marcoheart ha scritto:
Non è solo questione di cambio automatico ma di silenziosità di marcia in elettrico, di consolle che suggerisce ogni minimo cambio di sfruttamento energetico, di coscienza di stare a bordo di un'auto originale ed ecologica, di consapevolezza che non avrai noie al motorino di avviamento alle turbine o al FAP, di sicurezza attiva e passiva enormemente aumentate (considerata la pacatezza di guida cui invita l'auto).
Tutto questo la rendono ben più di un'auto automatica
?..ma non tutti ne riescono a cogliere la filosofia (anche se l'auto ce l'hanno non la possiedono davvero)
1) silenziosità di marcia in elettrico? Ma quando la senti andare solo in elettrico, dato che il termico parte dopo dieci metri?
2) la consolle ti dice quanto stai consumando, nè più nè meno di qualsiasi altro cdb (il diagramma dei flussi è molto scenografico, ma non dice nulla di utile sui consumi).
3) l'auto è originale, ma nel mio caso (per la mia tipologia d'uso) è "ecologica" quanto un TD di pari potenza, dato che consuma praticamente uguale (ed è quello che mi prefiggevo, per cui va bene così)
4) faccio 30mila km l'anno dal 1980, e non ho mai rotto un motorino di avviamento... per quanto riguarda FAP e turbine, è uno dei motivi per cui l'ho scelta. Però, aspetto anche di vedere se la parte elettrica sarà esente da problemi, come spero
5) la sicurezza attiva e passiva è esattamente la stessa di qualsiasi altra auto attuale; il discorso della pacatezza, sinceramente lo trovo più un difetto che un pregio ( per capirci, normalmente vado in base a traffico e limiti, sia con l'Auris, sia con il Rexton, sia con l'840....)
È vero, è un'ottima auto, ne sono soddisfatto, e ne ho capito perfettamente la filosofia, tanto che la parità di condizioni la ricomprerei a occhi chiusi. Ma non è perfetta, semplicemente perchè la perfezione non è del mondo dell'auto.