Controllano solo CO e HC, la benzina vecchia o nuova non ha importanza, a meno che non ci sia dentro ancora la Supercortemaggiore originale del 1965...Il tasto dolente potrebbe essere quello delle emissioni a benzina perchè usandola poco c'è sempre un po' di benzina vecchia nel serbatoio.
Prima della revisione comunque l'avevo consumata tutta e ne avevo messa di fresca.
L'auto di cesa,come la mia,immagino che non violi alcuna regola perchè avrà passato senza aiutini la revisione quindi imho la può usare senza doversi giustificare con nessuno.
In generale imho chi ha una vettura che ha superato una certa soglia di km e tutto sommato è ancora efficiente fa benissimo a portarla a fine vita.
Tanto rivenderla non avrebbe senso (per quanto in questo periodo mettono in vendita di quei catorci).
E vista l'incertezza e la bolla dei prezzi il rischio cambiando auto ora è di pagarla più di quanto vale oppure fare la scelta sbagliata e ritrovarsi tra qualche anno con una vettura ancora tutta da sfruttare ma bandita da certe amministrazioni comunali.
Ne parliamo da mesi,nemmeno le case automobilistiche e i governanti hanno le idee chiare su cosa succederà e su come verrà messa in pratica la famosa,o famigerata,transizione.
Che gli automobilisti,soprattutto quelli che non navigano nell'oro,restino fermi e aspettino di vedere come butta prima di investire un paio d'anni di lavoro per acquistare una macchina nuova imho ci sta.
Almeno finchè non cambieranno le regole e le vetture che abbiamo non potranno circolare.
Ma finchè le regole sono queste non commettiamo alcun illecito.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa