<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> secondo voi, cosa fa risparmiare | Il Forum di Quattroruote

secondo voi, cosa fa risparmiare

in un paese come il nostro credo che farebbe risparmiare più carburante lo start and stop
mentre in america punterei di più sul chilinder on demand
perchè da noi ci sono molti più transitori di velocità rispetto agli states
almeno così mi dicono
però entrambe sono tecnologie che non vorrei sulla mia auto perchè non mi piacciono...
secondo me che fa risparmiare è il giusto motore sull'auto e la guida di chi sta seduto dietro il volante...
 
L'unico aggeggio che fa risparmiare carburante, per me, è il computer di bordo. Vedere quanto stai consumando e, di conseguenza, spendendo, ha un effetto psicologico, per me, incredibile. Se ho i consumi istantanei sott'occhio, guido con più attenzione.
 
bellafobia ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
nessuna delle 2
quoto :D
una guida fluida fa risparmiare davvero...queste sono "minchiatelle" per far risparmiare nel ciclo di omologazione prevalentemente :rolleyes:
Sono novità di sicuro anche se l'esclusione di una parte dei cilindri è più vecchia di molti forumer presenti.
Che facciano risparmiare penso di si ... con una guida risparmiosa ancora di più.
Che se ne possa anche fare a meno ne sono pienamente convinto :D
 
EdoMC ha scritto:
L'unico aggeggio che fa risparmiare carburante, per me, è il computer di bordo. Vedere quanto stai consumando e, di conseguenza, spendendo, ha un effetto psicologico, per me, incredibile. Se ho i consumi istantanei sott'occhio, guido con più attenzione.
Vero.
 
EdoMC ha scritto:
L'unico aggeggio che fa risparmiare carburante, per me, è il computer di bordo. Vedere quanto stai consumando e, di conseguenza, spendendo, ha un effetto psicologico, per me, incredibile. Se ho i consumi istantanei sott'occhio, guido con più attenzione.

ma non puoi guidare guardando sempre al CdB...rischi di tamponare.
Cmq, secondo me,credo che sia più funzionale il cyl in demand visto che è il motore che fa tutto, ovviamente in base al tipo di guida attivo o passivo.
Lo stop/start ha il problema della batteria (o batterie) molto più grossa, più costosa senza contare la produzione e lo smaltimento.
ripeto, IMHO
 
sulla tipo c'era l'econometro, in quella analogica c'era una lancetta che andava verso la zona rossa man mano che salivano i consumi, sembrava il contagiri (che sulla base mancava) , nella dgt invece c.erano solo 2 led, una verde e una arancione. da premettere che la fiat metteva lo start and stop giá su ritmo,regata e uno, le energy saving.
 
ilSagittario ha scritto:
bellafobia ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
nessuna delle 2
quoto :D
una guida fluida fa risparmiare davvero...queste sono "minchiatelle" per far risparmiare nel ciclo di omologazione prevalentemente :rolleyes:
Sono novità di sicuro anche se l'esclusione di una parte dei cilindri è più vecchia di molti forumer presenti.
Che facciano risparmiare penso di si ... con una guida risparmiosa ancora di più.
Che se ne possa anche fare a meno ne sono pienamente convinto :D
allora, fatemi capire come funziona l'esclusione di una parte dei cilindri...
compro un V8, ma quando giro in città, extrurbano e vado a velocità da codice me ne disattiva 4, dato che non serve la potenza di 8 cilindri in tutti questi casi (90% delle situazioni di guida "normale"), però mi tiro dietro il peso, l'ingombro e l'attrito di 4 cilindri?
è come avere a disposizione la Minetti (ovviamente ben pagata) e poi andare con la figlia di Fantozzi (avendo già pagato per la Minetti)
? :?: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :twisted:
 
bumper morgan ha scritto:
EdoMC ha scritto:
L'unico aggeggio che fa risparmiare carburante, per me, è il computer di bordo. Vedere quanto stai consumando e, di conseguenza, spendendo, ha un effetto psicologico, per me, incredibile. Se ho i consumi istantanei sott'occhio, guido con più attenzione.

ma non puoi guidare guardando sempre al CdB...rischi di tamponare.
Cmq, secondo me,credo che sia più funzionale il cyl in demand visto che è il motore che fa tutto, ovviamente in base al tipo di guida attivo o passivo.
Lo stop/start ha il problema della batteria (o batterie) molto più grossa, più costosa senza contare la produzione e lo smaltimento.
ripeto, IMHO
Concordo.
Lo start/stop serve solo per i cicli di omologazione.
Il mio dubbio sul cylinder on demand e' relativo all'affidabilita' . Non vorrei che alla lunga siano piu' i problemi che crea piuttosto che il carburante risparmiato.

P.S. : I 3 cilindri come farebbero ??
 
bellafobia ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
bellafobia ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
nessuna delle 2
quoto :D
una guida fluida fa risparmiare davvero...queste sono "minchiatelle" per far risparmiare nel ciclo di omologazione prevalentemente :rolleyes:
Sono novità di sicuro anche se l'esclusione di una parte dei cilindri è più vecchia di molti forumer presenti.
Che facciano risparmiare penso di si ... con una guida risparmiosa ancora di più.
Che se ne possa anche fare a meno ne sono pienamente convinto :D
allora, fatemi capire come funziona l'esclusione di una parte dei cilindri...
compro un V8, ma quando giro in città, extrurbano e vado a velocità da codice me ne disattiva 4, dato che non serve la potenza di 8 cilindri in tutti questi casi (90% delle situazioni di guida "normale"), però mi tiro dietro il peso, l'ingombro e l'attrito di 4 cilindri?
è come avere a disposizione la Minetti (ovviamente ben pagata) e poi andare con la figlia di Fantozzi (avendo già pagato per la Minetti)
? :?: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :twisted:
no è come se paghi la minetti solo per vederla vestita.
 
bumper morgan ha scritto:
EdoMC ha scritto:
L'unico aggeggio che fa risparmiare carburante, per me, è il computer di bordo. Vedere quanto stai consumando e, di conseguenza, spendendo, ha un effetto psicologico, per me, incredibile. Se ho i consumi istantanei sott'occhio, guido con più attenzione.

ma non puoi guidare guardando sempre al CdB...rischi di tamponare.
Cmq, secondo me,credo che sia più funzionale il cyl in demand visto che è il motore che fa tutto, ovviamente in base al tipo di guida attivo o passivo.
Lo stop/start ha il problema della batteria (o batterie) molto più grossa, più costosa senza contare la produzione e lo smaltimento.
ripeto, IMHO

Non lo si guarda in continuazione, ci si butta l'occhio, esattamente come per il contagiri o per il tachimetro.
 
Back
Alto