Baron89 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Grazie Trinacrio, mi conosci bene ormai!
Da un po' sto cercando un furgonato serio e questo, se non fosse per il prezzo, sarebbe ottimo.
Che poi se il prezzo sono quei 70.000 euro di cui si parla in tutta onestà non è così tanto alto; il California Ocean su T6 con allestimento realmente minimal supera i 60.000 quindi la differenza non è tanta.
A chi paragona i prezzi dei furgonati con quelli dei motorhomes ed ancor più dei camper posso solo dire che il vero camperista inizia dal grande e poi si restringe. Nel corso degli anni e dei viaggi si scopre che l'agilità e la possibilità di andare realmente ovunque sono molto più preziosi del maxi frigo da 300 litri, della doccia separata con box idromassaggio e di altre amenità simili.
Saluti
Io sono un profano...quindi credo ad ogni tua parola!
Io non comprerei un camper solo per il fastidio che recherei agli altri utenti della strada.
Anche se noto che ultimamente i "camperisti" (se è il termine adatto) guidano più spediti di un tempo...almeno sul dritto.
E' realmente così o è una mia impressione?
Purtroppo è come dici tu.
Io ho iniziato la mia carriera con un mansardato del 1986 su Transit 130 gemellato, 2.5 diesel aspirato ad iniezione diretta, 67 CV e cambio a 4 marce più overdrive elettromagnetico su terza e quarta.
Quando lo lanciavi al massimo su strada piana in assenza di vento contrario il tachimetro superava di un pelo i 90 km/h con la quarta e l'overdrive, ogni minimo soffio di vento o ogni minima variazione di pendenza significava una perdita quasi istantanea di 10/15 km/h, quindi le medie che si riuscivano a tenere su lunghi viaggi erano dell'ordine dei 70 km/h, raramente 75 km/h. I consumi erano elevatissimi, la norma erano 7 km/litro per un'autonomia di 350 km circa (il serbatoio era da soli 60 litri), consumava inoltre 1 litro d'olio ogni 1000 km circa.
Ci ho fatto un Capo Nord da sogno e tanti altri viaggi molto lunghi sempre con massima soddisfazione e nessun problema creato ad altri utenti della strada.
Oggi il camper più economico è su Ducato e monta un turbodiesel da 130 CV (le motorizzazioni più piccole, pur presenti nei listini, di fatto sono inesistenti) con cambio a 6 marce. Un semintegrale da 7 metri e 35 quintali può raggiungere e superare senza problemi i 140 km/h di tachimetro ad un regime del motore di tutto riposo, ergo li può tenere quasi indefinitamente.
Ugualmente i mansardati alti 3 metri con motorizzazioni medie da 150-180 CV (Ducato Power, Daily, MB Sprinter) riescono senza batter ciglio a farti rischiare la patente in autostrada e non occorre che il limite sia 80 km/h.
Un furgonato a tetto basso rialzabile su base VW T6 o Mercedes Vito CDi con motore da oltre 200 CV è in grado di tener testa a molte berline sportive superando i 200 km/h.
Purtroppo grazie a questi numeri molti neofiti pensano di usare i camper come le auto e questo, se da un lato toglie un potenziale impiccio a chi come te gira in auto, dall'altro crea un rischio non da poco nel momento in cui si para davanti una situazione di emergenza e si scopre all'improvviso che, nonostante tutte le diavolerie elettroniche che si possono avere, le reazioni di un camper ad una manovra improvvisa non sono affatto quelle di un'auto e se uno non è un po' smaliziato nel trattare veicoli pesanti ed ingombranti la frittata viene molto indigesta.
Io da parte mia nei lunghi tragitti uso il cruise control settandolo a 105/110 km/h, in presenza di tratti pericolosi (ad esempio l'A7 vicino a Genova) nei quali non si può usare il cruise per ovvie ragioni, imposto il limitatore a 90 km/h, su strade statali tengo normalmente gli 80.
In vacanza, a mio parere, correre serve a poco.
Saluti