<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sempre BMW X1, video prova di Paolo Massai | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Sempre BMW X1, video prova di Paolo Massai

mamma mia che casino!
non vorrei causare risate, ma ho sempre pensato che il differenziale centrale sia più un danno che altro, visto che se non è autobloccante basta una ruota senza aderenza per mandare in vacca l'effetto integrale, e se è autobloccante si comporta esattamente come una frizione haldex e similari, con la differenza che è più pesante, complicato e delicato nell'uso.
Che poi in alcuni casi una frizione stacchi anche parte della trasmissione lo ritengo un pregio, altro che difetto. Salvo che l'auto vada ad acqua.
 
gallongi ha scritto:
http://tv.quattroruote.it/le-prove-di-quattroruote/prove-su-strada/video/nuova-bmw-x1-la-prova-di-paolo-massai

Scusate il doppio tread ,ma credo che meriti una visione questo videoe commenti successivi...Paolo massai e ' autentico luminare e spiega molto bene la scelta tecnica di BMW per questo modello ;)

Massai è un grande, ha una competenza tecnica incredibile e a parer mio dovrebbe farle sempre lui le prove. Ha anche la capacità di farti innamorare delle auto. Massima stima
 
Eneagatto ha scritto:
mamma mia che casino!
non vorrei causare risate, ma ho sempre pensato che il differenziale centrale sia più un danno che altro, visto che se non è autobloccante basta una ruota senza aderenza per mandare in vacca l'effetto integrale, e se è autobloccante si comporta esattamente come una frizione haldex e similari, con la differenza che è più pesante, complicato e delicato nell'uso.
Che poi in alcuni casi una frizione stacchi anche parte della trasmissione lo ritengo un pregio, altro che difetto. Salvo che l'auto vada ad acqua.

In off road secondo me hai ragione...infatti auto pure da fuoristrada come wrangler e jimny non ne hanno ,e nemmeno i vecchi land cruiser bj45 degli anni 70/80 /90...poi con il,terzo differenziale sono diventati anche stradali ,più suv.... ;)

P.s. Chiariamo il concetto che le risate e il nervoso c'è lo siamo fatti con i soliti zucconi ...nessuno è ' un luminare ;)
 
Eneagatto ha scritto:
...stacchi anche parte della trasmissione lo ritengo un pregio, altro che difetto. Salvo che l'auto vada ad acqua.

Evoque nuova ,500x e renegade hanno una frizione dedicata sul rinvio davanti che fa propri questo,sgancia proprio l'albero ..molto più evoluto che dare trazione 0 al retrotreno come fa il rav 4.4 awd pre restyling ,perché elimini del tutto i trascinamenti e aiuti davvero i consumi

https://m.youtube.com/watch?v=JlK4jWOJfVg

Qui si vede bene
 
sofylove ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://tv.quattroruote.it/le-prove-di-quattroruote/prove-su-strada/video/nuova-bmw-x1-la-prova-di-paolo-massai

Scusate il doppio tread ,ma credo che meriti una visione questo videoe commenti successivi...Paolo massai e ' autentico luminare e spiega molto bene la scelta tecnica di BMW per questo modello ;)

Massai è un grande, ha una competenza tecnica incredibile e a parer mio dovrebbe farle sempre lui le prove. Ha anche la capacità di farti innamorare delle auto. Massima stima

Idem ;)
 
Eneagatto ha scritto:
mamma mia che casino!
non vorrei causare risate, ma ho sempre pensato che il differenziale centrale sia più un danno che altro, visto che se non è autobloccante basta una ruota senza aderenza per mandare in vacca l'effetto integrale, e se è autobloccante si comporta esattamente come una frizione haldex e similari, con la differenza che è più pesante, complicato e delicato nell'uso.
Ma ci mancherebbe, che risate vuoi scatenare?
Mi permetto solo di porre il tuo dubbio in una forma leggermente diversa: una trazione integrale "malfatta" è più danno che altro. Questo perché (parlo sempre di condizioni scivolose stradali), per l'appunto, su una 2wd con una ruota che slitta ne rimane ferma una sola (l'altra), e questo limite, con un controllo di trazione buono ancorché "semplice", puoi metterci una pezza abbastanza facilmente. Quando hai una 4wd, una sola ruota che slitta può in astratto mettere in crisi tutte le altre 3: anche qui i controlli di trazione sopperiscono, ma è ovvio che sia ben più complesso "controllare" tre ruote folli anziché una sola. Ecco perché il "coso" centrale (elettroripartitore, ripartitore idraulico, differenziale meccanico, limitatore di slittamento o quello che vuoi) è maledettamente importante per semplificare e coadiuvare il lavoro dell'antislittamento. E non è detto che il ferraccio sia necessariamente migliore del software: se ad esempio il centrale è un Torsen, senza controlli elettronici, da fermo, ti basta una sola ruota su ghiaccio per stare fermo (perché il Torsen trasferisce alla ruota/asse che assorbe meno coppia un multiplo di tale minore coppia, su ghiaccio da fermo la coppia va al 100% sulla ruota/asse che slitta, l'altra riceve lo 0% e qualsiasi multiplo di zero fa zero ... il Torsen funziona quando la vettura è in movimento). D'altra parte, nemmeno un ripartitore attivo a pacco di frizioni elettroattuato può dirsi necessariamente migliore, perché se la tua situazione specifica è fuori dai parametri previsti, la centralina non riesce ad elaborare l'algoritmo giusto.

Va però detto che in condizioni stradali (e con gomme adeguate) è difficile che un singolo pneumatico abbia aderenza nulla, al netto dei vari filamti su YouTube.

Eneagatto ha scritto:
Che poi in alcuni casi una frizione stacchi anche parte della trasmissione lo ritengo un pregio, altro che difetto. Salvo che l'auto vada ad acqua.
Considera però che il cinematismo al ponte posteriore viene comunque "trascinato", assorbendo energia. Ignoro se qualcuno abbia adottato sulle vetture stradali il sistema dei "mozzi liberi". Ad ogni modo, questa è l'obiezione che un po' ci si pone di fronte all'aquisto di una trazione integrale: "perché trascinarmi dietro una awd 365 giorni all'anno quando forse la userò XY giorni l'anno?"
A mio modesto modo di vedere, proprio per questo motivo, se uno deve/vuole andare di trazione integrale (ad uso stradale, sottolineo stradale), tanto vale farsi una permanente che te la godi anche nella guida veloce su asfalto asciutto e la appprezzi pure su bagnato.
 
Mi permetto di aggiungere che a sto punto per avere un differenziale centrale libero che scatenerebbe la crisi che hai ben descritto,se proprio si ha il dubbio di trazione integrale meglio optare per una anteriore con differenziale elettronico davanti ( tipo la trekking Fiat o la grip control Peugeot ) : almeno con 4 termiche sai che le ruote di trazione hanno dei controlli in più ,quindi più parametri per aiutarti in caso di impicci...dimenticandosi il divertimento in guida veloce come ben detto da U2511...comprendo però la scelta di Ti semplici come la X1 in oggetto ,là yeti ,ecc ecc...alla fine per chi è meno appassionato e necessità di qualche sicurezza in più ,ci sta aver un po di aiuto e sicuramente la sua guida non ne risentirà ;)
 
Ragazzi, se andate a vedere il video, l'Ing. massai ha risposto ad un paio di affermazioni/critiche fatte da altrettanti utenti...

In merito alla presunta bassa qualità del cambio Aisin ed alla presunta eccessiva economicità con cui sarebbe stata fatta questaa nuova X1...

In sostanza risponde a chi ha mosso questa opinione dicendo che il cambio é stato molto migliorato (Pronto preciso e silenzioso) e che a livello qualitativo non é certo un auto fatta in economia (esalta le caratteristiche del motore)!

Non mi esprimo invece sulle varie pagine di trazione integrale,differenziali ecc ecc...Mi spiace per i toni perché é bello apprendere in un forum ma la diatriba é diventata tecnica al punto che probabilmente non Vi siete capiti più nemmeno fra di Voi...Figuriamoci Io!!! :cry:
 
silverstyle ha scritto:
(esalta le caratteristiche del motore)!

Beh, è l'unico pezzo di hardware specificamente Bmw rimasto nella x1, mi sembra anche normale. Non poteva mica esaltare i "finti multilink di pregiato acciaio a ben due bracci" contro i superflui cinque d'alluminio di un multilink vero e Bmw.

Perdona, non ce l'ho con te eh :oops:
 
Un'ultima domanda: hai avuto modo di guidarla in climi freddi? In particolare, le batterie soffrono il freddo intenso?

A domanda rispondo qui sulla questione NX.

Premesso che freddo qua a Firenze non c'è stato in maniera rilevante, comunque al primo avvio l'auto parte in elettrico, poi se si accorge che la carica è insufficiente o il motore non abbastanza caldo, subentra il termico per circa 1-2 minuti; a quel punto la temperatura è a posto, le batterie sufficientemente caricate, si può quindi procedere -almeno in città- a giocare con la modalità EV (electric vehicle) ed il motore termico.

Il RAV ibrido mi sembra una soluzione interessantissima; ha la stessa power unit dell'NX ad un prezzo inferiore di circa 8mila euro nella versione 4wd, a quasi simili allestimenti e sconti.

Sarà consegnato ad aprile ma già ora si può comprare.
 
scipione1 ha scritto:
Un'ultima domanda: hai avuto modo di guidarla in climi freddi? In particolare, le batterie soffrono il freddo intenso?
A domanda rispondo qui sulla questione NX.
Premesso che freddo qua a Firenze non c'è stato in maniera rilevante, comunque al primo avvio l'auto parte in elettrico, poi se si accorge che la carica è insufficiente o il motore non abbastanza caldo, subentra il termico per circa 1-2 minuti; a quel punto la temperatura è a posto, le batterie sufficientemente caricate, si può quindi procedere -almeno in città- a giocare con la modalità EV (electric vehicle) ed il motore termico.
Il RAV ibrido mi sembra una soluzione interessantissima; ha la stessa power unit dell'NX ad un prezzo inferiore di circa 8mila euro nella versione 4wd, a quasi simili allestimenti e sconti.
Sarà consegnato ad aprile ma già ora si può comprare.
Grazie. Ho dato un'occhiata ai listini del Rav, ma sembra che NON vogliano vendere la versione ibrida 4wd.
Per capirci, la versione ibrida 2wd allestimento Active (che, per quanto mi riguarda, eventualmente integrato con il navigatore come optional, ha su pressoché tutto il desiderabile), viene promozionata a 28.900, mentre il primo allestimento 4wd, lo Style (che ha in più degli accessori a me non molto graditi), parte da 37.950 (da scontare, ma quanto?) :?
A questo punto, posto che il pianale del Rav attuale non supporta più l'albero di trasmissione e che, francamente, 38.000 mi paiono eccessivi per un Rav, si apure ibrido, tanto vale approffittare dei 25.500 per la versione 2wd Active con il (a me) ben noto e collaudato Bmw N47 versione 143 cv (e modifica distribuzione).

Ma si può avere un rav a trazione anteriore? :rolleyes:
 
Tanto per gettare altra benzina sul fuoco :D , le integrali più evolute, non staccano la trazione al retrotreno sotto una certa velocità, proprio per evitare l'innescarsi di sovrasterzi? ad esempio sui tornanti in discesa in rilascio, e/o frenando?
p.s.: parlo sempre di situazione di ghiaccio o neve.
 
Personalmente conosco il sistema usato dalle sorelle fca e dalla evoque..si vede bene nel video che ho linkato una pagina fa...su due piedi boh per il resto
 
Back
Alto