<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SECONDO VOI ....... se la FIAT ...... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

SECONDO VOI ....... se la FIAT ......

Adesso c'è la DR che importa le macchine cinesi e aspetteremo GMI (Grandi Marchi Italiani) di Rossignoli che intanto vorrebbe iniziare con una SUV marchiato DeTomaso...Il gruppo Fiat e Ferrari ormai lo sappiamo quello che da,se questi 2 imprenditori cominciano a fare un pò di concorrenza interna probabilmente qualche cambiamento ci sarà,no?
 
SediciValvole ha scritto:
Adesso c'è la DR che importa le macchine cinesi e aspetteremo GMI (Grandi Marchi Italiani) di Rossignoli che intanto vorrebbe iniziare con una SUV marchiato DeTomaso...Il gruppo Fiat e Ferrari ormai lo sappiamo quello che da,se questi 2 imprenditori cominciano a fare un pò di concorrenza interna probabilmente qualche cambiamento ci sarà,no?
Per concorrenza io intendo una situazione come quella francese... GMI o DR non sono neanche da prendere in considerazione...
 
Ammesso che gli stranieri in casa loro abbiano il 60% del mercato, vorrei sottolinearti nuovamente che ciò accade perché gli stranieri hanno più di una grossa casa costruttrice sui loro territori. In Italia c'è solo FIAT.
Secondo me Marchionne avrebbe preso la medesima decisione.
 
MultiJet150 ha scritto:
Per semplice curiosità personale, In Italia, nel 2009, con la tendenza attuale, si venderanno grosso modo, circa 2.200.000 vetture.

Ebbene, per ipotesi, se il gruppo FIAT avesse una quota del 60 % come negli anni 60 oppure come hanno gli stranieri a casa loro, SECONDO VOI, quali decisioni avrebbe preso, oggi, Marchionne ?????

Non serve che torni indietro alle guerrre puniche, Fiat aveva il 60% negli anni '80.

Era arrivata anche ad un picco del 15% del mercato europeo.

Marchionne non sarebbe nemmeno servito, perchè quando fai le macchine che si vendono da sole e ci guadagni, i PAROLAI non ti servono.

La Fiat che produce auto, in effetti, finisce con Ghidella.

Poi comincia la Fiat che produce chiacchiere.
 
secondo me questa questione è un po futile.
-
primo a concorrenza si realizza dal concessionario, fiat ha in italia il 30% delle vendite, come in francia ha un 30% renault e un 30% psa. evidentemente, per ogni singola casa automobilistica i vantaggi di essere l'unico gruppo non sono così rilevanti.
-
secondo, ogni costruttore per ragioni storiche ha sul suolo nazionale una rete di venditori e centri assistenza sicuramente superiore alla concorrenza straniera, e questo spiega in larga parte come mai molti cittadini europei scelgano un prodotto nazionale (italiano, francese o tedesco che sia).
-
da ultimo, non credo che nelle politiche salariali, o fiscali, il comportamento di fiat in italia differisca da quello delle altre case negli altri paesi.
-
le diversità risiedono nel fatto che al contrario di molti paesi europei, in italia c'è maggior difficoltà a licenziare, e quandolo si fa, o si minaccia di fare, subentrano altri fattori che instaurano rapporti estranei alla logica di mercato.
-
francamente, si critica tanto fiat, ma non so se è peggio fiat o la maggior parte degli appartenenti ai distretti produttivi che hanno licenziato e basta (e continiano a vendere i loro prodotti in italia come made in italy ma fatti ovunque)
 
MultiJet150 ha scritto:
Per semplice curiosità personale, In Italia, nel 2009, con la tendenza attuale, si venderanno grosso modo, circa 2.200.000 vetture.

Ebbene, per ipotesi, se il gruppo FIAT avesse una quota del 60 % come negli anni 60 oppure come hanno gli stranieri a casa loro, SECONDO VOI, quali decisioni avrebbe preso, oggi, Marchionne ?????

quien sabe? la MB vende ma ho appena letto che vuol produrre ANCHE la classe C negli States
 
pittigasabasca ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Per semplice curiosità personale, In Italia, nel 2009, con la tendenza attuale, si venderanno grosso modo, circa 2.200.000 vetture.

Ebbene, per ipotesi, se il gruppo FIAT avesse una quota del 60 % come negli anni 60 oppure come hanno gli stranieri a casa loro, SECONDO VOI, quali decisioni avrebbe preso, oggi, Marchionne ?????

le stesse che ha preso l'altro ieri.

Con quelli come te, il declino industriale è inevitabile, purtroppo.
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ferrets ha scritto:
peccato l'hanno presentata adesso, altrimenti l'auto dell'anno 2010 sarebbe stata la Giulietta :lol: :lol: :lol: :lol:

Almeno il gruppo FIAT fa vera innovazione, anche se poi tutto questo non viene riconosciuto nemmeno dal mercato di casa.

Mentre i meriti vanno a chi ci rifila le stesse 2 auto da 30 a questa parte, semplicemente cambiando il numero romano. GI, GII, GIII, GIV, GV, GVI, a quando la golf VII e la Golf VIII ??
Beh, evidentemente chi propina sempre la stessa ricetta si è accorto che incontra i gusti di chi gliela ordina... Sarà sempre la stessa Golf ma, se guardo i numeri di vendite, continua a piacere e ad essere comprata. La meravigliosa Bravo a novembre ha venduto meno del Qashqai, in Italia non in Germania eh, evidentemente qualcosa che non funziona in quella ricetta c'è...
Per quanto riguarda l'innovazione, tutte le case propongono sempre qualcosa, a volte di eclatante a volte di nascosto: Fiat ha appena presentato il Multiair che è l'unica innovazione con un sensibile vantaggio rispetto alla concorrenza, per il resto non aveva granchè da vantare rispetto agli altri..

***

MA VOI AVETE UNA VAGA idea di quanto spenda in Ricerca&Sviluppo il gruppo VW? Non in % sul fatturato, dico in cifra assoluta ...
Quei dati sono a bilancio e quindi sono pubblici e certificati. Adesso rilevate lo stesso dato per FIAT, confrontate e ... BINGO! Capirete molte cose (quasi tutto direi)
 
sumotori64 ha scritto:
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ferrets ha scritto:
peccato l'hanno presentata adesso, altrimenti l'auto dell'anno 2010 sarebbe stata la Giulietta :lol: :lol: :lol: :lol:

Almeno il gruppo FIAT fa vera innovazione, anche se poi tutto questo non viene riconosciuto nemmeno dal mercato di casa.

Mentre i meriti vanno a chi ci rifila le stesse 2 auto da 30 a questa parte, semplicemente cambiando il numero romano. GI, GII, GIII, GIV, GV, GVI, a quando la golf VII e la Golf VIII ??
Beh, evidentemente chi propina sempre la stessa ricetta si è accorto che incontra i gusti di chi gliela ordina... Sarà sempre la stessa Golf ma, se guardo i numeri di vendite, continua a piacere e ad essere comprata. La meravigliosa Bravo a novembre ha venduto meno del Qashqai, in Italia non in Germania eh, evidentemente qualcosa che non funziona in quella ricetta c'è...
Per quanto riguarda l'innovazione, tutte le case propongono sempre qualcosa, a volte di eclatante a volte di nascosto: Fiat ha appena presentato il Multiair che è l'unica innovazione con un sensibile vantaggio rispetto alla concorrenza, per il resto non aveva granchè da vantare rispetto agli altri..

***

MA VOI AVETE UNA VAGA idea di quanto spenda in Ricerca&Sviluppo il gruppo VW? Non in % sul fatturato, dico in cifra assoluta ...
Quei dati sono a bilancio e quindi sono pubblici e certificati. Adesso rilevate lo stesso dato per FIAT, confrontate e ... BINGO! Capirete molte cose (quasi tutto direi)

Vuoi dire che finalmente capiremmo che le paghi molto di più perché gli paghi automaticamente anche la ricerca ??? Oltre a dei lauti utili da spartirsi ai piani alti ???
 
MultiJet150 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ferrets ha scritto:
peccato l'hanno presentata adesso, altrimenti l'auto dell'anno 2010 sarebbe stata la Giulietta :lol: :lol: :lol: :lol:

Almeno il gruppo FIAT fa vera innovazione, anche se poi tutto questo non viene riconosciuto nemmeno dal mercato di casa.

Mentre i meriti vanno a chi ci rifila le stesse 2 auto da 30 a questa parte, semplicemente cambiando il numero romano. GI, GII, GIII, GIV, GV, GVI, a quando la golf VII e la Golf VIII ??
Beh, evidentemente chi propina sempre la stessa ricetta si è accorto che incontra i gusti di chi gliela ordina... Sarà sempre la stessa Golf ma, se guardo i numeri di vendite, continua a piacere e ad essere comprata. La meravigliosa Bravo a novembre ha venduto meno del Qashqai, in Italia non in Germania eh, evidentemente qualcosa che non funziona in quella ricetta c'è...
Per quanto riguarda l'innovazione, tutte le case propongono sempre qualcosa, a volte di eclatante a volte di nascosto: Fiat ha appena presentato il Multiair che è l'unica innovazione con un sensibile vantaggio rispetto alla concorrenza, per il resto non aveva granchè da vantare rispetto agli altri..

***

MA VOI AVETE UNA VAGA idea di quanto spenda in Ricerca&Sviluppo il gruppo VW? Non in % sul fatturato, dico in cifra assoluta ...
Quei dati sono a bilancio e quindi sono pubblici e certificati. Adesso rilevate lo stesso dato per FIAT, confrontate e ... BINGO! Capirete molte cose (quasi tutto direi)

Vuoi dire che finalmente capiremmo che le paghi molto di più perché gli paghi automaticamente anche la ricerca ??? Oltre a dei lauti utili da spartirsi ai piani alti ???

Beh, di solito la ricerca svolta finisce nel prodotto che compri. Certo se ne può fare anche a meno, e comprare un prodotto fatto più a occhio. La scelta è libera.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ferrets ha scritto:
peccato l'hanno presentata adesso, altrimenti l'auto dell'anno 2010 sarebbe stata la Giulietta :lol: :lol: :lol: :lol:

Almeno il gruppo FIAT fa vera innovazione, anche se poi tutto questo non viene riconosciuto nemmeno dal mercato di casa.

Mentre i meriti vanno a chi ci rifila le stesse 2 auto da 30 a questa parte, semplicemente cambiando il numero romano. GI, GII, GIII, GIV, GV, GVI, a quando la golf VII e la Golf VIII ??
Beh, evidentemente chi propina sempre la stessa ricetta si è accorto che incontra i gusti di chi gliela ordina... Sarà sempre la stessa Golf ma, se guardo i numeri di vendite, continua a piacere e ad essere comprata. La meravigliosa Bravo a novembre ha venduto meno del Qashqai, in Italia non in Germania eh, evidentemente qualcosa che non funziona in quella ricetta c'è...
Per quanto riguarda l'innovazione, tutte le case propongono sempre qualcosa, a volte di eclatante a volte di nascosto: Fiat ha appena presentato il Multiair che è l'unica innovazione con un sensibile vantaggio rispetto alla concorrenza, per il resto non aveva granchè da vantare rispetto agli altri..

***

MA VOI AVETE UNA VAGA idea di quanto spenda in Ricerca&Sviluppo il gruppo VW? Non in % sul fatturato, dico in cifra assoluta ...
Quei dati sono a bilancio e quindi sono pubblici e certificati. Adesso rilevate lo stesso dato per FIAT, confrontate e ... BINGO! Capirete molte cose (quasi tutto direi)

Vuoi dire che finalmente capiremmo che le paghi molto di più perché gli paghi automaticamente anche la ricerca ??? Oltre a dei lauti utili da spartirsi ai piani alti ???

Beh, di solito la ricerca svolta finisce nel prodotto che compri. Certo se ne può fare anche a meno, e comprare un prodotto fatto più a occhio. La scelta è libera.

Oppure, spendere un po' di meno per l'immobile e magari fare ricerca tra muri di cemento anziché in una struttura di cristallo che sembra un Albergo a 7 stelle come quelli di Dubai. Così facendo, le tedesche VW magari costerebbero qualcosina di meno pur con lo stesso livello di ricerca a bordo.
 
testerr ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Per semplice curiosità personale, In Italia, nel 2009, con la tendenza attuale, si venderanno grosso modo, circa 2.200.000 vetture.

Ebbene, per ipotesi, se il gruppo FIAT avesse una quota del 60 % come negli anni 60 oppure come hanno gli stranieri a casa loro, SECONDO VOI, quali decisioni avrebbe preso, oggi, Marchionne ?????

quien sabe? la MB vende ma ho appena letto che vuol produrre ANCHE la classe C negli States
mi sembra che hai scoperto l'acqua calda Mercedes Benz sono 35 anni che costruisce e assembla veicoli sia in north e south america la prima e stata la serie 450 del 1974 con impianto abs .
 
MultiJet150 ha scritto:
Oppure, spendere un po' di meno per l'immobile e magari fare ricerca tra muri di cemento anziché in una struttura di cristallo che sembra un Albergo a 7 stelle come quelli di Dubai. Così facendo, le tedesche VW magari costerebbero qualcosina di meno pur con lo stesso livello di ricerca a bordo.
Il prezzo di un'auto come di qualsiasi prodotto viene stabilito in base a diversi fattori. Il costo industriale è solo uno tra tanti (concorrenza, potere d'acquisto, immagine, marketing, etc.). VW può vendere a prezzi più alti perché ha una reputazione che lo permette. Se sia giusto così o meno, è indifferente. Di sicuro non abbasserà il prezzo perché risparmia da qualche altra parte. Il risparmio lo incasserà lei come lo fanno tutte le case.
Se fosse per i costi, per esempio anche la 500 dovrebbe costare molto meno. Ma c'è abbastanza gente (incluso il sottoscritto) che è disposta a spendere di più pur di avere una 500, una VW oppure una Ferrari.
Inoltre ci sono persone (incluso il sottoscritto) alle quali la nazionalità di un'auto non importa molto. Ho comprato auto italiane e tedesche, ho valutato anche auto ceche, spagnole e francesi. L'ultima che ho preso invece è polacca.
 
Back
Alto