agricolo
0
IMHO, sarebbe bene differenziare di più i programmi tra i vari licei, per lo meno al triennio. Se uno studente sceglie Scienze Applicate, mi viene da pensare che sia orientato verso una facoltà scientifica, per cui mettere lo stesso numero di ore di filosofia e di scienze nel programma mi sembra poco utile per il proseguimento degli studi (non badate alla mia personale avversità per la materia...). Parimenti, uno studente del Classico andrebbe formato di più nella direzione delle discipline umanistiche. Oggi, di fatto, tra Classico e Scientifico l'unica differenza è il Greco, io vedrei utile una maggiore differenziazione tra i due indirizzi.
Per quanto riguarda la Storia, sarei anch'io dell'idea che bisognerebbe dedicare qualche ora in più al periodo contemporaneo a costo di sfrondare qualcosa dell'antichità. Inoltre, è una materia difficile da insegnare, se non trovi quello che la sa trasmettere diventa un macigno che finisce che uno impara quattro date a memoria e le dimentica il giorno dopo la maturità....
Per quanto riguarda la Storia, sarei anch'io dell'idea che bisognerebbe dedicare qualche ora in più al periodo contemporaneo a costo di sfrondare qualcosa dell'antichità. Inoltre, è una materia difficile da insegnare, se non trovi quello che la sa trasmettere diventa un macigno che finisce che uno impara quattro date a memoria e le dimentica il giorno dopo la maturità....