<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Senso di rotazione pneumatici | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Senso di rotazione pneumatici

Ringrazio tutti per l'interessamento.
A complemento delle informazioni il set di pneumatici è quello di primo equipaggiamento. Si tratta di Bridgestone BLIZZAK LM-80 EVO. Avendo un proprio senso di rotazione è chiaro che devono essere girate sul cerchio per essere montate dall'altro lato della vettura :).
Secondo me il costruttore dovrebbe prevedere un ruotino di scorta nel caso la vettura monti di serie pneumatici di questo tipo, e, forse, è così.
Ma, in questo caso, dov'è il controllo di qualità?
 
Ringrazio tutti per l'interessamento.
A complemento delle informazioni il set di pneumatici è quello di primo equipaggiamento. Si tratta di Bridgestone BLIZZAK LM-80 EVO. Avendo un proprio senso di rotazione è chiaro che devono essere girate sul cerchio per essere montate dall'altro lato della vettura :).
Secondo me il costruttore dovrebbe prevedere un ruotino di scorta nel caso la vettura monti di serie pneumatici di questo tipo, e, forse, è così.
Ma, in questo caso, dov'è il controllo di qualità?
Tu hai la ruota di scorta normale e ti lamenti perché vorresti il ruotino??
Se è per un discorso di controlli, nessun poliziotto starà a leggere il senso di rotazione; per la sicurezza è comunque meglio circolare con una gomma uguale alle altre, ma montata al contrario, piuttosto che con un ruotino completamente diverso rispetto alle altre tre ruote.
Per la ruota di scorta di dimensioni normali, resta il "problema" che, in teoria, quando si cambiano le gomme, andrebbe cambiata anche lei, altrimenti, in caso di foratura, sarebbe diversa dalle altre. Ma chi la cambia??
 
Tu hai la ruota di scorta normale e ti lamenti perché vorresti il ruotino??
Mi sono espresso male: è logico che come primo equipaggiamento la ruota di scorta abbia il senso di rotazione? Sono l'unico che vede un problema? Anche il concessionario mi ha confermato che è del tutto normale
 
Mi sono espresso male: è logico che come primo equipaggiamento la ruota di scorta abbia il senso di rotazione? Sono l'unico che vede un problema? Anche il concessionario mi ha confermato che è del tutto normale
secondo me si, è logico, alla fine sono più performanti le ruote che lo hanno o che hanno un in/out, forse il problema viene quasi ignorato visto che quasi nessuno ormai offre la ruota di scorta in dimensioni standard, e d´altra parte, oltre al problema di estive/invernali spesso di dimansioni diverse e con cerchi diversi, quindi all´acquisto delle invernali sono 5 coperture e 5 cerchi (la prima volta, poi solo coperture), e al fatto che con i cerchi in lega una ruota come le altre quattro (cerchio compreso) avrebbe un costo non indifferente, se io avessi nel baule al posto del ruotino una 235/45 18 per le estive e una 215/60 16 per le invernali non avrei più baule...inoltre ricordo che avere coperture di tipo diverso sullo stesso asse è illegale, quindi se non è un ruotino deve essere come le altre quattro in tutto e per tutto. altrimenti riprendiamo l´abitudine di inizio ´900, due ruote di scorta di dimensioni normali. All´epoca perchè si forava spesso, ora una dx e una sx ;-)
 
secondo me si, è logico, alla fine sono più performanti le ruote che lo hanno o che hanno un in/out, forse il problema viene quasi ignorato visto che quasi nessuno ormai offre la ruota di scorta in dimensioni standard, e d´altra parte, oltre al problema di estive/invernali spesso di dimansioni diverse e con cerchi diversi, quindi all´acquisto delle invernali sono 5 coperture e 5 cerchi (la prima volta, poi solo coperture), e al fatto che con i cerchi in lega una ruota come le altre quattro (cerchio compreso) avrebbe un costo non indifferente, se io avessi nel baule al posto del ruotino una 235/45 18 per le estive e una 215/60 16 per le invernali non avrei più baule...inoltre ricordo che avere coperture di tipo diverso sullo stesso asse è illegale, quindi se non è un ruotino deve essere come le altre quattro in tutto e per tutto. altrimenti riprendiamo l´abitudine di inizio ´900, due ruote di scorta di dimensioni normali. All´epoca perchè si forava spesso, ora una dx e una sx ;-)
Già discusso di questo. La ruota di scorta è prevista come unità di soccorso e quindi è ammessa una deroga temporanea altrimenti come già detto ad ogni cambio gomme bisognerebbe cambiare anche la ruota di scorta
 
Già discusso di questo. La ruota di scorta è prevista come unità di soccorso e quindi è ammessa una deroga temporanea altrimenti come già detto ad ogni cambio gomme bisognerebbe cambiare anche la ruota di scorta
ok, ha senso, non lo nego, ma come spesso accade è una norma che lascia spazio a interpretazioni, io dico che è quella di scorta, il vigile dice di no, come faccio a provare che lo è? e se quella di scorta è estiva/invernale nel periodo delle invernali/estive? la cosa mi lascia un po´perplesso, comunque col ruotino mi salvo dai dubbi, e viste le mie tratte abituali mi evita anche di dovermi informare sulle normative di Germania+Austria+Svizzera+Italia e rispettarle tutte.. ;-)
 
ok, ha senso, non lo nego, ma come spesso accade è una norma che lascia spazio a interpretazioni, io dico che è quella di scorta, il vigile dice di no, come faccio a provare che lo è? e se quella di scorta è estiva/invernale nel periodo delle invernali/estive? la cosa mi lascia un po´perplesso, comunque col ruotino mi salvo dai dubbi, e viste le mie tratte abituali mi evita anche di dovermi informare sulle normative di Germania+Austria+Svizzera+Italia e rispettarle tutte.. ;-)

Certo, qui è un po' lasciato al buonsenso... che in Italia manca troppo spesso lo so.
Buonsenso dice che se buco e sto andando dal gommista con la gomma bucata in bagagliaio l'agente non mi multi perchè si presume che io abbia veramente appena bucato e sia in situazione di emergenza.
Poi magari c'è quello che si crede furbo e gira 6 mesi con una ruota di scorta diversa dalle altre e quella bucata in bagagliaio :D
 
Buonsenso dice che se buco e sto andando dal gommista con la gomma bucata in bagagliaio l'agente non mi multi perchè si presume che io abbia veramente appena bucato e sia in situazione di emergenza.
Non guardano neanche se giri con gomme diverse, pelate, che hanno vent'anni, le guardano solo al collaudo, così uno se le può far prestare e poi rimonta le sue ciofeche...figurati se controllano il verso di rotazione, che poi si potrebbe far vedere la ruota giusta forata!!
 
Questione di lana caprina comunque, il fatto che le gomme abbiano battistrada direzionale, simmetrico o asimmetrico non [ riportato in nessun documento di omologazione dell'auto, dubito che qualsiasi tutor dell'ordine potrebbe elevare una contravvenzione. In base a cosa?
Forse uno stramegapignolo con la luna super storta potrebbe mandare al collaudo, ma anche qui senza grandi appigli legali... il tipo di battistrada non è, appunto, tra le caratteristiche di omologazione della gomma.
E poi, è facilissimo dimostrare che la ruota è quella di scorta. Difficile trovare agenti così ottusi da non capirlo...andiamo, hanno altro di meglio da fare.
 
altrimenti riprendiamo l´abitudine di inizio ´900, due ruote di scorta di dimensioni normali. All´epoca perchè si forava spesso, ora una dx e una sx ;-)
Se considero il senso di rotazione, la mia macchina ha quattro gomme tutte diverse. Dovrei andare in giro con l'intero treno di scorta...
 
Back
Alto