<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sembra un normale furgone, ma... | Il Forum di Quattroruote

Sembra un normale furgone, ma...

Con quello che costa il T6....non voglio immaginare i prezzi di questo in un allestimento realisticamente funzionale....il video parla di 55.000 sterline (70.000 euro) come prezzo di partenza...
 
Al centro commerciale per 60000 euro c'era in esposizione pubblicitaria un motorhome con persino il garage per lo scooter e il bagno con doccia con tanto di lucernario a cupola sul tetto. In pratica come farsi la doccia all'aperto. Capisco le spese di esercizio maggiori, però vuoi mettere la differenza tra quello e il buco del link?
 
Grazie Trinacrio, mi conosci bene ormai!
Da un po' sto cercando un furgonato serio e questo, se non fosse per il prezzo, sarebbe ottimo.
Che poi se il prezzo sono quei 70.000 euro di cui si parla in tutta onestà non è così tanto alto; il California Ocean su T6 con allestimento realmente minimal supera i 60.000 quindi la differenza non è tanta.

A chi paragona i prezzi dei furgonati con quelli dei motorhomes ed ancor più dei camper posso solo dire che il vero camperista inizia dal grande e poi si restringe. Nel corso degli anni e dei viaggi si scopre che l'agilità e la possibilità di andare realmente ovunque sono molto più preziosi del maxi frigo da 300 litri, della doccia separata con box idromassaggio e di altre amenità simili.

Saluti
 
Infatti io parlavo da non camperista e con nessuna intenzione di diventarlo....... :lol: :lol:
Non c'è dubbio poi che se mettano in vendita certi prodotti è perchè ci sia gente disposta a comprarli...

Io mi chiedo però come sia possibile usare un fornello in sicurezza in uno spazio angusto come questo. E col calore come si fa? Inoltre dove sta la bombola e quanto dura? E questa è solo una delle domande che mi sto ponendo......Insomma alla fine devono essere mezzi piuttosto scomodi da ogni lato li si guardi. Va bene l'avventura, ma con un oggetto del genere non rischia di diventare un incubo di fantozziana memoria?
 
Matteo__ ha scritto:
Infatti io parlavo da non camperista e con nessuna intenzione di diventarlo....... :lol: :lol:
Non c'è dubbio poi che se mettano in vendita certi prodotti è perchè ci sia gente disposta a comprarli...

Io mi chiedo però come sia possibile usare un fornello in sicurezza in uno spazio angusto come questo. E col calore come si fa? Inoltre dove sta la bombola e quanto dura? E questa è solo una delle domande che mi sto ponendo......Insomma alla fine devono essere mezzi piuttosto scomodi da ogni lato li si guardi. Va bene l'avventura, ma con un oggetto del genere non rischia di diventare un incubo di fantozziana memoria?

Capisco perfettamente le tue domande.
La bombola di gas di un furgonato normalmente è da 3 kg, sta in un vano areato accessibile dall'esterno e la sua durata dipende da quanto la usi ma comunque è breve.
E qui veniamo all'uso del furgonato.
Un furgonato non è un camper per famiglie, ma un veicolo comodo per vacanze itineranti di una coppia agiata oppure, al contrario (per i veicoli usati e vecchiotti o di realizzazione artigianale), di una coppia giovane che vive in plein air.
Questo comporta che quasi mai si prepara un pasto completo nella cucinetta del furgonato perchè la coppia agiata per mangiare andrà sempre al ristorante e la coppia giovane invece cucinerà e mangerà all'aperto visto che tutto l'arredamento è di solito smontabile per essere usato fuori.

Non sono mezzi scomodi, anzi, sono comodissimi! Dipende ovviamente da quale uso ci vuoi fare.
Per dormire una notte sotto le stelle davanti al mare sono fenomenali, per un tour delle Capitali europee appoggiandosi alle aree attrezzate che ci sono in ogni città sono ugualmente molto validi, ma per fare una settimana di campeggio al mare magari in 3 o 4 persone decisamente no. Se li sai usare non hanno nulla di fantozziano.
E' molto più fantozziano, per chi conosce la vita del camperista, vedere il novizio danaroso col motorhome da 100.000 euro dotato di parabola satellitare motorizzata sul tetto che, trovandosi a Capo Nord, perde la testa per cercarne il puntamento allo scopo di vedere la puntata della sua telenovela preferita, oppure il fighissimo col mansardato full optionals che al primo cornicione basso che incontra ci lascia la mansarda, ma anche il supereroe col semintegrale da 7,5 metri e 3 metri di sbalzo posteriore, rigorosamente a trazione anteriore e col garage maxi per due moto con le due moto dentro (una gioia vederlo partire in salita o su fondo leggermente sdrucciolevole) per non parlare di quelli che pensano che in camper si possa fare la doccia come a casa solo perchè il box doccia è uguale o addirittura più grande............ quelli sì che fanno ridere!

Il camper, grande o piccolo che sia, non è una casa e non può esserlo anche se chi li vende cerca di dire il contrario.
E' un mezzo di trasporto che consente di viaggiare in modo diverso dal solito, ma il cardine è il viaggio non la vita domestica, non so se ho reso l'idea.
Se uno vuol trovare le comodità di casa ovunque si trovi fa meglio ad affittare un appartamento perchè anche il più lussuoso dei camper sarà sempre un mezzo di trasporto.

saluti
 
Hai reso perfettamente l'idea e del resto l'avevo un pochino immaginata. Rimango perplesso però sulla questione della coppia agiata che invece di viaggiare utilizzando mezzi alla bisogna di volta in volta (noleggio auto, aereo, barca, treno o qualunque cosa possa servire) decida di dormire in un letto di un metro e venti per due, senza bagno e in balia degli elementi (proprio perchè di mezzo di trasporto si parla e non di casa, come giustamente dicevi tu). Insomma la mia perplessità nasce sicuramente dal fatto stesso che io non sia camperista e non voglia diventarlo, però ammetterai che lo spirito di avventura serve in ogni caso, e da qui nasce il discorso che facevo. Oltretutto se il veicolo in questione nasce solo per weekend fuoriporta o comunque per spostamenti che non superino i tre giorni o giù di li (ed anche questo un pochino l'avevo intuito), i sessanta o settantamila euro da spendere mi fanno ancora più strano. Alla fine è limite mio, ma proprio non ci arrivo. In conclusione non posso fare a meno di pensare, sempre da esterno al mondo in questione, che l'oggetto in discussione sia molto probabilmente solo un gadget da comprare se si hanno soldi da spendere ma che con ogni probabilità finisca per rimanere inutilizzato in un garage, proprio perchè se si hanno soldi da spendere e piace viaggiare, non è più una questione di comodità, ma a questo punto soprattutto di praticità. Affittare o comprare tutto l'occorrente in loco rimane sempre la via principe.

Per quel che riguarda poi le macchiette di cui parlavi riguardo i camperisti della prima ora, d'accordissimo con te, però è un discorso che si applica a tutti i campi possibili ed immaginabili. Coloro che approcciano campi nuovi con superficialità e senza la dovuta ponderazione abbondano in ogni dove, e l'unica possibilità che hanno alla fine, è solo di fare sempre tanti guai.
 
Matteo__ ha scritto:
Hai reso perfettamente l'idea e del resto l'avevo un pochino immaginata. Rimango perplesso però sulla questione della coppia agiata che invece di viaggiare utilizzando mezzi alla bisogna di volta in volta (noleggio auto, aereo, barca, treno o qualunque cosa possa servire) decida di dormire in un letto di un metro e venti per due, senza bagno e in balia degli elementi (proprio perchè di mezzo di trasporto si parla e non di casa, come giustamente dicevi tu). Insomma la mia perplessità nasce sicuramente dal fatto stesso che io non sia camperista e non voglia diventarlo, però ammetterai che lo spirito di avventura serve in ogni caso, e da qui nasce il discorso che facevo. Oltretutto se il veicolo in questione nasce solo per weekend fuoriporta o comunque per spostamenti che non superino i tre giorni o giù di li (ed anche questo un pochino l'avevo intuito), i sessanta o settantamila euro da spendere mi fanno ancora più strano. Alla fine è limite mio, ma proprio non ci arrivo. In conclusione non posso fare a meno di pensare, sempre da esterno al mondo in questione, che l'oggetto in discussione sia molto probabilmente solo un gadget da comprare se si hanno soldi da spendere ma che con ogni probabilità finisca per rimanere inutilizzato in un garage.

Per quel che riguarda poi le macchiette di cui parlavi riguardo i camperisti della prima ora, d'accordissimo con te, però è un discorso che si applica a tutti i campi possibili ed immaginabili. Coloro che approcciano campi nuovi con superficialità e senza la dovuta ponderazione abbondano in ogni dove, e l'unica possibilità che hanno alla fine, è solo di fare sempre tanti guai.

Ma certo Matteo, il tuo punto di vista è chiarissimo e comprensibilissimo ed è applicabile, per esempio alle barche ma anche, estrapolando un pochino, alle moto da viaggio.
E' innegabile che ogni modo di viaggiare sia diverso dall'altro e richieda caratteristiche, attitudini, gusti e bisogni diversi.

Il camper furgonato lo puoi usare anche per vacanze di tre mesi no-stop semplicemente dovrai far conto che una notte si ed una no (per le mie esigenze, ma per qualcuno potrebbe essere una ogni 3) dovrai prevederla in un'area attrezzata perchè una doccia ogni tanto la vorrai pur fare!
Nel furgonato, anche nel più piccolo, ci sono be DUE matrimoniali da 2x1,20, non è raro che le coppie, pur affiatatissime, li usino entrambi e in questo caso si dorme meglio che a casa!
Per il WC no problem, durante il giorno non serve perchè se ne trovano ovunque, ma di notte hai comunque il wc chimico e l'acqua corrente accessibile su qualsiasi furgonato; ovviamente non hai una toilette degna del nome, ma se sei con una persona con la quale condividi la vita la cosa non è così grave.
La coppia agiata spesso sceglie il Westfalia nuovo da 60 o 70 mila euro proprio perchè la sensazione di assoluta libertà che ti dà la consapevolezza di avere un tuo scrigno con tutto quel che ti serve di realmente indispensabile ovunque tu sia è unica e nessun treno, aereo, auto a noleggio o suite in hotel te la potrà dare.

I camper che finiscono inutilizzati di solito sono quelli grandi, i mansardati col forno elettrico da 2000 W e il portamoto dietro, comprati dai neofiti. Camper di quel genere spesso dopo 10 anni hanno 20-30.000 km.
I furgonati sono roba da intenditori, conosco dei VW T2 con oltre 600.000 km fatti in 20 o 30 anni, quindi con medie da grande viaggiatore, è rarissimo che marciscano nei garages proprio perchè di solito chi li compra è ben conscio di cosa sta comprando e chi non è conscio è scoraggiato dal prezzo molto elevato che, giustamente, sembra assurdo a chi non è su quella lunghezza d'onda.

Saluti

PS: Dimenticavo: i furgonati sono molto ben isolati ed hanno nel 90% dei casi il riscaldamento a gasolio. Se fuori fa molto freddo non c'è nessun problema, al massimo se c'è vento si balla un po' ma può essere piacevole.
 
Devo dire che, come tutte le cose spiegate da appassionati, fai quasi venire la voglia di provarci. Certo l'idea di una sosta nel bel mezzo di un viaggio primaverile al fresco di un albero per un riposino o altro come fosse il letto di casa tua è decisamente una cosa che non può non attirare, il problema è che per quel che riguarda il mio immaginario non riesca ad andare oltre quello. E' stato comunque molto interessante scoprire questo mondo. Mi son fatto anche un giro sul sito della VW per vedere di che si trattasse (ho scoperto tra l'altro che di versioni di California ce ne sono due: una per più abbienti e un'altra per appena meno abbienti, perchè in ogni caso non li regalano). :D :D
 
Matteo__ ha scritto:
Devo dire che, come tutte le cose spiegate da appassionati, fai quasi venire la voglia di provarci. Certo l'idea di una sosta nel bel mezzo di un viaggio primaverile al fresco di un albero per un riposino o altro come fosse il letto di casa tua è decisamente una cosa che non può non attirare, il problema è che per quel che riguarda il mio immaginario non riesca ad andare oltre quello. E' stato comunque molto interessante scoprire questo mondo. Mi son fatto anche un giro sul sito della VW per vedere di che si trattasse (ho scoperto tra l'altro che di versioni di California ce ne sono due: una per più abbienti e un'altra per appena meno abbienti, perchè in ogni caso non li regalano). :D :D

La prima frase che hai scritto è uno dei complimenti più belli che abbia mai ricevuto e ti ringrazio per questo.
Nel caso ti pungesse vaghezza sappi che ci sono delle società che noleggiano furgonati VW anche per brevi o brevissimi periodi. Come per tutte le cose (parlo di quelle lecite e che non danneggiano la salute) penso che la prova di persona sia la cosa migliore.

Il California VW effettivamente è disponibile in due allestimenti distanziati nel prezzo di circa 10.000 euro, già il base ha tutto per un uso polivalente auto/camper se il camper si usa per i week-end.
La versione top (che supera i 60.000 con un po' di accessori) può essere usata a 360°.
E' un mezzo quasi ideale per gli amanti del genere.
Ci sono comunque realizzazioni su altri veicoli (Fiat Scudo e gemelli, Renault Trafic e parenti), magari anche montabili su furgoni usati, che possono far scendere molto i costi.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
I furgonati sono roba da intenditori, conosco dei VW T2 con oltre 600.000 km fatti in 20 o 30 anni, quindi con medie da grande viaggiatore, è rarissimo che marciscano nei garages proprio perchè di solito chi li compra è ben conscio di cosa sta comprando e chi non è conscio è scoraggiato dal prezzo molto elevato che, giustamente, sembra assurdo a chi non è su quella lunghezza d'onda.

Secondo te è azzeccato un parallelo tra camperista furgonato vs utente di megamotorhome con mansarda e idromassaggio e motociclista vs scooteronista?
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
I furgonati sono roba da intenditori, conosco dei VW T2 con oltre 600.000 km fatti in 20 o 30 anni, quindi con medie da grande viaggiatore, è rarissimo che marciscano nei garages proprio perchè di solito chi li compra è ben conscio di cosa sta comprando e chi non è conscio è scoraggiato dal prezzo molto elevato che, giustamente, sembra assurdo a chi non è su quella lunghezza d'onda.

Secondo te è azzeccato un parallelo tra camperista furgonato vs utente di megamotorhome con mansarda e idromassaggio e motociclista vs scooteronista?

Non del tutto, anche se qualche trait d'union c'è.
Lo scooter può essere un'esigenza per chi non trova comodo usare l'auto e non ha l'abilità per guidare una moto.
Oggettivamente uno scooter è più facile da guidare di una moto (parlo di situazioni normali) quindi chi ha sempre viaggiato su 4 ruote e deve convertirsi alle 2 ha una motivazione tecnica e secondo me sensata per preferirlo.
Chi sceglie il megamotorhome con forno da 2000 W, triplo climatizzatore programmabile via cellulare, estensibili laterali ad apertura idraulica per ricavare un salotto da 25 mq con tanto di sofà della nonna non lo può fare per altre motivazioni diverse dall'esibizionismo e dal voler ricreare la casa in un contesto nel quale il bello è proprio esser fuori di casa!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Non del tutto, anche se qualche trait d'union c'è.
Lo scooter può essere un'esigenza per chi non trova comodo usare l'auto e non ha l'abilità per guidare una moto.
Oggettivamente uno scooter è più facile da guidare di una moto (parlo di situazioni normali) quindi chi ha sempre viaggiato su 4 ruote e deve convertirsi alle 2 ha una motivazione tecnica e secondo me sensata per preferirlo.

Di solito questo tipo di utente si attesta su cilindrate sui 250-400. Quello che prende il megascooterone 850 non so quanto lo faccia per praticità.... Chiuso OT
 
Back
Alto