bellafobia ha scritto:allora, fatemi capire come funziona l'esclusione di una parte dei cilindri...ilSagittario ha scritto:Sono novità di sicuro anche se l'esclusione di una parte dei cilindri è più vecchia di molti forumer presenti.bellafobia ha scritto:quotoottovalvole ha scritto:nessuna delle 2
una guida fluida fa risparmiare davvero...queste sono "minchiatelle" per far risparmiare nel ciclo di omologazione prevalentemente![]()
Che facciano risparmiare penso di si ... con una guida risparmiosa ancora di più.
Che se ne possa anche fare a meno ne sono pienamente convinto![]()
compro un V8, ma quando giro in città, extrurbano e vado a velocità da codice me ne disattiva 4, dato che non serve la potenza di 8 cilindri in tutti questi casi (90% delle situazioni di guida "normale"), però mi tiro dietro il peso, l'ingombro e l'attrito di 4 cilindri?
è come avere a disposizione la Minetti (ovviamente ben pagata) e poi andare con la figlia di Fantozzi (avendo già pagato per la Minetti)
? :?: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :twisted:
Da quello che ho letto, ma debbo essere sincero nemmeno con tanta attenzione, il passaggio da "intero a metà" e viceversa è condizionato da una serie di parametri costantemente monitorati ed avviene in modo (quasi) inavvertibile. Certo gli attriti ci sono, viene tagliata l'alimentazione, però in qualsiasi momento puoi disporre del V8 (o di un 4/6 cilindri) al pieno delle sue potenzialità.
Poi c'è da dire che se l'uso prevalente è a 4 cilindri magari si valuta se è indispensabile avere un V8 sotto il sedere ma è anche vero che gli utilizzatori tipo di questa architettura non se ne preoccupano più di tanto
Su un 4 cilindri di media cubatura la trovo un'innovazione interessante