<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sensazioni di guida IBRIDA | Il Forum di Quattroruote

sensazioni di guida IBRIDA

http://www.toyota.it/innovation/index.tmex

In questo recente studio realizzato da Toyota si confermano le mie sensazioni positive da quando guido una Auris HSD

La guida senza stress è una cosa ben più importante del risparmio di carburante, da essa deriva anche maggiore sicurezza
Il proprietario di un turbo benzina o TD per quanto vada piano e rispetti il codice non potrà mai vivere la quiete di guida che trasmette un'ibrida
 
marcoheart ha scritto:
http://www.toyota.it/innovation/index.tmex

In questo recente studio realizzato da Toyota si confermano le mie sensazioni positive da quando guido una Auris HSD

La guida senza stress è una cosa ben più importante del risparmio di carburante, da essa deriva anche maggiore sicurezza
Il proprietario di un turbo benzina o TD per quanto vada piano e rispetti il codice non potrà mai vivere la quiete di guida che trasmette un'ibrida

Ti assicuro che avendo un VVTT Toyota a benzina con la frizione e 6 marce manuale la mia vita è bellissima e senza stress.....
 
marcoheart ha scritto:
Il proprietario di un turbo benzina o TD per quanto vada piano e rispetti il codice non potrà mai vivere la quiete di guida che trasmette un'ibrida

Ti invidio moltissimo, perchè vivi di sole certezze ;)
 
Ma l'avete visto il video ?
Cosa ne pensate?

E' ovvio che chi è pacato e tranquillo per natura non coglierà differenze, diverso è il fatto per chi si sente stressato con le auto tradizionali guidate in una città caotica (continui cambi di marcia e impossibilità di sfruttare l'auto)?? per tale tipologia di guidatore passare ad una ibrida è una svolta
Solo chi possiede una ibrida può capire quanto sia coinvolgente l'auto e come tutto sia finalizzato alla guida Eco.
Poiché la città è l'ambiente naturale dell'Ibrida, è ovvio che tale auto viene sfruttata appieno anche in tale contesto e non genera frustrazioni nel guidatore
 
plillo ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Il proprietario di un turbo benzina o TD per quanto vada piano e rispetti il codice non potrà mai vivere la quiete di guida che trasmette un'ibrida

Ti invidio moltissimo, perchè vivi di sole certezze ;)

Non si tratta di certezze universali ma di affermazioni consecutive alla mia esperienza personale (infatti prima dell'ibrida ho avuto molte altre auto)
 
marcoheart ha scritto:
chi si sente stressato con le auto tradizionali guidate in una città caotica (continui cambi di marcia e impossibilità di sfruttare l'auto)?? per tale tipologia di guidatore passare ad una ibrida è una svolta

Se è solo per questo basta il cambio automatico.....
 
a_gricolo ha scritto:
marcoheart ha scritto:
chi si sente stressato con le auto tradizionali guidate in una città caotica (continui cambi di marcia e impossibilità di sfruttare l'auto)?? per tale tipologia di guidatore passare ad una ibrida è una svolta

Se è solo per questo basta il cambio automatico.....
No, non è la stessa cosa.
Nel momento in cui hai un cambio a marce, hai per evidenti motivi fisici una spinta "a gradini", e non importa che il cambio sia a convertitore, doppia frizione o altro, è proprio dovuto al fatto che hai n rapporti discreti.
La spinta costante e continua della trasmissione cvt (sia liscia, sia in salsa Toyota) non è replicabile da altre tecnologie "a marce", solo il motore elettrico fa la stessa cosa (e anzi anche meglio). Dopodiché il cvt può non piacere, ma è un altro discorso.
Per me il cvt è diventato irrinunciabile. E lo è diventato soprattutto per mia moglie, che sulla Prius non soffre più il mal d'auto...
 
PriusDriver ha scritto:
No, non è la stessa cosa.
Nel momento in cui hai un cambio a marce, hai per evidenti motivi fisici una spinta "a gradini", e non importa che il cambio sia a convertitore, doppia frizione o altro, è proprio dovuto al fatto che hai n rapporti discreti.
La spinta costante e continua della trasmissione cvt (sia liscia, sia in salsa Toyota) non è replicabile da altre tecnologie "a marce", solo il motore elettrico fa la stessa cosa (e anzi anche meglio). Dopodiché il cvt può non piacere, ma è un altro discorso.
..

E' proprio quello il punto, il CVT (almeno per come è realizzato sull'Auris) è proprio la parte dell'auto che rende la guida meno gradevole appena esci dalla modalità (molto) tranquilla. Che poi sia efficiente e tutto il resto lo so bene, dato che ce l'ho. Ma per quanto riguarda lo stress, non aggiunge assolutamente nulla a un buon automatico "normale".
 
a_gricolo ha scritto:
non aggiunge assolutamente nulla a un buon automatico "normale".
Si entra nel campo dei gusti, di cui com'è noto è inutile discutere.
A me l'automatico normale piace se possibile ancor meno del manuale.
Ma stiamo andando OT e del resto di ciò se n'è discusso che basta.
A ciascuno il suo.
 
PriusDriver ha scritto:
A me l'automatico normale piace se possibile ancor meno del manuale.

Ho messo "normale" tra virgolette perchè non esso non esiste. Tra un robotizzato come lo stesso M-MT Toyota, un doppia frizione e un convertitore le differenze in termini di fluidità e comfort di marcia sono enormi.
 
Non è solo questione di cambio automatico ma di silenziosità di marcia in elettrico, di consolle che suggerisce ogni minimo cambio di sfruttamento energetico, di coscienza di stare a bordo di un'auto originale ed ecologica, di consapevolezza che non avrai noie al motorino di avviamento alle turbine o al FAP, di sicurezza attiva e passiva enormemente aumentate (considerata la pacatezza di guida cui invita l'auto).
Tutto questo la rendono ben più di un'auto automatica
?..ma non tutti ne riescono a cogliere la filosofia (anche se l'auto ce l'hanno non la possiedono davvero)
 
marcoheart ha scritto:
Non è solo questione di cambio automatico ma di silenziosità di marcia in elettrico, di consolle che suggerisce ogni minimo cambio di sfruttamento energetico, di coscienza di stare a bordo di un'auto originale ed ecologica, di consapevolezza che non avrai noie al motorino di avviamento alle turbine o al FAP, di sicurezza attiva e passiva enormemente aumentate (considerata la pacatezza di guida cui invita l'auto).
Tutto questo la rendono ben più di un'auto automatica
?..ma non tutti ne riescono a cogliere la filosofia (anche se l'auto ce l'hanno non la possiedono davvero)

1) silenziosità di marcia in elettrico? Ma quando la senti andare solo in elettrico, dato che il termico parte dopo dieci metri?
2) la consolle ti dice quanto stai consumando, nè più nè meno di qualsiasi altro cdb (il diagramma dei flussi è molto scenografico, ma non dice nulla di utile sui consumi).
3) l'auto è originale, ma nel mio caso (per la mia tipologia d'uso) è "ecologica" quanto un TD di pari potenza, dato che consuma praticamente uguale (ed è quello che mi prefiggevo, per cui va bene così)
4) faccio 30mila km l'anno dal 1980, e non ho mai rotto un motorino di avviamento... per quanto riguarda FAP e turbine, è uno dei motivi per cui l'ho scelta. Però, aspetto anche di vedere se la parte elettrica sarà esente da problemi, come spero
5) la sicurezza attiva e passiva è esattamente la stessa di qualsiasi altra auto attuale; il discorso della pacatezza, sinceramente lo trovo più un difetto che un pregio ( per capirci, normalmente vado in base a traffico e limiti, sia con l'Auris, sia con il Rexton, sia con l'840....)

È vero, è un'ottima auto, ne sono soddisfatto, e ne ho capito perfettamente la filosofia, tanto che la parità di condizioni la ricomprerei a occhi chiusi. Ma non è perfetta, semplicemente perchè la perfezione non è del mondo dell'auto.
 
Quoto che non sia perfetta

Riguardo alla modalità elettrica quando la batteria è carica riesco a fare anche oltre un km in elettrico. L'elettrico non è costante ma entra ogni tanto?.. peraltro l'ingresso del motore termico è molto discreto e se non si arriva alla zona rossa con il contagiri, la silenziosità resta sempre a livelli eccellenti

Il CB sarà pure scenografico ma dietro la sostanza dell'ibrido c'è quindi è sicuramente più convincente di un CB di un'auto che beve come una spugna

Per l'uso che ne faccio io sono a 4,7 L/100 Km

Tornando in tema, è tutta l'auto che alla fine si guida in relax, cosa per me impensabile prima. Ora non ho più fretta e se arrivo 5 minuti dopo a lavoro non me ne frega niente (e mi godo la guida)
 
Back
Alto