<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Secondo Voi, sfilare ( o meglio asportare ) da una..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Secondo Voi, sfilare ( o meglio asportare ) da una.....

ch4 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
Nel mio condominio c'era un anziano signore che, quando passava e vedeva la pubblicità nella buchetta della pubblicità, faceva su tutto e buttava. E io che aspettavo invano il volantino delle offerte. Vabè, il problema ora è risolto, ieri è morto...(io non c'entro...)

faceva su tutto :shock: :shock:

cosa :?:
presumo che gheddostella sia bolognese come me, e far su tutto deriva da un'espressione bolognese " fer so igncossa" nel senso di raccogliere tutto, sbaraccare.

Esatto.
Ma un conto e' " fare su " se sei di quel condominio.
Al massimo ti dicono di farti li .....tua.
Un conto, se il mister X della situazione vede
mentre passa, una locandina spuntare
dalla cassetta, se la sfila, se la mette in tasca e si allontana
" col malloppo ".
 
economyrunner ha scritto:
Memuz ha scritto:
Un paio di volte l'ho fatto anche io ma poi mi hanno fatto il cazziatone!

L'altro giorno ho fatto io il cazziatone ad una signora che ciurlava nella frutta senza guantino all'ipercop ... ha fatto spallucce ... e dire che pareva una persona distinta ... EDIT

Quando ho fatto lo stesdso con una cinese è stata molto più educata e si è adeguata
prego editare come da regolamento
 
Vicino casa mia ci sono un paio di vecchietti del condominio di fronte, che spesso vengono a "ravanare" nella cassetta della posta commerciale del mio condominio, non so perchè...forse si annoiano. Li ho beccati spesso mentre entravo in garage....altre volte li ho visti sulla strada vicino casa a leggersi le offerte della coop. A me fanno tenerezza...
 
ch4 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
Nel mio condominio c'era un anziano signore che, quando passava e vedeva la pubblicità nella buchetta della pubblicità, faceva su tutto e buttava. E io che aspettavo invano il volantino delle offerte. Vabè, il problema ora è risolto, ieri è morto...(io non c'entro...)

faceva su tutto :shock: :shock:

cosa :?:
presumo che gheddostella sia bolognese come me, e far su tutto deriva da un'espressione bolognese " fer so igncossa" nel senso di raccogliere tutto, sbaraccare.
Precisamente, tasto destro e vuota cestino :x
A breve, vista la legge di Murphy, dovremmo mettere un'altra buchetta perché quella che già c'è scoppierà di pubblicità che nessuno guarda e nessuno svuota :lol:

Porca vacca :D
 
Codice penale:
Art. 616.
Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza.

Chiunque prende cognizione del contenuto di una corrispondenza chiusa, a lui non diretta, ovvero sottrae o distrae, al fine di prenderne o di farne da altri prendere cognizione, una corrispondenza chiusa o aperta, a lui non diretta , ovvero, in tutto o in parte, la distrugge o sopprime, è punito, se il fatto non è preveduto come reato da altra disposizione di legge, con la reclusione fino a un anno o con la multa da euro 30 a euro 516.
Se il colpevole, senza giusta causa, rivela, in tutto o in parte, il contenuto della corrispondenza, è punito, se dal fatto deriva nocumento ed il fatto medesimo non costituisce un più grave reato, con la reclusione fino a tre anni.
Il delitto è punibile a querela della persona offesa.
Agli effetti delle disposizioni di questa sezione, per "corrispondenza" si intende quella epistolare, telegrafica, telefonica, informatica o telematica, ovvero effettuata con ogni altra forma di comunicazione a distanza.
 
norbig ha scritto:
Codice penale:
Art. 616.
Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza.

Chiunque prende cognizione del contenuto di una corrispondenza chiusa,

a lui non diretta,

ovvero sottrae o distrae, al fine di prenderne o di farne da altri prendere cognizione, una corrispondenza chiusa o aperta, a lui non diretta , ovvero, in tutto o in parte, la distrugge o sopprime, è punito, se il fatto non è preveduto come reato da altra disposizione di legge, con la reclusione fino a un anno o con la multa da euro 30 a euro 516.
Se il colpevole, senza giusta causa,

rivela, in tutto

o in parte, il contenuto della corrispondenza, è punito, se dal fatto deriva nocumento ed il fatto medesimo non costituisce un più grave reato, con la reclusione fino a tre anni.
Il delitto è punibile a querela della persona offesa.
Agli effetti delle disposizioni di questa sezione,

per "corrispondenza" si intende

quella epistolare, telegrafica, telefonica, informatica o telematica, ovvero effettuata con ogni altra forma di comunicazione a distanza.

Da gnurant in legge pero' noto alcune macro differenze con
la locandina di un centro commerciale
1) A lui non diretta: in realta' non e' diretta a nessuno di specifico
2) Rivela in tutto: non c'e' nulla, trattasi di documentazione a perta e senza destinatario
3) Per corrispondenza si intende: non mi patre che la pubblicita' si possa assimilare.....

Il punto, a mio modo di vedere, e' che Mister X
mette comunque le mani dentro la cassetta cosa, che non dovrebbe fare, non essendo questadi sua proprieta'.....
Indipendentemente dalla locandina che sfila.
 
arizona77 ha scritto:
Il punto, a mio modo di vedere, e' che Mister X
mette comunque le mani dentro la cassetta cosa, che non dovrebbe fare, non essendo questadi sua proprieta'.....
Indipendentemente dalla locandina che sfila.
Spalma la posta di bovazza di mucca, così quando ci infila la manina per sottrarre ingiustamente ci rimane di m... :lol:
 
FAUST50 ha scritto:
ne trovo a pacchi e butto tutto,mi girano un po le santissime in quanto ho la differenziata e piu' differenzio e piu' pago.
ho messo :
no pubblicita' grazie , ma non c'e verso

Scusa fausto ma non esisteva una legge che vietava la pubblicità nella buca delle lettere?
 
Se la locandina pubblicitaria ha impresso nome cognome ed indirizzo del destinatario, nello sfilare, si può ravvisare il reato.
Far causa a chi sfila un volantino pubblicitario seppur intestato a persona fisica, vorrei vedere.

Diversamente, dimostrare che un individuo sta prelevando piuttosto che depositando una locandina pubblicitaria anonima, sarà impresa non da poco.

Saluti
 
Ok facciamo il punto della situazione:
Se sono nel caso riportato nella foto sotto:
Se la posta oltrepassa la fessura fuoriuscendo e non c'é indirizzo si puó prendere?
Se la posta fuoriesce e c'é un indirizzo non si può prendere?
Se la posta é all'interno della cassetta e non fuoriesce non si può prendere?
Se la posta fuoriesce e sulla cassetta c'é nome o cognome no si può prendere?
Saluti zanza

Attached files /attachments/1902928=41958-una-cassetta-della-posta-piena-di-volantini-pubblicitari.jpg
 
Ma qualcuno che risponde a questo quesito ?

"Piuttosto sarei curioso di sapere ma i vari mediaworld etc... pagano una tassa per questa pubblicità? Non ricordo di aver letto traccia di ciò" ...
 
Mah... indifferentemente se tizio caio e sempronio pagano le rispettive tasse (detto cosi...e con i tempi che corrono oggi ho paura che si apre uno squarcio nel cielo...)
É "lecito" che tizio ti offra un servizio che non hai chiesto?
Saluti zanza
 
economyrunner ha scritto:
Ma qualcuno che risponde a questo quesito ?

"Piuttosto sarei curioso di sapere ma i vari mediaworld etc... pagano una tassa per questa pubblicità? Non ricordo di aver letto traccia di ciò" ...

Intendi dire se e' reato o meno.... :?:
Per me si, non so quale e come.....
O magari non e' previsto ;)
 
Chi asporta qualcosa dalla cassetta delle lettere non può sapere se il proprietario è interessato al volantino o no. La trovo comunque una cosa scorretta, una delle tante villanìe di cui siamo testimoni quotidianamente, un po' come chi salta le file o non spegne il cellulare ai funerali. Naturalmente anche se potrebbe essere un reato nessuno si fa l'avvocato per denunciare il furto di un oggetto di valore zero.
 
Back
Alto