il_chicco_show ha scritto:Ciao ragazzacci e bravi ragazzi!
L'auto è per mio fratello, ingegnere, 33 anni, grande disponibilità economica (la Phaeton non faticherebbe a pagarla in contanti), non cerca altro che sostanza e buone rifiniture, un motore brillante (turbo benzina) ma di piccola cilindrata. Vuole coppia ma non prestazioni elevate. Il 1.2 TSI da 105 cv è perfetto.
Per l'auto è disposto a spendere massimo 20.000 euro. Dev'essere necessariamente una segmento B, non appariscente (non desidera apparire, non è il milanesotto, pur essendo milanese, né il paesanotto). Per questo scarto la Mini e la A1. Ripeto, nel garage non ci starebbe un'auto più lunga di 4 metri.
La MiTo e la Clio che hanno motori turbo benzina le scarto perché abbiamo avuto a che fare con il Gruppo Fiat e la Renault. Con il Gruppo Fiat (ora ha una Y del 2002, tra l'altro) con 3 auto in tutto, con la Renault invece siamo stati clienti affezionati fino al 98, sempre meno affezionati fino al 2005. Entrambe le opzioni MiTo e Clio non incontrano i desideri dell'acquirente.
Lo so, restano la Fabia 1.2 TSI e la Polo 1.2 TSI, entrambe da 105 cv e con il DSG 7 rapporti, mi chiedevo, dal momento che conosco piuttosto bene il mercato ma non sono onniscente, se io stessi per caso dimenticando qualche restyling in arrivo (non saprei, Corsa, Swift...) o modello totalmente inedito che prevedesse un piccolo buon turbo benzina da valutare...
Altrimenti non avrei posto la domanda, vi pare?
Apprezzando l'ironia e il sarcasmo ho gradito molto la bicicletta e il monopattino. Evvai enzima!
![]()
p.s.: abbiamo valutato l'Ibiza ma gli interni gli hanno fatto cadere le braccia.
il_chicco_show ha scritto:Ciao ragazzacci e bravi ragazzi!
La MiTo e la Clio che hanno motori turbo benzina le scarto perché abbiamo avuto a che fare con il Gruppo Fiat e la Renault.
AUDIATRE ha scritto:il_chicco_show ha scritto:Ciao ragazzacci e bravi ragazzi!
L'auto è per mio fratello, ingegnere, 33 anni, grande disponibilità economica (la Phaeton non faticherebbe a pagarla in contanti), non cerca altro che sostanza e buone rifiniture, un motore brillante (turbo benzina) ma di piccola cilindrata. Vuole coppia ma non prestazioni elevate. Il 1.2 TSI da 105 cv è perfetto.
Per l'auto è disposto a spendere massimo 20.000 euro. Dev'essere necessariamente una segmento B, non appariscente (non desidera apparire, non è il milanesotto, pur essendo milanese, né il paesanotto). Per questo scarto la Mini e la A1. Ripeto, nel garage non ci starebbe un'auto più lunga di 4 metri.
La MiTo e la Clio che hanno motori turbo benzina le scarto perché abbiamo avuto a che fare con il Gruppo Fiat e la Renault. Con il Gruppo Fiat (ora ha una Y del 2002, tra l'altro) con 3 auto in tutto, con la Renault invece siamo stati clienti affezionati fino al 98, sempre meno affezionati fino al 2005. Entrambe le opzioni MiTo e Clio non incontrano i desideri dell'acquirente.
Lo so, restano la Fabia 1.2 TSI e la Polo 1.2 TSI, entrambe da 105 cv e con il DSG 7 rapporti, mi chiedevo, dal momento che conosco piuttosto bene il mercato ma non sono onniscente, se io stessi per caso dimenticando qualche restyling in arrivo (non saprei, Corsa, Swift...) o modello totalmente inedito che prevedesse un piccolo buon turbo benzina da valutare...
Altrimenti non avrei posto la domanda, vi pare?
Apprezzando l'ironia e il sarcasmo ho gradito molto la bicicletta e il monopattino. Evvai enzima!
![]()
p.s.: abbiamo valutato l'Ibiza ma gli interni gli hanno fatto cadere le braccia.
e allora vai sulla Polo a occhi chiusi.
L'unico problema sono i tempi di consegna, la lista si sta allungando vertiginosamente.
lsdiff ha scritto:AUDIATRE ha scritto:il_chicco_show ha scritto:Ciao ragazzacci e bravi ragazzi!
L'auto è per mio fratello, ingegnere, 33 anni, grande disponibilità economica (la Phaeton non faticherebbe a pagarla in contanti), non cerca altro che sostanza e buone rifiniture, un motore brillante (turbo benzina) ma di piccola cilindrata. Vuole coppia ma non prestazioni elevate. Il 1.2 TSI da 105 cv è perfetto.
Per l'auto è disposto a spendere massimo 20.000 euro. Dev'essere necessariamente una segmento B, non appariscente (non desidera apparire, non è il milanesotto, pur essendo milanese, né il paesanotto). Per questo scarto la Mini e la A1. Ripeto, nel garage non ci starebbe un'auto più lunga di 4 metri.
La MiTo e la Clio che hanno motori turbo benzina le scarto perché abbiamo avuto a che fare con il Gruppo Fiat e la Renault. Con il Gruppo Fiat (ora ha una Y del 2002, tra l'altro) con 3 auto in tutto, con la Renault invece siamo stati clienti affezionati fino al 98, sempre meno affezionati fino al 2005. Entrambe le opzioni MiTo e Clio non incontrano i desideri dell'acquirente.
Lo so, restano la Fabia 1.2 TSI e la Polo 1.2 TSI, entrambe da 105 cv e con il DSG 7 rapporti, mi chiedevo, dal momento che conosco piuttosto bene il mercato ma non sono onniscente, se io stessi per caso dimenticando qualche restyling in arrivo (non saprei, Corsa, Swift...) o modello totalmente inedito che prevedesse un piccolo buon turbo benzina da valutare...
Altrimenti non avrei posto la domanda, vi pare?
Apprezzando l'ironia e il sarcasmo ho gradito molto la bicicletta e il monopattino. Evvai enzima!
![]()
p.s.: abbiamo valutato l'Ibiza ma gli interni gli hanno fatto cadere le braccia.
e allora vai sulla Polo a occhi chiusi.
L'unico problema sono i tempi di consegna, la lista si sta allungando vertiginosamente.
Se sei di Milano ti dò un consiglio: gli occhi tienili bene aperti quando ti presentano le fatture per tagliandi e riparazioni in genere. Soprattutto sul prezzo che ti fanno per i ricambi.![]()
AUDIATRE ha scritto:e allora vai sulla Polo a occhi chiusi.
L'unico problema sono i tempi di consegna, la lista si sta allungando vertiginosamente.
AKA_Zinzanbr - 49 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa