<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sempre + incazzato con Fiat...... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

sempre + incazzato con Fiat......

c'è stato un tempo in cui fiat era quasi monopolista...allora si vede che il popolo non è miope da secoli!
prima cosa il vittimismo, "il popolo prende le macchie estere per buone e critica la fiat", ecco già qui vi state portando voi su una strada che ha come unico risultato...nulla...avete deciso che chi compra fiat è intelligente e chi compra estero è scemo, criticate un'idea che è alla base della stessa vostra ideologia!

seconda cosa, dicevamo, fiat era quasi monopolista, che è successo? gli italiani hanno deciso in massa di comprarsi auto estere? oppure le auto estere sono migliorate con gli anni e sono venute a costare meno quando fiat ha dormito? di chi è la colpa degli italiani?

vuoi ostentare? prendi il suv, quali suv ha la fiat?
vuoi fare il fricchettone? prendi la bravo gti?
e se vuoi una sw media? la bravo variant?

e chissa quanti altri buchi ha avuto la fiat in passato, facile adesso dare la colpa agli italiani (che non fanno squadra? ma ci pensate che magari all'estero il prodotto nazionale venga incentivato di più del prodotto estero...diciamo come gli ecoincentivi e la fiat, è normale che a prezzo inferiore non comprino estero, il problema è che la bravo costava come la concorrenza con tutti gli incentivi, la punto evo idem, colpa di listini sproporzionati)

capitolo design e restyling, a proposito di condannare a prescindere i prodotti, vedo che le parole insipida o insignificante abbondano sulle tedesche, come se foste tutti esperti di design, il punto, anzi la punto evo, è che pure fiat quando ci si mette...diciamo seriamente, l'estetica di qualsiasi macchina è soggettiva, però in una segmento b non è che sia predominante, chi compra una macchina piccola non cerca un capolavoro di design, ma qualcosa di pratico e funzionale, meno costa meglio è...e la polo quest'impressione la da, se i conce vw si calano le braghe più di quelli fiat il cliente è perso...

e quindi la fiat è destinata a fallire perchè gli italiani non fanno squadra, bene, continuiamo a piangerci addosso, tutta colpa degli italiani (gli altri, quelli che comprano le tedesche perchè non capiscono unca), la povera fiat condannata dagli italiani...

ma realizzare di aver perso quote di mercato e ripartire no? adesso che tocca alla fiat inseguire faccia le stesse cose con cui le auto straniere hanno guadagnato quote, proponga un prodotto migliore o uno uguale a prezzo leggermente inferiore...tutti i discorsi sui popoli e sulle squadre lasciano il tempo che trovano, è il prodotto che manca
 
Storie,prodotto o non prodotto,c'e un preconcetto(eufemismo) di fondo e questo forum in particolare lo dimostra,e' inutile nascondersi dietro ad un dito...
 
Punto83 ha scritto:
Storie,prodotto o non prodotto,c'e un preconcetto(eufemismo) di fondo e questo forum in particolare lo dimostra,e' inutile nascondersi dietro ad un dito...

Quando Fiat ha fatto le vetture belle e di qualità nella media le ha sempre vendute ..... vedi cosa sono riusciti a fare partendo da una Panda.

Prima mi dai una gamma completa (la Fiat non tu) come fanno le dirette concorrenti poi mi accusi di esterofilia, preconcetti ed affini.

E' la Fiat che si deve adeguare ai gusti, alle mode e necessità dell'acquirente mica il contrario visto che il mercato offre tante alternative .

C'è poco da rinfacciare ai nostri connazionali ....... nel Gruppo hanno voluto fare le "nozze con i fichi" ed il risultato è che 7 Italiani su 10 oggi parlano straniero.
 
hbk ha scritto:
c'è stato un tempo in cui fiat era quasi monopolista...allora si vede che il popolo non è miope da secoli!
prima cosa il vittimismo, "il popolo prende le macchie estere per buone e critica la fiat", ecco già qui vi state portando voi su una strada che ha come unico risultato...nulla...avete deciso che chi compra fiat è intelligente e chi compra estero è scemo, criticate un'idea che è alla base della stessa vostra ideologia!

seconda cosa, dicevamo, fiat era quasi monopolista, che è successo? gli italiani hanno deciso in massa di comprarsi auto estere? oppure le auto estere sono migliorate con gli anni e sono venute a costare meno quando fiat ha dormito? di chi è la colpa degli italiani?

vuoi ostentare? prendi il suv, quali suv ha la fiat?
vuoi fare il fricchettone? prendi la bravo gti?
e se vuoi una sw media? la bravo variant?

e chissa quanti altri buchi ha avuto la fiat in passato, facile adesso dare la colpa agli italiani (che non fanno squadra? ma ci pensate che magari all'estero il prodotto nazionale venga incentivato di più del prodotto estero...diciamo come gli ecoincentivi e la fiat, è normale che a prezzo inferiore non comprino estero, il problema è che la bravo costava come la concorrenza con tutti gli incentivi, la punto evo idem, colpa di listini sproporzionati)

capitolo design e restyling, a proposito di condannare a prescindere i prodotti, vedo che le parole insipida o insignificante abbondano sulle tedesche, come se foste tutti esperti di design, il punto, anzi la punto evo, è che pure fiat quando ci si mette...diciamo seriamente, l'estetica di qualsiasi macchina è soggettiva, però in una segmento b non è che sia predominante, chi compra una macchina piccola non cerca un capolavoro di design, ma qualcosa di pratico e funzionale, meno costa meglio è...e la polo quest'impressione la da, se i conce vw si calano le braghe più di quelli fiat il cliente è perso...

e quindi la fiat è destinata a fallire perchè gli italiani non fanno squadra, bene, continuiamo a piangerci addosso, tutta colpa degli italiani (gli altri, quelli che comprano le tedesche perchè non capiscono unca), la povera fiat condannata dagli italiani...

ma realizzare di aver perso quote di mercato e ripartire no? adesso che tocca alla fiat inseguire faccia le stesse cose con cui le auto straniere hanno guadagnato quote, proponga un prodotto migliore o uno uguale a prezzo leggermente inferiore...tutti i discorsi sui popoli e sulle squadre lasciano il tempo che trovano, è il prodotto che manca

Intanto, scusa ma hai frainteso, liberi di acquistare quello che si preferisce e liberi anche di omologarsi alle tendenze del momento.

In ogni caso, qualsiasi sia la scelta, uno non deve adottare sempre le stesse scuse e/o luoghi comuni.

COMPERO STRANIERO Perché mi va di farlo, PUNTO e a capo, non perché la FIAT ha una gamma incompleta o perché le FIAT sono piene di difetti e poi i fatti invece dimostrano il contrario.

Poi, è risaputo che all'estero acquistano soprattutto le loro produzioni senza tanti giri di parole e confronti, cercano solamente nel panorama nazionale e si sforzano un po' più di noi di trovare quello che fa per loro.

E ancora, nessuno pretende che FIAT abbia in Italia il monopolio, ma essendo presente sul mercato domestico, in un paese normale, dovrebbe avere un po' più della quota di mercato che ha da un po' di anni a questa parte, a mio parere, almeno la media che hanno in Francia e in Germania dove anche lì si producono auto.

Per finire, la FIAT è una MULTINAZIONALE come un altra, non è destinata a fallire, anche i numeri confermano il contrario, piuttosto, si vuole solamente ribadire che andando avanti così, cioè con perdite di quote in Italia, potrebbe diventare logico e più remunerativo, andarsene, con le fabbriche, altrove, dove i prodotti tirano di più e lasciare qui solamente una piccola rete di vendita e il quartier generale. In tutto questo non ci sarebbe niente di male, se non che nel caso questo dovesse accadere, il nostro paese, soprattutto come è messo oggi, NON SE LO PUO' PERMETTERE.
 
MultiJet150 ha scritto:
COMPERO STRANIERO Perché mi va di farlo, PUNTO e a capo, non perché la FIAT ha una gamma incompleta o perché le FIAT sono piene di difetti e poi i fatti invece dimostrano il contrario.
Ho comperato straniero perchè Fiat ha una gamma incompleta
Trovami un coupè italiano con motore V6 e trazione posteriore.
Ok, vettura troppo di nicchia, può essere giustificato il fatto che non ci sia (anche se dovrebbe pensarci Alfa).
Facciamo che io voglia un Suv di medie dimensioni od una station segmento C. Queste non sono certo di nicchia, se ne vendono milioni di esemplari ogni anno in giro per il mondo!
La gamma di Fiat è incompleta
Poi sicuramente ci sono persone che non prendono Fiat per i pregiudizi da te sopra citati, ma non si può far finta che non ci siano dei buchi di gamma molto rilevanti
 
MultiJet150 ha scritto:
hbk ha scritto:
c'è stato un tempo in cui fiat era quasi monopolista...allora si vede che il popolo non è miope da secoli!
prima cosa il vittimismo, "il popolo prende le macchie estere per buone e critica la fiat", ecco già qui vi state portando voi su una strada che ha come unico risultato...nulla...avete deciso che chi compra fiat è intelligente e chi compra estero è scemo, criticate un'idea che è alla base della stessa vostra ideologia!

seconda cosa, dicevamo, fiat era quasi monopolista, che è successo? gli italiani hanno deciso in massa di comprarsi auto estere? oppure le auto estere sono migliorate con gli anni e sono venute a costare meno quando fiat ha dormito? di chi è la colpa degli italiani?

vuoi ostentare? prendi il suv, quali suv ha la fiat?
vuoi fare il fricchettone? prendi la bravo gti?
e se vuoi una sw media? la bravo variant?

e chissa quanti altri buchi ha avuto la fiat in passato, facile adesso dare la colpa agli italiani (che non fanno squadra? ma ci pensate che magari all'estero il prodotto nazionale venga incentivato di più del prodotto estero...diciamo come gli ecoincentivi e la fiat, è normale che a prezzo inferiore non comprino estero, il problema è che la bravo costava come la concorrenza con tutti gli incentivi, la punto evo idem, colpa di listini sproporzionati)

capitolo design e restyling, a proposito di condannare a prescindere i prodotti, vedo che le parole insipida o insignificante abbondano sulle tedesche, come se foste tutti esperti di design, il punto, anzi la punto evo, è che pure fiat quando ci si mette...diciamo seriamente, l'estetica di qualsiasi macchina è soggettiva, però in una segmento b non è che sia predominante, chi compra una macchina piccola non cerca un capolavoro di design, ma qualcosa di pratico e funzionale, meno costa meglio è...e la polo quest'impressione la da, se i conce vw si calano le braghe più di quelli fiat il cliente è perso...

e quindi la fiat è destinata a fallire perchè gli italiani non fanno squadra, bene, continuiamo a piangerci addosso, tutta colpa degli italiani (gli altri, quelli che comprano le tedesche perchè non capiscono unca), la povera fiat condannata dagli italiani...

ma realizzare di aver perso quote di mercato e ripartire no? adesso che tocca alla fiat inseguire faccia le stesse cose con cui le auto straniere hanno guadagnato quote, proponga un prodotto migliore o uno uguale a prezzo leggermente inferiore...tutti i discorsi sui popoli e sulle squadre lasciano il tempo che trovano, è il prodotto che manca

Intanto, scusa ma hai frainteso, liberi di acquistare quello che si preferisce e liberi anche di omologarsi alle tendenze del momento.

In ogni caso, qualsiasi sia la scelta, uno non deve adottare sempre le stesse scuse e/o luoghi comuni.

COMPERO STRANIERO Perché mi va di farlo, PUNTO e a capo, non perché la FIAT ha una gamma incompleta o perché le FIAT sono piene di difetti e poi i fatti invece dimostrano il contrario.

Poi, è risaputo che all'estero acquistano soprattutto le loro produzioni senza tanti giri di parole e confronti, cercano solamente nel panorama nazionale e si sforzano un po' più di noi di trovare quello che fa per loro.

E ancora, nessuno pretende che FIAT abbia in Italia il monopolio, ma essendo presente sul mercato domestico, in un paese normale, dovrebbe avere un po' più della quota di mercato che ha da un po' di anni a questa parte, a mio parere, almeno la media che hanno in Francia e in Germania dove anche lì si producono auto.

Per finire, la FIAT è una MULTINAZIONALE come un altra, non è destinata a fallire, anche i numeri confermano il contrario, piuttosto, si vuole solamente ribadire che andando avanti così, cioè con perdite di quote in Italia, potrebbe diventare logico e più remunerativo, andarsene, con le fabbriche, altrove, dove i prodotti tirano di più e lasciare qui solamente una piccola rete di vendita e il quartier generale. In tutto questo non ci sarebbe niente di male, se non che nel caso questo dovesse accadere, il nostro paese, soprattutto come è messo oggi, NON SE LO PUO' PERMETTERE.

Multi, la gamma incompleta del Gruppo Fiat è la PRINCIPALE causa delle perdite di percentuali di mercato ..... per cortesia tiriamo fuori la testa dalla sabbia e diciamo una volta per tutte come stanno le cose. Basta piangersi addosso. Se tu nella Croma hai trovato la vettura che corrispondeva con soddisfazione alle tue necessità non è detto che per altre milgiaia di persone sia stato così ed hanno acquistato altro e non vanno colpevolizzati.

In altri stati produttori di automobili si privilegia di più la produzione nazionale?
In Germania sono rappresentate la Ford e la GM con il marchio Opel, il colosso VW con Audi, Bmw, Mercedes, Porsche,Smart senza contare le "tedeschizzate" Seat, Skoda, Rolls, Bentley, Bugatti, Lamborghini, Maibach o come diavolo si scrive. Ed una parte sono in concorrenza tra di loro. Non male come "bacino" di scelta

In Francia Gruppo PSA e Renault (con il suo codazzo di marchi) che non sono proprio gli ultimi cretini in fatto di automobili e coprono tutti i segmenti. Anche qui in concorrenza tra di loro.

Veniamo al belpaese ..... Gruppo Fiat monopolista con Fiat che ha rinunciato ad essere presente in segmenti superiori alla Bravo, Alfa mezza moribonda che sta in piedi grazie alla MiTo e si spera alla Giulietta, Lancia che in molti nemmeno sanno più che cosa produca, Maserati in piena crisi. Grazie a Dio la Ferrari va a gonfie vele.

Ti dirò che il 30% di mercato è ancora grasso che cola.

Caro Multi è la Fiat che deve darsi una mossa ..... e veloce.
 
alkiap ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
COMPERO STRANIERO Perché mi va di farlo, PUNTO e a capo, non perché la FIAT ha una gamma incompleta o perché le FIAT sono piene di difetti e poi i fatti invece dimostrano il contrario.
Ho comperato straniero perchè Fiat ha una gamma incompleta
Trovami un coupè italiano con motore V6 e trazione posteriore.
Ok, vettura troppo di nicchia, può essere giustificato il fatto che non ci sia (anche se dovrebbe pensarci Alfa).
Facciamo che io voglia un Suv di medie dimensioni od una station segmento C. Queste non sono certo di nicchia, se ne vendono milioni di esemplari ogni anno in giro per il mondo!
La gamma di Fiat è incompleta
Poi sicuramente ci sono persone che non prendono Fiat per i pregiudizi da te sopra citati, ma non si può far finta che non ci siano dei buchi di gamma molto rilevanti
Beh, alla stessa stregua, ho comperato una Ypsilon a mia figlia perché trovami una marca straniera che ti da un salottino viaggiante a 9200 ? + immatricolazione.
 
Ma infatti nessuno ti accusa per aver comrato una Ypsilon.
Se tu che accusi di esterofilia chi non compra Fiat, anche se è costretto a farlo!
 
ilSagittario ha scritto:
Veniamo al belpaese ..... Gruppo Fiat monopolista con Fiat che ha rinunciato ad essere presente in segmenti superiori alla Bravo, Alfa mezza moribonda che sta in piedi grazie alla MiTo e si spera alla Giulietta, Lancia che in molti nemmeno sanno più che cosa produca, Maserati in piena crisi. Grazie a Dio la Ferrari va a gonfie vele.

Ti dirò che il 30% di mercato è ancora grasso che cola.

Caro Multi è la Fiat che deve darsi una mossa ..... e veloce.

Vedi caro Sagittario, la FIAT aveva, qualche anno fa una gamma completa, ebbene rispetto a oggi, aveva comunque una quota di mercato addirittura inferiore, non a caso 6 anni fa è stato dato l'incarico a Marchionne di tentare di risollevare le sorti del gruppo.

Per trovare percentuali intorno al 50 % o più, come ci si aspetterebbe in casa propria, vedi Germania e Francia, bisogna tornare agli anni dello "ORGOGLIO NAZIONALE", ma non intendo quello becero che comunque non porta da nessuna parte e oggi con la EU risulterebbe ridicolo e anacronistico, ma a quando in questo paese si respirava un'aria diversa, dove la gente sperava che le industrie sul territorio, indipendentemente dalla nazionalità, andassero sempre bene per un interesse comune e cioè il livello di benessere.

Mentre oggi questo sfugge, si può parlare di tutto, di modelli, di difetti, di marketing sbagliato, della famiglia Agnelli ecc ...... Una cosa però viene ignorata, quando si fa morire una azienda di grosse dimensioni, volenti o nolenti, TUTTI saremo chiamati a fare fronte diventando di conseguenza sempre più poveri.

Questo concetto, all'estero è ben chiaro nelle loro menti, qui, non TANGE nemmeno la circonferenza delle nostre teste.

Comunque non importa, si dice che al massimo, TORNEREMO a lavorare nei campi !
 
MultiJet150 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Veniamo al belpaese ..... Gruppo Fiat monopolista con Fiat che ha rinunciato ad essere presente in segmenti superiori alla Bravo, Alfa mezza moribonda che sta in piedi grazie alla MiTo e si spera alla Giulietta, Lancia che in molti nemmeno sanno più che cosa produca, Maserati in piena crisi. Grazie a Dio la Ferrari va a gonfie vele.

Ti dirò che il 30% di mercato è ancora grasso che cola.

Caro Multi è la Fiat che deve darsi una mossa ..... e veloce.

Vedi caro Sagittario, la FIAT aveva, qualche anno fa una gamma completa, ebbene rispetto a oggi, aveva comunque una quota di mercato addirittura inferiore, non a caso 6 anni fa è stato dato l'incarico a Marchionne di tentare di risollevare le sorti del gruppo.

Per trovare percentuali intorno al 50 % o più, come ci si aspetterebbe in casa propria, vedi Germania e Francia, bisogna tornare agli anni dello "ORGOGLIO NAZIONALE", ma non intendo quello becero che comunque non porta da nessuna parte e oggi con la EU risulterebbe ridicolo e anacronistico, ma a quando in questo paese si respirava un'aria diversa, dove la gente sperava che le industrie sul territorio, indipendentemente dalla nazionalità, andassero sempre bene per un interesse comune e cioè il livello di benessere.

Mentre oggi questo sfugge, si può parlare di tutto, di modelli, di difetti, di marketing sbagliato, della famiglia Agnelli ecc ...... Una cosa però viene ignorata, quando si fa morire una azienda di grosse dimensioni, volenti o nolenti, TUTTI saremo chiamati a fare fronte diventando di conseguenza sempre più poveri.

Questo concetto, all'estero è ben chiaro nelle loro menti, qui, non TANGE nemmeno la circonferenza delle nostre teste.

Comunque non importa, si dice che al massimo, TORNEREMO a lavorare nei campi !

mah secondo me all'estero non comprano per orgoglio nazionale, ma solo perchè a conti fatti (incentivi diretti e sconti) gli conviene comprare locale piuttosto che estero e il prodotto è tale per cui è almeno alla pari con quello estero (talvolta meglio). è come il discorso che hai fatto tu, se mi danno una y a 9200 perchè devo prenderne una estera? solo che hanno gamme tali e prezzi (ma in quale mercato una casa ha il 50%? la germania ha più di un costruttore tedesco, la francia anche, si fanno concorrenza prima di tutto tra di loro) per cui il tuo discorso è esteso ad ogni segmento
 
hbk ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Veniamo al belpaese ..... Gruppo Fiat monopolista con Fiat che ha rinunciato ad essere presente in segmenti superiori alla Bravo, Alfa mezza moribonda che sta in piedi grazie alla MiTo e si spera alla Giulietta, Lancia che in molti nemmeno sanno più che cosa produca, Maserati in piena crisi. Grazie a Dio la Ferrari va a gonfie vele.

Ti dirò che il 30% di mercato è ancora grasso che cola.

Caro Multi è la Fiat che deve darsi una mossa ..... e veloce.

Vedi caro Sagittario, la FIAT aveva, qualche anno fa una gamma completa, ebbene rispetto a oggi, aveva comunque una quota di mercato addirittura inferiore, non a caso 6 anni fa è stato dato l'incarico a Marchionne di tentare di risollevare le sorti del gruppo.

Per trovare percentuali intorno al 50 % o più, come ci si aspetterebbe in casa propria, vedi Germania e Francia, bisogna tornare agli anni dello "ORGOGLIO NAZIONALE", ma non intendo quello becero che comunque non porta da nessuna parte e oggi con la EU risulterebbe ridicolo e anacronistico, ma a quando in questo paese si respirava un'aria diversa, dove la gente sperava che le industrie sul territorio, indipendentemente dalla nazionalità, andassero sempre bene per un interesse comune e cioè il livello di benessere.

Mentre oggi questo sfugge, si può parlare di tutto, di modelli, di difetti, di marketing sbagliato, della famiglia Agnelli ecc ...... Una cosa però viene ignorata, quando si fa morire una azienda di grosse dimensioni, volenti o nolenti, TUTTI saremo chiamati a fare fronte diventando di conseguenza sempre più poveri.

Questo concetto, all'estero è ben chiaro nelle loro menti, qui, non TANGE nemmeno la circonferenza delle nostre teste.

Comunque non importa, si dice che al massimo, TORNEREMO a lavorare nei campi !

mah secondo me all'estero non comprano per orgoglio nazionale, ma solo perchè a conti fatti (incentivi diretti e sconti) gli conviene comprare locale piuttosto che estero e il prodotto è tale per cui è almeno alla pari con quello estero (talvolta meglio). è come il discorso che hai fatto tu, se mi danno una y a 9200 perchè devo prenderne una estera? solo che hanno gamme tali e prezzi (ma in quale mercato una casa ha il 50%? la germania ha più di un costruttore tedesco, la francia anche, si fanno concorrenza prima di tutto tra di loro) per cui il tuo discorso è esteso ad ogni segmento

Si faranno anche concorrenza tra di loro su alcuni modelli, in ogni caso, le nazionali hanno percentuali ben più elevate di quelle che si vedono qui.

Inoltre, trovami un altro paese che produce automobili e dove molte straniere sono ai primi posti nella classifica delle immatricolazioni.
 
MultiJet150 ha scritto:
hbk ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Veniamo al belpaese ..... Gruppo Fiat monopolista con Fiat che ha rinunciato ad essere presente in segmenti superiori alla Bravo, Alfa mezza moribonda che sta in piedi grazie alla MiTo e si spera alla Giulietta, Lancia che in molti nemmeno sanno più che cosa produca, Maserati in piena crisi. Grazie a Dio la Ferrari va a gonfie vele.

Ti dirò che il 30% di mercato è ancora grasso che cola.

Caro Multi è la Fiat che deve darsi una mossa ..... e veloce.

Vedi caro Sagittario, la FIAT aveva, qualche anno fa una gamma completa, ebbene rispetto a oggi, aveva comunque una quota di mercato addirittura inferiore, non a caso 6 anni fa è stato dato l'incarico a Marchionne di tentare di risollevare le sorti del gruppo.

Per trovare percentuali intorno al 50 % o più, come ci si aspetterebbe in casa propria, vedi Germania e Francia, bisogna tornare agli anni dello "ORGOGLIO NAZIONALE", ma non intendo quello becero che comunque non porta da nessuna parte e oggi con la EU risulterebbe ridicolo e anacronistico, ma a quando in questo paese si respirava un'aria diversa, dove la gente sperava che le industrie sul territorio, indipendentemente dalla nazionalità, andassero sempre bene per un interesse comune e cioè il livello di benessere.

Mentre oggi questo sfugge, si può parlare di tutto, di modelli, di difetti, di marketing sbagliato, della famiglia Agnelli ecc ...... Una cosa però viene ignorata, quando si fa morire una azienda di grosse dimensioni, volenti o nolenti, TUTTI saremo chiamati a fare fronte diventando di conseguenza sempre più poveri.

Questo concetto, all'estero è ben chiaro nelle loro menti, qui, non TANGE nemmeno la circonferenza delle nostre teste.

Comunque non importa, si dice che al massimo, TORNEREMO a lavorare nei campi !

mah secondo me all'estero non comprano per orgoglio nazionale, ma solo perchè a conti fatti (incentivi diretti e sconti) gli conviene comprare locale piuttosto che estero e il prodotto è tale per cui è almeno alla pari con quello estero (talvolta meglio). è come il discorso che hai fatto tu, se mi danno una y a 9200 perchè devo prenderne una estera? solo che hanno gamme tali e prezzi (ma in quale mercato una casa ha il 50%? la germania ha più di un costruttore tedesco, la francia anche, si fanno concorrenza prima di tutto tra di loro) per cui il tuo discorso è esteso ad ogni segmento

Si faranno anche concorrenza tra di loro su alcuni modelli, in ogni caso, le nazionali hanno percentuali ben più elevate di quelle che si vedono qui.

Inoltre, trovami un altro paese che produce automobili e dove molte straniere sono ai primi posti nella classifica delle immatricolazioni.

scusa ma devi specificare.
paese che produce materialmente o paese che è solo titolare dell'azienda che poi produce in altro loco?
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
hbk ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Veniamo al belpaese ..... Gruppo Fiat monopolista con Fiat che ha rinunciato ad essere presente in segmenti superiori alla Bravo, Alfa mezza moribonda che sta in piedi grazie alla MiTo e si spera alla Giulietta, Lancia che in molti nemmeno sanno più che cosa produca, Maserati in piena crisi. Grazie a Dio la Ferrari va a gonfie vele.

Ti dirò che il 30% di mercato è ancora grasso che cola.

Caro Multi è la Fiat che deve darsi una mossa ..... e veloce.

Vedi caro Sagittario, la FIAT aveva, qualche anno fa una gamma completa, ebbene rispetto a oggi, aveva comunque una quota di mercato addirittura inferiore, non a caso 6 anni fa è stato dato l'incarico a Marchionne di tentare di risollevare le sorti del gruppo.

Per trovare percentuali intorno al 50 % o più, come ci si aspetterebbe in casa propria, vedi Germania e Francia, bisogna tornare agli anni dello "ORGOGLIO NAZIONALE", ma non intendo quello becero che comunque non porta da nessuna parte e oggi con la EU risulterebbe ridicolo e anacronistico, ma a quando in questo paese si respirava un'aria diversa, dove la gente sperava che le industrie sul territorio, indipendentemente dalla nazionalità, andassero sempre bene per un interesse comune e cioè il livello di benessere.

Mentre oggi questo sfugge, si può parlare di tutto, di modelli, di difetti, di marketing sbagliato, della famiglia Agnelli ecc ...... Una cosa però viene ignorata, quando si fa morire una azienda di grosse dimensioni, volenti o nolenti, TUTTI saremo chiamati a fare fronte diventando di conseguenza sempre più poveri.

Questo concetto, all'estero è ben chiaro nelle loro menti, qui, non TANGE nemmeno la circonferenza delle nostre teste.

Comunque non importa, si dice che al massimo, TORNEREMO a lavorare nei campi !

mah secondo me all'estero non comprano per orgoglio nazionale, ma solo perchè a conti fatti (incentivi diretti e sconti) gli conviene comprare locale piuttosto che estero e il prodotto è tale per cui è almeno alla pari con quello estero (talvolta meglio). è come il discorso che hai fatto tu, se mi danno una y a 9200 perchè devo prenderne una estera? solo che hanno gamme tali e prezzi (ma in quale mercato una casa ha il 50%? la germania ha più di un costruttore tedesco, la francia anche, si fanno concorrenza prima di tutto tra di loro) per cui il tuo discorso è esteso ad ogni segmento

Si faranno anche concorrenza tra di loro su alcuni modelli, in ogni caso, le nazionali hanno percentuali ben più elevate di quelle che si vedono qui.

Inoltre, trovami un altro paese che produce automobili e dove molte straniere sono ai primi posti nella classifica delle immatricolazioni.

scusa ma devi specificare.
paese che produce materialmente o paese che è solo titolare dell'azienda che poi produce in altro loco?

Non nasconderti dietro un dito, hai capito benissimo la domanda. :twisted:
 
alkiap ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
COMPERO STRANIERO Perché mi va di farlo, PUNTO e a capo, non perché la FIAT ha una gamma incompleta o perché le FIAT sono piene di difetti e poi i fatti invece dimostrano il contrario.
Ho comperato straniero perchè Fiat ha una gamma incompleta
Trovami un coupè italiano con motore V6 e trazione posteriore.
Ok, vettura troppo di nicchia, può essere giustificato il fatto che non ci sia (anche se dovrebbe pensarci Alfa).
Facciamo che io voglia un Suv di medie dimensioni od una station segmento C. Queste non sono certo di nicchia, se ne vendono milioni di esemplari ogni anno in giro per il mondo!
La gamma di Fiat è incompleta
Poi sicuramente ci sono persone che non prendono Fiat per i pregiudizi da te sopra citati, ma non si può far finta che non ci siano dei buchi di gamma molto rilevanti

lascia perdere alkiap , non lo ammetterebbero nemmeno sotto tortura , ad esempio io adesso scarico 2 delle mie 3 auto perchè sono un costo insopportabile, faccio un quiz agli organici fiat qua presenti : ho bisogno di un auto sw (una volta le chiamavano giardinette ma è lo stesso ;)) oppure un monovolume di dimensioni non esagerate causa lunghezza del garage, ergo non oltre 4,60 , del prezzo non esagerato e quindi non oltre i 25-26.000 , dotata di un bel bagagliaio . Cosa offre corso marconi ? solo la multipla :D , ergo rivolgersi alle francesi o alla ford o alla opel sarà obbligatorio , il tutto per avere auto banali che sono sicuro verrebbero fatte meglio da fiat se solo si impegnasse a farle
 
franco58pv ha scritto:
alkiap ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
COMPERO STRANIERO Perché mi va di farlo, PUNTO e a capo, non perché la FIAT ha una gamma incompleta o perché le FIAT sono piene di difetti e poi i fatti invece dimostrano il contrario.
Ho comperato straniero perchè Fiat ha una gamma incompleta
Trovami un coupè italiano con motore V6 e trazione posteriore.
Ok, vettura troppo di nicchia, può essere giustificato il fatto che non ci sia (anche se dovrebbe pensarci Alfa).
Facciamo che io voglia un Suv di medie dimensioni od una station segmento C. Queste non sono certo di nicchia, se ne vendono milioni di esemplari ogni anno in giro per il mondo!
La gamma di Fiat è incompleta
Poi sicuramente ci sono persone che non prendono Fiat per i pregiudizi da te sopra citati, ma non si può far finta che non ci siano dei buchi di gamma molto rilevanti

lascia perdere alkiap , non lo ammetterebbero nemmeno sotto tortura , ad esempio io adesso scarico 2 delle mie 3 auto perchè sono un costo insopportabile, faccio un quiz agli organici fiat qua presenti : ho bisogno di un auto sw (una volta le chiamavano giardinette ma è lo stesso ;)) oppure un monovolume di dimensioni non esagerate causa lunghezza del garage, ergo non oltre 4,60 , del prezzo non esagerato e quindi non oltre i 25-26.000 , dotata di un bel bagagliaio . Cosa offre corso marconi ? solo la multipla :D , ergo rivolgersi alle francesi o alla ford o alla opel sarà obbligatorio , il tutto per avere auto banali che sono sicuro verrebbero fatte meglio da fiat se solo si impegnasse a farle

Infatti, visto che parli di monovolume di dimensioni non esagerate, c'è ancora in vendita la LANCIA MUSA.

Oppure, poca spesa tanta resa. :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Guarda che bel colore, verde speranza ............... che tu decida di acquistarla.

608_FiorinoQubo_02.jpg
 
Back
Alto