scritto:
manuel46 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Lasciamo stare il sensore delle luci, che non mi interessa affatto, ma sul topic di the frog mi ha incuriosito il sensore pioggia.

Come funziona in modo dettagliato?!
Sarebbe una delle poche "cosuccie" elettroniche che mi garba su un auto.
E' utile?

Per me invece è una delle poche che trovo inutili: sarò bene in grado di spostare una levetta, se mi accorgo che piove, o no?
:p

Allora non hai capito come funziona, non si tratta di sostituire le normali funzioni, ma di adeguarsi sempre all'intensità della pioggia e alla velocità della vettura, per non farci continuamente smanettare alla ricerca della giusta velocità o intermittenza!

Una cosa che non mi ha mai infastidito, vista la presenza nella mia calotta cranica di qualche neurone ancora.......

Ma perchè dovete metterla sempre su questo piano, anche carlo cotica non aveva il computer e viveva bene lo stesso, che ragionamento è! :rolleyes:

Oh bene, vedete che faccio proseliti?
 
rema007 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Lasciamo stare il sensore delle luci, che non mi interessa affatto, ma sul topic di the frog mi ha incuriosito il sensore pioggia.

Come funziona in modo dettagliato?!
Sarebbe una delle poche "cosuccie" elettroniche che mi garba su un auto.
E' utile?
Ma soprattutto è disinseribile?
Se ci sono malfunzionamenti?

funziona sia il sensore luci che quello pioggia.

io ero scettico ma ora vadio sempre in auto.

sul pioggia puoi regolare anche la sensibilità del rilevamento pioggia cioè ad esempio farlo partire solo con vetro bello bagnato o anche con poche gocce.

entrambi sono disinseribili.

sgommate sincere

Renzo su Focus 8)
Ottimo! Grazie Renzo.
 
manuel46 ha scritto:
Allora non hai capito come funziona, non si tratta di sostituire le normali funzioni, ma di adeguarsi sempre all'intensità della pioggia e alla velocità della vettura, per non farci continuamente smanettare alla ricerca della giusta velocità o intermittenza!

So che non sostituisce le funzioni manuali, ma per me è inutile: mentre altri sensori, come quelli di parcheggio o di presione pneumatici, "sentono" qualcosa che io non posso sentire, e quindi (se ben tarati) possono offrirmi un servizio utile, quello di pioggia sente qualcosa che io sento benissimo, e che non mi dà fastidio, perchè si tratta, ogni tanto, di premere una levetta un paio di volte (e non di "smanettare continuamente").
Ecco perchè non ne sento la mancanza e non spenderei neanche un euro per averli.
 
manuel46 ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Lasciamo stare il sensore delle luci, che non mi interessa affatto, ma sul topic di the frog mi ha incuriosito il sensore pioggia.

Come funziona in modo dettagliato?!
Sarebbe una delle poche "cosuccie" elettroniche che mi garba su un auto.
E' utile?

Ho avuto la sfortuna di averlo avuto su Renault, Mazda, Citroen, abbinato a quell' altra puttanata che e' il sensore delle luci ( e sull' Audi mi sono guardato bene dal metterli ).
Tra l' altro se non ricordo male su Renault funziona anche sul vetro dietro....ovvero ingrani la retro e se c'e' una goccia e magari un dito di terra ti da' una tale spazzolata :cry: ....che il vecchio Louis Renault si ribalta nella tomba. ;)
Ciao

Forse adesso hanno ovviato, ma NOTA BENE......tu parti, piove e metti la levetta in posizione auto (la prima che viene è quella auto quindi si abbassa di uno scatto la levetta) se metti la retro da una spazzolata, ma NB quando ti fermi e lasci l'auto, quando la riprendi mettiamo che non piove più e tu lasci anche un mese la levetta su auto, questa non funziona più sinchè tu non rimetti su off (cioè tiri su la levetta in posizione 0) e poi la riabbassi su auto, questo proprio per evitare che il tergi parta inopportunamente! ;)

se ho fatto confusione e non avete capito ditemelo che cerco di spiegarmi meglio! ;)

Mi hai convinto ancora di piu'....ho fatto bene a non prenderlo sulla Audi.
Per la cronaca qui ce ne e' una ancora piu' originale....tiri la leva degli spruzzini, ma prima.... :evil: partono le spazzole e poi arriva l' acqua :evil:
Ciao
P.S ....il povero Louis Renault, in questo caso, sorride sotto i baffoni
 
non amo questi automatismi. essendo pignolo preferisco decidere sempre e solo io quale intensità mi aggrada. dunque lo tengo disinserito. e lo stesso vale per quello dei fari anche se riconosco che quest'ultimo dovrebbe essere addiritura obbligatorio, dato che continuo a vedere un'elevatissima percentuale di imbecilli (e non perchè "imbellono") che credendo forse di risparmiare carburante viaggiano sotto la pioggia battente con i fari rigorosamente spenti, e lo stesso avviene nelle gallerie.
 
migliazziblu ha scritto:
manuel46 ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Lasciamo stare il sensore delle luci, che non mi interessa affatto, ma sul topic di the frog mi ha incuriosito il sensore pioggia.

Come funziona in modo dettagliato?!
Sarebbe una delle poche "cosuccie" elettroniche che mi garba su un auto.
E' utile?

Ho avuto la sfortuna di averlo avuto su Renault, Mazda, Citroen, abbinato a quell' altra puttanata che e' il sensore delle luci ( e sull' Audi mi sono guardato bene dal metterli ).
Tra l' altro se non ricordo male su Renault funziona anche sul vetro dietro....ovvero ingrani la retro e se c'e' una goccia e magari un dito di terra ti da' una tale spazzolata :cry: ....che il vecchio Louis Renault si ribalta nella tomba. ;)
Ciao

Forse adesso hanno ovviato, ma NOTA BENE......tu parti, piove e metti la levetta in posizione auto (la prima che viene è quella auto quindi si abbassa di uno scatto la levetta) se metti la retro da una spazzolata, ma NB quando ti fermi e lasci l'auto, quando la riprendi mettiamo che non piove più e tu lasci anche un mese la levetta su auto, questa non funziona più sinchè tu non rimetti su off (cioè tiri su la levetta in posizione 0) e poi la riabbassi su auto, questo proprio per evitare che il tergi parta inopportunamente! ;)

se ho fatto confusione e non avete capito ditemelo che cerco di spiegarmi meglio! ;)

Mi hai convinto ancora di piu'....ho fatto bene a non prenderlo sulla Audi.
Per la cronaca qui ce ne e' una ancora piu' originale....tiri la leva degli spruzzini, ma prima.... :evil: partono le spazzole e poi arriva l' acqua :evil:
Ciao
P.S ....il povero Louis Renault, in questo caso, sorride sotto i baffoni

Forse mi sono spiegato male, ma volevo dirti che con l'automatismo che ho sulla megane non c'è il pericolo che parta non volutamente il tergi, prima forse se si lasciava la posizione auto e il sensore rilevava due gocce poteva partire creando danno, ma come è concepito adesso non può più capitare, poi non so come funziona sull'audi, comunque quello che hai riscontrato tu sull'audi capita anche a me, mi guardo bene dall'usare gli spruzzini se non in casi in cui il vetro non è già bagnato poichè parte subito la spazzolata e il vetro non è ancora stato bagnato bene dagli spruzzini!
 
La mia V50 lo monta di serie e devo essere sincero e' un accessorio di cui non farei piu' a meno forse perche' funziona benissimo, ma e' anche vero che ho sentito dei colleghi che con altre marche si sono trovati malissimo, tant'e' per quanto riguarda me e' utilissimo al pari dello specchietto antiabbagliante automatico e del cruise control, tutti accessori che mi sono ritrovato di serie sulla mia volvona e che se avessi dovuto pagare a parte mai e poi mai all'epoca dell'acquisto avrei fatto montare, ma di tutti questi ora non saprei farne a meno saluti saso
 
Back
Alto