<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sensazioni di guida IBRIDA | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

sensazioni di guida IBRIDA

XPerience74 ha scritto:
renexx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
renexx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
"tanto per inquadrare" l'approccio di tale gruppo: informo che è di recente notizia l'astensione da parte di lexus al mercato cinese in quanto se lo avessero fatto non avrebbero potuto mantenere i medesimi standard qualitativi minimi richiesti dal marchio e pertanto hanno "volentieri" lasciato tale mercato ai competitors... soprattutto tedeschi...

Perdonami, ma questa è una cavolata bella e buona...
uno dei tanti art (assieme ad altri dettagli) ... http://www.gtspirit.com/2014/05/05/no-chinese-production-for-lexus-over-quality-concerns/

in buona sostanza: il gioco non sarebbe valso la candela (e nonostante trattasi di una fetta di mercato tutt'altro che trascurabile!)

Ripeto che è una grossa cavolata.
Come un calciatore che dicesse "non vado a giocare al Barcellona, perchè l'affitto laggiù è molto caro"...
Gli standard qualitativi di un Marchio sono quelli, il fatto è che in Cina i giapponesi non sono storicamente ben visti, e magari i cinesi ritengono più prestigiosi altri marchi piuttosto che Lexus.
Tanto più che le analisi di mercato mostrano come la percentuale dei marchi premium in Cina sia stagnante, o in diminuzione, mentre la percentuale di SUV sta crescendo vertiginosamente. E, guarda caso, proprio al salone di Pechino Lexus ha lanciato il nuovo suv compatto, l'NH300. Cosa lo ha presentato a fare laggiù, se non ha intenzione di vendercelo?
non capisco dove sarebbe il tuo eccepimento in merito all'art/notizia in questione...

trattasi di montatura?
ed a pro di che?
"più o meno indiretta ammissione di incapacità" dici?

soggettività (tua) a parte...

l'oggettività vuole invece che il livello qualitativo in termini di materia prima non'è il medesimo in tutte le latitudini mondiali e da quelle parti devi quindi approvigionarti "di quel che passa il convento"...
cosa che evidentemete il gruppo ha ritenuto non perfettamente idoneo con gli standard minimi richiesti...

poi per il resto, "poi possiamo anche fantasticare sin che vogliamo"(me compreso naturalmente)...

ci sono due cose diverse....la Lexus NON sta lasciando il mercato cinese ai tedeschi !!! sarebbero un grande cavolata lasciare il più grande mercato mondiale. ma la Lexus ha deciso di non fare una fabbrica per Lexus in Cina...cosa diverso ma con un aggravo fiscale che pesa ala fine sul prezzo delle vetture.

la spiegazione della Toyota/Lexus è una vera cavolata ...come si po sputare nel proprio piatto ??? di dire che il standard qualitativo sarebbe non assicurato è una vera offesa e certo non aiuta migliorare il conflitto tra i due paesi.

potevano dire che al momento non hanno abbastanza mercato per poter fare una fabrica...ma offendere NO!!! non si po'.
 
derblume ha scritto:
ci sono due cose diverse....la Lexus NON sta lasciando il mercato cinese ai tedeschi !!! sarebbero un grande cavolata lasciare il più grande mercato mondiale. ma la Lexus ha deciso di non fare una fabbrica per Lexus in Cina...cosa diverso ma con un aggravo fiscale che pesa ala fine sul prezzo delle vetture.

la spiegazione della Toyota/Lexus è una vera cavolata ...come si po sputare nel proprio piatto ??? di dire che il standard qualitativo sarebbe non assicurato è una vera offesa e certo non aiuta migliorare il conflitto tra i due paesi.

potevano dire che al momento non hanno abbastanza mercato per poter fare una fabrica...ma offendere NO!!! non si po'.

E' dalla Manciuria che non si possono vedere quei due popoli. Adesso, con la contesa delle isole, la situazione non può certamente migliorare
 
Cometa Rossa ha scritto:
E' dalla Manciuria che non si possono vedere quei due popoli. Adesso, con la contesa delle isole, la situazione non può certamente migliorare

Sarebbe come chiedere a una ditta di Sottomarina di impiantare una filiale a Chioggia....
 
a_gricolo ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
E' dalla Manciuria che non si possono vedere quei due popoli. Adesso, con la contesa delle isole, la situazione non può certamente migliorare

Sarebbe come chiedere a una ditta di Sottomarina di impiantare una filiale a Chioggia....

Esattamente; a volte le dinamiche commerciali vanno oltre il mero commercio
 
Dopo pagine di OT volevo scrivere anch'io al titolo del 3D
E' vero che è stato detto che con una qualsiasi auto dotata di automatico si avrebbero le stesse sensazioni che su una Hsd, visto che anche a termico spento sopra a certe velocità (60-70 km/h) il resto dei rumori nasconde anche il motore in un buon diesel e il silenzio del termico dell' Hsd viene vanificato.
Io non so dove abitate voi ma è a me sembra che quando prendete l'auto partite da 0 a 100 ( non parlo di km/h) senza utilizzare le zone intermedie, un'auto va valutata in tutto il suo utilizzo e in tutte le condizioni, fino al semplice parcheggio o nel box. Mii dispiace ma il sistema Hsd offre sensazioni "calmanti" che un'auto tradizionale non può dare.
 
per me la Prius la macchina perfetta....pure se NON È PERFETTA. certamente ha delle cose che possono essere migliorati. forse meglio dire..." per me, al momento la Prius è la macchina più adatta.

oggi ho avuto occasione di girare con una BMW Z4 col 3 litri biturbo. grande macchina con enorme spinta e tenuta di strada. subito mi tornava in mente la mia Thema turbo i.e. o la Beta Coupe VX. ma oggi come oggi, la Prius per me il auto più giusto...chi sa indomani.
 
hpx ha scritto:
Io non so dove abitate voi ma è a me sembra che quando prendete l'auto partite da 0 a 100 ( non parlo di km/h) senza utilizzare le zone intermedie, un'auto va valutata in tutto il suo utilizzo e in tutte le condizioni, fino al semplice parcheggio o nel box. Mii dispiace ma il sistema Hsd offre sensazioni "calmanti" che un'auto tradizionale non può dare.
Dove abito io in extraurbano si viaggia quasi sempre tra 30 e 70 km/h e l'ultimo dei problemi è la rumorosità del motore. Il cambio automatico fa benissimo la sua parte.
In città il discorso cambia non poco e il rumore del motore, solo se diesel, diventa fastidioso in tutte le ripartenze e gli spostamenti a 10-30 km/h (il solito 1a, 2a e stop). Il cambio automatico, tranne i robotizzati, fa comunque un ottimo lavoro.

Come dicevo, il confort e i consumi dell'ibrida in città, se fosse il mio terreno di guida principale, li pagherei anche 2-3000 euro in più del normale.

Ciao.
 
a_gricolo ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
E' dalla Manciuria che non si possono vedere quei due popoli. Adesso, con la contesa delle isole, la situazione non può certamente migliorare

Sarebbe come chiedere a una ditta di Sottomarina di impiantare una filiale a Chioggia....
eppure la squadra di calcio l'avevate fatta assieme :D ;)
 
derblume ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
renexx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
renexx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
"tanto per inquadrare" l'approccio di tale gruppo: informo che è di recente notizia l'astensione da parte di lexus al mercato cinese in quanto se lo avessero fatto non avrebbero potuto mantenere i medesimi standard qualitativi minimi richiesti dal marchio e pertanto hanno "volentieri" lasciato tale mercato ai competitors... soprattutto tedeschi...

Perdonami, ma questa è una cavolata bella e buona...
uno dei tanti art (assieme ad altri dettagli) ... http://www.gtspirit.com/2014/05/05/no-chinese-production-for-lexus-over-quality-concerns/

in buona sostanza: il gioco non sarebbe valso la candela (e nonostante trattasi di una fetta di mercato tutt'altro che trascurabile!)

Ripeto che è una grossa cavolata.
Come un calciatore che dicesse "non vado a giocare al Barcellona, perchè l'affitto laggiù è molto caro"...
Gli standard qualitativi di un Marchio sono quelli, il fatto è che in Cina i giapponesi non sono storicamente ben visti, e magari i cinesi ritengono più prestigiosi altri marchi piuttosto che Lexus.
Tanto più che le analisi di mercato mostrano come la percentuale dei marchi premium in Cina sia stagnante, o in diminuzione, mentre la percentuale di SUV sta crescendo vertiginosamente. E, guarda caso, proprio al salone di Pechino Lexus ha lanciato il nuovo suv compatto, l'NH300. Cosa lo ha presentato a fare laggiù, se non ha intenzione di vendercelo?
non capisco dove sarebbe il tuo eccepimento in merito all'art/notizia in questione...

trattasi di montatura?
ed a pro di che?
"più o meno indiretta ammissione di incapacità" dici?

soggettività (tua) a parte...

l'oggettività vuole invece che il livello qualitativo in termini di materia prima non'è il medesimo in tutte le latitudini mondiali e da quelle parti devi quindi approvigionarti "di quel che passa il convento"...
cosa che evidentemete il gruppo ha ritenuto non perfettamente idoneo con gli standard minimi richiesti...

poi per il resto, "poi possiamo anche fantasticare sin che vogliamo"(me compreso naturalmente)...

ci sono due cose diverse....la Lexus NON sta lasciando il mercato cinese ai tedeschi !!! sarebbero un grande cavolata lasciare il più grande mercato mondiale. ma la Lexus ha deciso di non fare una fabbrica per Lexus in Cina...cosa diverso ma con un aggravo fiscale che pesa ala fine sul prezzo delle vetture.

la spiegazione della Toyota/Lexus è una vera cavolata ...come si po sputare nel proprio piatto ??? di dire che il standard qualitativo sarebbe non assicurato è una vera offesa e certo non aiuta migliorare il conflitto tra i due paesi.

potevano dire che al momento non hanno abbastanza mercato per poter fare una fabrica...ma offendere NO!!! non si po'.
non sono certo io a "sentenziare" o meno se il gruppo toyota nel caso per conto di lexus abbia o meno accampato delle scuse e questo per "antiche" diatribe con il mercato cinese (e ciò è anche vero) semplicemente dal momento in cui non posso davvero saperlo se non attraverso i dichiarati stampa e dato che non sono serto "un'addentrato" nella vicenda...

interrogativo: sarà proprio per via di queste "scaramucce" che il gruppo toyota non'ha ritenuto (leggi: ricerche di mercato/fattibilità) che ne valesse la pena a che la sua divisione di lusso non si ampliasse nel "paese rosso"?
mia risposta: certo, può benissimo essere...

e cmq certo non si trattarebbe di "sputare nel proprio piatto" dal momento in cui non propriamente trattasi di esercizio "onlus" ma bensì che deve fare profitto e che, "nota a margine", stiamo pur sempre parlando di un paese tanto "generoso" nei numeri in termini di abitanti, quanto in crescita economica (seppur "meno febbrile" rispetto a qlc anno fa) e che, "altro piccolo dettaglio", trattasi anche del paese che è da poco divenuto la prima potenza economica mondiale sorpassando gli stati uniti... cosa che fra l'altro era già previsto avvenisse entro l'anno 202o.

ergo: si saranno fatti i loro calcoli?

ps; fra l'altro non ero neanche al corrente che lexus fosse presente nel mercato cinese... e fra l'altro nello stesso mercato interno sino a qualche anno fa (2001 mi sembra) era "assente" dal momento in cui in realtà erano presenti ma "sottoforma di toyota di lusso"(a marchio toyota) mentre adesso quei modelli portano ora il logo lexus... in pratica una mera operazione/cambio strategia di marketing.
 
Back
Alto