agricolo
0
se loro stessi lo dicono ...
....dicono una str...avaganza..
Ultima modifica:
se loro stessi lo dicono ...
Difficile spiegartelo perché, perdona,mi viene il dubbio che tu non conosca le basi per comprendere il principio di funzionamento dell’IVA (il dubbio mi sorge perché chi conosce dette basi anche solo per sommi capi, non farebbe mai una simile proposta). Sappi solo che un sistema circa analogo a quello che tu propugni esiste, si chiama “reverse charge”, ed è stato applicato in alcuni settori solo dopo autorizzazione UE che non era molto convinta di concedere perché stravolge il principio di base dell’IVA.Falso! Ho fatto una semplice domanda, che differenza farebbe pagare alla fonte o dopo?
No. Solo che prima di parlare bisognerebbe provare sulla propria pelle. Se lo trovi in giro, merita una letturaCosa intendi dire con questo? Che un subordinato debba rassegnarsi ai furbastri?
No. Solo che prima di parlare bisognerebbe provare sulla propria pelle. Se lo trovi in giro, merita una lettura
https://www.garzanti.it/libri/luigi-furini-volevo-solo-vendere-la-pizza-9788811680895/
perdonami, ti mancano proprio le basi per comprendere il principio di funzionamento dell’IVA (se tu le conoscessi anche solo per sommi capi, non ti verrebbe mai in mente una idea così... balzana).
Difficile spiegartelo
Da sia pur modestissimo tecnico posso dirti che il reverse charge, nato in funzione anti evasione, non solo non ha centrato l’obiettivo ma, al contrario, ha favorito l’evasione a mezzo di false fatturazioni.
No. Solo che prima di parlare bisognerebbe provare sulla propria pelle. Se lo trovi in giro, merita una lettura
https://www.garzanti.it/libri/luigi-furini-volevo-solo-vendere-la-pizza-9788811680895/
Hai ragione, pur mancando ogni intento oltraggioso, porevo esprimermi più cortesemente. Come sempre mi dico, a certe ore dovrei limitarmi a leggere o al più rispondere solo su temi "leggeri" ... ho corretto il post.Come sai questi toni, assimilabili a insulto, non sono consoni al nostro forum. Basterebbe dire: "Perdonami, ma mi viene il dubbio che tu non conosca il principio di funzionamento dell'IVA." E poi eventualmente spiegare cos'è il "reverse charge".
Ti dirò, proprio con la FE ed i pagamenti tracciabili è ancora più facile evadere somme importanti nel mondo della c.d. "piccola evasione" ... non mi sento di spiegarlo qui come e perché, in quanto questo non è un gruppo chiuso di persone tutte perbene, ma è un spazio aperto alla lettura di tutti, bene e male intenzionati, e non vorrei mai fornire elementi utili per frodare il fisco.Che lo facciano con fatturazioni elettroniche e pagamenti tracciabili, basterà seguire i flussi di denaro.
Da anni, sotto certe condizioni, gli scontrini fiscali (quelli con la sigla MF) non erano obbligatori ... e ti garantisco che il possesso diretto di certe auto fa accendere sempre determinate lampadine nella sala controllo AdE, per cui segue un check interno di congruità che, se non viene superato, porta alla verifica fiscale. Il vero evasore (di piccolo cabotaggio, come quello che teoricamente tratteggi) non si fa certo notare con uno stile di vita pubblicamente vistoso. Poi, certo, ci sono i fenomeni che pensano di saperne una più del diavolo e magari utilizzano prestanomi, ma prima o poi incappano in un C.E.TE. (Controllo Economico del Territorio) o in una delle altre attività di analisi e controlloHo proprio un esempio di una pizzeria che conosco con il proprietario che girava in Porsche; nel suo locale non ho mai visto uno scontrino, ti dava sempre le comande su carta termica nelle quali mancava "MF".
No no, intendo proprio e specifcamente "fatture elettroniche per operazioni inestenti". Visto che, come dici, l'Iva è il tuo pane quotidiano, non occorer che ti spieghi come e perché il reverse charge (che a questo punto sono certo che conosci meglio di me) facilita enormemente questa fattispecie di illecito (solo amministrativo o anche penale a seconda degli importi, lo dico a beneficio degli altri lettori)Quanto alla FE tu hai tirato in ballo le false fatturazioni, io ti ho fatto semplicemente notare che con la FE verrebbero alla luce. Dovevi essere più preciso, se con "false fatturazioni" intendevi omessa fatturazione!![]()
Da anni, sotto certe condizioni, gli scontrini fiscali (quelli con la sigla MF) non erano obbligatori
ti garantisco che il possesso diretto di certe auto fa accendere sempre determinate lampadine nella sala controllo AdE, per cui segue un check interno di congruità che, se non viene superato, porta alla verifica fiscale. Il vero evasore (di piccolo cabotaggio, come quello che teoricamente tratteggi) non si fa certo notare con uno stile di vita pubblicamente vistoso. Poi, certo, ci sono i fenomeni che pensano di saperne una più del diavolo e magari utilizzano prestanomi, ma prima o poi incappano in un C.E.TE. (Controllo Economico del Territorio) o in una delle altre attività di analisi e controllo
La lettura da parte dello stesso autore, per di più in un medesimo post, delle considerazioni che ho evidenziato, mi rafforza alquanto nei mei dubbi in precedenza riportati.Non stai interloquendo con uno sprovveduto come ti piace tanto far trasparire usando termini inglesi e menando il can per l'aia. In materia fiscale, IVA in particolare, sono stati pane quotidiano. Vogliamo parlare di casi particolari come l'IVA in sospensione d'imposta ad esempio, dichiarazioni d'intento e quant'altro?
+++
L'IVA andando a colpire il consumatore finale che differenza fa se questa viene assolta in via anticipata tassando i prelevamenti in contanti oppure che venga riscossa tramite i pagamenti tracciabili?
Al consumatore finale rimarrebbe la scelta se pagare in contanti avendo già assolto al pagamento dell'IVA tramite la tassa sui prelevamenti oppure se preferisce pagare in modo tracciabile ottenendo regolare documento fiscale (fattura, sontrino, ricevuta fiscale, etc).![]()
Quali condizioni?![]()
Sempre a beneficio della generalità dei lettoriDa anni, sotto certe condizioni, gli scontrini fiscali (quelli con la sigla MF) non erano obbligatori .
Il MF non esiste più, oggi c'è il RTIl Misuratore Fiscale (registratore di cassa o stampante fiscale) può essere sostituito da altri documenti..
Secondo me la maggioranza, ma è solo una mia opinioneSfido io quanti qua nel thread saprebbero riconoscere un vero scontrino fiscale e uno farlocco, la maggioranza delle persone non sono tecnici del settore e non sono tenute ad esserlo!
Quali condizioni?
Il Misuratore Fiscale (registratore di cassa o stampante fiscale) può essere sostituito da altri documenti, ma quando ti viene data una semplice stampa su carta termica di una comanda del tutto simile ad uno scontrino fiscale tu oltre che evadere stai prendendo per i fondelli il cliente che ti sta davanti che non è un fiscalista e difficilmente riesce a capire se si tratta di un vero scontrino fiscale o uno "farlocco". Sfido io quanti qua nel thread saprebbero riconoscere un vero scontrino fiscale e uno farlocco, la maggioranza delle persone non sono tecnici del settore e non sono tenute ad esserlo!
Prima mi garantisci e poi ti sei già risposto da solo!
Prestanome, noleggi, etc, chi più ne ha più ne metta!
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa