<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SEGGIOLINO BAMBINI - ISOFIX NON ISOFIX? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

SEGGIOLINO BAMBINI - ISOFIX NON ISOFIX?

2 commenti:
1) mi pare significativo che un thread di questo tipo compaia sulla pagina della Volvo...
2) ma cosa diavolo si aspetta per rendere obbligatoria la presenza di isofix e soprattutto di massacrare di multe tutti quegli sciagurati genitori che viaggiano con prole libera di saltellare dietro o peggio con bimbetto in braccio tanto lo proteggo io o è solo per pochi metri....
 
Ciao,
qualche indicazione basic sull'argomento provo a dartelo anche io. Sempre avuto Isofix MaxiCosi: prima con la base easyfix + ovetto cabriofix rimovibile gruppo 0+ (0-13 kg) adesso seggiolino Priorifix Gruppo 1 (9-18 kg). Entrambi sono caratterizzati dalla gamba sul pavimento che fornisce una stabilità aggiuntiva ma non del theter. Naturalmente sono completamente intercambiali da auto ad auto predisposta Isofix infatti non ho avuto problemi nel passaggio dalla V50 alla XC60. Investiti bene i soldi spesi. Io li ho comprati on line sul sito www.nidodigrazia.it sul quale ho fatto diversi acquisti: hanno una lista piuttosto consistente di tutte le marche e tutti i tipi. Non sono mai riuscito a trovare un assortimento del genere neppure nei negozi più specializzati n materia. Inoltre le descrizioni possono darti quella cultura sull'argomento che stai cercando ...
 
TEOZZILLA ha scritto:
beh..raga..sono commosso...devo prendermi un attimo per studiarmi per bene il tutto. Mauro grazie. :D :D :D
anche i bimmers hano un'anima :XD:

su V50 cè isofix ma non il terzo anello, posso quindi usare poggiatesta giusto?
Sì, verifica "a mano" la robustezza delle guide. In alternativa, forse la V50 avrà i ganci in baule per agganciare le cinghie estensibili reggibagagli, osservale, se sono robuste ed imbullonate al pianale possono supplire bene alla bisogna

ho visto modelli con un gamba che appoggia sul pavimento..meglio questi quindi?
ah, giusto, li dimenticavo, ottimi, erano la proposta B/R e Maxicosi prima che divenisse standard il TopTether, e sono appunto un'eccellente alternativa al TT

sarei orientato verso una classe 1 piuttosto ke 1 2 3 anke perkè non so dopo 4 anni come sarà preso e se non ho capito male si trovano a fatica isofix
Saggia idea, concordo, poi quando diventa grande ci sono i B/R Isofix gruppo 2 - 3 che vanno molto bene. I B/R sono stati i primi a fare il gruppo 2-3 in Isofix, ora ci saranno anche altri. Poi dipende anche dal pargolo, lanostra bimba pesa poco più di 11 kg a 2 anni e 9 mesi, ce ne vorrà prima di arrivare a cambiare seggiolino.
 
fabioV50 ha scritto:
2 commenti:
1) mi pare significativo che un thread di questo tipo compaia sulla pagina della Volvo...
2) ma cosa diavolo si aspetta per rendere obbligatoria la presenza di isofix e soprattutto di massacrare di multe tutti quegli sciagurati genitori che viaggiano con prole libera di saltellare dietro o peggio con bimbetto in braccio tanto lo proteggo io o è solo per pochi metri....

2a) mi sembra che tutti i nuovi modelli o restyling ora debbano averli di serie già dal 2006 (forse non come obbligo UE ma come decisione congiunta dei produttori) e che a breve anche i vecchi modelli non dotati di isofix ma immatricolati dopo una certa data li avranno. Fatto sta che in conce, a parte forse vetture progettualmente molto datate, è difficile trovare auto senza questi attacchi

2b) eh, altro che velox tutor e quant'altro ...
 
Sull'obbligatorietà ho i miei dubbi a meno che non sia estremamente recente: la mia ex V50 del 2005 e la S40 di mio padre 2006 ne erano sprovviste. Ho dovuto integrare personalmente after market.
 
Una considerazione sul posizionamento circa i modelli contro il senso di marcia: è l'unica concessione che ho fatto in termini di sicurezza pur capendo che lo schienale in caso di urto avrebbe una funzione anti-avanzamento molto più efficace rispetto alle cinturine. Non me la sentivo di far viaggiare la piccola al contrario per almento 4 anni della sua vita tenendo anche conto che il mal d'auto, in quella posizione, sarebbe pressochè una costante. Cerco di limitare questo handicap con la guida più attenta e rispettosa possibile.
 
fabioV50 ha scritto:
2 commenti:
2) ma cosa diavolo si aspetta per rendere obbligatoria la presenza di isofix e soprattutto di massacrare di multe tutti quegli sciagurati genitori che viaggiano con prole libera di saltellare dietro o peggio con bimbetto in braccio tanto lo proteggo io o è solo per pochi metri....

Beh l'isofix è una gran cosa ma sarebbe già bene che i bambini viaggassero su un seggiolino anche "solo" allacciato alle cinture.
Per i controlli, io sono stato fermato un paio di volte e in entrambi i casi hanno messo la testa dentro per vedere se la bimba era legata. In uno dei due episodi è l'unico controllo che hanno fatto, neppure hanno voluto vedere la patente.
 
MX ha scritto:
Una considerazione sul posizionamento circa i modelli contro il senso di marcia: è l'unica concessione che ho fatto in termini di sicurezza pur capendo che lo schienale in caso di urto avrebbe una funzione anti-avanzamento molto più efficace rispetto alle cinturine. Non me la sentivo di far viaggiare la piccola al contrario per almento 4 anni della sua vita tenendo anche conto che il mal d'auto, in quella posizione, sarebbe pressochè una costante. Cerco di limitare questo handicap con la guida più attenta e rispettosa possibile.
Considerazione che facevo anch'io. Inoltre ai bimbi piace non solo dormire in auto, ma anche guardare fuori. Infine, c'è il non piccolo problema dello spazio richiesto dalla seduta contromarcia, non abbiamo tutti vetture dal segmento D in su :rolleyes:
 
Considerazione che facevo anch'io. Inoltre ai bimbi piace non solo dormire in auto, ma anche guardare fuori. Infine, c'è il non piccolo problema dello spazio richiesto dalla seduta contromarcia, non abbiamo tutti vetture dal segmento D in su :rolleyes:[/quote]
infatti..il mio Niccolo' (3 mesi 7 kg...) quasi già tocca il sedile coi piedini ora ke è nell'ovetto...
kiaro ke contromarcia sarebbe il top...
 
Dormire? E' un verbo non ancora scritto sul nostro personale vocabolario, neanche nel letto ... figurarsi in macchina dove ci sono una miriade di cose nuove da vedere!
 
|Mauro65| ha scritto:
fabioV50 ha scritto:
...

2a) mi sembra che tutti i nuovi modelli o restyling ora debbano averli di serie già dal 2006 (forse non come obbligo UE ma come decisione congiunta dei produttori) e che a breve anche i vecchi modelli non dotati di isofix ma immatricolati dopo una certa data li avranno. Fatto sta che in conce, a parte forse vetture progettualmente molto datate, è difficile trovare auto senza questi attacchi

2b) eh, altro che velox tutor e quant'altro ...

Caspita Mauro, complimenti per la bimba! La nostra ha la stessa età e lo stesso peso!!! :D In macchina tuttavia non si addormenta mai, solo nei lunghi viaggi...in compenso, però, la notte dorme da quando è nata, anzi, non vuole essere disturbata affatto, ha sonno lei! :lol:

Comunque, mi spiace ma devo contraddirti. Un mio collega ha appena ordinato una A4 nuova di zecca e, visto che ha una bimba di sette mesi, si aspettava che ci fossero i ganci isofix nel divano posteriore. Ora ci sono, visto che li ha dovuti ordinare come accessorio con un sovrapprezzo! (come altre cavolate che sia lui che io davamo per scontate su un'auto di quel livello, o perlomeno di quel prezzo).

Altra precisazione, anche sul mio Key1 Isofix poggiatesta e spallacci si spostano con un meccanismo che adatta il seggiolino alla crescita della bimba ed è inoltre dotato di supporti per spalle e soprattutto testa contro gli urti laterali.
L'omologazione è fino ai 36kg però concordo con te, dipende poi dal bimbo.
Sia la tua che la mia probabilmente visto il peso in ragione dell'età dovrebbero arrivare a 4 anni senza chiederci di cambiare il seggiolino, ma ci sono casi dove già ben prima la sostituzione si rende necessaria.

PS: sei poi riuscito a comprare la Smart?
 
capt ha scritto:
Comunque, mi spiace ma devo contraddirti. Un mio collega ha appena ordinato una A4 nuova di zecca e, visto che ha una bimba di sette mesi, si aspettava che ci fossero i ganci isofix nel divano posteriore. Ora ci sono, visto che li ha dovuti ordinare come accessorio con un sovrapprezzo! (come altre cavolate che sia lui che io davamo per scontate su un'auto di quel livello, o perlomeno di quel prezzo).
:shock: :shock: :shock: mi risultava che fosse a pagamento solo l'attacco isofix supplementare per il sedile anteriore passeggero, che viene fornito in abbinamento alla possibilità di disattivare manualmente l'airbag frontale, il tutto dorebbe venire circa 100 euro (un po' per tutte le case). Sicuro che non si tratti di questo? Dato che i ganci isofix costano alla grande 20 euro al dettaglio (2 coppie), il costo maggiore è la modifica del sedile per mettere i tappi (le vetture più economiche non hanno tappi, ma poi il sedile si rovina), costerebbe troppo, penso, per la casa madre avere in distinta base due schienali diversi (per tutti i colori e rivestimenti!) con e senza tappi ...

Altra precisazione, anche sul mio Key1 Isofix poggiatesta e spallacci si spostano con un meccanismo che adatta il seggiolino alla crescita della bimba ed è inoltre dotato di supporti per spalle e soprattutto testa contro gli urti laterali.
certo, tutti i multiclasse devono avere la possibilità di regolare la seduta in funzione della crescita, le considerazioni si riferivano ad un particolare sistema di regolazione brevettato da B/R, e poi in generale al fatto che, soprattutto in caso di viaggi lunghi, per talune corporature i multiclasse possono risultare più scomodi di un monoclasse.

PS: sei poi riuscito a comprare la Smart?
work in progress, sto curiosando sull'usato e attendendo l'euro 5 sul nuovo

Ciao
 
http://www.maxi-cosi.com/maxicosi/content.aspx?contentcode=specs&id=10
premesso ke britax romer sono il top...cosa ne pensi di questo modello indicato come miglior acquisto da altroconsumo...ci sto pensando per auto senza isofix...tendendo le cinture bene dovrebbe stare fisso...non mi sembra abbia pero' una gran protezione nella zona della testa, o sbaglio...i tuoi sono piu' "bloccanti" in zona testa? questo potrei montarlo al centro ke mi sembra il posto piu' sicuro (ma forse i posti laterali saranno piu' scomodi per mamma ke viaggia dietro)...
 
Magari dico una cazzata enorme, ma in caso di incidente, viaggiar contromarcia, non determinerebbe decelerazioni troppo violente per l'esile corpo di un bambino? viaggiando normalmente le cinture del seggiolino non dovrebbero smorzare l'accelerazione dovuta all'inerzia?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Magari dico una cazzata enorme, ma in caso di incidente, viaggiar contromarcia, non determinerebbe decelerazioni troppo violente per l'esile corpo di un bambino? viaggiando normalmente le cinture del seggiolino non dovrebbero smorzare l'accelerazione dovuta all'inerzia?
piu' un seggiolino sta fermo e meno cè "effetto frusta" credo...
 
Back
Alto