<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Segmento c: Ibrido vs Diesel | Il Forum di Quattroruote

Segmento c: Ibrido vs Diesel

Prendo spunto da un intervento che ho fatto in toyota riguardo la nuova auris hsd:

L'ho vista e l'ho provata e mi è piaciuta. Quello che non mi convince è l'effettiva economicità dell'hsd per le caratteristiche dei miei percorsi... circa 20-25.000 km l'anno, 10% autostrada, 15% città, 10% montagna e il resto misto, che non è necessariamente statale, sono i classici percorsi della provincia veneta, praticamente un enorme conglomerato di piccoli centri urbani senza soluzione di continuità.
Ieri ho provato anche la leon 1.6tdi 105cv e l'ho trovata davvero goduriosa da guidare, quel godimento che forse all'auris manca ma che guadagna in souplesse di marcia e comfort (per me ugualmente importanti). Leon regala i fari a led che sono un bel plus, auris ha il cambio automatico... l'auris ha il posteriore multilink ma la leon un eccellente dinamica di guida... per il resto sono sovrapponibili, anche come prezzo cambia poco niente. L'auto ho intenzione di tenerla ma può essere che tra circa 5 anni la debba cambiare per cause di forza maggiore (vedi "marmocchi", si spera).
Sto cercando di calcolare tutti le possibili spese per arrivare ad un corretto calcolo del costo totale... la leon fa i tagliandi ogni 25.000km, l'auris ogni 15.000. La leon avrà da cambiare la frizione tanto per dirne una, l'auris manco ce l'ha che io sappia (ha altre parti che esulano dal normale motore e soggette a sostituzione?).
Quanto ai consumi sono quasi sovrapponibili, con presumo un vantaggio di leon in autostrada e statale veloce contro auris vittoriosa in città e misto trafficato, dove devo anche considerare un minore costo del diesel alla pompa, almeno per ora.
Insomma, una sfida davvero dura...


Mi sembrava un bel spunto di riflessione, considerando che il segmento C è quello principale in europa e ciò che accade in esso influenza tutto il resto.
Come considerate il futuro del diesel? E quanto all'ibrido, la considerate una tecnologia sufficientemente risparmiosa per fare breccia nel cuore degli automobilisti europei?
 
Con gli incentivi all'acquisto (leggi grossi sconti...) IMHO un ibrido come l'HSD diventa decisamente competitivo rispetto ai diesel, fatte salve le ovvie differenze di comportamento che posson piacere come pure no..
Per quanto mi riguarda, a quei prezzi l'unica ragione per scegliere il diesel rimane un intenso uso autostradale perchè nel restante utilizzo, che sia statale o urbano, l'HSD risulta più conveniente. Questo ovviamente a patto che vada bene il cambio automatico simil CVT e tutto il resto che compone il mezzo...
IMHO comunque il diesel avrà ancora parecchio da dire.
 
jaccos ha scritto:
Prendo spunto da un intervento che ho fatto in toyota riguardo la nuova auris hsd:

L'ho vista e l'ho provata e mi è piaciuta. Quello che non mi convince è l'effettiva economicità dell'hsd per le caratteristiche dei miei percorsi... circa 20-25.000 km l'anno, 10% autostrada, 15% città, 10% montagna e il resto misto, che non è necessariamente statale, sono i classici percorsi della provincia veneta, praticamente un enorme conglomerato di piccoli centri urbani senza soluzione di continuità.
Ieri ho provato anche la leon 1.6tdi 105cv e l'ho trovata davvero goduriosa da guidare, quel godimento che forse all'auris manca ma che guadagna in souplesse di marcia e comfort (per me ugualmente importanti). Leon regala i fari a led che sono un bel plus, auris ha il cambio automatico... l'auris ha il posteriore multilink ma la leon un eccellente dinamica di guida... per il resto sono sovrapponibili, anche come prezzo cambia poco niente. L'auto ho intenzione di tenerla ma può essere che tra circa 5 anni la debba cambiare per cause di forza maggiore (vedi "marmocchi", si spera).
Sto cercando di calcolare tutti le possibili spese per arrivare ad un corretto calcolo del costo totale... la leon fa i tagliandi ogni 25.000km, l'auris ogni 15.000. La leon avrà da cambiare la frizione tanto per dirne una, l'auris manco ce l'ha che io sappia (ha altre parti che esulano dal normale motore e soggette a sostituzione?).
Quanto ai consumi sono quasi sovrapponibili, con presumo un vantaggio di leon in autostrada e statale veloce contro auris vittoriosa in città e misto trafficato, dove devo anche considerare un minore costo del diesel alla pompa, almeno per ora.
Insomma, una sfida davvero dura...


Mi sembrava un bel spunto di riflessione, considerando che il segmento C è quello principale in europa e ciò che accade in esso influenza tutto il resto.
Come considerate il futuro del diesel? E quanto all'ibrido, la considerate una tecnologia sufficientemente risparmiosa per fare breccia nel cuore degli automobilisti europei?

pur avendo avuto una bella impressione anche io dell'hsd,convengo che per il tuo utilizzo,imho,e' meglio un classico buon diesel ( e la leon nel caso non e' affatto male)....il ns mercato e' ancora acerbo per l'ibrido,a mio modo di vedere ... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
jaccos ha scritto:
E quanto all'ibrido, la considerate una tecnologia sufficientemente risparmiosa per fare breccia nel cuore degli automobilisti europei?

te lo saprò dire tra un po'...... ;)
Lo so bene caro mio... io mi devo decidere se prenderla o meno... per me è un investimento importante (sono giovane e con, si spera, famiglia in arrivo) e non posso permettermi di "provare", voglio e devo trovare la migliore soluzione, anche e soprattutto per i costi che verranno, vedi consumo e manutenzione...
 
gallongi ha scritto:
jaccos ha scritto:
Prendo spunto da un intervento che ho fatto in toyota riguardo la nuova auris hsd:

L'ho vista e l'ho provata e mi è piaciuta. Quello che non mi convince è l'effettiva economicità dell'hsd per le caratteristiche dei miei percorsi... circa 20-25.000 km l'anno, 10% autostrada, 15% città, 10% montagna e il resto misto, che non è necessariamente statale, sono i classici percorsi della provincia veneta, praticamente un enorme conglomerato di piccoli centri urbani senza soluzione di continuità.
Ieri ho provato anche la leon 1.6tdi 105cv e l'ho trovata davvero goduriosa da guidare, quel godimento che forse all'auris manca ma che guadagna in souplesse di marcia e comfort (per me ugualmente importanti). Leon regala i fari a led che sono un bel plus, auris ha il cambio automatico... l'auris ha il posteriore multilink ma la leon un eccellente dinamica di guida... per il resto sono sovrapponibili, anche come prezzo cambia poco niente. L'auto ho intenzione di tenerla ma può essere che tra circa 5 anni la debba cambiare per cause di forza maggiore (vedi "marmocchi", si spera).
Sto cercando di calcolare tutti le possibili spese per arrivare ad un corretto calcolo del costo totale... la leon fa i tagliandi ogni 25.000km, l'auris ogni 15.000. La leon avrà da cambiare la frizione tanto per dirne una, l'auris manco ce l'ha che io sappia (ha altre parti che esulano dal normale motore e soggette a sostituzione?).
Quanto ai consumi sono quasi sovrapponibili, con presumo un vantaggio di leon in autostrada e statale veloce contro auris vittoriosa in città e misto trafficato, dove devo anche considerare un minore costo del diesel alla pompa, almeno per ora.
Insomma, una sfida davvero dura...


Mi sembrava un bel spunto di riflessione, considerando che il segmento C è quello principale in europa e ciò che accade in esso influenza tutto il resto.
Come considerate il futuro del diesel? E quanto all'ibrido, la considerate una tecnologia sufficientemente risparmiosa per fare breccia nel cuore degli automobilisti europei?

pur avendo avuto una bella impressione anche io dell'hsd,convengo che per il tuo utilizzo,imho,e' meglio un classico buon diesel ( e la leon nel caso non e' affatto male)....il ns mercato e' ancora acerbo per l'ibrido,a mio modo di vedere ... ;)
Ci fosse già la leon a metano manco mi porrei il problema... ma novembre è troppo in la... :rolleyes:
 
Credo che, guardando il lato economico, nell'arco di qualche anno di utilizzo, la differenza tra l'una e l'altra non passi il 3% dei costi toltali da sostenere.

Ergo: il lato economico è trascurabile, fai l'acquisto che ti dà più soddisfazione.
 
Il tuo è un dubbio che ho avuto anch'io nella scelta dell'acquisto della nuova vettura.

Alla fine ho scelto la vettura non ibrida perche sull'ibrida Toyota non offriva più ne ACC ne Anticollisione ne LKA e per me che faccio prevalentemente percorsi autostradali sono importanti.

Sono convinto che la tecnologia ibrida intesa come capacità di recupero di energia sia sempre più una necessità per il futuro cosi come i sistemi di ausilio alla guida che mi risulta che anche Leon disponga.
La mia sensibilità mi ha portato a scegliere per la sicurezza ma non è stata una scelta facile quella di rinunciare alla tecnologia ibrida.
 
gallongi ha scritto:
jaccos ha scritto:
Ci fosse già la leon a metano manco mi porrei il problema... ma novembre è troppo in la... :rolleyes:

no metano,non vanno manco se le spingi...scordati il piacere che hai provato col 1.6 diesel.. ;)
Ok per gli aspirati da sparagnini, ma qua si parla di turbo da 150cv, mica ciufoli...
 
Per me chi userà l'auto in prevalenza (70-80%) in urbano ed extraurbano troverà ottimo l'HSD mentre chi userà in prevalenza l'auto in extraurbano e autostrada troverà ottimo il turbodiesel sopra i 100CV.
A livello di costi totali dell'auto non penso ci siano differenze importanti.

Ciao.
 
bgp5546 ha scritto:
Il tuo è un dubbio che ho avuto anch'io nella scelta dell'acquisto della nuova vettura.

Alla fine ho scelto la vettura non ibrida perche sull'ibrida Toyota non offriva più ne ACC ne Anticollisione ne LKA e per me che faccio prevalentemente percorsi autostradali sono importanti.

Sono convinto che la tecnologia ibrida intesa come capacità di recupero di energia sia sempre più una necessità per il futuro cosi come i sistemi di ausilio alla guida che mi risulta che anche Leon disponga.
La mia sensibilità mi ha portato a scegliere per la sicurezza ma non è stata una scelta facile quella di rinunciare alla tecnologia ibrida.
Guarda, per i sistemi di ausilio alla guida inizialmente ero super attratto anche io ma il prezzo lievita a bomba.
La leon è davvero bella ed ha una bella guida, ma non trovo grossissime differenze con auris... poi vabbè, le ho provate 10 minuti in strade da zona industriale, non ho avuto modo di apprezzare sul serio le qualità telaistiche ma c'è da dire che leon ha il torcente dietro e auris il multilink, il che non mi sembra una differenza di poco conto.
 
Back
Alto