<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SECONDO VOI ....... se la FIAT ...... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

SECONDO VOI ....... se la FIAT ......

MultiJet150 ha scritto:
ferrets ha scritto:
peccato l'hanno presentata adesso, altrimenti l'auto dell'anno 2010 sarebbe stata la Giulietta :lol: :lol: :lol: :lol:

Almeno il gruppo FIAT fa vera innovazione, anche se poi tutto questo non viene riconosciuto nemmeno dal mercato di casa.

Mentre i meriti vanno a chi ci rifila le stesse 2 auto da 30 a questa parte, semplicemente cambiando il numero romano. GI, GII, GIII, GIV, GV, GVI, a quando la golf VII e la Golf VIII ??

E che ci vuole? Una stiratina ai fanali, servizi ossequiosi su 4R, TG2 Motori e Easy Driver et voilà, il gioco è fatto e il pollo italiano nuovamente catturato! :) Gira così da anni, ormai!
Restando al topic, se FIAT avesse il 60% del mercato significherebbe semplicemente che gli italiani si sono svegliati e si sono riportati ai livelli di tedeschi e francesi, ma qui parliamo di fantascienza....
 
MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ferrets ha scritto:
peccato l'hanno presentata adesso, altrimenti l'auto dell'anno 2010 sarebbe stata la Giulietta :lol: :lol: :lol: :lol:

Almeno il gruppo FIAT fa vera innovazione, anche se poi tutto questo non viene riconosciuto nemmeno dal mercato di casa.

Mentre i meriti vanno a chi ci rifila le stesse 2 auto da 30 a questa parte, semplicemente cambiando il numero romano. GI, GII, GIII, GIV, GV, GVI, a quando la golf VII e la Golf VIII ??
Beh, evidentemente chi propina sempre la stessa ricetta si è accorto che incontra i gusti di chi gliela ordina... Sarà sempre la stessa Golf ma, se guardo i numeri di vendite, continua a piacere e ad essere comprata. La meravigliosa Bravo a novembre ha venduto meno del Qashqai, in Italia non in Germania eh, evidentemente qualcosa che non funziona in quella ricetta c'è...
Per quanto riguarda l'innovazione, tutte le case propongono sempre qualcosa, a volte di eclatante a volte di nascosto: Fiat ha appena presentato il Multiair che è l'unica innovazione con un sensibile vantaggio rispetto alla concorrenza, per il resto non aveva granchè da vantare rispetto agli altri..

***

MA VOI AVETE UNA VAGA idea di quanto spenda in Ricerca&Sviluppo il gruppo VW? Non in % sul fatturato, dico in cifra assoluta ...
Quei dati sono a bilancio e quindi sono pubblici e certificati. Adesso rilevate lo stesso dato per FIAT, confrontate e ... BINGO! Capirete molte cose (quasi tutto direi)

Vuoi dire che finalmente capiremmo che le paghi molto di più perché gli paghi automaticamente anche la ricerca ??? Oltre a dei lauti utili da spartirsi ai piani alti ???

Beh, di solito la ricerca svolta finisce nel prodotto che compri. Certo se ne può fare anche a meno, e comprare un prodotto fatto più a occhio. La scelta è libera.

Oppure, spendere un po' di meno per l'immobile e magari fare ricerca tra muri di cemento anziché in una struttura di cristallo che sembra un Albergo a 7 stelle come quelli di Dubai. Così facendo, le tedesche VW magari costerebbero qualcosina di meno pur con lo stesso livello di ricerca a bordo.

Credo abbia risposto esaurientemente pittiplatsh poco sopra. Di mio posso solo aggiungere, almeno per quanto riguarda VAG, che non tutti i suoi prodotti costano necessariamente più della media o di una Fiat. Soprattutto nel basso di gamma, dove la cosa ha senso, non mi pare che ci sia poi tanta differenza di prezzo fra equivalenti Fiat e Skoda, ad esempio. E forse è addirittura il caso di non soffermarsi troppo su una disamina delle relative tecnologie di bordo a parità di prezzo, che una eventuale Fiat rischia di non uscirne esattamente trionfante.

Insomma, nonostante il retaggio di auto nazionalpopolare, non è che le Fiat siano esattamente tirate nella schiena, per quel che offrono.

Per non parlare delle Fiat marchiate Alfa o Lancia, che sono fatte esattamente nella stessa maniera, ma pretendono di costare ancora di più: lì il rapporto qualità prezzo si sfascia definitivamente, la gente non compra, ed infatti Alfa e Lancia sono già all'estrema unzione. Ma va?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ferrets ha scritto:
peccato l'hanno presentata adesso, altrimenti l'auto dell'anno 2010 sarebbe stata la Giulietta :lol: :lol: :lol: :lol:

Almeno il gruppo FIAT fa vera innovazione, anche se poi tutto questo non viene riconosciuto nemmeno dal mercato di casa.

Mentre i meriti vanno a chi ci rifila le stesse 2 auto da 30 a questa parte, semplicemente cambiando il numero romano. GI, GII, GIII, GIV, GV, GVI, a quando la golf VII e la Golf VIII ??
Beh, evidentemente chi propina sempre la stessa ricetta si è accorto che incontra i gusti di chi gliela ordina... Sarà sempre la stessa Golf ma, se guardo i numeri di vendite, continua a piacere e ad essere comprata. La meravigliosa Bravo a novembre ha venduto meno del Qashqai, in Italia non in Germania eh, evidentemente qualcosa che non funziona in quella ricetta c'è...
Per quanto riguarda l'innovazione, tutte le case propongono sempre qualcosa, a volte di eclatante a volte di nascosto: Fiat ha appena presentato il Multiair che è l'unica innovazione con un sensibile vantaggio rispetto alla concorrenza, per il resto non aveva granchè da vantare rispetto agli altri..

***

MA VOI AVETE UNA VAGA idea di quanto spenda in Ricerca&Sviluppo il gruppo VW? Non in % sul fatturato, dico in cifra assoluta ...
Quei dati sono a bilancio e quindi sono pubblici e certificati. Adesso rilevate lo stesso dato per FIAT, confrontate e ... BINGO! Capirete molte cose (quasi tutto direi)

Vuoi dire che finalmente capiremmo che le paghi molto di più perché gli paghi automaticamente anche la ricerca ??? Oltre a dei lauti utili da spartirsi ai piani alti ???

Beh, di solito la ricerca svolta finisce nel prodotto che compri. Certo se ne può fare anche a meno, e comprare un prodotto fatto più a occhio. La scelta è libera.

Oppure, spendere un po' di meno per l'immobile e magari fare ricerca tra muri di cemento anziché in una struttura di cristallo che sembra un Albergo a 7 stelle come quelli di Dubai. Così facendo, le tedesche VW magari costerebbero qualcosina di meno pur con lo stesso livello di ricerca a bordo.

Credo abbia risposto esaurientemente pittiplatsh poco sopra. Di mio posso solo aggiungere, almeno per quanto riguarda VAG, che non tutti i suoi prodotti costano necessariamente più della media o di una Fiat. Soprattutto nel basso di gamma, dove la cosa ha senso, non mi pare che ci sia poi tanta differenza di prezzo fra equivalenti Fiat e Skoda, ad esempio. E forse è addirittura il caso di non soffermarsi troppo su una disamina delle relative tecnologie di bordo a parità di prezzo, che una eventuale Fiat rischia di non uscirne esattamente trionfante.

Insomma, nonostante il retaggio di auto nazionalpopolare, non è che le Fiat siano esattamente tirate nella schiena, per quel che offrono.

Per non parlare delle Fiat marchiate Alfa o Lancia, che sono fatte esattamente nella stessa maniera, ma pretendono di costare ancora di più: lì il rapporto qualità prezzo si sfascia definitivamente, la gente non compra, ed infatti Alfa e Lancia sono già all'estrema unzione. Ma va?

L'italia è sempre stato un popolo di traditori. L'erba del vicino è sempre più verde. Comprate audi VW skoda e seat auto fotocopia lo fanno loro è normale, lo fa fiat con lancia e alfa diventato fiat camuffate.

Marchionne chiudi in Italia e vai all'estero a costruire. Il miglior prodotto fiat esce dallo stabilimento polacco. Guarda caso la ford si fa fare la KA
 
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ferrets ha scritto:
peccato l'hanno presentata adesso, altrimenti l'auto dell'anno 2010 sarebbe stata la Giulietta :lol: :lol: :lol: :lol:

Almeno il gruppo FIAT fa vera innovazione, anche se poi tutto questo non viene riconosciuto nemmeno dal mercato di casa.

Mentre i meriti vanno a chi ci rifila le stesse 2 auto da 30 a questa parte, semplicemente cambiando il numero romano. GI, GII, GIII, GIV, GV, GVI, a quando la golf VII e la Golf VIII ??
Beh, evidentemente chi propina sempre la stessa ricetta si è accorto che incontra i gusti di chi gliela ordina... Sarà sempre la stessa Golf ma, se guardo i numeri di vendite, continua a piacere e ad essere comprata. La meravigliosa Bravo a novembre ha venduto meno del Qashqai, in Italia non in Germania eh, evidentemente qualcosa che non funziona in quella ricetta c'è...
Per quanto riguarda l'innovazione, tutte le case propongono sempre qualcosa, a volte di eclatante a volte di nascosto: Fiat ha appena presentato il Multiair che è l'unica innovazione con un sensibile vantaggio rispetto alla concorrenza, per il resto non aveva granchè da vantare rispetto agli altri..

***

MA VOI AVETE UNA VAGA idea di quanto spenda in Ricerca&Sviluppo il gruppo VW? Non in % sul fatturato, dico in cifra assoluta ...
Quei dati sono a bilancio e quindi sono pubblici e certificati. Adesso rilevate lo stesso dato per FIAT, confrontate e ... BINGO! Capirete molte cose (quasi tutto direi)

Vuoi dire che finalmente capiremmo che le paghi molto di più perché gli paghi automaticamente anche la ricerca ??? Oltre a dei lauti utili da spartirsi ai piani alti ???

Beh, di solito la ricerca svolta finisce nel prodotto che compri. Certo se ne può fare anche a meno, e comprare un prodotto fatto più a occhio. La scelta è libera.

Oppure, spendere un po' di meno per l'immobile e magari fare ricerca tra muri di cemento anziché in una struttura di cristallo che sembra un Albergo a 7 stelle come quelli di Dubai. Così facendo, le tedesche VW magari costerebbero qualcosina di meno pur con lo stesso livello di ricerca a bordo.

Credo abbia risposto esaurientemente pittiplatsh poco sopra. Di mio posso solo aggiungere, almeno per quanto riguarda VAG, che non tutti i suoi prodotti costano necessariamente più della media o di una Fiat. Soprattutto nel basso di gamma, dove la cosa ha senso, non mi pare che ci sia poi tanta differenza di prezzo fra equivalenti Fiat e Skoda, ad esempio. E forse è addirittura il caso di non soffermarsi troppo su una disamina delle relative tecnologie di bordo a parità di prezzo, che una eventuale Fiat rischia di non uscirne esattamente trionfante.

Insomma, nonostante il retaggio di auto nazionalpopolare, non è che le Fiat siano esattamente tirate nella schiena, per quel che offrono.

Per non parlare delle Fiat marchiate Alfa o Lancia, che sono fatte esattamente nella stessa maniera, ma pretendono di costare ancora di più: lì il rapporto qualità prezzo si sfascia definitivamente, la gente non compra, ed infatti Alfa e Lancia sono già all'estrema unzione. Ma va?

Beh, tra FIAT e SKODA hai ragione, quindi pensa che fregatura rifilano hai clienti quando gli vendono esattamente lo stesso prodotto marchiato VW e/o AUDI ma a prezzo moltiplicato. :twisted:
 
nino.37 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ferrets ha scritto:
peccato l'hanno presentata adesso, altrimenti l'auto dell'anno 2010 sarebbe stata la Giulietta :lol: :lol: :lol: :lol:

Almeno il gruppo FIAT fa vera innovazione, anche se poi tutto questo non viene riconosciuto nemmeno dal mercato di casa.

Mentre i meriti vanno a chi ci rifila le stesse 2 auto da 30 a questa parte, semplicemente cambiando il numero romano. GI, GII, GIII, GIV, GV, GVI, a quando la golf VII e la Golf VIII ??
Beh, evidentemente chi propina sempre la stessa ricetta si è accorto che incontra i gusti di chi gliela ordina... Sarà sempre la stessa Golf ma, se guardo i numeri di vendite, continua a piacere e ad essere comprata. La meravigliosa Bravo a novembre ha venduto meno del Qashqai, in Italia non in Germania eh, evidentemente qualcosa che non funziona in quella ricetta c'è...
Per quanto riguarda l'innovazione, tutte le case propongono sempre qualcosa, a volte di eclatante a volte di nascosto: Fiat ha appena presentato il Multiair che è l'unica innovazione con un sensibile vantaggio rispetto alla concorrenza, per il resto non aveva granchè da vantare rispetto agli altri..

***

MA VOI AVETE UNA VAGA idea di quanto spenda in Ricerca&Sviluppo il gruppo VW? Non in % sul fatturato, dico in cifra assoluta ...
Quei dati sono a bilancio e quindi sono pubblici e certificati. Adesso rilevate lo stesso dato per FIAT, confrontate e ... BINGO! Capirete molte cose (quasi tutto direi)

Vuoi dire che finalmente capiremmo che le paghi molto di più perché gli paghi automaticamente anche la ricerca ??? Oltre a dei lauti utili da spartirsi ai piani alti ???

Beh, di solito la ricerca svolta finisce nel prodotto che compri. Certo se ne può fare anche a meno, e comprare un prodotto fatto più a occhio. La scelta è libera.

Oppure, spendere un po' di meno per l'immobile e magari fare ricerca tra muri di cemento anziché in una struttura di cristallo che sembra un Albergo a 7 stelle come quelli di Dubai. Così facendo, le tedesche VW magari costerebbero qualcosina di meno pur con lo stesso livello di ricerca a bordo.

Credo abbia risposto esaurientemente pittiplatsh poco sopra. Di mio posso solo aggiungere, almeno per quanto riguarda VAG, che non tutti i suoi prodotti costano necessariamente più della media o di una Fiat. Soprattutto nel basso di gamma, dove la cosa ha senso, non mi pare che ci sia poi tanta differenza di prezzo fra equivalenti Fiat e Skoda, ad esempio. E forse è addirittura il caso di non soffermarsi troppo su una disamina delle relative tecnologie di bordo a parità di prezzo, che una eventuale Fiat rischia di non uscirne esattamente trionfante.

Insomma, nonostante il retaggio di auto nazionalpopolare, non è che le Fiat siano esattamente tirate nella schiena, per quel che offrono.

Per non parlare delle Fiat marchiate Alfa o Lancia, che sono fatte esattamente nella stessa maniera, ma pretendono di costare ancora di più: lì il rapporto qualità prezzo si sfascia definitivamente, la gente non compra, ed infatti Alfa e Lancia sono già all'estrema unzione. Ma va?

L'italia è sempre stato un popolo di traditori. L'erba del vicino è sempre più verde. Comprate audi VW skoda e seat auto fotocopia lo fanno loro è normale, lo fa fiat con lancia e alfa diventato fiat camuffate.

Marchionne chiudi in Italia e vai all'estero a costruire. Il miglior prodotto fiat esce dallo stabilimento polacco. Guarda caso la ford si fa fare la KA

Ragazzo mio, dalle FIAT, ALFA, LANCIA si pretende la PERFEZIONE, mentre per le VW si accontentando di vedere quel cavolo di logo appioppato sul muso e sul culo. Pensa che la componentistica spesso è la stessa a partire dalle maniglie delle porte, ma li va bene perché è segno di genialità per ridurne i costi, anche se poi i prezzi non sembrano risentirne. Se dovesse FIAT usare gli stessi componenti, direbbero politica da straccioni.

Non importa, ci rifaremo negli USA ! :D :D 8) 8)
 
MultiJet150 ha scritto:
Ragazzo mio, dalle FIAT, ALFA, LANCIA si pretende la PERFEZIONE, mentre per le VW si accontentando di vedere quel cavolo di logo appioppato sul muso e sul culo.
Ti sei mai chiesto perché è così? La Fiat ha avuto qualche problema nel passato e troppo spesso ha fatto promesse non mantenute. Da qualche anno è migliorata veramente, ma il passato pesa ancora. Lo stesso discorso vale anche per la Opel che in Germania dagli anni 90 ha dimezzato la propria quota di mercato. La gente si fida di più di VW che di Opel o di Fiat. Anch'io penso che le VW di oggi non sono più affidabili delle Opel o delle Fiat, ma per superare i pregiudizi si deve lavorare e cercare di avvicinarsi alla PERFEZIONE. Solo così si può far dimenticare gli errori del passato.
Attualmente possiedo una Fiat e non mi posso lamentare del prodotto che ho acquistato. Ma l'arroganza e l'indifferenza del servizio clienti e dell'assitenza mi hanno profondamente deluso e difficilmente dopo la 500 comprerò un'altra Fiat (o un'altra auto italiana, visto che sempre Fiat è). Certi comportamenti non vanno premiati con fedeltà, ma vanno puniti finché imparano.

PS: Perché tutto sto odio verso VW?

PPS: Imparate, per cortesia, a citare solo le cose alle quali volete rispondere...
 
pittiplatsch ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ragazzo mio, dalle FIAT, ALFA, LANCIA si pretende la PERFEZIONE, mentre per le VW si accontentando di vedere quel cavolo di logo appioppato sul muso e sul culo.
Ti sei mai chiesto perché è così? La Fiat ha avuto qualche problema nel passato e troppo spesso ha fatto promesse non mantenute. Da qualche anno è migliorata veramente, ma il passato pesa ancora. Lo stesso discorso vale anche per la Opel che in Germania dagli anni 90 ha dimezzato la propria quota di mercato. La gente si fida di più di VW che di Opel o di Fiat. Anch'io penso che le VW di oggi non sono più affidabili delle Opel o delle Fiat, ma per superare i pregiudizi si deve lavorare e cercare di avvicinarsi alla PERFEZIONE. Solo così si può far dimenticare gli errori del passato.
Attualmente possiedo una Fiat e non mi posso lamentare del prodotto che ho acquistato. Ma l'arroganza e l'indifferenza del servizio clienti e dell'assitenza mi hanno profondamente deluso e difficilmente dopo la 500 comprerò un'altra Fiat (o un'altra auto italiana, visto che sempre Fiat è). Certi comportamenti non vanno premiati con fedeltà, ma vanno puniti finché imparano.

PS: Perché tutto sto odio verso VW?

PPS: Imparate, per cortesia, a citare solo le cose alle quali volete rispondere...

Potresti anche avere ragione, ma così, si finisce come quello che se lo tagliò per fare un dispetto alla moglie.

Se siamo tutti convinti, come sembrerebbe, che la FIAT di oggi è all'altezza delle altre, io personalmente sostengo migliore, ma a che scopo continuiamo a tirare in ballo il passato ? Compriamole e basta. Altrimenti, di questo passo, tra 30 anni saremo ancora qui a interrogarci sull'effettiva qualità delle varie vetture Italiane e non.

Inoltre, si continua a parlare della FIAT di 30-40 anni fa, ma le straniere di 40 anni fa, secondo voi erano superiori alla FIAT ?

Secondo voi, questa era effettivamente e realmente superiore alla Lancia Thema, oppure alla FIAT 131 SuperMirafiori ?????

1990-92-Audi-80-92601051990002.jpg


Fiat-131_Supermirafiori_1978_800x600_wallpaper_03.jpg


Lancia-Thema_1988_1280x960_wallpaper_01.jpg
 
MultiJet150 ha scritto:
Beh, tra FIAT e SKODA hai ragione, quindi pensa che fregatura rifilano hai clienti quando gli vendono esattamente lo stesso prodotto marchiato VW e/o AUDI ma a prezzo moltiplicato. :twisted:

Intendi come Gpunto/Mito, Bravo/Delta, Panda/500 ecc.... ecc....? Eh lo so, è un mondo difficile, e nel basso di gamma i grandi gruppi devono condividere alcune cose.

Ma forse la differenza non sta tanto nel fatto CHE condividi, ma piuttosto in cosa condividi. Magari ne riparliamo quando la Fiat farà una Bravo con motore turbo ad iniezione diretta da 240cv, multilink e cambio a doppia frizione, oppure una Bravo station wagon con turbo ad iniezione diretta da 200cv, multilink e cambio a doppia frizione, oppure una bella Bravo station a trazione integrale.

Capisci che quando si condivide certa robetta, si fa pur peccato, ma sempre meno che a condividere plance, assali interconnessi, sospensioni del Fiorino, motori della Punto, ed altre amenità. Oltre che - of course - la famosa qualità totale Fiat ( made in Pomigliano per le Alfa ).

Saluti :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Beh, tra FIAT e SKODA hai ragione, quindi pensa che fregatura rifilano hai clienti quando gli vendono esattamente lo stesso prodotto marchiato VW e/o AUDI ma a prezzo moltiplicato. :twisted:

Intendi come Gpunto/Mito, Bravo/Delta, Panda/500 ecc.... ecc....? Eh lo so, è un mondo difficile, e nel basso di gamma i grandi gruppi devono condividere alcune cose.

Ma forse la differenza non sta tanto nel fatto CHE condividi, ma piuttosto in cosa condividi. Magari ne riparliamo quando la Fiat farà una Bravo con motore turbo ad iniezione diretta da 240cv, multilink e cambio a doppia frizione, oppure una Bravo station wagon con turbo ad iniezione diretta da 200cv, multilink e cambio a doppia frizione, oppure una bella Bravo station a trazione integrale.

Capisci che quando si condivide certa robetta, si fa pur peccato, ma sempre meno che a condividere plance, assali interconnessi, sospensioni del Fiorino, motori della Punto, ed altre amenità. Oltre che - of course - la famosa qualità totale Fiat ( made in Pomigliano per le Alfa ).

Saluti :D

Se tu hai già in mano ordini cospicui, la FIAT non ha nessunissimo problema a produrti mostri da 300 CV o più, ti ricordo che Il gruppo FIAT in fatto di corse non ha niente da invidiare da NESSUNO, anzi ha tutto da insegnare. :twisted: :twisted: :twisted: :D :D :D

Eh eh eh eh eh eh nel 2012 VW sbarcherà in Formula 1, hi hi hi hi, non vedo l'ora !!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: 8) 8) 8)
 
ferrets ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Magari ne riparliamo quando la Fiat farà una Bravo con motore turbo ad iniezione diretta da 240cv, multilink e cambio a doppia frizione, oppure una Bravo station wagon con turbo ad iniezione diretta da 200cv, multilink e cambio a doppia frizione, oppure una bella Bravo station a trazione integrale.

Cioè non ne riparleremo mai più :D :D

Mentre gli altri producevano ancora il Maggiolino, in Italia erano già stufi di vendere bolidi.

Allora sulle strade si poteva anche correre, oggi, giustamente, non lo si può più fare. Quindi, i bolidi, sono diventati un mercato di nicchia. :D :D
 
Back
Alto