<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Seicento 900 young | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Seicento 900 young

NEWsuper5 ha scritto:
[:
non mi resta che augurarti....buon proseguimento!! ;)

grazie! anche se quei problemi alla testa che vedo abbastanza presente nelle vetture da voi citate non mi piace x niente,dopo aver avuto la convinzione per anni che la fiat fosse maestra nel produre motori..lo penso ancora,per carita',ma sono cose da evitare anche se poi ogni auto ha il suo tallone d'achille...
 
gallongi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
[:
non mi resta che augurarti....buon proseguimento!! ;)

grazie! anche se quei problemi alla testa che vedo abbastanza presente nelle vetture da voi citate non mi piace x niente,dopo aver avuto la convinzione per anni che la fiat fosse maestra nel produre motori..lo penso ancora,per carita',ma sono cose da evitare anche se poi ogni auto ha il suo tallone d'achille...
il motore di per sè è buono, ha un buon rendimento con consumi decenti...
però ha questo difettuccio...
 
NEWsuper5 ha scritto:
2481 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ciao gallongi..
già a 89mila km trafila acqua dalla guarnizione della testa?
è proprio un viziaccio di quel motore...

mia cognata ha la 1100 EL, spero sia più fortunata....
pe il resto in 70mila km ha avuto solo il guasto dell'autoradio che ha ucciso la batteria entrando in protezione furto..
tachimetro rumoroso..
e la marmitta che fa baccano e presto verrà riparata...
per il resto i soliti limiti di un'auto economica e datata...ma non è il caso di parlarne perchè non sarebbe in topic..

In che senso il tachimetro è rumoroso?
una sorta di fruscìo che si sente quando sale la lancetta, ma per fortuna non quando scende (e cala la velocità)....
ho letto anche su Al Volante che era un difetto frequente(specie nella 1a serie), ma non essendo in garanzia e non essendo molto fastidioso (col baccano del motore te ne accorgi solo in città a basse velocità) non mi è sembrato il caso di consigliarle di ricorrere al meccanico per questo problema (sperando che non si rompa) :rolleyes:

E io che mi lamentavo che la lancetta del tachimetro della Punto 55 ballava! :D
Grazie per l'informazione ;)
 
si e' un'auto comoda,pratica e dai bassi costi di gestione..peccato andra' in pensione,spero possano proporre davvero in futuro la topolino...
 
gallongi ha scritto:
si e' un'auto comoda,pratica e dai bassi costi di gestione..peccato andra' in pensione,spero possano proporre davvero in futuro la topolino...

Mah, anche se facessero la Topolino sarebbe un'auto piccola ma costosa, credo proprio che la 600 rimarrà senza eredi. A me piaceva molto la sporting, peccato non la producano più, era una macchinina simpatica dal look sportiveggiante che non costava una fortuna.
 
si sono d'accordo,a parte la costosa e,a mio parere inutile,versione schumacher era una piccola "bomba" dai costi di gestione piu' che abbordabili..mi sembra che cmq si sia perso un po' lo spirito in generale di sti tipi di auto..ora le picccole cattive montano dei 1.6 turbo da paura...
 
2481 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
2481 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ciao gallongi..
già a 89mila km trafila acqua dalla guarnizione della testa?
è proprio un viziaccio di quel motore...

mia cognata ha la 1100 EL, spero sia più fortunata....
pe il resto in 70mila km ha avuto solo il guasto dell'autoradio che ha ucciso la batteria entrando in protezione furto..
tachimetro rumoroso..
e la marmitta che fa baccano e presto verrà riparata...
per il resto i soliti limiti di un'auto economica e datata...ma non è il caso di parlarne perchè non sarebbe in topic..

e dimenticavo l'indicatore del carburante..a 3 quarti segna gia' la spia e magari fai altri 150 km come minimo ;)...

In che senso il tachimetro è rumoroso?
una sorta di fruscìo che si sente quando sale la lancetta, ma per fortuna non quando scende (e cala la velocità)....
ho letto anche su Al Volante che era un difetto frequente(specie nella 1a serie), ma non essendo in garanzia e non essendo molto fastidioso (col baccano del motore te ne accorgi solo in città a basse velocità) non mi è sembrato il caso di consigliarle di ricorrere al meccanico per questo problema (sperando che non si rompa) :rolleyes:

E io che mi lamentavo che la lancetta del tachimetro della Punto 55 ballava! :D
Grazie per l'informazione ;)
 
gallongi ha scritto:
ciao a tutti..ho fatto super mega tagliandone alla mia seicento 900 ( aproffittando del papa' meccanico..): sostituzione pezzo di marmitta bucato,sostituzione batteria,sostituzione alternatore,sostituzione cinghia servizi,sostituzione pastiglie davanti e tamburi dietro ( rimediati da 127 :D),tagliando completo e tra un po' revisione della testa che trafila un po' d'acqua..ora ha 89k km e 10 anni di vita,qlcuno ha fatto un kmtraggio importante ,tanto per sapere? se col 900 meglio ma sono gradite testimonianze anche sul 1100 ;)..grazie a tutti...

Seicento 900 sx, ottobre 1998.
Acquistata usata nell'ottobre 1999, con 9000km sulle spalle.

Oggi ha ben 143.000km. Ultimamente, la vettura ha subito interventi importanti ma tutti legati alla normale usura dei componenti. Ecco la lista completa: sostituzione anelli tenuta (fasce) pistoni, sostituzione guarnizione testata (solo per far combaciare nuovamente la testata sul blocco motore dopo la sostituzione delle fasce elastiche), sostituzione frizione (arrivata proprio alla frutta), sostituzione radiatore (arrugginito). Ora ci sarebbero da cambiare gli ammortizzatori, arrivati alla frutta pure loro. Ma... per il resto sono soddisfatto. Certo, ora non è più una vettura affidabile e la teniamo solo per la città o per lasciarla in stazione
 
pxyko ha scritto:
gallongi ha scritto:
ciao a tutti..ho fatto super mega tagliandone alla mia seicento 900 ( aproffittando del papa' meccanico..): sostituzione pezzo di marmitta bucato,sostituzione batteria,sostituzione alternatore,sostituzione cinghia servizi,sostituzione pastiglie davanti e tamburi dietro ( rimediati da 127 :D),tagliando completo e tra un po' revisione della testa che trafila un po' d'acqua..ora ha 89k km e 10 anni di vita,qlcuno ha fatto un kmtraggio importante ,tanto per sapere? se col 900 meglio ma sono gradite testimonianze anche sul 1100 ;)..grazie a tutti...

Seicento 900 sx, ottobre 1998.
Acquistata usata nell'ottobre 1999, con 9000km sulle spalle.

Oggi ha ben 143.000km. Ultimamente, la vettura ha subito interventi importanti ma tutti legati alla normale usura dei componenti. Ecco la lista completa: sostituzione anelli tenuta (fasce) pistoni, sostituzione guarnizione testata (solo per far combaciare nuovamente la testata sul blocco motore dopo la sostituzione delle fasce elastiche), sostituzione frizione (arrivata proprio alla frutta), sostituzione radiatore (arrugginito). Ora ci sarebbero da cambiare gli ammortizzatori, arrivati alla frutta pure loro. Ma... per il resto sono soddisfatto. Certo, ora non è più una vettura affidabile e la teniamo solo per la città o per lasciarla in stazione
per il radiatore, ci può stare, magari soffre un ambiente molto corrosivo....
idem ammortizzatori, normale usura, come la frizione....

ma rifare la fasce a 143mila km???
o fate un uso gravoso della macchina....o è un problema rilevante ad un chilometraggio così basso........
 
gallongi ha scritto:
e dimenticavo l'indicatore del carburante..a 3 quarti segna gia' la spia e magari fai altri 150 km come minimo ;)...

Quando ancora c'è 1/4 di benzina nel serbatoio? Anche nella mia nuova Punto Classic succede, non so se è normale però tanto ho letto sul manuale di uso e manutenzione che non conviene quasi marciare sotto quel limite perchè dice che si rovina la pompa della benzina... mah!
Comunque non mi sono più posto il problema! :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
pxyko ha scritto:
gallongi ha scritto:
ciao a tutti..ho fatto super mega tagliandone alla mia seicento 900 ( aproffittando del papa' meccanico..): sostituzione pezzo di marmitta bucato,sostituzione batteria,sostituzione alternatore,sostituzione cinghia servizi,sostituzione pastiglie davanti e tamburi dietro ( rimediati da 127 :D),tagliando completo e tra un po' revisione della testa che trafila un po' d'acqua..ora ha 89k km e 10 anni di vita,qlcuno ha fatto un kmtraggio importante ,tanto per sapere? se col 900 meglio ma sono gradite testimonianze anche sul 1100 ;)..grazie a tutti...

Seicento 900 sx, ottobre 1998.
Acquistata usata nell'ottobre 1999, con 9000km sulle spalle.

Oggi ha ben 143.000km. Ultimamente, la vettura ha subito interventi importanti ma tutti legati alla normale usura dei componenti. Ecco la lista completa: sostituzione anelli tenuta (fasce) pistoni, sostituzione guarnizione testata (solo per far combaciare nuovamente la testata sul blocco motore dopo la sostituzione delle fasce elastiche), sostituzione frizione (arrivata proprio alla frutta), sostituzione radiatore (arrugginito). Ora ci sarebbero da cambiare gli ammortizzatori, arrivati alla frutta pure loro. Ma... per il resto sono soddisfatto. Certo, ora non è più una vettura affidabile e la teniamo solo per la città o per lasciarla in stazione
per il radiatore, ci può stare, magari soffre un ambiente molto corrosivo....
idem ammortizzatori, normale usura, come la frizione....

ma rifare la fasce a 143mila km???
o fate un uso gravoso della macchina....o è un problema rilevante ad un chilometraggio così basso........

Le fasce sono state rifatte a 110.000 km. Il motore non è moderno, è il vecchio "aste e bilancieri" della 127, quindi, questi fenomeni di usura anomala ci stanno tutti!!!!!!!!!!!!! :D Ricordo che la macchina beveva olio in una misura impressionante, cambiavamo continuamente candele, visto che percorsi pochi km diventavano inutilizzabili.
In realtà, quando tutti e quattro i pistoni funzionavano (cioè quando il motore non andava a due o a tre), magari dopo un cambio di candele, la macchina andava che era una meraviglia. L'ho stiracchiata per bene sull'Appia a notte fonda, arrivava a 130km/h senza difficoltà. Ad un certo punto, giusto per capire se era il caso di rottamarla, abbiamo chiesto un'opinione al nostro meccanico di fiducia.
Portammo la macchina dal meccanico lo scorso anno a maggio. Il meccanico smontò la testata, si rese conto che il problema erano solo le fasce perché il resto del motore era a posto. Con 800 euro ce la siamo cavata (in quell'occasione). Rifacemmo anche la guarnizione della testata visto che dopo il rimontaggio c'era il rischio che le due parti non combaciassero alla perfezione. Ora, nel giro di un anno, quella povera disgraziata della nostra seicento ha fatto più di 20,000 km in un anno, piu' del doppio dei km che facevo io quando la utilizzavo da studente.
 
pxyko ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
pxyko ha scritto:
gallongi ha scritto:
ciao a tutti..ho fatto super mega tagliandone alla mia seicento 900 ( aproffittando del papa' meccanico..): sostituzione pezzo di marmitta bucato,sostituzione batteria,sostituzione alternatore,sostituzione cinghia servizi,sostituzione pastiglie davanti e tamburi dietro ( rimediati da 127 :D),tagliando completo e tra un po' revisione della testa che trafila un po' d'acqua..ora ha 89k km e 10 anni di vita,qlcuno ha fatto un kmtraggio importante ,tanto per sapere? se col 900 meglio ma sono gradite testimonianze anche sul 1100 ;)..grazie a tutti...

Seicento 900 sx, ottobre 1998.
Acquistata usata nell'ottobre 1999, con 9000km sulle spalle.

Oggi ha ben 143.000km. Ultimamente, la vettura ha subito interventi importanti ma tutti legati alla normale usura dei componenti. Ecco la lista completa: sostituzione anelli tenuta (fasce) pistoni, sostituzione guarnizione testata (solo per far combaciare nuovamente la testata sul blocco motore dopo la sostituzione delle fasce elastiche), sostituzione frizione (arrivata proprio alla frutta), sostituzione radiatore (arrugginito). Ora ci sarebbero da cambiare gli ammortizzatori, arrivati alla frutta pure loro. Ma... per il resto sono soddisfatto. Certo, ora non è più una vettura affidabile e la teniamo solo per la città o per lasciarla in stazione
per il radiatore, ci può stare, magari soffre un ambiente molto corrosivo....
idem ammortizzatori, normale usura, come la frizione....

ma rifare la fasce a 143mila km???
o fate un uso gravoso della macchina....o è un problema rilevante ad un chilometraggio così basso........

Le fasce sono state rifatte a 110.000 km. Il motore non è moderno, è il vecchio "aste e bilancieri" della 127, quindi, questi fenomeni di usura anomala ci stanno tutti!!!!!!!!!!!!! :D Ricordo che la macchina beveva olio in una misura impressionante, cambiavamo continuamente candele, visto che percorsi pochi km diventavano inutilizzabili.
In realtà, quando tutti e quattro i pistoni funzionavano (cioè quando il motore non andava a due o a tre), magari dopo un cambio di candele, la macchina andava che era una meraviglia. L'ho stiracchiata per bene sull'Appia a notte fonda, arrivava a 130km/h senza difficoltà. Ad un certo punto, giusto per capire se era il caso di rottamarla, abbiamo chiesto un'opinione al nostro meccanico di fiducia.
Portammo la macchina dal meccanico lo scorso anno a maggio. Il meccanico smontò la testata, si rese conto che il problema erano solo le fasce perché il resto del motore era a posto. Con 800 euro ce la siamo cavata (in quell'occasione). Rifacemmo anche la guarnizione della testata visto che dopo il rimontaggio c'era il rischio che le due parti non combaciassero alla perfezione. Ora, nel giro di un anno, quella povera disgraziata della nostra seicento ha fatto più di 20,000 km in un anno, piu' del doppio dei km che facevo io quando la utilizzavo da studente.

Comunque per il resto non mi lamento affatto. Quando la comprai (anzi, me la comprarono) usata, di un anno con soli 9000 km, l'unico difetto che le trovai era l'assenza del servosterzo. Lo sterzo è veramente pesante, soprattutto in manovra e solitamente non sterzo le ruote a macchina ferma! Registrai anche qualche caso di impuntamento della seconda marcia, ma ... attribuii la colpa a chi l'ha guidata prima di me. Calcolate che era un'ex auto di cortesia della concessionaria.... E' stata maltrattata, dite? A giudicare dai tappetini, l'hanno massacrata!
 
Dici? La Topolino che volevano fare fino ad un annetto fa doveva essere una minivettura, una specie di concorrente della IQ.
 
2481 ha scritto:
gallongi ha scritto:
e dimenticavo l'indicatore del carburante..a 3 quarti segna gia' la spia e magari fai altri 150 km come minimo ;)...

Quando ancora c'è 1/4 di benzina nel serbatoio? Anche nella mia nuova Punto Classic succede, non so se è normale però tanto ho letto sul manuale di uso e manutenzione che non conviene quasi marciare sotto quel limite perchè dice che si rovina la pompa della benzina... mah!
Comunque non mi sono più posto il problema! :D

si scusa ho fatto confusione :D...cmq non avevo sentito di quel problema alla pompa,spero bene non faccia scherzi...
 
pxyko ha scritto:
gallongi ha scritto:
ciao a tutti..ho fatto super mega tagliandone alla mia seicento 900 ( aproffittando del papa' meccanico..): sostituzione pezzo di marmitta bucato,sostituzione batteria,sostituzione alternatore,sostituzione cinghia servizi,sostituzione pastiglie davanti e tamburi dietro ( rimediati da 127 :D),tagliando completo e tra un po' revisione della testa che trafila un po' d'acqua..ora ha 89k km e 10 anni di vita,qlcuno ha fatto un kmtraggio importante ,tanto per sapere? se col 900 meglio ma sono gradite testimonianze anche sul 1100 ;)..grazie a tutti...

Seicento 900 sx, ottobre 1998.
Acquistata usata nell'ottobre 1999, con 9000km sulle spalle.

Oggi ha ben 143.000km. Ultimamente, la vettura ha subito interventi importanti ma tutti legati alla normale usura dei componenti. Ecco la lista completa: sostituzione anelli tenuta (fasce) pistoni, sostituzione guarnizione testata (solo per far combaciare nuovamente la testata sul blocco motore dopo la sostituzione delle fasce elastiche), sostituzione frizione (arrivata proprio alla frutta), sostituzione radiatore (arrugginito). Ora ci sarebbero da cambiare gli ammortizzatori, arrivati alla frutta pure loro. Ma... per il resto sono soddisfatto. Certo, ora non è più una vettura affidabile e la teniamo solo per la città o per lasciarla in stazione

ciao,grazie della testimonianza.kmtraggio importante ! beh i problemi ci sono ,pero' e' un motore praticamente d'epoca quindi....mi fa piacere possa durare un po' di km, devo farci ancora 2 annetti se tutto va bene e toccandosi.. :D
 
Back
Alto