<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Segmento D! | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Segmento D!

eppure eppure posso testimoniare a favore delle garanzie degli autosaloni, a mio papà gli si è rotto il servosterzo entro il primo anno e gliel'hanno cambiato in garanzia, pezzo rigenerato e se non ricordo male glie è stato addebitato solo il costo della manodopera. Una rondine non fa primavera ma quella volta che serviva è servito :D
 
In genere è così, se il venditore è onesto e tu sei un minimo sgamato.
Altrimenti ho fatto buoni affari dai concessionari che ritirano e rivendono, il guadagno maggiore lo hanno fatto nella permuta, l'auto ferma per chi deve fare girare il parco nuovo ed usato, è un peso morto, perdita secca, meglio una palanca in meno ma farla fuori prima.
Coi venditori/rivenditori che vendono da usato ccomprato per rivenderlo, o da stock, ho visto che tendono a massimizzare il margine a scapito della correttezza, ne ho avuti un paio di casi. Uno evitato, uno preso in pieno perchè mia moglie si fidava ciecamente dell' "amico del cognato"... parenti serpenti...

Io le prime auto usate le ho comprate da privati, dopo averle provate ovviamente. Iniziai nel 1973, quando presi la patente, e acquistai una 500 che era di un'amica di mia madre. Nel 1974 parentesi conce: Autobianchi A112 di 6 mesi di un ex-dipendente.
Poi nel 1976 comprai la Simca Rally2 da strada/gara (allora si poteva) da un pilota che l'aveva usata 2 anni (aveva solo 2 anni infatti). Poi 3 nuove di fila (Fiat 127 sport nel 1979, Fiat Panda nel 1980 e Talbot Sunbeam nel 1981). Poi una Fiat 127, come seconda auto, regalo di laurea di mio padre nel 1984, sempre da un privato. Nel 1985 un'Alfasud Sprint, che riuscì benissimo. Nel 1987 un'Alfa 33 nuova, con parziale rateazione. Nel 1994 come seconda auto per mia moglie Fiat Punto Km0.

Nel 1997 acquistai la seconda vettura usata da una struttura professionale (concessionario), un'Alfa 155 V6 che era full optionals e appartenuta a un imprenditore. Poi nel 2001 la seconda, presso un venditore multimarche, mio cliente di banca: Alfa 156 1.8 ex noleggio, riuscita anche questa benissimo. Nel 2004 tornai da un privato, un utente di un forum nazionale di alfisti (Alfa GTV 3.0 V6), a Modena, vettura del 1999.

Da allora ad oggi, grazie anche ad AS24, solo da venditori professionali, e mi sono sempre trovato bene, anche perchè c'è la garanzia assicurativa di 12 mesi e sono auto generalmente ricondizionate e senza graffi:

- 2008: Maserati Ghibli 1995 - vend. di Catania - ottima
- 2013: Alfa Brera 1.750 Tbi 2009 - vend. di Torino - ottima
- 2020: Alfa 156 1.8 2001 - vend. di Aci S.Antonio (CT) - ottima
- 2022: Abarth 595 145 cv - vend. di Acicatena (CT) - ottima, tuttora posseduta.

Aggiungo, dal 2000 al 2007 circa, 3 auto per mio figlio, tutte da strutture professionali: Fiat Punto Km0, Opel Astra, Ford Focus SW. Riuscite benissimo.

Scusate il poema, ho riassunto la mia storia di automobilista, piena di acquisti di automobili...
Ma era anche per fare confronti tra privati e venditori professionali.
 
Ultima modifica:
dopo averle provate ovviamente
Dipende, se è certa la condizione ed il venditore, non ne ho mai avuto bisogno:

1986, FIAT 128 del 1971 da defunto ing di scuola guida, 64Mm 500klire radiata nel 1993 a 186Mm
1993 Lancia Delta del 1980 da mico di famiglia, 86Mm 1,5Mlire radiata nel 1996 con 145Mm
2000 Lancia Dedra del 1989 da amico di famiglia e collega di mio padre, 95Mm 300€ con secondo treno di cerchi e gomme invernali radiata nel 2006 con 245Mm
2006 Volvo V40 Sport del 2003 1.9D 116cv da amico personale e testimone di nozze, con 35Mm 12,5k€ distrutta per incidente con 285Mm
2013 Subaru Legacy Sport-Dynamic 2.0D del 2012 km0 da concessionario, permutata a 371Mm nel 2024
2024 Subaru Outback Premium bifuel, del 2022 on 80Mm da concessionario (auto personale del compare del titolare), 34k€ più 1k€ per secondo treno di cerchi e gomme invernali in uso, sono a circa 90Mm
tutte ispezionate per bene, mai comprato auto che non mi avessero fatto guardare nei dettagli, la prova, in questi casi è pleonastica.
 
E' chiaro che un modello come l'Arteon ha un costo. Non sarà, probabilmente, il massimo della razionalità ; ma quello che ho detto è perché l'opener ha, evidentemente, una certa passione per le berline grandi, comode, lussuose, cosa che ovviamente ha di per sé un costo, e quello potrebbe allora essere un modo per soddisfare questa propria "passioncella" senza svenarsi troppo.

Premesso che tutto ha un costo
( magari fosse diversamente )
Mi sa che non ci siamo capiti....

Ho scritto che la CLS, pur essendo una vettura MB, e di alto livello
si trovava nuova / Km 0 a prezzi stracciati
per via del bassissimo successo incontrato....
( Lo so perche' quando presi la 5er mi capito' di " incontrarla " in quel percorso ).

Poi ho fatto il paragone con l' Arteon, similmente di poco successo....
" Una specie di CLS
Ponendomi e ponendo il dubbio....
Forse ANCHE l' Arteon si puo trovare molto svalutata
 
.
Secondo me la A3 risulterebbe un po' piccola per chi cerca un segmento D; dovrebbe assolutamente vederla prima di valutarla.
 
Comunque in Germania se ne trovano tantissime, a pochi km e prezzo ridotto rispetto ai modelli risicati che abbiamo in Italia (riferendomi all Aerton).. peccato che non ho agganci
 
Salve a tutti, mi chiamo Luca ho 29 anni e sono un infermiere. Oggi il bisogno e l'assenza di consigli da parte di esperti, mi ha portato a bussare le porte di questo forum, molto completo e sicuramente che mi schiarirà le idee. Allora cerco di sintetizzare la situazione.. Vengo da una Giulietta 1.6 120 CV e, dato che percorro circa 25-30 mila km all’anno (con un viaggio di circa 200 km da casa al lavoro, facendo il tragitto ogni settimana), vorrei passare a una vettura più spaziosa e confortevole, ma che rimanga comunque performante e con buoni consumi. Non prendo in considerazione la Giulia perché ho già avuto esperienze con Alfa Romeo (Giulietta prima e 156 prima ancora), quindi mi piacerebbe cambiare marchio. Ho un budget di 24-26 mila euro, inclusi circa 7.000 euro di anticipo, e sarei anche aperto a valutare l'usato. Le mie esigenze principali sono:
Comfort e spazio rispetto a una segmento C
  • Buone prestazioni (mi piacerebbe qualcosa di "spinto", considerando i km che faccio)
  • Buon compromesso tra costi di gestione (consumi, manutenzione)
  • Affidabilità e durevolezza, soprattutto per i viaggi lunghi

Non ho figli, quindi lo spazio non è una priorità assoluta, ma preferirei comunque una berlina che offra maggiore comodità rispetto a una compatta. Avete qualche modello o consigli da darmi?


Grazie mille a tutti per l'aiuto! :)


Secondo me....
....Con quei soldi, da Alfista qual sei,
puoi trovare una discreta Giulia ( 4,64 metri, segmento D ).

Da simulazione:
costo max 25.000 Euri
km max 60.000
( Sul noto sito di usato )
Ce ne sono 34
 
Ultima modifica:
Dipende, se è certa la condizione ed il venditore, non ne ho mai avuto bisogno:

1986, FIAT 128 del 1971 da defunto ing di scuola guida, 64Mm 500klire radiata nel 1993 a 186Mm
1993 Lancia Delta del 1980 da mico di famiglia, 86Mm 1,5Mlire radiata nel 1996 con 145Mm
2000 Lancia Dedra del 1989 da amico di famiglia e collega di mio padre, 95Mm 300€ con secondo treno di cerchi e gomme invernali radiata nel 2006 con 245Mm
2006 Volvo V40 Sport del 2003 1.9D 116cv da amico personale e testimone di nozze, con 35Mm 12,5k€ distrutta per incidente con 285Mm
2013 Subaru Legacy Sport-Dynamic 2.0D del 2012 km0 da concessionario, permutata a 371Mm nel 2024
2024 Subaru Outback Premium bifuel, del 2022 on 80Mm da concessionario (auto personale del compare del titolare), 34k€ più 1k€ per secondo treno di cerchi e gomme invernali in uso, sono a circa 90Mm
tutte ispezionate per bene, mai comprato auto che non mi avessero fatto guardare nei dettagli, la prova, in questi casi è pleonastica.

Io non provai la 500 dell'amica di mia madre, fu garantita essere perfetta e non mi sarei permesso di dubitare.
Tra l'altro non potevo provarla perchè se ricordo bene non avevo ancora preso la patente...
Comunque si, quelle di parenti e amici stretti magari non le provi.
 
Secondo me....
....Con quei soldi, da Alfista qual sei,
puoi trovare una discreta Giulia ( 4,64 metri, segmento D ).

Pinacolada dixit: "Non prendo in considerazione la Giulia perché ho già avuto esperienze con Alfa Romeo (Giulietta prima e 156 prima ancora), quindi mi piacerebbe cambiare marchio."
 
Pinacolada dixit: "Non prendo in considerazione la Giulia perché ho già avuto esperienze con Alfa Romeo (Giulietta prima e 156 prima ancora), quindi mi piacerebbe cambiare marchio."


Ti diro'....

Avrai notato che ho messo
km e costi eventuali per una Giulia....
....Contando sul fatto che magari pensava a prezzi ben piu' alti....
Insomma ho provato la parte del diavoletto tentatore

P.s.
Avevo messo al post 39 ancheio l' Octavia....e visto che siamo ancora qui

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Back
Alto