JigenD
0
bumper morgan ha scritto:Roma, sempre piú vicina a Istanbul e lontana da Berlino
mi sa che anche instanbul ci sta superando
bumper morgan ha scritto:Roma, sempre piú vicina a Istanbul e lontana da Berlino
Prendo spunto da questo tuo analitico commento, ma ovviamente la mia considerazione è rivolta a tutti.PanDemonio ha scritto:+++Detto questo non capisco la citazione sull'ISOFIX, per tre motivi:
1) normalmente il sedile anteriore non è provvisto di attacchi ISOFIX;
2) se anche lo fosse, la necessità di montare il seggiolino rivolto all'indietro (il posto anteriore va utilizzato SOLO per portare bimbi molto piccoli, per poterli tenere d'occhio e prestargli assistenza in caso di bisogno, altrimenti i posti per i bambini sono quelli dietro) li renderebbe inutili;
3) l'ISOFIX è un sistema più comodo e veloce (ma anche più costoso) per assicurare il seggiolino al sedile dell'auto, ma la sua efficacia nel trattenere il seggiolino è tranquillamente assimilabile a quella di un seggiolino standard correttamente assicurato tramite le cinture di sicurezza.
Per portare i figli in auto non è indispensabile un seggiolino ISOFIX, basta usare nel modo giusto un normale seggiolino omologato per il peso e l'età del bambino. E ricordarti cosa stai trasportando.
Esistono sistemi ancora più sicuri, per il trasporto dei bambini. Per esempio si potrebbe sostituire l'auto con un carro Abrahms con corazzatura attiva: in questo modo neppure l'impatto con un TIR o con un RPG metterebbe in pericolo la salute del pupo, contrariamente a quanto avverrebbe con un 'auto normale e un seggiolino ISOFIX...Mauro 65 ha scritto:Il sistema isofix non è certamente un obbligo, ma allo stesso modo in cui, se non erro, non è obbligatorio il casco integrale rispetto a quello tipo "jet" (chieso scusa se uso termini inesatti, non sono un biker).
Entrambi i caschi sono omologati, ma, penso, nessuno nega la maggior protezione offerta dal modello "integrale". Così, allo stesso modo, per sistema isofix + top tether e sistema a cintura(...)
Ovviamente nessuno nasconde la testa sotto la sabbia, è ben chiaro il problema costituito dall'incoscienza troppo diffusa. Solo che, dal momento che questo 3d viene certamente letto anche da genitori o potenziali genitori "assennati", mi sembrava corretto, anzi doveroso, fornire e condividere tutte le informazioni in mio possesso.PanDemonio ha scritto:A parte gli scherzi, qui credo che si sia perso di vista il nocciolo del problema. In giro c'è gente che porta i pupi sulla cappelliera, o in piedi sul sedile e mezzi fuori dal finestrino, ma la cosa più importante sembra l'obbligo morale di comprare l'ultimo ritrovato della scienza dei seggiolini perché sennò non sei un buon padre...
Nemmeno il casco integrale è imprescindibile rispetto agli obbligi di legge, ma è una best practice rispetto al minimo sindacale. Sta poi alla coscienza dei genitori che allacciano i figli "pesare" il valore dei 100 e (dopo) 50 euro in più rispetto al minimo sindacale di legge.Scusate ma non ci sto.
Nessuno nega la maggiore stabilità e solidità dell'aggancio del sistema isofix, mi permetto solo di metterne in discussione l'assoluta necessità e imprescindibilità, esattamente come ho fatto nei confronti dell'esp.
La stessa cosa che un casco integrale aggiungerebbe ad un casco jet OMOLOGATO ad un biker prudente e rispettoso della vita altrui.Il 90 per cento dei miei spostamenti con a bordo i bambini avviene nel tragitto casa-scuola e casa-iper, a velocità ben inferiori di quelle dei test euroncap e ben imbottigliato nel traffico. Il resto sono trasferimenti autostradali verso la destinazione delle vacanze, di norma di notte con strada sgombra e a velocità assolutamente entro il codice. Cosa aggiungerebbe di indispensabile l'attacco isofix ai due seggiolini standard OMOLOGATI che ho già?
Domanda: se per caso avessi battuto nella zona del mento senza, per qualsivoglia motivo, avere il tempo di proteggerti con le mani?Il mio attestato di rischio dice da sempre "zero sinistri" e l'unico incidente in quasi trent'anni di guida l'ho subìto il mese scorso quando un idiota mi ha tagliato la strada subito dopo un semaforo, buttando per terra me e la mia vespa. Nell'occasione indossavo un casco jet che ha fatto esattamente quello che doveva fare: proteggermi la testa quando l'ho sbattuta sulla strada, e infatti non ho riportato danni alla testa, mentre la spalla che ho battuto nello stesso modo mi fa ancora male.
Condivido, ma sono dall'idea che anche i Santi non disprezzino un aiutino da parte nostra, almeno gli facilitiamo il lavoroPer tutto il resto c'è solo S. Cristoforo, che ne sa assai di più dell'euroncap.
Ancora! Così facendo fai passare il messaggio che un genitore che non usa un seggiolino con doppio aggancio metallico, piede stabilizzatore e ancoraggio al posteriore, sacrificando in permanenza un posto in macchina e rinunciando alla possibilità di spostare il seggiolino da un'auto all'altra, oltre a spendere un capitale, non è "assennato", ed è proprio questo che io rifiuto.Mauro 65 ha scritto:... dal momento che questo 3d viene certamente letto anche da genitori o potenziali genitori "assennati"...
Dove ho parlato di minimo sindacale? Ho detto chiaramente "equipaggiarsi come da codice e con buon senso", e il buon senso mi dice che un buon seggiolino ben assicurato al sedile tramite cinture ben strette può bastare a portare i pupi fino a scuola o al supermercato.Nemmeno il casco integrale è imprescindibile rispetto agli obbligi di legge, ma è una best practice rispetto al minimo sindacale. Sta poi alla coscienza dei genitori che allacciano i figli "pesare" il valore dei 100 e (dopo) 50 euro in più rispetto al minimo sindacale di legge.
Tutto dipende dal come, cosa, quanto e se si possa o si voglia fare per dare quel famoso "piccolo aiutino". La mia auto ha l'ABS ma non l'ESP, che non era disponibile neppure a richiesta. Se ci fosse stato probabilmente lo avrei preso, visto il costo minimo e il tipo di servizio che può rendere, ma la mia auto non mi sembra meno sicura per questo, nè accetto di sentirmi dire (è successo) che sono un padre degenere perché non ho preso un'auto con l'ESP per portarci i miei figli.Pure io condivido la tesi che l'esp aiuta a decerebrarsi, in quanto nulla aiuta la sicurezza più dell'uso attento del proprio cervello, tuttavia, considerato che l'imponderabile noi non lo governiamo, tra il fornire o meno un piccolo aiutino al Padreterno (o a chi preferisci te) preferisco fornirglielo. Che poi io normalmente guidi come se non avessi i controlli di trazione e stabilità, è un altro paio di maniche.
Me lo sarei rotto.Domanda: se per caso avessi battuto nella zona del mento senza, per qualsivoglia motivo, avere il tempo di proteggerti con le mani?
Nella mia città, Prato, è assai comune vedere in giro famigliole intere in bici: mamma e/o papà alla guida e pupi più o meno piccoli legati sui relativi seggiolini, assolutamente privi di casco. Quanto sono sicuri? Non lo so, ma certamente assai meno del passeggero di uno scooter che indossa un casco omologato.En passant, proprio per il motivo che tu hai sopra esemplificato (l'imbecille di turno la cui relativa mamma è, purtroppo, sempre incinta), io non condivido (e non uso!) il trasporto dei bimbi sugli scooter.
Nulla, a parte la maggiore comodità, anzi è riduttivo nei confronti del piacere del viaggio. Imho, naturalmente.Ovviamente il trasporto di minori sugli scooter, previo uso dei dispositivi di sicurezza omologati, è ammesso dal codice. Cosa aggiunge in più rispetto al casco omologato ed allo specifico seggiolino da moto il trasporto (in modo corretto, ovvio) dei bimbi in automobile?
Nessun problema a fornirglielo, l'aiutino, a patto che non diventi un'ossessione e non trasformi un viaggio in un'odissea.Condivido, ma sono dall'idea che anche i Santi non disprezzino un aiutino da parte nostra, almeno gli facilitiamo il lavoroPer tutto il resto c'è solo S. Cristoforo, che ne sa assai di più dell'euroncap.![]()
mac128bit ha scritto:bumper morgan ha scritto:Roma, sempre piú vicina a Istanbul e lontana da Berlino
sono romano di nascita e di ritorno e devo ammettere che hai ragione.![]()
Magari è già molto vicina al mio nick...letto al contrario...bumper morgan ha scritto:Roma, sempre piú vicina a Istanbul e lontana da Berlino
Dalle parti mie, Puglia, non scherzo se ti dico in 4 su un liberty; signora dietro, bimba in mezzo e poi signora alla guida... e bimba sulla pedanina dello scooter (quella tra manubrio e sella); quindi 2 aduti e due bimbe!ladomandona ha scritto:mac128bit ha scritto:bumper morgan ha scritto:Roma, sempre piú vicina a Istanbul e lontana da Berlino
sono romano di nascita e di ritorno e devo ammettere che hai ragione.![]()
Se vieni a napoli inorridisci.
Nonbsanno cosa siano le regole.
Tutte.
In tre sui motorini...
Mah
Ah...i vigili ci sono, ma non fermano ... solo per far cassa fermano
Ho già detto che non discuto la maggiore solidità del sistema di aggancio isofix, ma mi sembra giusto sottolineare ancora una volta che:mac128bit ha scritto:X Pandemonio:
la sicurezza è discutibile per gradi ma logicamente, ignorarla è da criminali.
Capisco il tuo caso e non ti do torto, non penso che il tuo atteggiamento sia da giudicare come quello di un padre disattento.
Quello che emerge è diverso. Isofix è superiore come standard, come lo sono i nuovi modelli di auto e sistemi di protezione.
I video postati dal MOD sono eloquenti, come lo è anche il tipo di seggiolino (isofix) più o meno prestante nei termini di sicurezza.
Per l'imprevedibile ci vuole la palla di vetro, un culo fuori dal comune o come dicevo prima scherzando, una corazzatura e un peso tali da rendere ininfluente qualsiasi tipo di scontro. Per il prevedibile, valutabile e auspicabile che posso dare in pasto al mio buon senso, continuo a ritenere che il tragitto casa-iper può essere affrontato a bordo di un seggiolino standard omologato di medio/buona qualità, e sicuramente meglio che senza.Sono d'accordo con te, ci sono genitori al limite del criminale. NOn si curano minimamente di ritenere il propio figlio.
Ma non dimentichiamo che la distanza e la situzione, sono talvolta irrelevanti.
Un incidente, dalla sua parola, è incalcolabile come evento e può capitare in situazioni imprevedibili.
Due domande:Dopo una certa velocità, o nel caso di un impatto con mezzi pesanti, non abbiamo scampo, ma sino a quel punto c'è un margine a nostro favore se abbiamo adottato i sistemi di sicurezza nel migliore dei modi.
Sulle moto è vero tutto e il contrario di tutto.Per le due ruote ...
Perdonami se insisto, ma Isofix è uno standard. Forse tu ti riferisci alle diverse taglie (indicate con lettere, ma poco pubblicizzate e quindi quasi sconosciute, di questo te ne do atto) dei seggiolini nell'ambito dello stesso gruppo di omologazione (0, 0+, 1, 2) ed ai diversi ingombri esterni dei suddetti seggiolini, per cui devi cercare certamente quello più idoneo. Tuttavia, se per alcune vetture anche recenti (non faccio nomi) il manuale indica ad esempio una limitazione d'altezza, è un problema di progettazione della vettura (ho in mente una piccola sportivetta) e non del seggiolino. Ho montato i tre diversi modelli di isofix posseduti (gr 1 e 2) su almeno 6 vetture diverse munite di ganci (oltre ad una sprovvista) senza mai avere la benché minima difficoltà. Su una settima vettura, un po' particolare, ci sono state delle difficoltà dovute non certo all'isofix ma alla conformazione del sedile, di tipo aeronautico, che mal si conciliava con un determinato seggiolino di gruppo 2 (ripeto, isofix non c'entra perché se il sedile è sprovvisto i ganci vengono retratti e posti in un apposito allogiamento)PanDemonio ha scritto:Ho già detto che non discuto la maggiore solidità del sistema di aggancio isofix, ma mi sembra giusto sottolineare ancora una volta che:
- Di fatto l'isofix NON E' ancora uno standard, poiché non basta che l'auto e il seggiolino siano dotati degli attacchi previsti ma è necessario che il seggiolino e i sistemi di ancoraggio/appoggio dello stesso siano compatibili con il sedile e gli interni dell'auto su cui lo si vuol montare. E' assurdo ma è ciò con cui mi sono scontrato quando ho cercato il seggiolino per mio figlio nel 2007/2008.
I ganci sono rapidissimi, nel caso del Gruppo 1 più rapidi del fissaggio accurato con cintura (credimi sulla parola, ho iniziato con quello senza e poi ho scoperto il mondo isofix). Il piede ed il toptether (il tirante) sono tra loro alternativi: entrambi nascono per rendere più stabile il seggiolino di gruppo 1 evitando pericolose rotazioni verso il basso, solo che il piede è adatto per le installazioni da cintura, il top tether per l'isofix. Il top tether è una cinghia munita di un moschettone che si aggancia in un attimo all'apposito perno fissato sullo schienale del sedile o, in alcuni casi, sul fondo del baule.In base alle necessità, posso montare o smontare il seggiolino standard nel giro di pochi secondi, su qualunque auto, e sistemare adulti e bambini come meglio credo. Molti seggiolini isofix non solo necessitano degli agganci appositi, ma prevedono anche un "piede" anteriore da regolare in base alla distanza dal pavimento e un "tirante" posteriore da agganciare dietro lo schienale del sedile dell'auto. Il tutto è certamente più ingombrante e complicato che su un seggiolino standard, e per l'utente medio potrebbe significare piazzare il seggiolino e non rimuoverlo più fino alla sua sostituzione col modello successivo o con l'alzatina, costringendolo così di fatto a rinunciare a lungo a uno o più posti per adulti.
Forse questo andrebbe spiegato agli enti indipendenti che svolgono e pubblicano prove comparative, da cui risulta che, sotto il profilo della sicurezza, vengono sonoramente bocciati prodotti che vantano l'omologazione ECE R44-03 o addirittura la R44-04. Giusto per dirne una su queste "omologzioni", il test d'urto laterale non è previsto ai fini del rilascio del "bollino", ma gli enti indipendenti ritengono fondamentale farlo. Come mai?Il seggiolino con attacco alla cintura soddisfa comunque i requisiti di omologazione, ergo offre sufficiente sicurezza
ExPug24 - 5 giorni fa
Carloantonio70 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 7 giorni fa