<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sempre + incazzato con Fiat...... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

sempre + incazzato con Fiat......

MultiJet150 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
quella era la golf country, la variante fuoristrada della golf.(cosa che fiat, mandata in pensione la vetusta campagnola, non è stata capace di fare, a parte l'economicissima panda 4x4, inutilizzabile su strada però :rolleyes: )
comunque la golf 2.

Ah capisco, ottime le linee, molto diverse da quella tradizionale e soprattutto mi piace moltissimo l'assetto, disponibile con il nome di: "rialzino".

Tecnicamente molto avanzata, per l'epoca, soprattutto le griglie di protezione dei fari, in pregiato ferro dolce verniciato di nero.
era un'idea, ne hanno vendute il giusto per essere un'auto di nicchia.
ora non so se avesse le ridotte, ma comunque in quel periodo le alternative erano la panda 4x4, la lada niva, la feroza e poi i fuoristrada a balestre, che erano decisamente più costosi e grossi.
ma nessuna di queste aveva il comfort di una berlina.
era un suv medio-piccolo, forse il primo.
 
NEWsuper5 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
kanarino ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
fiat deve vendere.
se lascia spazi liberi alla concorrenza, specie nei settori dove può spendere poco in progettazione, tipo la punto sw, finisce a schifo, come sta accadendo.

hai idea di quanti possibili acquirenti di una punto cabrio sono andati a comprarsi la 207cc?
comunque non ci sono solo clio e 207 sw...ma anche la ben più venduta fabia wagon..e ora pure l'ibiza.
il suv su base punto non occorre, c'è gia la sedici da 4 metri. ;)
Il suv era solo un esempio...dove l'hai vista la gente che corre a prendere le segmento B cabrio? ti dicono nulla Colt Czc, MIcra cc???due buchi nell'acqua allucinanti... alla Peugeot forse è andata meglio, ma la 207cc non ha fatto i numeri della 206cc che ha sfruttato l'effetto novità di quegli anni.
mi sa tanto di discorso degli anni 80-90.
facciamo solo la tipo 5 porte, tanto 3 porte non la comprano......

infatti compravano la golf a 3 porte...

La Tipo 3 porte c'era ma vendeva di più la 5 porte.
NO.
la tipo 3 porte venne immessa sul mercato al restyling del 92. quindi dal 1988 anno del lancio della tipo , sino ad allora, c'era la sola 5 porte.

Conosco la storia della Tipo ..... ho macinato migliaia di km con la DGT dell'88 di mio suocero e poi dal 94 con la mia 1.6 HSD.

Tu parli di anni 80 e 90 non della Tipo 1°serie. In questo caso certo ..... c'era solo la 5 porte.
 
NEWsuper5 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
quella era la golf country, la variante fuoristrada della golf.(cosa che fiat, mandata in pensione la vetusta campagnola, non è stata capace di fare, a parte l'economicissima panda 4x4, inutilizzabile su strada però :rolleyes: )
comunque la golf 2.

Ah capisco, ottime le linee, molto diverse da quella tradizionale e soprattutto mi piace moltissimo l'assetto, disponibile con il nome di: "rialzino".

Tecnicamente molto avanzata, per l'epoca, soprattutto le griglie di protezione dei fari, in pregiato ferro dolce verniciato di nero.
era un'idea, ne hanno vendute il giusto per essere un'auto di nicchia.
ora non so se avesse le ridotte, ma comunque in quel periodo le alternative erano la panda 4x4, la lada niva, la feroza e poi i fuoristrada a balestre, che erano decisamente più costosi e grossi.
ma nessuna di queste aveva il comfort di una berlina.
era un suv medio-piccolo, forse il primo.

Incredibile !!!!! Anche se parliamo di molti anni fa, se la FIAT avesse osato anche solo immaginare un cesso Simile, ne parlereste ancora oggi. Invece, la definisci un auto di nicchia, sarebbe più appropriato un auto di m.....ia.
 
MultiJet150 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
quella era la golf country, la variante fuoristrada della golf.(cosa che fiat, mandata in pensione la vetusta campagnola, non è stata capace di fare, a parte l'economicissima panda 4x4, inutilizzabile su strada però :rolleyes: )
comunque la golf 2.

Ah capisco, ottime le linee, molto diverse da quella tradizionale e soprattutto mi piace moltissimo l'assetto, disponibile con il nome di: "rialzino".

Tecnicamente molto avanzata, per l'epoca, soprattutto le griglie di protezione dei fari, in pregiato ferro dolce verniciato di nero.
era un'idea, ne hanno vendute il giusto per essere un'auto di nicchia.
ora non so se avesse le ridotte, ma comunque in quel periodo le alternative erano la panda 4x4, la lada niva, la feroza e poi i fuoristrada a balestre, che erano decisamente più costosi e grossi.
ma nessuna di queste aveva il comfort di una berlina.
era un suv medio-piccolo, forse il primo.

Incredibile !!!!! Anche se parliamo di molti anni fa, se la FIAT avesse osato anche solo immaginare un cesso Simile, ne pelereste ancora oggi. Invece, la defisci un auto di nicchia, sarebbe più appropriato un auto di m.....ia.

guarda, proprio in un altro post ho citato l'escort che ho preso nel '92.
a confronto della tipo veniva quasi 3 milioni in meno ed aveva alzacristalli elettrici, tettuccio, cerchi in lega, specchietti elettrici e parabrezza termico oltre a volante in pelle e sedili in velluto pregiato, era la ghia per capirci.
la tipo sui tre milioni di differenza non ci metteva manco i cerchi.
per la golf non ti saprei dire so che un mio amico si è preso una polo diesel 60 cv nel 1997 ed il clima glielo hanno montato in italia ed era ufficiale vw anche nella garanzia perchè in germania, paese notoriamente più fresco del nostro, non era previsto neppure optional.
 
conan2001 ha scritto:
guarda, proprio in un altro post ho citato l'escort che ho preso nel '92.
a confronto della tipo veniva quasi 3 milioni in meno ed aveva alzacristalli elettrici, tettuccio, cerchi in lega, specchietti elettrici e parabrezza termico oltre a volante in pelle e sedili in velluto pregiato, era la ghia per capirci.
la tipo sui tre milioni di differenza non ci metteva manco i cerchi.
per la golf non ti saprei dire so che un mio amico si è preso una polo diesel 60 cv nel 1997 ed il clima glielo hanno montato in italia ed era ufficiale vw anche nella garanzia perchè in germania, paese notoriamente più fresco del nostro, non era previsto neppure optional.
La politica Vw davvero non la digerisco...ti fanno pagare tutto e a caro prezzo.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
quella era la golf country, la variante fuoristrada della golf.(cosa che fiat, mandata in pensione la vetusta campagnola, non è stata capace di fare, a parte l'economicissima panda 4x4, inutilizzabile su strada però :rolleyes: )
comunque la golf 2.

Ah capisco, ottime le linee, molto diverse da quella tradizionale e soprattutto mi piace moltissimo l'assetto, disponibile con il nome di: "rialzino".

Tecnicamente molto avanzata, per l'epoca, soprattutto le griglie di protezione dei fari, in pregiato ferro dolce verniciato di nero.
era un'idea, ne hanno vendute il giusto per essere un'auto di nicchia.
ora non so se avesse le ridotte, ma comunque in quel periodo le alternative erano la panda 4x4, la lada niva, la feroza e poi i fuoristrada a balestre, che erano decisamente più costosi e grossi.
ma nessuna di queste aveva il comfort di una berlina.
era un suv medio-piccolo, forse il primo.

Incredibile !!!!! Anche se parliamo di molti anni fa, se la FIAT avesse osato anche solo immaginare un cesso Simile, ne pelereste ancora oggi. Invece, la defisci un auto di nicchia, sarebbe più appropriato un auto di m.....ia.

guarda, proprio in un altro post ho citato l'escort che ho preso nel '92.
a confronto della tipo veniva quasi 3 milioni in meno ed aveva alzacristalli elettrici, tettuccio, cerchi in lega, specchietti elettrici e parabrezza termico oltre a volante in pelle e sedili in velluto pregiato, era la ghia per capirci.
la tipo sui tre milioni di differenza non ci metteva manco i cerchi.
per la golf non ti saprei dire so che un mio amico si è preso una polo diesel 60 cv nel 1997 ed il clima glielo hanno montato in italia ed era ufficiale vw anche nella garanzia perchè in germania, paese notoriamente più fresco del nostro, non era previsto neppure optional.

Anche in Italia si guida a destra però le auto che mandiamo in UK hanno la guida a sinistra.

Il problema non è se te lo montano loro oppure no, un bel po' di anni fa avevamo in ditta 2 Golf GL 1.6 a benza, siccome come ho detto precedentemente, non era previsto negli optional, chi la utilizzava per lavoro, fece montare un DIAVIA come suggerito da VW e in una officina segnalata dal concessionario. Ebbene, da li a poco, rimase a piedi per alternatore andato e non ricordo cos'altro.

Portata in concessionaria con il carro attrezzi, ci siamo sentiti dire che siccome il motore aveva subito modifiche, sullo stesso la garanzia era persa. Ti lascio immaginare le lettere che viaggiarono tra loro e il nostro ufficio legale. Alla fine si arrivò ad un compromesso, pezzi gratis, ma pretesero un contributo sulla manodopera.
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
guarda, proprio in un altro post ho citato l'escort che ho preso nel '92.
a confronto della tipo veniva quasi 3 milioni in meno ed aveva alzacristalli elettrici, tettuccio, cerchi in lega, specchietti elettrici e parabrezza termico oltre a volante in pelle e sedili in velluto pregiato, era la ghia per capirci.
la tipo sui tre milioni di differenza non ci metteva manco i cerchi.
per la golf non ti saprei dire so che un mio amico si è preso una polo diesel 60 cv nel 1997 ed il clima glielo hanno montato in italia ed era ufficiale vw anche nella garanzia perchè in germania, paese notoriamente più fresco del nostro, non era previsto neppure optional.
La politica Vw davvero non la digerisco...ti fanno pagare tutto e a caro prezzo.

E non è che le auto costino poco.
 
MultiJet150 ha scritto:
E non è che le auto costino poco.
c'è gente che spende 15.000? per una Polo comfortline con i vetri dietro e manovella e crede di aver fatto l'affare della vita...mah, contenti loro :? :? :?
 
d'accordissimo con procida!!!
oggi fiat group presidia i segmenti B e C con tutti i suoi principali marchi:
fiat punto evo 3/5 porte
lancia ypsilon sarà solo a 5p
alfa mito 3 ed in arrivo a 5porte!
mi son sempre battuto per una ypsilon a 5p, ma non certo eliminandola a 3!

le incongruenze sono tutte nel segmento C: tutti modelli a 5porte &gt bravo,delta,giulietta!
ciò stona soprattutto sulla la giulietta! con le dovute differenziazioni potrebbe uscire una segmento C 3porte da sfruttare per le versioni pepate di giulietta delta e bravo abarth
 
conan2001 ha scritto:
procida ha scritto:
non certo x la mia Bravo, che va benissimo, ma x la gamma ormai asfittica!
Dopo aver letto i risultati della prova della media in versione 1,6 mjet 120 cv su 4 R, constatandone gli ottimi risultati, inficiati solo dal difetto (riferibile al singolo esemplare...) a un ingranaggio del cambio, con consumi in caduta libera alla fine del test ( e prestazioni praticamente invariate, nonostante la trasformazione in ? 5), mi domando ancor di più del perchè di una gamma limitata solo alla 5 porte, scelta che sta influendo negativamente sulle vendite, ovviamente anche condizionate dall'uscita di nuovi modelli (che vantano da subito un gran numero di versioni....).
In particolare la mancanza della Sw è davvero nefasta e incomprensibile!
A questo punto tanto varrebbe anticipare di qualche tempo l'uscita dei nuovo modello (prevista x il 2012/13), con tanto di station e derivate.
Ed è un peccato, xchè anche l'attuale è un prodotto validissimo (lusinghieri pure i test di durata condotti in Germania, con risultati persino migliori della blasonata Golf.....).
Saluti

non solo la bravo io farei una wagon anche sulla punto.
invece di fare quella cag...ta della evo con gli stessi soldi ci aggiungevano 15 cm di coda non hai idea di quante ne avrebbero vendute.
per gli stessi soldi ovviamente.

Ovviamente la cagata e' solo la Evo,le altre sono tutte opere d'arte,in versione SW ne avrebbero vendute 4,di cui tre a km0 altro che storie...
 
MultiJet150 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
quella era la golf country, la variante fuoristrada della golf.(cosa che fiat, mandata in pensione la vetusta campagnola, non è stata capace di fare, a parte l'economicissima panda 4x4, inutilizzabile su strada però :rolleyes: )
comunque la golf 2.

Ah capisco, ottime le linee, molto diverse da quella tradizionale e soprattutto mi piace moltissimo l'assetto, disponibile con il nome di: "rialzino".

Tecnicamente molto avanzata, per l'epoca, soprattutto le griglie di protezione dei fari, in pregiato ferro dolce verniciato di nero.
era un'idea, ne hanno vendute il giusto per essere un'auto di nicchia.
ora non so se avesse le ridotte, ma comunque in quel periodo le alternative erano la panda 4x4, la lada niva, la feroza e poi i fuoristrada a balestre, che erano decisamente più costosi e grossi.
ma nessuna di queste aveva il comfort di una berlina.
era un suv medio-piccolo, forse il primo.

Incredibile !!!!! Anche se parliamo di molti anni fa, se la FIAT avesse osato anche solo immaginare un cesso Simile, ne parlereste ancora oggi. Invece, la definisci un auto di nicchia, sarebbe più appropriato un auto di m.....ia.

la merdaglia altrui,fa parte delle auto di nicchia che non lo sai? :lol: i flop li fa solo la Fiat,le quote di mercato le perde solo la Fiat... :rolleyes: brutta bestia la cecita'...
 
Punto83 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
quella era la golf country, la variante fuoristrada della golf.(cosa che fiat, mandata in pensione la vetusta campagnola, non è stata capace di fare, a parte l'economicissima panda 4x4, inutilizzabile su strada però :rolleyes: )
comunque la golf 2.

Ah capisco, ottime le linee, molto diverse da quella tradizionale e soprattutto mi piace moltissimo l'assetto, disponibile con il nome di: "rialzino".

Tecnicamente molto avanzata, per l'epoca, soprattutto le griglie di protezione dei fari, in pregiato ferro dolce verniciato di nero.
era un'idea, ne hanno vendute il giusto per essere un'auto di nicchia.
ora non so se avesse le ridotte, ma comunque in quel periodo le alternative erano la panda 4x4, la lada niva, la feroza e poi i fuoristrada a balestre, che erano decisamente più costosi e grossi.
ma nessuna di queste aveva il comfort di una berlina.
era un suv medio-piccolo, forse il primo.

Incredibile !!!!! Anche se parliamo di molti anni fa, se la FIAT avesse osato anche solo immaginare un cesso Simile, ne parlereste ancora oggi. Invece, la definisci un auto di nicchia, sarebbe più appropriato un auto di m.....ia.

la merdaglia altrui,fa parte delle auto di nicchia che non lo sai? :lol: i flop li fa solo la Fiat,le quote di mercato le perde solo la Fiat... :rolleyes: brutta bestia la cecita'...
bla bla bla......
è come parlare a una diga.

pensatela come volete, chissenefrega. ;)
 
Senti chi parla di diga...la Golf Country,che razza di esempio,la nonmacchina per eccellenza,solo che certi marchi possono vendere di tutto,gli stolti che le compreranno ci saranno sempre...
 
Punto83 ha scritto:
Senti chi parla di diga...la Golf Country,che razza di esempio,la nonmacchina per eccellenza,solo che certi marchi possono vendere di tutto,gli stolti che le compreranno ci saranno sempre...
citami un'altra auto con quelle caratteristiche, di quel periodo....

almeno quella non aveva il sedere all'insù come la panda o la y10 4x4.................................................. :rolleyes:
 
Back
Alto