Tonino91Roma ha scritto:Lo voglio!!! :lol:
Matteo__ ha scritto:Infatti io parlavo da non camperista e con nessuna intenzione di diventarlo....... :lol: :lol:
Non c'è dubbio poi che se mettano in vendita certi prodotti è perchè ci sia gente disposta a comprarli...
Io mi chiedo però come sia possibile usare un fornello in sicurezza in uno spazio angusto come questo. E col calore come si fa? Inoltre dove sta la bombola e quanto dura? E questa è solo una delle domande che mi sto ponendo......Insomma alla fine devono essere mezzi piuttosto scomodi da ogni lato li si guardi. Va bene l'avventura, ma con un oggetto del genere non rischia di diventare un incubo di fantozziana memoria?
Matteo__ ha scritto:Hai reso perfettamente l'idea e del resto l'avevo un pochino immaginata. Rimango perplesso però sulla questione della coppia agiata che invece di viaggiare utilizzando mezzi alla bisogna di volta in volta (noleggio auto, aereo, barca, treno o qualunque cosa possa servire) decida di dormire in un letto di un metro e venti per due, senza bagno e in balia degli elementi (proprio perchè di mezzo di trasporto si parla e non di casa, come giustamente dicevi tu). Insomma la mia perplessità nasce sicuramente dal fatto stesso che io non sia camperista e non voglia diventarlo, però ammetterai che lo spirito di avventura serve in ogni caso, e da qui nasce il discorso che facevo. Oltretutto se il veicolo in questione nasce solo per weekend fuoriporta o comunque per spostamenti che non superino i tre giorni o giù di li (ed anche questo un pochino l'avevo intuito), i sessanta o settantamila euro da spendere mi fanno ancora più strano. Alla fine è limite mio, ma proprio non ci arrivo. In conclusione non posso fare a meno di pensare, sempre da esterno al mondo in questione, che l'oggetto in discussione sia molto probabilmente solo un gadget da comprare se si hanno soldi da spendere ma che con ogni probabilità finisca per rimanere inutilizzato in un garage.
Per quel che riguarda poi le macchiette di cui parlavi riguardo i camperisti della prima ora, d'accordissimo con te, però è un discorso che si applica a tutti i campi possibili ed immaginabili. Coloro che approcciano campi nuovi con superficialità e senza la dovuta ponderazione abbondano in ogni dove, e l'unica possibilità che hanno alla fine, è solo di fare sempre tanti guai.
Matteo__ ha scritto:Devo dire che, come tutte le cose spiegate da appassionati, fai quasi venire la voglia di provarci. Certo l'idea di una sosta nel bel mezzo di un viaggio primaverile al fresco di un albero per un riposino o altro come fosse il letto di casa tua è decisamente una cosa che non può non attirare, il problema è che per quel che riguarda il mio immaginario non riesca ad andare oltre quello. E' stato comunque molto interessante scoprire questo mondo. Mi son fatto anche un giro sul sito della VW per vedere di che si trattasse (ho scoperto tra l'altro che di versioni di California ce ne sono due: una per più abbienti e un'altra per appena meno abbienti, perchè in ogni caso non li regalano).![]()
![]()
fabiologgia ha scritto:I furgonati sono roba da intenditori, conosco dei VW T2 con oltre 600.000 km fatti in 20 o 30 anni, quindi con medie da grande viaggiatore, è rarissimo che marciscano nei garages proprio perchè di solito chi li compra è ben conscio di cosa sta comprando e chi non è conscio è scoraggiato dal prezzo molto elevato che, giustamente, sembra assurdo a chi non è su quella lunghezza d'onda.
a_gricolo ha scritto:fabiologgia ha scritto:I furgonati sono roba da intenditori, conosco dei VW T2 con oltre 600.000 km fatti in 20 o 30 anni, quindi con medie da grande viaggiatore, è rarissimo che marciscano nei garages proprio perchè di solito chi li compra è ben conscio di cosa sta comprando e chi non è conscio è scoraggiato dal prezzo molto elevato che, giustamente, sembra assurdo a chi non è su quella lunghezza d'onda.
Secondo te è azzeccato un parallelo tra camperista furgonato vs utente di megamotorhome con mansarda e idromassaggio e motociclista vs scooteronista?
fabiologgia ha scritto:Non del tutto, anche se qualche trait d'union c'è.
Lo scooter può essere un'esigenza per chi non trova comodo usare l'auto e non ha l'abilità per guidare una moto.
Oggettivamente uno scooter è più facile da guidare di una moto (parlo di situazioni normali) quindi chi ha sempre viaggiato su 4 ruote e deve convertirsi alle 2 ha una motivazione tecnica e secondo me sensata per preferirlo.
ExPug24 - 7 ore fa
Zizzo72 - 24 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 2 giorni fa