Prendo spunto da un intervento che ho fatto in toyota riguardo la nuova auris hsd:
L'ho vista e l'ho provata e mi è piaciuta. Quello che non mi convince è l'effettiva economicità dell'hsd per le caratteristiche dei miei percorsi... circa 20-25.000 km l'anno, 10% autostrada, 15% città, 10% montagna e il resto misto, che non è necessariamente statale, sono i classici percorsi della provincia veneta, praticamente un enorme conglomerato di piccoli centri urbani senza soluzione di continuità.
Ieri ho provato anche la leon 1.6tdi 105cv e l'ho trovata davvero goduriosa da guidare, quel godimento che forse all'auris manca ma che guadagna in souplesse di marcia e comfort (per me ugualmente importanti). Leon regala i fari a led che sono un bel plus, auris ha il cambio automatico... l'auris ha il posteriore multilink ma la leon un eccellente dinamica di guida... per il resto sono sovrapponibili, anche come prezzo cambia poco niente. L'auto ho intenzione di tenerla ma può essere che tra circa 5 anni la debba cambiare per cause di forza maggiore (vedi "marmocchi", si spera).
Sto cercando di calcolare tutti le possibili spese per arrivare ad un corretto calcolo del costo totale... la leon fa i tagliandi ogni 25.000km, l'auris ogni 15.000. La leon avrà da cambiare la frizione tanto per dirne una, l'auris manco ce l'ha che io sappia (ha altre parti che esulano dal normale motore e soggette a sostituzione?).
Quanto ai consumi sono quasi sovrapponibili, con presumo un vantaggio di leon in autostrada e statale veloce contro auris vittoriosa in città e misto trafficato, dove devo anche considerare un minore costo del diesel alla pompa, almeno per ora.
Insomma, una sfida davvero dura...
Mi sembrava un bel spunto di riflessione, considerando che il segmento C è quello principale in europa e ciò che accade in esso influenza tutto il resto.
Come considerate il futuro del diesel? E quanto all'ibrido, la considerate una tecnologia sufficientemente risparmiosa per fare breccia nel cuore degli automobilisti europei?
L'ho vista e l'ho provata e mi è piaciuta. Quello che non mi convince è l'effettiva economicità dell'hsd per le caratteristiche dei miei percorsi... circa 20-25.000 km l'anno, 10% autostrada, 15% città, 10% montagna e il resto misto, che non è necessariamente statale, sono i classici percorsi della provincia veneta, praticamente un enorme conglomerato di piccoli centri urbani senza soluzione di continuità.
Ieri ho provato anche la leon 1.6tdi 105cv e l'ho trovata davvero goduriosa da guidare, quel godimento che forse all'auris manca ma che guadagna in souplesse di marcia e comfort (per me ugualmente importanti). Leon regala i fari a led che sono un bel plus, auris ha il cambio automatico... l'auris ha il posteriore multilink ma la leon un eccellente dinamica di guida... per il resto sono sovrapponibili, anche come prezzo cambia poco niente. L'auto ho intenzione di tenerla ma può essere che tra circa 5 anni la debba cambiare per cause di forza maggiore (vedi "marmocchi", si spera).
Sto cercando di calcolare tutti le possibili spese per arrivare ad un corretto calcolo del costo totale... la leon fa i tagliandi ogni 25.000km, l'auris ogni 15.000. La leon avrà da cambiare la frizione tanto per dirne una, l'auris manco ce l'ha che io sappia (ha altre parti che esulano dal normale motore e soggette a sostituzione?).
Quanto ai consumi sono quasi sovrapponibili, con presumo un vantaggio di leon in autostrada e statale veloce contro auris vittoriosa in città e misto trafficato, dove devo anche considerare un minore costo del diesel alla pompa, almeno per ora.
Insomma, una sfida davvero dura...
Mi sembrava un bel spunto di riflessione, considerando che il segmento C è quello principale in europa e ciò che accade in esso influenza tutto il resto.
Come considerate il futuro del diesel? E quanto all'ibrido, la considerate una tecnologia sufficientemente risparmiosa per fare breccia nel cuore degli automobilisti europei?