<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Segmento C wagon | Il Forum di Quattroruote

Segmento C wagon

Buongiorno,
Chiedo un suggerimento per una segmento C statino wagon. Per la mia condizione di disabilità deve avere le seguenti caratteristiche:
Cambio automatico, meglio se abbinato a motore benzina facendo 10000 km all'anno;
Keyless sistem;
Freno a mano elettrico.
Prezzo di listino massimo 30000.
Escludo Renault Megane, da cui già provengo e Peugeot 308 che ha un display touchscreen resistivo per tutti i comandi della plancia e mi é difficile gestirlo per i miei problemi di mobilità alle mani.
L'unica che ho trovato é la Golf variant.
Voi avete altri suggerimenti?
 
Austin80 ha scritto:
luciomc2 ha scritto:
Leon SW o Octavia SW

Sei sicuro abbiano gli optional da me indicati?

Le suddette sorelle della Golf Variant sono belle e validissime auto, ma ahimé non concedono il lusso del freno a mano elettronico.

Per te c'è solo la Golf Variant (e direi che caschi in piedi dai!).

Quale motorizzazione scegli?
 
il_chicco_show ha scritto:
Austin80 ha scritto:
luciomc2 ha scritto:
Leon SW o Octavia SW

Sei sicuro abbiano gli optional da me indicati?

Le suddette sorelle della Golf Variant sono belle e validissime auto, ma ahimé non concedono il lusso del freno a mano elettronico.

Per te c'è solo la Golf Variant (e direi che caschi in piedi dai!).

Quale motorizzazione scegli?

Ho guardato il configuratore on-line e scegliendo l'allestimento Highline, l'unico motore benzina con DSG è il 1.4 TSI da 140cv (o 150cv non ricordo) con DSG a 7 rapporti.
Altrimenti c'è il 1.6 TDI o il 2.0 TDI abbinabili al DSG.
Attualmente io ho una Megane Sportour con motore diesel 1.5 dci 110cv con cambio EDC. Pur facendo 10000km annui non ho mai avuto problemi con il FAP. Quindi potrei non avere problemi analogamente con il TDI volkswagen. Volevo però prendere il benzina sia perchè costa meno, ma anche per cambiare e avere un motore più silenzioso e "brioso". Poi magari mi sbaglio, non sono un grandissimo esperto, solo un appassionato.
 
perché la versione con 7 marce non e' affidabile.. e col tuo chilometraggio annuo i primi problemi potrebbe darli quando ormai ti sara' scaduta la garanzia.

valuterei ford focus station, peugeot 308 station, o la gia citata auris
 
Austin80 ha scritto:
enosnowb ha scritto:
DSG?????? Tanti carissimi auguri!!!!!
:D

Perché?

Eh... perché esistono 3 tipi di DSG fondamentalmente:

DSG7 marce con frizioni a secco (per motori fino ad un certo valore di coppia, comunque con potenze ridotte);

DSG6 marce con frizioni a bagno d'olio (per motori oltre un certo valore di coppia);

DSG7 marce con frizioni a bagno d'olio (per motori ancora più prestanti che necessitano di un rapporto in più sia per le prestazioni che per i cicli di omologazione dei consumi, questo per fare un esempio è il cambio montato sulla nuova RS3 da 367 cv).

Del primo sono noti in tutto il mondo, in tutto il gruppo VW e ahimé con ogni modello (Golf VII inclusa) dei problemi di affidabilità. Meccatronica, frizioni che slittano, sferragliamenti assortiti.

Se scegli questa Golf VII Variant 1.4 TSI 150 cv DSG7 mi raccomando fai la garanzia fino al 5. anno / 120'000 km. E stabilisci nel contratto che in caso di riparazioni del veicolo che ti venga riconosciuta per tutto il tempo una auto sostitutiva (ovviamente automatica).

La nostra Polo ha quel cambio e alla scadenza del 4. anno (di vita e anche di garanzia) noi la restituiremo cordialmente a mamma VW.

Si badi bene che non è detto che ogni auto abbia il problema (molti utenti silenziosi si godono il DSG7 per anni senza aver avuto problemi) ma considerato il costo delle riparazioni fuori garanzia non è il caso di imbarcarsi in una simile situazione secondo me.

È altresì da considerare che effettuando sempre la manutenzione programmata in VW gli stessi applicano la correntezza e quindi in caso di sostituzione parziale o in toto del cambio pagheresti solo una parte degli altissimi costi.
 
il_chicco_show ha scritto:
Austin80 ha scritto:
enosnowb ha scritto:
DSG?????? Tanti carissimi auguri!!!!!
:D

Perché?

Eh... perché esistono 3 tipi di DSG fondamentalmente:

DSG7 marce con frizioni a secco (per motori fino ad un certo valore di coppia, comunque con potenze ridotte);

DSG6 marce con frizioni a bagno d'olio (per motori oltre un certo valore di coppia);

DSG7 marce con frizioni a bagno d'olio (per motori ancora più prestanti che necessitano di un rapporto in più sia per le prestazioni che per i cicli di omologazione dei consumi, questo per fare un esempio è il cambio montato sulla nuova RS3 da 367 cv).

Del primo sono noti in tutto il mondo, in tutto il gruppo VW e ahimé con ogni modello (Golf VII inclusa) dei problemi di affidabilità. Meccatronica, frizioni che slittano, sferragliamenti assortiti.

Se scegli questa Golf VII Variant 1.4 TSI 150 cv DSG7 mi raccomando fai la garanzia fino al 5. anno / 120'000 km. E stabilisci nel contratto che in caso di riparazioni del veicolo che ti venga riconosciuta per tutto il tempo una auto sostitutiva (ovviamente automatica).

La nostra Polo ha quel cambio e alla scadenza del 4. anno (di vita e anche di garanzia) noi la restituiremo cordialmente a mamma VW.

Si badi bene che non è detto che ogni auto abbia il problema (molti utenti silenziosi si godono il DSG7 per anni senza aver avuto problemi) ma considerato il costo delle riparazioni fuori garanzia non è il caso di imbarcarsi in una simile situazione secondo me.

È altresì da considerare che effettuando sempre la manutenzione programmata in VW gli stessi applicano la correntezza e quindi in caso di sostituzione parziale o in toto del cambio pagheresti solo una parte degli altissimi costi.

Tu hai avuto problemi al DSG alla tua Polo?
 
Back
Alto