<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Segmento B o C per lunghe percorrenze? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Segmento B o C per lunghe percorrenze?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
grazie di nuovo per gli spunti di riflessione:emoji_blush:
e proprio riflettendo meglio in effetti non avevo pensato che le v40 a quel prezzo sono le base e non hanno alcuni accessori che mi interessano come il bluetooth e i sensori posteriori, oltre al fatto che sono solo 2.0 quindi più dispendiosi dei vari 1.5 - 1.6 che si trovano sulle altre C
in effetti per quanto possa piacere avere sotto al sedere qualche cv in più, alla fine quando spendi una parte non irrisoria del tuo stipendio dal benzinaio, la questione prestazionale passa del tutto in secondo piano....
 
Ciao,

se fai più di 30.000 km all’anno i costi (diretti ed indiretti) di manutenzione ordinaria sono un altro parametro importante.
Quindi prendi un modello coi tagliandi ogni 30.000 km e di un marchio con una rete di assistenza degna di questo nome.

Ciao, Nicola.
 
Ciao,

se fai più di 30.000 km all’anno i costi (diretti ed indiretti) di manutenzione ordinaria sono un altro parametro importante.
Quindi prendi un modello coi tagliandi ogni 30.000 km e di un marchio con una rete di assistenza degna di questo nome.

Ciao, Nicola.
ciao Nicola,
hai perfettamente ragione...che tu sappia tra Mazda, Peugeot Opel Renault e Hyundai c'è qualcuna che spicca per economicità o esosità nei costi di manutenzione (sia tagliando che riparazioni dal meccanico di fiducia nel post-garanzia)?
te lo chiedo anche perchè ho visto che sei stato possessore sia di Mazda che di Peugeot....
 
in effetti per quanto possa piacere avere sotto al sedere qualche cv in più, alla fine quando spendi una parte non irrisoria del tuo stipendio dal benzinaio, la questione prestazionale passa del tutto in secondo piano....

fossi in te, se parliamo di prestazioni, farei più attenzione alla coppia utile e al peso dell'auto piuttosto che a qualche CV in più o in meno.
Siamo sempre lì, l'unica per valutare davvero le auto è salirci sopra e schiacciare.
 
ciao Nicola,
hai perfettamente ragione...che tu sappia tra Mazda, Peugeot Opel Renault e Hyundai c'è qualcuna che spicca per economicità o esosità nei costi di manutenzione (sia tagliando che riparazioni dal meccanico di fiducia nel post-garanzia)?
te lo chiedo anche perchè ho visto che sei stato possessore sia di Mazda che di Peugeot....

Le Mazda diesel hanno i tagliandi ogni 20.000 e ci sono svariati casi di tagliandi forzatamente anticipati, anche di molto, per diluizione dell’olio col gasolio. Le Peugeot diesel hanno i tagliandi ogni 30.000 e non soffrono di problemi di diluizione. Non conosco in prima persona le motorizzazioni diesel degli altri marchi che nomini.
Come costo dei ricambi e della manodopera ormai penso che ci sua stato un appiattimento verso l’alto, quindi conta di più a mio parere la capillarità della rete di assistenza e, per vetture in garanzia, la ‘politica’ di gestione della stessa, ma questo a te interessa poco in quanto orientato su un usato, mi sembra.
Per la manutenzione dal meccanico di fiducia, fuori rete ufficiale, penso conti molto la diffusione della motorizzazione, punto ancora teoricamente a sfavore di Mazda rispetto agli altri marchi che ipotizzi. Non ho comunque esperienza diretta, in quanto mi sono liberato della Mazda ancora a garanzia attiva, nonostante l’avessi acquistata confidando di tenerla molto più a lungo.
Tieni presente i costi di manutenzione anche per quanto riguarda la sceltra tra segmento B e C; aggiungerei anche il discorso relativo alla sicurezza, attiva e passiva.

Ciao, Nicola.
 
Per il mio caso (parlo da possessore di 3 ultima re-restyling e non di altri modelli o di modelli passati), i tagliandi si fanno ogni 20.000 ed io li faccio ogni 20.000.
Case che fanno tagliandi ogni 30.000 imho non sono assolutamente sinonimo di qualità/affidabilità generale maggiore (Honda li fa ogni 20.000), sebbene sia un fattore, avulso dal contesto, che sicuramente comporta minore spesa essendoci cambi d'olio più distanti.
I punti a sfavore di Mazda, per quel che vedo e per quel che leggo, sono gli stessi di altre case poco diffuse non certo l'affidabilità generale rispetto ad altre. Questo fa sì che la ricambistica sia più cara di Fiat, ad esempio, e che le officine siano meno abituate a trattare possibili guasti rispetto a modelli molto diffusi e magari meno affidabili.

Per quanto riguarda la 3 2.2d, Anno Domini 2018 D.C., mi sento di stare più che sereno.
 
Ultima modifica:
grazie di nuovo per gli spunti di riflessione:emoji_blush:
e proprio riflettendo meglio in effetti non avevo pensato che le v40 a quel prezzo sono le base e non hanno alcuni accessori che mi interessano come il bluetooth e i sensori posteriori, oltre al fatto che sono solo 2.0 quindi più dispendiosi dei vari 1.5 - 1.6 che si trovano sulle altre C
in effetti per quanto possa piacere avere sotto al sedere qualche cv in più, alla fine quando spendi una parte non irrisoria del tuo stipendio dal benzinaio, la questione prestazionale passa del tutto in secondo piano....

a parte il discorso accessori, il costo di consumo e manutenzione tra un 1.6 ed un 2.0 litri a gasolio secondo me non cambia di molto, soprattutto a regimi autostradali un 2.0 potrebbe consumare pure meno… ed a parità di costi orari di officina i costi di manutenzione non cambiano… e di solito hai un motore più elastico...
 
a parte il discorso accessori, il costo di consumo e manutenzione tra un 1.6 ed un 2.0 litri a gasolio secondo me non cambia di molto, soprattutto a regimi autostradali un 2.0 potrebbe consumare pure meno… ed a parità di costi orari di officina i costi di manutenzione non cambiano… e di solito hai un motore più elastico...
Poi il D2 è vero che è un 2.0 (come l'efficient dynamic BMW) ma è depotenziato proprio per fare concorrenza sul loro terreno ai 1.5-1.6

Io una V40 la vorrei, se non R-Design col D4 (escludendo benzina).. ...almeno col D3 da 150cv. Opinione personale.
 
l'affidabilità di Mazda è confortata dallo stesso Marcellotis,
il quale Marcellotis racconta nel post d'apertura che suo padre (Marcellotis Sr) ha fieramente condotto la sua M3 per 340k km,
incorrendo negli obblighi di sola manutenzione ordinaria.
 
ciao Nicola,
hai perfettamente ragione...che tu sappia tra Mazda, Peugeot Opel Renault e Hyundai c'è qualcuna che spicca per economicità o esosità nei costi di manutenzione (sia tagliando che riparazioni dal meccanico di fiducia nel post-garanzia)?
te lo chiedo anche perchè ho visto che sei stato possessore sia di Mazda che di Peugeot....
ho posseduto una megane3 1.5diesel (110cv) fino allo scorso anno, facevo 25000km l'anno per lo piu' in autostrada.
tagliandi ogni 30.000km e costo sui 250/300€. per cinghia di distribuzione e pompa dell'acqua mi sembra di aver speso poco meno di 600€.
unico intervento oltre ai tagliandi centralina dell'abs : in renault mi chiesero 1100€, il mio meccano di fiducia mi sistemo il tutto con 500€
personalmente ne sono rimasto soddisfatto sia per consumi (in autostrada stavo sui 19/20 km a litro) che nel confort di viaggio.
se avessi continuato a fare quei km probabilmente l'avrei ancora
 
l'affidabilità di Mazda è confortata dallo stesso Marcellotis,
il quale Marcellotis racconta nel post d'apertura che suo padre (Marcellotis Sr) ha fieramente condotto la sua M3 per 340k km,
incorrendo negli obblighi di sola manutenzione ordinaria.
Bisogna vedere anche se benzina o diesel e che uso ne facesse. Penso che comunque, con un uso molto autostradale come il suo, qualsiasi problematica eventuale legata alle rigenerazioni dei moderni diesel venga ridotta come entità/probabilità drasticamente rispetto a chi ha comprato un diesel e magari lo spegne a freddo per più giorni consecutivamente, usandolo in città e per percorsi brevi.
 
ho posseduto una megane3 1.5diesel (110cv) fino allo scorso anno, facevo 25000km l'anno per lo piu' in autostrada.
tagliandi ogni 30.000km e costo sui 250/300€. per cinghia di distribuzione e pompa dell'acqua mi sembra di aver speso poco meno di 600€.
unico intervento oltre ai tagliandi centralina dell'abs : in renault mi chiesero 1100€, il mio meccano di fiducia mi sistemo il tutto con 500€
personalmente ne sono rimasto soddisfatto sia per consumi (in autostrada stavo sui 19/20 km a litro) che nel confort di viaggio.
se avessi continuato a fare quei km probabilmente l'avrei ancora


Significa che c'è una buona qualità generale in quella fascia. Chiaro. :)
 
Sì, in teoria (salvo manut. straordinaria)... e se tutte le case avessero gli stessi standard/politiche.


Uno standard non si può avere proprio perché se un motore parte con tagliandi ravvicinati e anzi si possono accorciare ( vedi sisu70) causa diluizioni si parte un po' ad handicap rispetto ad altri concorrenti. La manutenzione straordinaria beh capita a tutti. E secondo me la poca cura ne è una prima causa al netto di qualche criticità di base ma anche li se uno lo sapesse potrebbe mettere in atto qualche correttivo. Ci vuole tempo,voglia,passione. Tornato ieri sera tardi delle ferie e oggi da due ore sto appresso alla macchina. E non ho ancora finito.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto