<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sempre a proposito di trazione integrale... | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

sempre a proposito di trazione integrale...

Suby01 ha scritto:
Quindi confermi che anche qualche fuoristrada partime ha il bloccaggio del centrale? :D
gallongi ha scritto:
Perfetto,e' ciò' che sapevo... ;) intendevo dire che un part time generalmente non ha diff centrale quindi part. time e' quanto mai corretto...nel caso del pajero con SS. e' sempre part time ma avendo diff centrale credevo che la definizione non gli convenisse più di tanto...tutto li ;)
Se ci mettiamo d'accordo sul fatto che per "part-time" intendiamo un veicolo con un asse motrice con un secondo inseribile tramite un comando che rende solidali entrambi con una ripartizione fissa, allora si, non c'e' differenziale centrale e non ci sono alternative/versatilita' di uso.
Questo metterebbe il Super Select in una terza categoria ... :D

Suby01 ha scritto:
Ma il patrol GR (ce l'aveva un mio amico nel '95, verde petrolio, bellissimo, con bull bar davanti) aveva differenziale centrale?
Nein, il Patrol e' sempre stato 'duro e puro'.
 
leolito ha scritto:
Se ci mettiamo d'accordo sul fatto che per "part-time" intendiamo un veicolo con un asse motrice con un secondo inseribile tramite un comando che rende solidali entrambi con una ripartizione fissa, allora si, non c'e' differenziale centrale e non ci sono alternative/versatilita' di uso.
Questo metterebbe il Super Select in una terza categoria ... :D

Capito,basterebbe mettersi d'accordo prima :D ,comunque hai perfettamente capito che intendevo dire... ;)
 
Matteo__ ha scritto:
Sulla Juke non c'è alcun elemento centrale, e confermo che non c'è nemmeno il diff posteriore, sostituito da una semplice coppia conica come sull'Honda.
Non ho capito ... cosa vuol dire una 'semplice coppia conica'?
Se c'e' la possibilita' di trasferire coppia a un asse, sul suddetto asse va messo un differenziale, appunto per 'differenziale' il percorso le ruote fanno in curva ... senno' viene fuori come un carro che "saltella", oppure un quad che deve fare le curve in derapata ....
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
@ Saturno

Benissimo grazie. Davvero non avevo le idee chiare sul sistema Honda
Viene accoppiato solo a cambi automatici che tu sappia?

Abbastanza complicato e originale e molta gestione e controlli elettronici ma sembra convincente...
Elettronica e meccanica quando ben combinati, come in questo caso, fanno quasi miracoli, per avere conferme dare un'occhiata a cosa accade in uk.
É assolutamente straordinario come Honda sia riuscita praticamente a liberare dalla trazione 3 gomme su quattro, mandando il 100% della coppia su una sola gomme se necessario.
Letto i vari link ma rimango pieno di dubbi ... molta teoria, poca pratica .... come fa il sistema a "bloccare" la catena cinematica per fornire il 100% della coppia a una sola ruota? Ci sono pochissimi mezzi in commercio (e non) che dispongono di dispositivi di bloccaggio che permettono tale condizione .... e considerando che stiamo parlando dell'INTERA coppia a una sola ruota, hanno un sovradimensionamento degli organi preposti a tale sforzo che li rende poco ... efficienti alla prova della bilancia.
:D
 
Non ho capito ... cosa vuol dire una 'semplice coppia conica'?
Se c'e' la possibilita' di trasferire coppia a un asse, sul suddetto asse va messo un differenziale, appunto per 'differenziale' il percorso le ruote fanno in curva ... senno' viene fuori come un carro che "saltella", oppure un quad che deve fare le curve in derapata ....

La differenza di rotazione tra le ruote (e di coppia inviata) viene tutta gestita dai pacchi frizione con relativi ingranaggi di stap-up associati (uno per ogni pacco frizioni)

Letto i vari link ma rimango pieno di dubbi ... molta teoria, poca pratica .... come fa il sistema a "bloccare" la catena cinematica per fornire il 100% della coppia a una sola ruota? Ci sono pochissimi mezzi in commercio (e non) che dispongono di dispositivi di bloccaggio che permettono tale condizione .... e considerando che stiamo parlando dell'INTERA coppia a una sola ruota, hanno un sovradimensionamento degli organi preposti a tale sforzo che li rende poco ... efficienti alla prova della bilancia.

Nei casi estremi dove il 100% della coppia viene inviata alla ruota esterna, semplicemente il pacco frizioni della ruota interna viene completamente aperto lasciando tale ruota libera.

Infatti un differenziale del genere ha un effetto "autobloccante" semplicemente perche' quando il sistema percepisce uno slittamento eccessivo di una ruota, "apre" il pacco frizioni relativo a quella ruota togliendo coppia.....ottiene un'effetto "autobloccante" ma con un principio di funzionamento diverso (il collegamento tra le 2 ruote puo' essere completamente interrotto aprendo le frizioni)
 
saturno_v ha scritto:
Non ho capito ... cosa vuol dire una 'semplice coppia conica'?
Se c'e' la possibilita' di trasferire coppia a un asse, sul suddetto asse va messo un differenziale, appunto per 'differenziale' il percorso le ruote fanno in curva ... senno' viene fuori come un carro che "saltella", oppure un quad che deve fare le curve in derapata ....

La differenza di rotazione tra le ruote (e di coppia inviata) viene tutta gestita dai pacchi frizione con relativi ingranaggi di stap-up associati (uno per ogni pacco frizioni)

Letto i vari link ma rimango pieno di dubbi ... molta teoria, poca pratica .... come fa il sistema a "bloccare" la catena cinematica per fornire il 100% della coppia a una sola ruota? Ci sono pochissimi mezzi in commercio (e non) che dispongono di dispositivi di bloccaggio che permettono tale condizione .... e considerando che stiamo parlando dell'INTERA coppia a una sola ruota, hanno un sovradimensionamento degli organi preposti a tale sforzo che li rende poco ... efficienti alla prova della bilancia.

Nei casi estremi dove il 100% della coppia viene inviata alla ruota esterna, semplicemente il pacco frizioni della ruota interna viene completamente aperto lasciando tale ruota libera.

Infatti un differenziale del genere ha un effetto "autobloccante" semplicemente perche' quando il sistema percepisce uno slittamento eccessivo di una ruota, "apre" il pacco frizioni relativo a quella ruota togliendo coppia.....ottiene un'effetto "autobloccante" ma con un principio di funzionamento diverso (il collegamento tra le 2 ruote puo' essere completamente interrotto aprendo le frizioni)

Però mancando l'elemento centrale,la guida non ne risente in peggio? Essendo un Ti stradale ovviamente
 
gallongi ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Non ho capito ... cosa vuol dire una 'semplice coppia conica'?
Se c'e' la possibilita' di trasferire coppia a un asse, sul suddetto asse va messo un differenziale, appunto per 'differenziale' il percorso le ruote fanno in curva ... senno' viene fuori come un carro che "saltella", oppure un quad che deve fare le curve in derapata ....

La differenza di rotazione tra le ruote (e di coppia inviata) viene tutta gestita dai pacchi frizione con relativi ingranaggi di stap-up associati (uno per ogni pacco frizioni)

Letto i vari link ma rimango pieno di dubbi ... molta teoria, poca pratica .... come fa il sistema a "bloccare" la catena cinematica per fornire il 100% della coppia a una sola ruota? Ci sono pochissimi mezzi in commercio (e non) che dispongono di dispositivi di bloccaggio che permettono tale condizione .... e considerando che stiamo parlando dell'INTERA coppia a una sola ruota, hanno un sovradimensionamento degli organi preposti a tale sforzo che li rende poco ... efficienti alla prova della bilancia.

Nei casi estremi dove il 100% della coppia viene inviata alla ruota esterna, semplicemente il pacco frizioni della ruota interna viene completamente aperto lasciando tale ruota libera.

Infatti un differenziale del genere ha un effetto "autobloccante" semplicemente perche' quando il sistema percepisce uno slittamento eccessivo di una ruota, "apre" il pacco frizioni relativo a quella ruota togliendo coppia.....ottiene un'effetto "autobloccante" ma con un principio di funzionamento diverso (il collegamento tra le 2 ruote puo' essere completamente interrotto aprendo le frizioni)

Però mancando l'elemento centrale,la guida non ne risente in peggio? Essendo un Ti stradale ovviamente
Assolutamente.
Credo senza il centrale libero, mezzi del genere abbiano anche dei limiti di sterzata, onde evitare di rompere la trasmissione.
 
saturno_v ha scritto:
gallongi ha scritto:
Però mancando l'elemento centrale,la guida non ne risente in peggio? Essendo un Ti stradale ovviamente

Non ne risente per niente, quantomeno nell'SH-AWD.

Si ma nell'sh awd l'elemento centrale c'è' ..se nella juke non c'è ,appunto chiedevo se la " rigidità " tra i due assali non sia fastidiosa...
 
Si però no,ragazzi ho letto un"articolo che parla di ripartizione 50:50 tra assale ant e post,ci sarà x forza la frizione multidisco centrale che,se non si vede nel video postato prima,sarà calettata sul differenziale anteriore anziché al posteriore come sul Qq....
 
gallongi ha scritto:
saturno_v ha scritto:
gallongi ha scritto:
Però mancando l'elemento centrale,la guida non ne risente in peggio? Essendo un Ti stradale ovviamente

Non ne risente per niente, quantomeno nell'SH-AWD.

Si ma nell'sh awd l'elemento centrale c'è' ..se nella juke non c'è ,appunto chiedevo se la " rigidità " tra i due assali non sia fastidiosa...

Ahh il sistema della Juke non lo conosco bene, parlavo per l'SH-AWD dove il differenziale centrale ed il posteriore sono "fusi" un'unico elemento.
 
saturno_v ha scritto:
gallongi ha scritto:
saturno_v ha scritto:
gallongi ha scritto:
Però mancando l'elemento centrale,la guida non ne risente in peggio? Essendo un Ti stradale ovviamente

Non ne risente per niente, quantomeno nell'SH-AWD.

Si ma nell'sh awd l'elemento centrale c'è' ..se nella juke non c'è ,appunto chiedevo se la " rigidità " tra i due assali non sia fastidiosa...

Ahh il sistema della Juke non lo conosco bene, parlavo per l'SH-AWD dove il differenziale centrale ed il posteriore sono "fusi" un'unico elemento.

Si si esatto! E' calettata poco prima del diff posteriore come accade x haldex ad esempio ma anche altri sistemi,anche il QQ...la juke ce l'ha davanti secondo me,che dici? Non ci può non essere...
 
Mi sono andato a vedere il sistema della Juke....concettualmente sembra simile all'SH-AWD (quindi diff centrale e posteriore sono integrati in un'unico elemento) pero' mi pare piu' semplificato (e meno efficente meccanicamente) dal momento che non ho visto gli ingranaggi di step-up a monte dei pacchi frizione.
 
Ecco qui...pare una versione molto semplificata dell'ATTESA ETS Pro (che prevede il Torque Vectoring) montato sulla GT-R

Attached files /attachments/1471549=19383-JUKE diff.jpg /attachments/1471549=19384-JUKE Scheme.jpg
 
Back
Alto