<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Senso di rotazione pneumatici | Il Forum di Quattroruote

Senso di rotazione pneumatici

Salve a tutti :)
Di recente ho forato, cosa che capita sempre più di rado, e, montando la gomma di scorta, ho scoperto che essendo identica alle quattro gomme del veicolo, ha l'indicazione del senso di rotazione, e che può essere montata soltanto a destra.
Non mi sembra una cosa logica.
La domanda che pongo è: si incorre in qualche sanzione installando le gomme con l'indicazione di rotazione al contrario?
Grazie
Seba
 
Salve a tutti :)
Di recente ho forato, cosa che capita sempre più di rado, e, montando la gomma di scorta, ho scoperto che essendo identica alle quattro gomme del veicolo, ha l'indicazione del senso di rotazione, e che può essere montata soltanto a destra.
Non mi sembra una cosa logica.
La domanda che pongo è: si incorre in qualche sanzione installando le gomme con l'indicazione di rotazione al contrario?
Grazie
Seba
Gli unici pneumatici in cui ho visto un senso di rotazione sono quelli invernali. Ma che pneumatico ha? Se è uguale alle altre, dovrebbe avere anche lei il pneumatico di primo equipaggiamento della vettura.
 
Salve a tutti :)
Di recente ho forato, cosa che capita sempre più di rado, e, montando la gomma di scorta, ho scoperto che essendo identica alle quattro gomme del veicolo, ha l'indicazione del senso di rotazione, e che può essere montata soltanto a destra.
Non mi sembra una cosa logica.
La domanda che pongo è: si incorre in qualche sanzione installando le gomme con l'indicazione di rotazione al contrario?
Grazie
Seba

Credo che per brevi tragitti, tipici di una ruota di scorta, non vi sia alcun problema; il fatto che siano direzionali influisce prima di tutto sulla capacità di drenaggio dell'acqua del battistrada, che ha un "verso" non sono sicuro sul fatto che anche qualche dettaglio della costruzione della carcassa sia ottimizzato per seguire un senso di rotazione.
Non credo che si possa incorrere in sanzioni. Consigliabile comunque andar piano visto che la ruota é fatta per girare nell'altro senso.
 
Se vedete un coccio di vetro o un chiodo sul manto stradale state attenti a beccarlo con la ruota giusta,quella che ha il senso di rotazione uguale alla ruota di scorta.
Oppure mettete nel baule una seconda ruota di scorta,una per ogni senso di rotazione.

Penso anche io che non ci siano sanzioni,già è difficile incappare in un controllo,trovare l'agente che si mette a controllare addirittura il senso di rotazione delle gomme penso che sia impossibile.

Le mie gomme non hanno indicato il senso di rotazione,però in compenso mi è capitato un gommista che non masticava molto l'inglese quindi ha faticato un po' a capire che il lato con scritto outside doveva andare all'esterno.
 
La mia ruota di scorta l'ho comprata asimmetrica, proprio perche ' puo' andare in ogni lato in caso di sostituzione. Le ruote che monto pero' sono direzionali, e hanno una freccia a lato, cioe' la direzione di rotazione. Per quel che riguarda le sanzioni quoto Streamliner, cioe' che e' quasi impossibile che ti fermino e controllino lo stato delle gomme . Certo che la cosa migliore e' fare giusto il tragitto di emergenza e poi mettere la gomma giusta quanto prima.
 
chiedo scusa, in genere le coperture o sono asimmetriche (outside stampigliato sulla parte esterna) o hanno il senso di rotazione (freccia) su coperture automotive non ho mai visto le due cose combinate, quindi in fin dei conti, se va a destra o a sinistra dipende da come si monta sul cerchio, no? Aspetto chiarimenti da @Seba55 per capire meglio il problema.. (solo su moto ho visto gomme molto specifiche, ma parlando con produttori, nel mio caso specifico ho avuto contatti con tecnici continental, una anteriore con un certo senso di rotazione si può montare al posteriore facendola girare al contrario, cosa che mi ha risolto un problema visto che le misure della ruota posteriore della mia moto del ´52 sono introvabili come "posteriore")
 
Quale modello potrebbe essere?
Per esempio Hankook V12Evo2, Yohohama Advan Fleva o I corsaioli Advan 08RS
In passato erano piú diffusi, negli anni 2000 quasi tutti gli UHP estivi erano direzionali, per esempio Goodyear Eagle F1, Toyo Proxes T1R, Bridgestone S-02, da qualche anno sono piú diffusi gli asimmetrici.
 
Ultima modifica:
chiedo scusa, in genere le coperture o sono asimmetriche (outside stampigliato sulla parte esterna) o hanno il senso di rotazione (freccia) su coperture automotive non ho mai visto le due cose combinate
Sono esistiti in passato anche pneumatici direzionali asimmetrici omologati, per esempio alcuni Pirelli per supercar.
Oltre a quelli racing
 
Per esempio Hankook V12Evo2, Yohohama Advan Fleva o I corsaioli Advan 08RS
In passato erano piú diffusi, negli anni 2000 quasi tutti gli UHP estivi erano direzionali, per esempio Goodyear Eagle F1, Toyo Proxes T1R, Bridgestone S-02, da qualche anno sono piú diffusi gli asimmetrici.
Infatti tra i direzionali estivi, mi era venuta in mente la Goodyear. Però a me sembra che non fossero mai stati pneumatici da utilitarie.
 
chiedo scusa, in genere le coperture o sono asimmetriche (outside stampigliato sulla parte esterna) o hanno il senso di rotazione (freccia) su coperture automotive non ho mai visto le due cose combinate, quindi in fin dei conti, se va a destra o a sinistra dipende da come si monta sul cerchio, no? Aspetto chiarimenti da @Seba55 per capire meglio il problema.. (solo su moto ho visto gomme molto specifiche, ma parlando con produttori, nel mio caso specifico ho avuto contatti con tecnici continental, una anteriore con un certo senso di rotazione si può montare al posteriore facendola girare al contrario, cosa che mi ha risolto un problema visto che le misure della ruota posteriore della mia moto del ´52 sono introvabili come "posteriore")
Non capisco il tuo dubbio. Se la ruota di scorta è direzionale non può essere montata sia a destra che a sinistra senza smontarla dal cerchio
Edit: ho visto dopo che ti sei corretto
 
Back
Alto