<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sempre BMW X1, video prova di Paolo Massai | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sempre BMW X1, video prova di Paolo Massai

320 a fine anno? Tranquillo per tutto anche se i 3 cilindri già ci sono come entry level a benzina...ma per la 320 d ,stai serenissimo
 
Guardate che Ve la scontano un buon 10%...quindi da 50k arrivate a 45k...

Mi ripeto all'inverosimile...Il prezzo é stra allineato alla concorrenza!!!Se poi a pari prezzo Tu preferisci Evoque che sarà pure bella (a me un po' ha stufato) ma é minuscola sia dietro che nel vano bagagli...Io non condivido...

Ho fatto Novembre e Dicembre a preventivi, almeno su questo datemi retta...

inoltre in questo momento in Bmw valutano molto bene l'usato...

Però non continuate a parlare della 20d Xdrive come versione da prendere a riferimento...la più venduta sarà probabilmente la 18d s drive con 150 cv rispettabilissimi e assolutamente sufficienti...

Inoltre stanno vendendo un botto di 16d...(nella fascia proprio di quashqai, tucson, cx5 ecc ecc)

Cioè non é che potete pretendere l'auto stra full e poi lamentarVi che costa molto...Provate a configurare una Evoque stra full...Altro che 60k...

Tu dici che per Te ha la metà della qualità della vecchia X1, Io Ti rispondo che per me non é così in quanto per me un auto non é solo sterzo e sospensioni ma ci devo anche stare comodo, devo avere spazio per me ed i passeggeri e devo essere appagato quando la guardo...Il totale fa a per me l'auto...
e se da un lato é innegabile la vechia X1 avesse delle qualità superiori, dall'altro ne ha la nuova X1 di qualità superiori...

Io poi mi chiedo, quanti di noi si accorgerebbero e percepirebbero l'alluminio nel solo mozzo o la mancanza delle varie leve...Cioé Io pago un'auto e mi aspetto solo che faccia bene il suo lavoro...C'hanno messo una leva, due leve, tre leve 20 leve...alla fine i conti si fanno su strada...e mi pare evidente dalla prova che la valutazione sia molto positiva...Grazie all'elettronica???
Grazie elettronica!!!
 
Allora ,tutto molto complesso...su strada andando da punto A a punto B magari non vedi granché se dietro hai una sospensione o un'altra ...poi bisogna vedere l'assetto in generale ,però ti dico una cosa: se dal passaggio A4 a serie 3 e ritorno alla A4 ho notato un comportamento stradale migliore sulla BMW ,un motivo ci sarà...sospensioni? Assetto? Telaio? Quello che vogliamo ma un motivo c'è ...notato andando normalmente eh e se non sono il solo ,insomma ,pensiamoci...detto ciò ,l'estetica e' opinabile e la ricerca di alcune caratteristiche anche...hai ragione ,la land rover e ' piccolissima ma almeno ha un suo perché come suv integrale ,qualcosa ci fai...e mi spiego meglio: vendono un botto di 16 d a tre cilindri ,stra prezzate ? Insomma ,mi prendo una più onesta qashqai che ha un 4 cilindri a gasolio di stessa cilindrata con più potenza e coppia e col disavanzo compro un'altra auto! scusa ma ,se voglio qualcosa in più e sia qualcosa in più ;) rispettabilissime le tue opinioni ,sia chiaro !
 
Io sono sostanzialmente d'accordo con gallongi che riesce a esprimere il suo pensiero molto più sinteticamente di me! :oops: ;)
Io però come non prenderei l'X1, che ribadisco essere la mia preferita nella sua categoria di appartenenza, non prenderei neanche le sue competitor più quotate, Evoque inclusa.

Mi rivolgo ora a Silverstyle e dico che ti stai per mettere nel garage un bel prodotto (nel mio precedente post ho messo in luce quelli che ritengo essere i pregi della nuova X1, non pochi fra l'altro) che saprà senz'altro darti soddisfazioni, anche in virtù della notevole configurazione scelta. I discorsi che stiamo facendo esprimono il punto di vista dell'appassionato che vuole guardare BMW come icona della tecnica e che quindi rimane piuttosto stizzito quando vede un downgrade da questo punto di vista, a cui oltretutto viene fatto corrispondere un incremento del listino prezzi. Al di fuori però di questo ambiente sono convinto che nessuno ti dirà niente in proposito. Anzi riceverai solo complimenti! ;)
Al di là poi di questo caso specifico aggiungo che spesso accade che anche l'appassionato più intransigente sull'aspetto tecnico debba poi scendere in fase di scelta a compromessi, nel tentativo di bilanciare le più disparate esigenze. Per questo motivo una bocciatura fatta sulla carta in relazione ad alcuni aspetti specifici e fatta esclusivamente nei panni dell'appassionato, puoi poi magari diventare all'atto dell'acquisto una piena promozione e trasformarsi nella propria nuova auto. ;)
 
Grazie 4ruote ;) ...sono discorsi principalmente da appassionati ,nel mondo reale e dei " normali" puoi solo che fare una figura da gran signore con una macchina così ...e con tutte le ragioni del mondo! Noi si guarda un po' più in là ma l'importante è essere consci di questo
 
Per quanto mi riguarda una Countryman con un ottimo tuning. Come la stessa Countryman, del resto, visto che Bmw è in grado di fare fra le migliori ta. Ma tant'è: ta con comportamento da ta, anche se la prendi ti.

Allora prendo un' evoque, che è una Sig.ra Land Rover, anche in fuori strada, ed ha interni da RR, che fanno impallidire anche Audi.
 
Si la filosofia quella è ..tutto molto valido ma meno qualitativo rispetto agli standard ( e vai a vederti quanto costa una countryman sd all4 usata ,quotazioni da capogiro ; questo chiede il mercato ) ;)
 
Massai ha fatto emergere tutti gli aspetti critici già trattati in questa discussione ma, alla fine, anche lui si è guardato da fare un confronto diretto con la vecchia generazione dal punto di vista performance.
Peraltro, da quanto emerge nel video, si vede come lui preferisca l'additivo adblue al catalizzatore scr privo dell'iniettore, scelta intrapresa da bmw. L'ing giustifica la sua posizione ipotizzando futuri problemi all'egr per delle rigenerazioni gas più spinte nel tempo. Io tuttavia preferisco la scelta di bmw e anche di honda: il fatto di dover fare il doppio pieno e essere condizionato da un ulteriore componente nella marcia non mi va proprio giù.
 
mi hai tolto la parola di bocca; la scelta di BMW di evitare l'iniezione di urea va vista nell'interesse dell'utente; scelta condivisa anche da molte altre marche per altro. Da quel che si legge, i costruttori che hanno optato per il catalizzatore ad urea si trovano nella spinosa situazione che un carico di questo liquido a volte non arriva a coprire il percorso fra un tagliando e l'altro! E siccome quando finisce il liquido il motore va in recovery, deve essere una situazione molto appagante!
A volte la miglior scelta tecnica non coincide con l'approccio alla realtà d'uso.
 
Buongiorno,
sono riuscito finalmente a vedermi la videoprova, avvincente come sempre quando c'è Massai.

A mio modesto avviso, questo test conforta nelle proprie tesi tanto i nuovi utenti "alla Silver" quanto i talebani (cit. Eneagatto :D ) alla U2511. Faccio solo un paio di banali esempi chiarificatori
Le sospensioni anteriori: il Silver di turno sarà soddisfatto nel vedere una tecnica sopraffina e superiore alle "concorrenti" (ad esempio quelle Q3 e Gla che un talebano come U2511 non prende nemmeno in considerazione), protesa a esaltare il comportamento dinamico della trazione anteriore; l'U2511 di turno, invece, ci vede solo "un tacòn pezo del buso", ovvero un tentativo non riuscito di coprire le incolmabili magagne della trazione anteriore.
L'elettronica: una Bmw nasce (o dovrebbe nascere) per dare certe risposte a controlli totalmente staccati. Per chi si fosse sintonizzato ora su queste frequenze, quando faccio un passo alpino sotto nevicata, come minimo parzializzo i controlli, e non infrequentemente li stacco del tutto, perché sono di impiccio e rallentano di brutto l'auto fino a farti fermare. Vedere il comportamento del posteriore della F48 sulle curve di Vairano mi avvilisce, lo slittamento dell'anteriore mi turba. Comprendo bene che nella logica "con i limiti a 50-70-90 bastano e avanzano 50 cv", ma un bimmer, mediamente, i cv li usa (non necessariamente per fare i 200-250, che pure si fanno, ma quando sono, tanto per esemplificare, sulla 48 delle Dolomiti o sulla 52 Carnica fuori stagione, ti garantisco che i soli 143 cv che ho sono davvero castranti (pur avendo una trasmissione manuale - più efficiente dell'automatico - e di tipo rwd - più efficiente dello schema fwd).

Detto questo, devo però, a malincuore, esprimere alcuni profondi dissensi con le opinioni dell'ottimo Massai

Questione spaziosità-abitabilità
Mi è sembrato di leggere il dépliant Bmw anziché l'intervento di un giornalista :rolleyes: :cry:
Nessuno nega che la F48 sia più versatile della E84, ma in minima parte ciò è dovuto al differente schema trasmissivo, come invece sembra dalla video prova. La maggior parte del merito va all'eccellente versatilità della panca posteriore che, al frazionamento 40-20-40 già presente sulla E84 (mi pare che il 40-20-40 fu presentato per la prima volta in assoluto proprio sulla E84, poi adottato anche da MB), aggiunge anche l'angolazione variabile dello schienale e lo scorrimento delle due semi panche. Un altro valore aggiunto importante è la maggiore altezza del corpo vettura, ma qui siamo di fronte ad un cambio di carrozzeria: la E84 era sostanzialmente una sw rialzata (precisamente una E91 rialzata), l'F48 è un vero e proprio suv. Come dire che l'X5 è più comoda della 5 Touring ... ovvio! Il tunnel centrale della E84 andava a dare fastidio solo all'eventuale 5° passeggero, ma entrambe sono sostanzialmente delle 4 posti più 1 posto d'emergenza. Non ho ora sottomano i rilevamenti dimensionali fatti dal centro prove 4R su E84 e F48, ma sono quasi certo che, dati alla mano, posso smentire la tesi di "grande incremento dell'abitabilità". La F48, a mio modesto modo di vedere, è più versatile

Questione aerodinamica
Sono semplicemente state applicate alla F48 le tecniche già un uso su alcune specifiche versioni addirittura della 3er E90/91 di 5 anni fa (serie EfficientDynamics), lo schema a motore trasversale non c'entra affatto. Le migliori prestazioni della F48 rispetto alla Evoque sono dovute parte alla aerodinamica e parte all'intrinseca migliore efficienza motoristica e meccanica

Depurazione gas di scarico
Massai assume una presunta maggior debolezza dei sistemi LNT ipotizzando un maggior uso dell'Egr ... cosa valida in teoria, ma di fatto non applicata da Bmw, che usa altre strategie di depurazione. Avere un sistema omologato Euro 6/B senza AdBlue è un gran pregio.
Va anche detto che i sistemi di depurazione Bmw sono storicamente impostati su un utilizzo ... pieno :D delle risorse motoristiche disponibili :D le modalità eco-run mal si addicono ad una corretta gestione dei filtri. Ecco, spero che Bmw abbia tenuto conto che, cambiando completamente la platea degli acquirenti con questa nuova generazione UKL, presumibilmente cambierà anche lo stile di guida :twisted:
 
Ben bene interessante....in particolare la questione suv / crossover e' il nocciolo della questione ....se una macchina e' più alta di un altra ,con un frazionamento dello schienale diverso e' logicamente più spaziosa...sono auto diverse ,questo non è contestabile ma fin troppo ovvio da evidenziare....
 
Eneagatto ha scritto:
mi hai tolto la parola di bocca; la scelta di BMW di evitare l'iniezione di urea va vista nell'interesse dell'utente; scelta condivisa anche da molte altre marche per altro. Da quel che si legge, i costruttori che hanno optato per il catalizzatore ad urea si trovano nella spinosa situazione che un carico di questo liquido a volte non arriva a coprire il percorso fra un tagliando e l'altro! E siccome quando finisce il liquido il motore va in recovery, deve essere una situazione molto appagante!
A volte la miglior scelta tecnica non coincide con l'approccio alla realtà d'uso.
Concordo. Per altro l'AdBlue lo prendi dal benzinaio a partire da circa 50 centesimi al litro e lo rabbocchi da solo. Il principale problema dell'AdBlue è il punto di congelamento a circa -12°C, per cui il serbatoio deve essere termo isolato e riscaldato (le norme UE prevedono - vado a memoria- che dopo una notte a -15° il sistema deve funzionare entro 20 minuti ... altrimenti va in recovery). Inoltre, è pur sempre l'ennesimo componente e sottosistema aggiuntivo, fonte di possibili guasti.

Per ora, Bmw adotta LNT senza AdBlue fino ai 4 cilindri e AdBlue sui 6 cilindri
 
Eneagatto ha scritto:
L'anno prossimo o forse già alla fine di questo cambierò auto e la 320 è fra le papabili.
Data la notevole differenza di impostazione di guida rispetto al tuo mezzo attuale, suggerisco caldamente un test week-end. Una buona concessionaria non ha difficoltà a dartene una in prova, al limite dietro un piccolo corrispettivo di noleggio. Un week-end in cui programmi una bella gita fuoriporta, tutt'altra cosa che non i 10 km con il venditore a fianco.

Eneagatto ha scritto:
Se nel frattempo diventasse a trazione anteriore o ci trovassi un tre cilindri verrebbe immediatamente tolta dal mazzo.
Purtroppo c'è il 3L benzina, perché gli ottimi 4L benzina non vengono più importati in Italia. Ma, penso, questo non ti turba, dato che andresti di gasolio: sulla 3er, almeno su questa serie, ci saranno sempre (anche) i 4L e 6L

Eneagatto ha scritto:
E questo perchè nel mondo si trovano eccellenti TA; uno deve pur avere un motivo per preferire una cosa rispetto ad un altra.
Esatto, prenderesti (per dire) un Rolex al quarzo?

Eneagatto ha scritto:
Dove è finita, nella TA, la famosa finezza di guida? Venderà molto, non lo metto in dubbio, ma perderà i talebani, non so se è un bene. Scusate l'intrusione.
La linea mi pare molto ben riuscita, probabilmente correggeranno il tiro sui listini (oltre modo eccessivi) promozionando le versioni -16d

P.S. ma non scusarti! :D
 
U2511 ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
mi hai tolto la parola di bocca; la scelta di BMW di evitare l'iniezione di urea va vista nell'interesse dell'utente; scelta condivisa anche da molte altre marche per altro. Da quel che si legge, i costruttori che hanno optato per il catalizzatore ad urea si trovano nella spinosa situazione che un carico di questo liquido a volte non arriva a coprire il percorso fra un tagliando e l'altro! E siccome quando finisce il liquido il motore va in recovery, deve essere una situazione molto appagante!
A volte la miglior scelta tecnica non coincide con l'approccio alla realtà d'uso.
Concordo. Per altro l'AdBlue lo prendi dal benzinaio a partire da circa 50 centesimi al litro e lo rabbocchi da solo. Il principale problema dell'AdBlue è il punto di congelamento a circa -12°C, per cui il serbatoio deve essere termo isolato e riscaldato (le norme UE prevedono - vado a memoria- che dopo una notte a -15° il sistema deve funzionare entro 20 minuti ... altrimenti va in recovery). Inoltre, è pur sempre l'ennesimo componente e sottosistema aggiuntivo, fonte di possibili guasti.

Per ora, Bmw adotta LNT senza AdBlue fino ai 4 cilindri e AdBlue sui 6 cilindri
A tal proposito un collega con la nuova passat è stato finora più in officina che in strada proprio perché la centralina adblue manda in recovery il motore, e in vw non hanno ancora capito il motivo.
 
L'adblue e' molto influente nel l'elettronica di bordo..mi pare Mazda inibisca gli avviamenti col basso livello del tk o quantomeno limiti le partenze motore in un numero predefinito
 
Back
Alto