<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sembra un normale furgone, ma... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sembra un normale furgone, ma...

fabiologgia ha scritto:
Grazie Trinacrio, mi conosci bene ormai!
Da un po' sto cercando un furgonato serio e questo, se non fosse per il prezzo, sarebbe ottimo.
Che poi se il prezzo sono quei 70.000 euro di cui si parla in tutta onestà non è così tanto alto; il California Ocean su T6 con allestimento realmente minimal supera i 60.000 quindi la differenza non è tanta.

A chi paragona i prezzi dei furgonati con quelli dei motorhomes ed ancor più dei camper posso solo dire che il vero camperista inizia dal grande e poi si restringe. Nel corso degli anni e dei viaggi si scopre che l'agilità e la possibilità di andare realmente ovunque sono molto più preziosi del maxi frigo da 300 litri, della doccia separata con box idromassaggio e di altre amenità simili.

Saluti

Io sono un profano...quindi credo ad ogni tua parola!
Io non comprerei un camper solo per il fastidio che recherei agli altri utenti della strada.
Anche se noto che ultimamente i "camperisti" (se è il termine adatto) guidano più spediti di un tempo...almeno sul dritto.
E' realmente così o è una mia impressione?
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Non del tutto, anche se qualche trait d'union c'è.
Lo scooter può essere un'esigenza per chi non trova comodo usare l'auto e non ha l'abilità per guidare una moto.
Oggettivamente uno scooter è più facile da guidare di una moto (parlo di situazioni normali) quindi chi ha sempre viaggiato su 4 ruote e deve convertirsi alle 2 ha una motivazione tecnica e secondo me sensata per preferirlo.

Di solito questo tipo di utente si attesta su cilindrate sui 250-400. Quello che prende il megascooterone 850 non so quanto lo faccia per praticità.... Chiuso OT

Io onestamente non ne capisco il senso....a sto punto per guidare uno scooterone 800 che pesa almeno 2 q.li ed è lungo 2,5 metri....preferisco una più maneggevole e prestante moto che costa più o meno lo stesso!
 
Baron89 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Grazie Trinacrio, mi conosci bene ormai!
Da un po' sto cercando un furgonato serio e questo, se non fosse per il prezzo, sarebbe ottimo.
Che poi se il prezzo sono quei 70.000 euro di cui si parla in tutta onestà non è così tanto alto; il California Ocean su T6 con allestimento realmente minimal supera i 60.000 quindi la differenza non è tanta.

A chi paragona i prezzi dei furgonati con quelli dei motorhomes ed ancor più dei camper posso solo dire che il vero camperista inizia dal grande e poi si restringe. Nel corso degli anni e dei viaggi si scopre che l'agilità e la possibilità di andare realmente ovunque sono molto più preziosi del maxi frigo da 300 litri, della doccia separata con box idromassaggio e di altre amenità simili.

Saluti

Io sono un profano...quindi credo ad ogni tua parola!
Io non comprerei un camper solo per il fastidio che recherei agli altri utenti della strada.
Anche se noto che ultimamente i "camperisti" (se è il termine adatto) guidano più spediti di un tempo...almeno sul dritto.
E' realmente così o è una mia impressione?

Purtroppo è come dici tu.
Io ho iniziato la mia carriera con un mansardato del 1986 su Transit 130 gemellato, 2.5 diesel aspirato ad iniezione diretta, 67 CV e cambio a 4 marce più overdrive elettromagnetico su terza e quarta.
Quando lo lanciavi al massimo su strada piana in assenza di vento contrario il tachimetro superava di un pelo i 90 km/h con la quarta e l'overdrive, ogni minimo soffio di vento o ogni minima variazione di pendenza significava una perdita quasi istantanea di 10/15 km/h, quindi le medie che si riuscivano a tenere su lunghi viaggi erano dell'ordine dei 70 km/h, raramente 75 km/h. I consumi erano elevatissimi, la norma erano 7 km/litro per un'autonomia di 350 km circa (il serbatoio era da soli 60 litri), consumava inoltre 1 litro d'olio ogni 1000 km circa.
Ci ho fatto un Capo Nord da sogno e tanti altri viaggi molto lunghi sempre con massima soddisfazione e nessun problema creato ad altri utenti della strada.

Oggi il camper più economico è su Ducato e monta un turbodiesel da 130 CV (le motorizzazioni più piccole, pur presenti nei listini, di fatto sono inesistenti) con cambio a 6 marce. Un semintegrale da 7 metri e 35 quintali può raggiungere e superare senza problemi i 140 km/h di tachimetro ad un regime del motore di tutto riposo, ergo li può tenere quasi indefinitamente.
Ugualmente i mansardati alti 3 metri con motorizzazioni medie da 150-180 CV (Ducato Power, Daily, MB Sprinter) riescono senza batter ciglio a farti rischiare la patente in autostrada e non occorre che il limite sia 80 km/h.
Un furgonato a tetto basso rialzabile su base VW T6 o Mercedes Vito CDi con motore da oltre 200 CV è in grado di tener testa a molte berline sportive superando i 200 km/h.

Purtroppo grazie a questi numeri molti neofiti pensano di usare i camper come le auto e questo, se da un lato toglie un potenziale impiccio a chi come te gira in auto, dall'altro crea un rischio non da poco nel momento in cui si para davanti una situazione di emergenza e si scopre all'improvviso che, nonostante tutte le diavolerie elettroniche che si possono avere, le reazioni di un camper ad una manovra improvvisa non sono affatto quelle di un'auto e se uno non è un po' smaliziato nel trattare veicoli pesanti ed ingombranti la frittata viene molto indigesta.
Io da parte mia nei lunghi tragitti uso il cruise control settandolo a 105/110 km/h, in presenza di tratti pericolosi (ad esempio l'A7 vicino a Genova) nei quali non si può usare il cruise per ovvie ragioni, imposto il limitatore a 90 km/h, su strade statali tengo normalmente gli 80.
In vacanza, a mio parere, correre serve a poco.

Saluti
 
Baron89 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Non del tutto, anche se qualche trait d'union c'è.
Lo scooter può essere un'esigenza per chi non trova comodo usare l'auto e non ha l'abilità per guidare una moto.
Oggettivamente uno scooter è più facile da guidare di una moto (parlo di situazioni normali) quindi chi ha sempre viaggiato su 4 ruote e deve convertirsi alle 2 ha una motivazione tecnica e secondo me sensata per preferirlo.

Di solito questo tipo di utente si attesta su cilindrate sui 250-400. Quello che prende il megascooterone 850 non so quanto lo faccia per praticità.... Chiuso OT

Io onestamente non ne capisco il senso....a sto punto per guidare uno scooterone 800 che pesa almeno 2 q.li ed è lungo 2,5 metri....preferisco una più maneggevole e prestante moto che costa più o meno lo stesso!

Concordo con entrambi infatti il mio scooter, acquistato per affrontare il traffico congestionato di Cagliari quando mi sono dovuto trasferire, è proprio di quella categoria indicata da Agricolo.
Qualche viaggetto ce lo faccio lo stesso, anche delle belle tirate autostradali quando lo porto in penisola, ma è chiaro che volendo farsi una bella vacanza in moto ci sarebbero mezzi ben più adatti.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Qualche viaggetto ce lo faccio lo stesso, anche delle belle tirate autostradali quando lo porto in penisola, ma è chiaro che volendo farsi una bella vacanza in moto ci sarebbero mezzi ben più adatti.

Quando avevo il Burgman 400 (che mio padre chiamava "el cavaron" o "la moto del gineologo") evitavo l'autostrada come la peste, sentivo la scia dei camion prima di vederne la sagoma..... con la V-Strom, praticamente una poltrona Frau su due ruote, come postura, era come viaggiare nel vuoto pneumatico.
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Qualche viaggetto ce lo faccio lo stesso, anche delle belle tirate autostradali quando lo porto in penisola, ma è chiaro che volendo farsi una bella vacanza in moto ci sarebbero mezzi ben più adatti.

Quando avevo il Burgman 400 (che mio padre chiamava "el cavaron" o "la moto del gineologo") evitavo l'autostrada come la peste, sentivo la scia dei camion prima di vederne la sagoma..... con la V-Strom, praticamente una poltrona Frau su due ruote, come postura, era come viaggiare nel vuoto pneumatico.

Ti posso dire che il mio modestissimo Kymco Downtown (la Dacia Duster degli scooter di medie dimensioni) in autostrada non mi dà alcun problema, me ne sto tranquillo a velocità codice sulla destra, sorpasso tranquillamente qualunque veicolo più lento e la scia la sento solo se al camion ci sto proprio attaccato al deretano.
E se devo andare da Civitavecchia a Modena e dintorni lo preferisco all'auto perchè a Roncobilaccio gli faccio l'ombrello.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Ti posso dire che il mio modestissimo Kymco Downtown (la Dacia Duster degli scooter di medie dimensioni) in autostrada non mi dà alcun problema, me ne sto tranquillo a velocità codice sulla destra, sorpasso tranquillamente qualunque veicolo più lento e la scia la sento solo se al camion ci sto proprio attaccato al deretano.
E se devo andare da Civitavecchia a Modena e dintorni lo preferisco all'auto perchè a Roncobilaccio gli faccio l'ombrello.

Saluti

Può essere, o magari ero io a essere abituato a decenni da quadrupede a non sentirmi sicuro sul bipede.... chi lo sa. In effetti, la mia "esperienza" su due ruote è stata forse l'unica per cui penso di aver sprecato dei soldi. Non faceva proprio per me.
 
fabiologgia ha scritto:
Baron89 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Non del tutto, anche se qualche trait d'union c'è.
Lo scooter può essere un'esigenza per chi non trova comodo usare l'auto e non ha l'abilità per guidare una moto.
Oggettivamente uno scooter è più facile da guidare di una moto (parlo di situazioni normali) quindi chi ha sempre viaggiato su 4 ruote e deve convertirsi alle 2 ha una motivazione tecnica e secondo me sensata per preferirlo.

Di solito questo tipo di utente si attesta su cilindrate sui 250-400. Quello che prende il megascooterone 850 non so quanto lo faccia per praticità.... Chiuso OT

Io onestamente non ne capisco il senso....a sto punto per guidare uno scooterone 800 che pesa almeno 2 q.li ed è lungo 2,5 metri....preferisco una più maneggevole e prestante moto che costa più o meno lo stesso!

Concordo con entrambi infatti il mio scooter, acquistato per affrontare il traffico congestionato di Cagliari quando mi sono dovuto trasferire, è proprio di quella categoria indicata da Agricolo.
Qualche viaggetto ce lo faccio lo stesso, anche delle belle tirate autostradali quando lo porto in penisola, ma è chiaro che volendo farsi una bella vacanza in moto ci sarebbero mezzi ben più adatti.

Saluti

Per una vacanza in moto come si deve ci vuole questa... :D
Un bel 1.800cc, navigatore integrato, ed autoradio CD. 8)

Attached files /attachments/2104435=51285-Honda Goldwing.jpg
 
Oppure questa... 8)
"Mamma mamma!!!! Mi compri il triciclo???" :lol:

Attached files /attachments/2104437=51287-Harley Davidson Trike.jpg
 
Io comunque non sono per i viaggi su due ruote, sono più per le scampagnate su due ruote da portare tra le curve il WE.
Gli scooter per me oltre i 300cc non hanno più senso, oltre è un inutile "portassi appresso zavorra", un 300 moderno raggiunge i 160 all'ora come niente (gli Honda specialmente sono dei razzi), ha un peso contenuto ed offre il giusto confort in città.
Io se dovessi comprare uno scooter comprerei o un Beverly Tourer o una Vespa GTS, entrambe 300, niente di più grosso e potente.
Come moto: la Kawasaki Z800 è il mio amore su due ruote, fin da quando ero bambino (Z750)...

Io comunque la cosa più strana a cui ho assistito è satato vedere due Vesponi anni 70/80 (non le distinguo le annate) targati D con due coppie a bordo più bagagli appesi dove capitava in piena autostrada....vacanze alternative? :shock:
 
Baron89 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Baron89 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Non del tutto, anche se qualche trait d'union c'è.
Lo scooter può essere un'esigenza per chi non trova comodo usare l'auto e non ha l'abilità per guidare una moto.
Oggettivamente uno scooter è più facile da guidare di una moto (parlo di situazioni normali) quindi chi ha sempre viaggiato su 4 ruote e deve convertirsi alle 2 ha una motivazione tecnica e secondo me sensata per preferirlo.

Di solito questo tipo di utente si attesta su cilindrate sui 250-400. Quello che prende il megascooterone 850 non so quanto lo faccia per praticità.... Chiuso OT

Io onestamente non ne capisco il senso....a sto punto per guidare uno scooterone 800 che pesa almeno 2 q.li ed è lungo 2,5 metri....preferisco una più maneggevole e prestante moto che costa più o meno lo stesso!

Concordo con entrambi infatti il mio scooter, acquistato per affrontare il traffico congestionato di Cagliari quando mi sono dovuto trasferire, è proprio di quella categoria indicata da Agricolo.
Qualche viaggetto ce lo faccio lo stesso, anche delle belle tirate autostradali quando lo porto in penisola, ma è chiaro che volendo farsi una bella vacanza in moto ci sarebbero mezzi ben più adatti.

Saluti

Per una vacanza in moto come si deve ci vuole questa... :D
Un bel 1.800cc, navigatore integrato, ed autoradio CD. 8)

Eccoci tornati al punto di partenza ed anche IT. E' come se dicessimo che per una vacanza in camper serve necessariamente un autobus granturismo da 12 metri attrezzato con tutti i più moderni ritrovati tecnologici, tipo i mega motorhomes americani che hanno anche la lavatrice, la lavastoviglie ed il garage per l'auto sotto il letto matrimoniale posteriore (e questo dà l'idea delle dimensioni del letto).

Io una moto da mezza tonnellata con la retromarcia ed il freno a mano non la concepisco proprio, se voglio le comodità di una Mercedes scelgo la Mercedes, se voglio andare in vacanza in moto è perchè evidentemente ho altri interessi, tipicamente l'agilità ed il piacere di guida di una motocicletta, difficilmente compatibili con un bestione da patente C come quello che hai postato.

Ugualmente per i camper, il mega motorhome è una meraviglia per gli occhi e pure quando sei fermo, ma girarci sulle strade è roba per camionisti esperti e per quanto mi riguarda contrario all'idea di poter andare letteralmente dove si vuole visto che con un 12 metri vai dove le sue dimensioni ti permettono di andare e non dove vuoi tu.

Sia la moto che il camper sono modi di viaggiare giovani e dinamici, con questi mezzi il viaggio ossia il percorso su strada sono una parte importante della vacanza, una parte fondamentale del piacere.
Come ho scritto in un altro post non cerco di riprodurre la casa in una situazione che di bello ha proprio il fatto che NON sono a casa ma chissà dove, e non cerco di riprodurre la macchina in un viaggio nel quale il piacere di guida è dato proprio dal fatto che NON sono in macchina ma su due ruote.
Ogni mezzo ha le sue caratteristiche e si adatta a certe esigenze. Trovo sia sempre sbagliato cercare di snaturare un mezzo per farlo diventare quel che non è.

Saluti
 
Back
Alto