Concordo. Per altro l'AdBlue lo prendi dal benzinaio a partire da circa 50 centesimi al litro e lo rabbocchi da solo. Il principale problema dell'AdBlue è il punto di congelamento a circa -12°C, per cui il serbatoio deve essere termo isolato e riscaldato (le norme UE prevedono - vado a memoria- che dopo una notte a -15° il sistema deve funzionare entro 20 minuti ... altrimenti va in recovery). Inoltre, è pur sempre l'ennesimo componente e sottosistema aggiuntivo, fonte di possibili guasti.Eneagatto ha scritto:mi hai tolto la parola di bocca; la scelta di BMW di evitare l'iniezione di urea va vista nell'interesse dell'utente; scelta condivisa anche da molte altre marche per altro. Da quel che si legge, i costruttori che hanno optato per il catalizzatore ad urea si trovano nella spinosa situazione che un carico di questo liquido a volte non arriva a coprire il percorso fra un tagliando e l'altro! E siccome quando finisce il liquido il motore va in recovery, deve essere una situazione molto appagante!
A volte la miglior scelta tecnica non coincide con l'approccio alla realtà d'uso.
Data la notevole differenza di impostazione di guida rispetto al tuo mezzo attuale, suggerisco caldamente un test week-end. Una buona concessionaria non ha difficoltà a dartene una in prova, al limite dietro un piccolo corrispettivo di noleggio. Un week-end in cui programmi una bella gita fuoriporta, tutt'altra cosa che non i 10 km con il venditore a fianco.Eneagatto ha scritto:L'anno prossimo o forse già alla fine di questo cambierò auto e la 320 è fra le papabili.
Purtroppo c'è il 3L benzina, perché gli ottimi 4L benzina non vengono più importati in Italia. Ma, penso, questo non ti turba, dato che andresti di gasolio: sulla 3er, almeno su questa serie, ci saranno sempre (anche) i 4L e 6LEneagatto ha scritto:Se nel frattempo diventasse a trazione anteriore o ci trovassi un tre cilindri verrebbe immediatamente tolta dal mazzo.
Esatto, prenderesti (per dire) un Rolex al quarzo?Eneagatto ha scritto:E questo perchè nel mondo si trovano eccellenti TA; uno deve pur avere un motivo per preferire una cosa rispetto ad un altra.
La linea mi pare molto ben riuscita, probabilmente correggeranno il tiro sui listini (oltre modo eccessivi) promozionando le versioni -16dEneagatto ha scritto:Dove è finita, nella TA, la famosa finezza di guida? Venderà molto, non lo metto in dubbio, ma perderà i talebani, non so se è un bene. Scusate l'intrusione.
A tal proposito un collega con la nuova passat è stato finora più in officina che in strada proprio perché la centralina adblue manda in recovery il motore, e in vw non hanno ancora capito il motivo.U2511 ha scritto:Concordo. Per altro l'AdBlue lo prendi dal benzinaio a partire da circa 50 centesimi al litro e lo rabbocchi da solo. Il principale problema dell'AdBlue è il punto di congelamento a circa -12°C, per cui il serbatoio deve essere termo isolato e riscaldato (le norme UE prevedono - vado a memoria- che dopo una notte a -15° il sistema deve funzionare entro 20 minuti ... altrimenti va in recovery). Inoltre, è pur sempre l'ennesimo componente e sottosistema aggiuntivo, fonte di possibili guasti.Eneagatto ha scritto:mi hai tolto la parola di bocca; la scelta di BMW di evitare l'iniezione di urea va vista nell'interesse dell'utente; scelta condivisa anche da molte altre marche per altro. Da quel che si legge, i costruttori che hanno optato per il catalizzatore ad urea si trovano nella spinosa situazione che un carico di questo liquido a volte non arriva a coprire il percorso fra un tagliando e l'altro! E siccome quando finisce il liquido il motore va in recovery, deve essere una situazione molto appagante!
A volte la miglior scelta tecnica non coincide con l'approccio alla realtà d'uso.
Per ora, Bmw adotta LNT senza AdBlue fino ai 4 cilindri e AdBlue sui 6 cilindri
ExPug24 - 3 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 5 giorni fa