<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Segmanto C , dimensioni e successo Golf | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Segmanto C , dimensioni e successo Golf

Botto88 ha scritto:
Dire che la Golf si a poco abitabile mi sembra quanto meno azzardato...

anche dire sua maestà mi pare eccessivo: ve ne sono a iosa di auto oltre la Golf, non dico meglio in quanto ognuno ha i suoi gusti e li rispetto.

Sarà perchè l'ho vista nascere; non l'ho mai apprezzata allora, figuriamoci adesso.
 
il post e' andato nella direzione di chi critica la golf a priori: chi dice che e' una macchina mediocre non capisce un cazzo di auto!

p.s. e con questo non dico che la civic,focus e bla bla non abbiano qualita',anzi...
 
TestaoCroce ha scritto:
Penso che uno dei punti di forza della Golf VI sia proprio la compattezza delle dimensioni, (dei contenuti e dell'estetica si è parlato anche troppo). Infatti è ancora una macchina lunga 4,20 m a differenza delle concorrenti Astra, Focus, Bravo, Megane, Delta e Giulietta che sono tutte più cresciute. La Delta poi con i suoi 4,52 m sarebbe stata un'ottima 3 volumi e relativa famigliare. Spero che alla W nel pensare la Golf VII non commettano l'errore di allungarla troppo.

La penso esattamente come te. Ovviamente non si può ricondurre tutto a una spanna in più o in meno. Però effettivamente il gigantismo ha preso piede un po' in tutti i segmenti, ancora peggio è il segmento B dove la media è sui 4 metri, quasi come una Golf!!! E modelli come Swift, Ypsilon, Micra e Yaris si prendono i loro spazi lì dove la concorrenza si è fatta ben più ingombrante. E il bello è che la Golf offre più o meno lo stesso spazio interno di berline ben più grandi. Qui per me sta il punto, il migliore compromesso della categoria fra ingombri e spazio (Civic a parte ma quella era un vettura fin troppo estrema per certi versi e con motorizzazioni inadeguate a garantirle un largo successo). Però ad esempio prendiamo le monovolume medie, passate dai 4,15 metri della prima Megane Scenique ai 4,70 metri dell'ultima Zafira!!! Assurdo... Per me una casa che lanciasse una monovolume di segmento C sui 4,3 metri al massimo rilancerebbe alla grande la categoria. E fra le SUV che sono tanto di moda? Due modelli di grande successo, Qashqai e Duster, sono fra le più compatte della categoria, sui 4,3 metri e con un buono spazio interno, mentre molte altre arrivano a 4,4/4,5 metri se non di più. . Per me questo è il punto e mi stupisco come quasi nessuno se ne sia reso conto!
 
Io ho sempre amato la golf ma dal debutto della giulietta sinceramente preferisco l'italiana alla tedesca. Per quanto riguarda le dimensioni secondo me dovrebbe crescere un po' la 7^ serie. E' ovvio che con il passare del tempo le macchine diventano sempre + grandi, basta confrontare un'auto odierna e una di 30 anni fa....
Se cresce anche un po' sarebbe in linea con tutto il resto del segmento...
 
Se è per questo le Toyota Auris e Verso sono rispettivamente di 422 e 436 cm, essendo al contempo fra quelle con i più ampi abitacoli nelle loro rispettive tipologie.
 
desmo1987 ha scritto:
Giulietta: 435 cm
Serie 1: 432 cm
C4: 433 cm
DS4: 428 cm
Bravo: 434 cm
Focus: 436 cm
Civic: 428 cm
i30 nuova: 430 cm
Delta: 452 cm
CTh: 432 cm
Mazda3: 446 cm
Classe A: 388 cm (!)
Astra: 442 cm
308: 428 cm
Megane: 430 cm
Leon: 432 cm
Octavia: 457 cm
Impreza: 442 cm
Auris: 425 cm
Golf: 420 cm
C30: 427 cm

Di sicuro chi ha problemi di spazio (box o posteggi striminziti) ha poca scelta oltre alla Golf. A meno di non scendere di segmento..

Dimentichi la KIA-Cee'd.... :D
 
Gente, sono diventatto tifoso, è vero... ...ma per conoscenza e fruizione, non per partito preso. Ebbene, sono salito su sta benedetta Golf VI mentre la mia Civic era al cambio gomme... ...mi ha dato un senso di tristezza, di antiquatezza.
E' carina, piace anche a me... ...ma quando entri in simbiosi con l'ergonomia e lo spazio di Civic ti sembra quasi piccola e leziosa anche la nuova Audi A4, e ti dai le martellate sulle gengive pensando a come sarebbe stato il progetto Civic solo se l'avessero realizzato meglio come dettagli e componenti.
In casa abbiamo un' Impreza nuova, anche quella ha un abitacolo che non mi piace, lontanissimo dalla Civic.
 
eh beh,hai toccato con mano la celeberrima austerita' tedesca..pero' funziona...sull'impreza poco da dire: la fattura dell'abitacolo non e' sicuramente tra le doti migliori...
 
elancia ha scritto:
Gente, sono diventatto tifoso, è vero... ...ma per conoscenza e fruizione, non per partito preso. Ebbene, sono salito su sta benedetta Golf VI mentre la mia Civic era al cambio gomme... ...mi ha dato un senso di tristezza, di antiquatezza.
E' carina, piace anche a me... ...ma quando entri in simbiosi con l'ergonomia e lo spazio di Civic ti sembra quasi piccola e leziosa anche la nuova Audi A4, e ti dai le martellate sulle gengive pensando a come sarebbe stato il progetto Civic solo se l'avessero realizzato meglio come dettagli e componenti.
In casa abbiamo un' Impreza nuova, anche quella ha un abitacolo che non mi piace, lontanissimo dalla Civic.

QR, nella prova della Civic R, dà 4 stelle a finitura e posto guida, e solo 3 alla plancia.
Anche Autocar critica gli interni http://www.autocar.co.uk/honda/civic/
AMUS critica plancia e strumentazione, in particolare il navi.
 
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Gente, sono diventatto tifoso, è vero... ...ma per conoscenza e fruizione, non per partito preso. Ebbene, sono salito su sta benedetta Golf VI mentre la mia Civic era al cambio gomme... ...mi ha dato un senso di tristezza, di antiquatezza.
E' carina, piace anche a me... ...ma quando entri in simbiosi con l'ergonomia e lo spazio di Civic ti sembra quasi piccola e leziosa anche la nuova Audi A4, e ti dai le martellate sulle gengive pensando a come sarebbe stato il progetto Civic solo se l'avessero realizzato meglio come dettagli e componenti.
In casa abbiamo un' Impreza nuova, anche quella ha un abitacolo che non mi piace, lontanissimo dalla Civic.

QR, nella prova della Civic R, dà 4 stelle a finitura e posto guida, e solo 3 alla plancia.
Anche Autocar critica gli interni http://www.autocar.co.uk/honda/civic/
AMUS critica plancia e strumentazione, in particolare il navi.

Non sono interni che si possono apprezzare con un una prova, come dei "bei" interni tradizionali, chiunque rimane spiazzato, tester compresi. Ci vuole tempo, quando ti abitui non ne puoi fare a meno.
La posizione di guida viene invece elogiata.
Il fatto che "invecchino presto" secondo loro, da quello che ho inteso, è del tutto un giudizio sommario imho... forse come delicatezza plastiche sì, ma come concezione li trovo superiori alla media.
Anzi, con la nona generazione, per realizzarli con più "compiutezza" rifinitiva, sono dovuti ripiegare su soluzioni più standard... ...dovendola vendere in Europa era troppo.

Almeno questa è la mia esperienza. ;)
 
gallongi ha scritto:
eh beh,hai toccato con mano la celeberrima austerita' tedesca..pero' funziona...sull'impreza poco da dire: la fattura dell'abitacolo non e' sicuramente tra le doti migliori...

La profondità mi manca nelle altre auto, la profondità della strumentazione, l'avere tutto a portata di mano, il senso di avvolgimento, l'ergonomia dei pannelli porta (non sempre), l'appoggio del piede sx così ampio, i pedali così ben distanziati. E parlo di cio che è intorno al guidatore. Financo la luccicante plancia della A4 mi sembrava opprimente. Meglio la A6 (grazie al c... ma lì è una questione di dimensioni).

edit: mi sono scordato: "la posizione del cambio", ottima anche Bmw Sr1 in questo senso.
 
TestaoCroce ha scritto:
Penso che uno dei punti di forza della Golf VI sia proprio la compattezza delle dimensioni, (dei contenuti e dell'estetica si è parlato anche troppo). Infatti è ancora una macchina lunga 4,20 m a differenza delle concorrenti Astra, Focus, Bravo, Megane, Delta e Giulietta che sono tutte più cresciute. La Delta poi con i suoi 4,52 m sarebbe stata un'ottima 3 volumi e relativa famigliare. Spero che alla W nel pensare la Golf VII non commettano l'errore di allungarla troppo.

La penso esattamente come te, una delle principali ragioni del successo della Golf è la compattezza. E sembra che la concorrenza non se ne accorga..
 
Back
Alto