<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Seduto in riva al fosso..elettrico/ibrido ecc ecc | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Seduto in riva al fosso..elettrico/ibrido ecc ecc

La mia senza complimenti però comunque è passata...:emoji_grin:

Dimostra i suoi anni a livello estetico.
Sotto i coprisedili i rivestimenti originali sono un po' sbiaditi e hanno qualche strappo.
La carrozzeria ha diversi segni,regalini da parcheggio principalmente perchè per fortuna la mia Y ha subito solo due incidenti in tutti questi anni e di lieve entità.
Ha le sue belle gomme 4 stagioni al 50%.
Freni a posto.
Fari non opacizzati.
Le sospensioni non sono nuove ma considerando che ci sono tante vetture con 200000 km e oltre che hanno ancora le sospensioni originali...
Il tasto dolente potrebbe essere quello delle emissioni a benzina perchè usandola poco c'è sempre un po' di benzina vecchia nel serbatoio.
Prima della revisione comunque l'avevo consumata tutta e ne avevo messa di fresca.

E' a metano quindi per il momento può circolare,quando non potrà più farlo vedremo il da farsi.
 
Ah scatola dello sterzo seminuova.
Batteria nuova,che con la revisione non centra però io la metto nel curriculum dell'auto.
Candele nuove.
Filtro dell'aria nuovo.
 
Il tasto dolente potrebbe essere quello delle emissioni a benzina perchè usandola poco c'è sempre un po' di benzina vecchia nel serbatoio.
Prima della revisione comunque l'avevo consumata tutta e ne avevo messa di fresca.
Controllano solo CO e HC, la benzina vecchia o nuova non ha importanza, a meno che non ci sia dentro ancora la Supercortemaggiore originale del 1965...:emoji_upside_down: diventata colla.
 
Beh io per sicurezza l'avevo messa fresca.
Comunque ho visto passare alla revisione anche senza aiutini vetture messe molto peggio della mia.
E anche le vetture recenti ma manomesse non mancano purtroppo lo sappiamo.
 
Più che chi deve fare qualche rabbocco d’olio (compreso io) bisogna chiedersi come mai, di questi tempi, ci siano ancora auto/furgoni/ piccoli camion che sono in giro fumanti nel vero senso della parola. Fumo nero a gogo dalla marmita…quelli sì che inquinano
 
L'auto di cesa,come la mia,immagino che non violi alcuna regola perchè avrà passato senza aiutini la revisione quindi imho la può usare senza doversi giustificare con nessuno.

In generale imho chi ha una vettura che ha superato una certa soglia di km e tutto sommato è ancora efficiente fa benissimo a portarla a fine vita.
Tanto rivenderla non avrebbe senso (per quanto in questo periodo mettono in vendita di quei catorci).
E vista l'incertezza e la bolla dei prezzi il rischio cambiando auto ora è di pagarla più di quanto vale oppure fare la scelta sbagliata e ritrovarsi tra qualche anno con una vettura ancora tutta da sfruttare ma bandita da certe amministrazioni comunali.
Ne parliamo da mesi,nemmeno le case automobilistiche e i governanti hanno le idee chiare su cosa succederà e su come verrà messa in pratica la famosa,o famigerata,transizione.
Che gli automobilisti,soprattutto quelli che non navigano nell'oro,restino fermi e aspettino di vedere come butta prima di investire un paio d'anni di lavoro per acquistare una macchina nuova imho ci sta.
Almeno finchè non cambieranno le regole e le vetture che abbiamo non potranno circolare.
Ma finchè le regole sono queste non commettiamo alcun illecito.

Assolutamente d'accordo. I reati o illeciti sono ben altri, per fortuna. Sino a prova contraria, ancora, ci sono zone d'Italia dove, se si è n regola con la revisione, il pagamento del bollo o tassa di circolazione che sia, l'assicurazione... Si può circolare anche con auto di cinquanta o sessanta anni di vita, senza che nessuno abbia nulla a ridire e senza doversi giustificare con nessuno, come giustamente sottolinei.
 
Back
Alto